Capitolo
1 I | quella di un'arpa eolia.~E il sorriso?~S'ha un bel dire, ma dinanzi
2 I | a sè, giacchè, il di lei sorriso alleandosi al nitor dei
3 I | domandò Enrico con un mesto sorriso.~- No signore, - rispose
4 I | Elisa negli occhi, nel sorriso, nel colorito del viso,
5 I | soggiunse egli col suo miglior sorriso.~Il ribollimento del suo
6 I | ascoltare il Sappia con quel sorriso a mezza strada fra l'ironia
7 I | l'ironia e la sazietà; un sorriso che voleva dire: sono anch'
8 I | il Sappia con quel lieve sorriso adolescente che vuol dire
9 I | rispose il delegato con un sorriso eloquente. - Noi siamo qui
10 I | compiacenza, s'accorse allora dal sorriso maligno di lei, ch'ella
11 I | barcollando verso di lei, col sorriso che dava a vedere come l'
12 I | irresponsabilità.~E guardò con un bel sorriso in faccia a O'Stiary.~-
13 I | ringraziò col suo più splendido sorriso.~«Spero bene - pensò - che
14 II | Come era eloquente il suo sorriso, pur restando sempre un
15 II | pur restando sempre un sorriso da sindaco, da conte, da
16 III | forze conquistatrici, con un sorriso leggiadriasimo, in cui c'
17 IV | viso agli uomini con un sorriso modesto, alzarsi e sedersi,
18 IV | in faccia alla Elisa. Il sorriso di lei era il premio certissimo
19 VI | rispose Filippo con un sorriso tra l'ebete, il compiacente
20 VI | levò una, la guardò con un sorriso pieno di ironia, poi domandò:~-
21 VI | volgendosi a Filippo con un sorriso - la tenga pure il suo cappello
22 VI | di ironica malizia.~Quel sorriso non isfuggì all'occhio della
23 VII | col suo più incantevole sorriso.~- Spiegatevi.~- Vi dirò;
24 IX | Bonaventuri! - disse Romea col suo sorriso stereotipo. - Beato chi
25 XI | domandò la donna col suo sorriso più sincero.~- Ieri in campagna.~-
26 XIII| scotendo il capo con un sorriso fra il malizioso e il soddisfatto. -
27 XIII| rispose la fanciulla con un sorriso tra la speranza e la malinconia.~-
28 XIV | punto trovò in lui un certo sorriso e un assentimento che le
|