Capitolo
1 I | era la guardarobiera: una vecchia che chiamavano la balia,
2 I | notaio arrivasse a casa, una vecchia sbacando fuori da una scaletta
3 I | Voi balia che dovete esser vecchia di casa....~- Altro che
4 I | di casa....~- Altro che vecchia di casa! - interruppe questa. -
5 I | Leopoldo fece entrare la vecchia e don Ignazio stava per
6 I | peggio? - disse Enrico alla vecchia. - Dammi subito del tu come
7 I | fra quattro anni sarò già vecchia perchè ne avrò venti.~-
8 I | importunare troppo dalla vecchia, perchè altrimenti non mi
9 I | questo tempo?~Sapeva la vecchia che la Luisa era appena
10 I | ma troncò la frase.~La vecchia però aveva già mangiata
11 I | portento per lei - disse la vecchia strizzando l'occhiolino.~-
12 II | due rappresentanti della vecchia Albione, un mister ed una
13 II | discreto italiano.~- Oh, una vecchia conoscenza di Vienna.~-
14 III| vivere alle spalle di una vecchia grima può farsi oggi un'
15 III| annegazione che fece dire alla vecchia guardia di Napoleone: «la
16 IX | conquistarlo» pensava la vecchia matta, tutta in frègola,
17 IX | quel punto, tranne che alla vecchia birbona.~- Bibò, Bibò, basta -
18 IX | Diamine! Quello è volpe vecchia che ne può insegnare a tutti
19 XI | no, tutt'altro; brutta e vecchia.~- «Brutta e vecchia!» -
20 XI | brutta e vecchia.~- «Brutta e vecchia!» - sclamò fra sè Enrico
21 XI | era uscita di casa con una vecchia.~Allora le domandò.~- Ieri
22 XII| compagnia!~- Si vede che è una vecchia ruggine!~- Amerei sapere
23 XIV| dico perfino per quella vecchia minchiona d'una balia, che
24 XIV| movimento del seno verginale.~La vecchia tremava e teneva i suoi
25 XIV| Milano? - sclamò la buona vecchia scoppiando in lagrime.~-
26 XIV| fanciulla e quella povera vecchia piangere in quel modo...
|