Capitolo
1 I | Che vuole mai che le dica, cara signora? Quel povero
2 I | Enrico arrivasse prima, gli dica di venir subito da me a
3 I | cavalli....~- Come due! La dica pur quattro.~- Figuratevi!
4 I | rimprovero negli occhi:~- Dica, signor Leopoldo; la si
5 I | Questo lo so senza che me lo dica. Se non ha altri moccoli,
6 II | quanti strafalcioni lei dica in italiano farà sempre
7 II | non conoscere italiano.~- Dica pure... dica pure, tanto
8 II | italiano.~- Dica pure... dica pure, tanto meglio! - sclamò
9 III | tornando a Parigi, che si dica, ecco la signora contessa
10 VI | entrare e non voglio si dica che fui chiusa dentro a
11 VI | È più facile ch'io ti dica quello che non dovresti
12 VI | dissimulando riprese.~- Dica dunque lei le sue intenzioni
13 VI | rappresentanza della ditta. Gli dica che ci ha persuasi di portare
14 VI | mesata a quattrocento. Gli dica anche che per garanzia della
15 VII | assai prima che glielo si dica!~Questo aforismo era uscito
16 VIII| qualche luogo.~- Dove?~- Dica lei.~- Dalla Romea?~- Va
17 IX | Anonima... se lo vede, gli dica che io me ne congratulo
18 IX | dei nostri desideri?~Si dica quel si vuole, la è logica
19 XI | spera che io non glielo dica; ma lei è più generoso della
20 XIII| sorpresa don Ignazio - La dica, la dica.~- È partito da
21 XIII| don Ignazio - La dica, la dica.~- È partito da Milano con
22 XIII| finchè egli stesso non me lo dica colla sua bocca, che ha
23 XIV | donna Eugenia.~- Sì, la dica lei - sclamò il marchese -
24 XIV | tempo aspetta che tu gli dica che non lo rifiuti per sposo.~
25 XIV | monta. Tant'è che la mi dica di che si tratta e in che
26 XIV | cosa vuol mai che io le dica? Io, se anche lei m'avesse
|