Capitolo
1 Ent | cognata, del protagonista è appunto il padre dello zio, del
2 Ent | nelle cose dell'oggi vede appunto la inesorabile verità, che
3 Ent | decenza. In questa parola sta appunto anche l'avvenire della nuova
4 I | gioiosa aureola, che è luce appunto e delle più lucenti!~Queste
5 I | a cadere a terra in meno appunto di quattro anni.~ ~*~* *~ ~
6 I | probità.~Una sera - ell'aveva appunto nove anni, e andava come
7 I | del capo. L'altro, che era appunto il marchesino Sappia, le
8 I | lieta sorpresa vi trovò appunto i cinquanta franchi che
9 II | contraddizione fisica sia appunto la caratteristica del nuovo
10 IV | Ella gli stava parlando appunto del conte.~Il marchese a
11 V | stavano nelle sedie, fra cui appunto il nostro Enrico, uno si
12 V | diavolo! L'ho lasciato appunto in platea.~Nanà entrò.~Dopo
13 VI | lo fosti già una volta!~- Appunto perchè allora mi apparisti
14 VI | se ne accorgesse? Lì c'è appunto un biglietto da mille. Andrei
15 VI | vede qui riuniti sarebbero appunto i soci fondatori di una
16 VII | libera perchè fu lasciata appunto la settimana scorsa dal
17 VII | manifestazioni decenti e scordavano appunto che in mezzo a loro stavano
18 VIII| Filippo Marliani?~- Filippo appunto. Quello che era a pranzo
19 IX | appuntamento, la Romea stava appunto apostrofando il fattorino
20 IX | venduto alla ditta briccona, appunto per avere i mezzi di non
21 IX | danaro se non rappresenta appunto il valore dei nostri desideri?~
22 XII | venerdì; quel giorno era appunto di venerdì, Enrico decise
23 XIII| sono venuto incoraggiato appunto da quella risposta - disse
24 XIII| nome Nanà, n'è vero?~- Nanà appunto.~- Ah, che testa, che testa! -
25 XIV | di Enrico fu interrotta appunto dal comparire di donna Eugenia
|