Capitolo
1 I | attenzione da quella frase, ripigliò:~- A che ora crede lei che
2 I | voltato.~- A proposito, - ripigliò questi - tu l'avrai già
3 I | portinaio.~- Il tuo tutore - ripigliò il Sappia - sarà un bravissimo,
4 I | a un tratto.~- Capisco - ripigliò - che con una signorina
5 I | volgendosi tosto verso il conte, ripigliò:~- T'ho condotto il mio
6 I | che non giuocherai più? ripigliò sorridendo di gioia e dopo
7 II | Io stavo dunque dicendo - ripigliò il Cicerone - che Aldo Rubieri
8 II | esclamazione.~- Ebbene - ripigliò Nanà - senza tanti discorsi,
9 II | viceversa.~- Domandagli ora - ripigliò il padre dopo che Leopoldina
10 VI | signor Giovannino. - E lei - ripigliò volgendosi a Filippo con
11 VI | pegno. Lei, signor Paolino - ripigliò la signora Bibiana volgendosi
12 IX | Lei fa il disinvolto - ripigliò - ma noi sappiamo tutto.~-
13 IX | detto questo al Carcanetti - ripigliò il Marliani con un fare
14 X | pur detto tante volte - ripigliò - che sulla terrazza non
15 XI | promettessi di sposarti? - ripigliò Enrico - saresti tu pronta
16 XII| caso! parola d'onore! - ripigliò Marliani amaramente - sono
17 XII| più interessante pel capo, ripigliò ridendo:~- No, non voglio
18 XII| divina.~- Ascolta dunque - ripigliò Nanà ritirando dolcemente
19 XIV| pensare una cosa simile? - ripigliò - Anch'io dico il vero m'
20 XIV| Eugenia.~- Noi essere venuti - ripigliò la Leopoldina - per scongiurare
21 XIV| mi burla, caro marchese - ripigliò don Ignazio levandosi. -
22 XIV| eterni.~- Vediamo, vediamo - ripigliò il marchese tirando don
23 XIV| lei a lodarlo?~- Enrico - ripigliò il marchese volgendosi al
24 XIV| Quanto a lei, marchese - ripigliò il giovine conte volgendosi
|