Capitolo
1 Ent | ancorchè avessi potuto pensare che per quanto essa fosse
2 I | aumentarla; perchè devi pensare che, per uscire dalla minorità
3 I | disastro?~Qualche volta c'è da pensare volentieri che i Turchi
4 I | carnagione, che, come puoi pensare dal color dei capelli, è
5 I | ciuffetto, ma non dava a pensare che sarebbe diventata la
6 I | fosse proprio lui a dirle di pensare a vendersi senza tanti scrupoli,
7 II | rialza o abbassa un velo, fa pensare assai più a ciò che essa
8 III | nel nulla, e cominciò a pensare... a pensare...~A che cosa?~
9 III | cominciò a pensare... a pensare...~A che cosa?~Alla vita
10 III | ripetevano?...»~Stette a pensare mestamente; poi soggiunse
11 IV | dacchè aveva cominciato a pensare al mistero della vita, non
12 IV | criterio, che la inducevano a pensare certi veri nobilissimi,
13 IV | suora di carità.~È lecito pensare che lo sforzo del far un
14 V | avrebbe saputo che cosa pensare di Nanà, nè essa di lui.~
15 VI | dir parola, se invece di pensare al compenso tu mi avessi
16 VI | infervorato nella sua idea, senza pensare che non teneva in tasca
17 VIII| a dormire. Lui dovrebbe pensare continuamente a volermi
18 VIII| signor Marliani non potrebbe pensare a... ai casi vostri? - diss'
19 IX | pollice e l'indice, e stette a pensare come un uomo che caschi
20 X | volta di dissuaderla dal pensare ancora a quello scapigliato
21 X | Lui crede che io debba pensare come lui, far la vita che
22 XII | una gran baggea. Bisognerà pensare ad altro.»~- Senti un pò -
23 XIII| verità. Io, come lei può ben pensare, non vorrei per tutto l'
24 XIV | Ma chi doveva andar a pensare una cosa simile? - ripigliò -
|