Capitolo
1 I | fiori appena colti.~- Le pare, marchese, ch'egli sia alloggiato
2 I | cederle a questo prezzo, mi pare.~- La scusi signor cavaliere
3 I | marchese d'Arco?~- Sicuro. Mi pare di aver capito ch'egli abbia
4 I | sorpassare coi pupilli. Quanto ti pare che ti dovrà abbisognare
5 I | ventimila franchi all'anno. Mi pare che tu zio ci pensi ora
6 I | attacca alla carrettella.~- Mi pare che sarà un po' difficile
7 I | essere gran cosa perchè mi pare di aver udito, non ridere!
8 I | che stia a vedere...~- Ti pare? Il più giovine della brigata,
9 I | tavoliere, e disse:~- Mi pare ora di andarcene.~- Facciamo
10 II | voi, quello che loro più pare e piace, ma io non voglio
11 IV | madre. - Non si usa, mi pare, a domandar la mano di una
12 IV | genio codesto? Il genio, mi pare a me, dovrebbe consistere
13 VI | complimenti. È molto bella.~- Ti pare?~- C'è mai pericolo che
14 VII | freddezza di Nanà.~- Non mi pare. Mancano ancora due donne.~-
15 VII | e l'ho veduto.~- Come vi pare?~- Stupendo! Fortunato Rubieri!~«
16 VIII| così, è bello!~- Non vi pare? Un artista non può amare
17 IX | darsi ad altra occupazione, pare destinato a non far fortuna.
18 X | con lei al davanzale.~- Ti pare? - sclamò sorridendo la
19 XI | rispose ingenuamente:~- Ti pare? Tu che sai tutto di me;
20 XII | Ma però fai benone.~- Ti pare?~- Benone ti dico. Non avresti
21 XII | padronissimo. Ma ora mi pare che mancheresti di delicatezza.~-
22 XIV | si smentiva mai. - A me pare che le sue donne abbiano
23 XIV | soggiunse.~- Lei però la mi pare ben giovine.~- Ho diciott'
24 XIV | diventare mio marito... mi pare.~In questo, Enrico O'Stiary,
|