Capitolo
1 Ent | presentata il romanziere francese, io dal canto mio non avrei
2 Ent | contemporanei.~Quella cocotte francese, sfinge non egiziana metteva
3 I | assicurassi che chi la cerca non è francese. Voi siete spagnuoli, non
4 II | eterogenei. In testa camminava un Francese con quella noncurante serietà
5 II | Cicerone. - Nanà è un'artista francese, che ora serve di modella
6 II | saltellanti e festosi.~Il Francese che fu il primo a vederle,
7 II | impressione storica.~Al Francese parve di respirar un'aria
8 II | fece Nanà questa volta in francese.~- Davvero? - sclamò Rubieri
9 III | chassepots di Francia.~Nanà francese adunque non giungeva certo
10 IV | consolata con una frase francese: «Il faut que jeunesse se
11 V | mista in dialetto ed in francese.~La nascente compagnia ambrosiana
12 VI | molesta; quella che alla Francese si direbbe choquante.~Fu
13 VI | affare con questa signora francese, che chiede cinquemila franchi
14 VII | direttore della Compagnia francese, che ella non era un'oca,
15 VII | sapranno magari parlar il francese e diranno spropositi da
16 VII | avrebbe imaginato che quella Francese, la quale sapeva ricevere
17 VII | direttore della Compagnia francese - poi la Luisa, amante del
18 VIII| dinanzi alla terribile francese. Sulle prime anzi ebbe qualche
19 IX | Esecrava cordialmente quella Francese che era tanto più bella
20 IX | ricomprare a furia d'oro la francese cocotte. Capiva che Nanà
21 XI | dell'abbraccio, e dicendo in francese:~- Voyons! Pas de bêtises!~ ~*~* *~ ~
22 XII | nella sua anima di cocotte francese, basta accennarlo per farlo
23 XII | pensava che parlando in francese di cose serie, egli avrebbe
24 XIII| Ah quella donnaccia francese... forse... la di lei modella?~-
|