Capitolo
1 I | nel colorito del viso, bello e innocente, mostrava una
2 I | dell'imagine di Enrico, bello, giovine, conte, simpatico,
3 I | ridendo.~- Sì, perchè?~- È bello?~- Sì, è bellino, ma quello
4 I | vorresti tu ch'essa amasse il bello nelle sue manifestazioni?~-
5 I | dal bisogno di ammirare il bello, ma dalla curiosità di veder
6 II | simile lavoro.»~- Ciò è bello! - sclamò la zitellona.~-
7 II | Nanà, che non era punto bello, ma che era maestrevolmente
8 II | era un ometto, così; nè bello, nè brutto, fra i cinquanta
9 II | avvocato, non conosce nostro bello linguaggio neanche in scrittura?~-
10 III | modo, perchè la vi trovasse bello o piacente, perchè la vi
11 IV | qualche cosa d'insolito o di bello, guardava in faccia alla
12 IV | un uomo ordinario; ed era bello, forse più bello del conte.~
13 IV | ed era bello, forse più bello del conte.~E poi la donna
14 VI | tutto ciò che teneva di bello e di ricco nel suo antico
15 VII | che cosa mi contate di bello? - domandò Nanà.~- Che io
16 VIII| prima.~- Ah, se è così, è bello!~- Non vi pare? Un artista
17 VIII| Non guastiamo il nostro bello idillio artistico con dei
18 IX | sembri meno giovane e meno bello, quando siamo in istudio?
19 IX | me sarai sempre giovane e bello abbastanza! Ah se mi vorrai
20 XI | così riguardoso e così bello, che anche con tutta la
21 XII | ci scriveremo... È così bello sapere che si hanno qua
22 XII | Certo era quello il più bello e il più fresco giardino
23 XIV | cuore che il suo amore, così bello, era stato spezzato forse
24 XIV | dire qualche cosa di molto bello e di molto buono.~- Dunque
|