Capitolo
1 Ent | Milano ormai non ammette in arte che il realismo; giacchè
2 I | democrazia abbiano a uccidere l'arte?~- Ah, marchese, al contrario!
3 I | sarà l'esaltazione dell'arte.~Il marchese crollava il
4 I | popolo non sente bisogno dell'arte, nè la capisce. Mancando
5 I | quadro sarà pessimo come arte, ma rappresenterà qualche
6 I | popolo non monta verso l'arte se non quando l'arte discende
7 I | verso l'arte se non quando l'arte discende giù fino al volgo.
8 I | e cultore, non è forse l'arte che abdica in favore dei
9 I | si trovavano parlavano d'arte, di cavalli, di politica,
10 II | si creò il suo nido dell'arte e della vita.~Lo studio,
11 II | negava che il realismo in arte potesse mai avere fortuna.
12 II | maestro sarà un'opera d'arte che protesti energicamente
13 II | sprezzatura esagerata nella divina arte scultoria, che deve essere
14 II | sguardo in quel sacrario dell'arte viva.~- E voi siete del
15 II | libreria tutta piena di libri d'arte, di romanzi, e di poesie.
16 II | scalpello; negano che l'arte abbia bisogno di coltura,
17 II | quella finezza moderna, quell'arte del barcamenare, quella
18 V | sospetto che il suo compagno d'arte si burlasse di lei, passò
19 VII | viaggio in Italia, paese dell'arte, specialmente nella speranza
20 VIII| soffrirei ch'egli tenesse l'arte come seconda amante, o fors'
21 IX | alla Società segreta dell'arte di fallire - era disceso
22 IX | presentato alla Società dell'arte del fallire.~«Ah se potessi
23 XII | solo punto di vista dell'arte. Tutte le moine e le seduzioni
|