Capitolo
1 I | piuttosto al Giardino d'Italia.~- Allora ci possiamo andar
2 I | montarono, e via pel Giardino d'Italia.~Come si vede, la Luisa
3 I | colla Luisa al Giardino d'Italia - che voi assomigliate in
4 II | nella sua nuova Guida d'Italia, e Bedeker infatti nel capitolo
5 II | di que' Francesi che in Italia stanno sull'occhio per non
6 II | sono capaci che i figli d'Italia:~- Scusino, signori - diss'
7 II | svevo, venuto a morire in Italia sotto la mannaia di Carlo
8 II | come uno dei meno peggio d'Italia, così ricca di sindaci balordi.
9 II | Austria fosse disceso in Italia con grande fracasso ad arrolarsi,
10 II | suo padre, e di venir in Italia per entrar volontario nelle
11 II | giustizia costa assai in Italia - osservò ridendo sotto
12 III| preciso Nanà sia entrata in Italia da Marsiglia, dov'ella era
13 III| istoria sociale ed economica d'Italia. Esso non potrebbe essere
14 III| disgustoso die suscitò in Italia il voltafaccia di quel miserabile
15 III| quella lettera, e in tutta Italia si ripete una frase incredibile
16 III| immantinente.~E qui cominciò per l'Italia una iliade di vergogne tali
17 III| questa capital morale d'Italia, come ho sentito dire, non
18 VII| venuta in questa vostra bella Italia per dimorarvi forse a lungo,
19 VII| mentre poteva averli qui in Italia a settanta.~Costui dava
20 VII| di far questo viaggio in Italia, paese dell'arte, specialmente
21 XII| Io credevo venendo in Italia di trovare tutt'altra cosa
22 XII| come quello del regno d'Italia; malgrado che a rimpinzarlo
|