Capitolo
1 I | legnettino leggero da un cavallo solo. Tanto più per un giovinetto
2 I | anche volendo tenere un cavallo solo da tiro ce ne vorrà
3 I | sella si può scusare con un cavallo a doppio uso.~«Bazzica!»
4 I | per rubare la biada ad un cavallo solo non gli sarebbe più
5 I | faccio presente che se il cavallo a doppio uso si ammalasse....~-
6 I | virtù, e quando un solo cavallo può far il servizio di tre,
7 I | zio, sei stato a veder un cavallo per me? - disse Enrico ridendo.~-
8 I | Chi, il sensale?~- No, il cavallo. Egli lo monta e lo attacca
9 I | gli tocca di vendere il cavallo per pagare i debiti.~- Ma
10 I | il perchè?~- Caro zio, un cavallo che costa un tozzo di pane
11 I | dunque zio vorresti darmi il cavallo dell'Apocalisse? Sarebbe
12 I | Bene, bene insomma, al cavallo ci penseremo più tardi, -
13 I | che invece di montare a cavallo, tirar di spada, far delle
14 II | della sua città. Stando a cavallo, ei si serviva ora della
15 IV | portavano per cifra un ferro di cavallo.~- Che ne dici tu. Elisa? -
16 IV | quella lettera col ferro di cavallo venisse da un maniscalco.~
17 IV | da lettera col ferro di cavallo per cifra, stupirono di
18 VI | Li usai per montar a cavallo - voleva dirle.~Ma pensò
19 VI | vestirsi una volta per montar a cavallo, senza bisogno di quei tiranti.
20 VII| e diranno spropositi da cavallo. Io godrò di vedere queste
21 XI | nove - rispose stando a cavallo sulle frasi.~- E sei uscita
22 XII| resterà tanto da tenersi un cavallo.~- Io non ne ho colpa. Io
|