Capitolo
1 I | non fu sorpreso da quella domanda. Si die' a ridere; però
2 I | Sappia, che trovava in quella domanda soddisfatto l'amor proprio. -
3 I | quel soggetto.~A questa domanda il Sappia non rispose subito.
4 I | prigione? Le aveva fatta la domanda con malizia e per umiliarla,
5 I | ridendo. - Ma perchè questa domanda?~- Perchè lei mi parla molto
6 I | essere solo?~- Perchè questa domanda?~- Ponete che io sia già
7 II | si tacque, udendo che la domanda veniva già fatta dagli altri
8 II | nessuno dei tre osò fare una domanda sul figlio della signora
9 II | Leopoldina tradusse questa domanda all'avvocato.~- Ma secondo
10 III | dava l'ultima spinta; la domanda insistente cominciò a diventare
11 IV | ai presenti l'inaspettata domanda.~- Diamine! - sclamò la
12 V | Nanà e le scoccò questa domanda.~- Non si può dunque venir
13 VIII| scoccò al suo pittore questa domanda a bruciapelo.~- Se voi non
14 VIII| mi sposereste me?~La domanda era audace.~Enrico non rispose
15 VIII| sclamò Nanà ridendo. - Mi domanda che idee ho! - proseguì
16 VIII| Poteva voler dire: che domanda strana! Come poteva benissimo
17 IX | uomo pratico tornò alla sua domanda.~- Dunque mi fai far buona
18 XII | Perchè mi hai fatta questa domanda?~- Perchè ci ho il mio grande
19 XIII| baciarle, come un bimbo che domanda scusa.~- Io lo amo mamma,
20 XIV | volta che egli rinnoverà la domanda.~«Potrei vendicarmi in questo
21 XIV | fingendo di non aver capita la domanda del notaio.~- Dico che qui
|