Capitolo
1 I | imbarazzato e temo di aver l'aria di un collegiale.~- Fidati
2 I | cos'è? - domandò questi con aria un poco sorpresa.~- Ho fatto
3 I | sappiamo tutto - sclamò con aria di mistero il marchesino.~-
4 II | venir in città, quantunque l'aria assai democratica, che tirava
5 II | Francese parve di respirar un'aria tutta pregna di effluvi
6 II | ragazza - aggiunse Mattia coll'aria d'un conoscitore.~- Dovrò
7 II | Sapete che questo mi ha l'aria di una impertinenza?~- No -
8 III| forse che mai, giacchè quell'aria sofferente dava un nuovo
9 IV | idea codesta che stava nell'aria. La si capiva chiaramente
10 IV | depose sulla tavola con un'aria fra il serio e il soddisfatto,
11 IV | Il quale, per non aver l'aria di ascoltare il colloquio
12 VI | due fila di denti, coll'aria trionfante di una donna
13 VII| forse a lungo, trovandovi un'aria confacente alla mia salute
14 VII| aspettando al varco con aria sorridente ma coll'agonia
15 IX | sull'orecchio, - per darsi l'aria di un conservatore che stenta
16 IX | levar a Filippo quella sua aria da scapato, tanto adorabile
17 XI | drammaticamente, ma pur senza aria di posare, in una sedia
18 XII| Nanà c'era un dramma nell'aria.~Nanà era sdraiata nel suo
19 XIV| potuto... basta, castelli in aria!... tutte cose andate a
20 XIV| perdono? - disse Elisa con un'aria di risoluzione tranquilla,
21 XIV| come stoccafissi, con un'aria fra la compunzione e la
|