Capitolo
1 Ent | questi giorni, si pulisca la bocca.~ ~Cletto Arrighi.~ ~Milano,
2 I | nè conosciute, che per bocca di Marliani.~- Imagina una
3 I | così detta immoralità nella bocca di quell'impiegato dei Governo.
4 I | lapis che presentò colla bocca aperta al Bonaventuri.~-
5 II | una risposta che chiuse la bocca a tutti. Egli dimostrò come
6 II | porterò il mio fazzoletto alla bocca, deh, faccia altrettanto
7 V | al muro e guardava Nanà a bocca aperta. Essa lo trovò tout
8 VI | caminetto. A chiudere la bocca di quel caminetto c'era
9 VI | Filippo e fu la prima ad aprir bocca, e senza il più piccolo
10 VI | In che modo?~- Colla bocca.~- Null'altro?~- Null'altro.~-
11 VI | non aveva ancora aperta bocca, alla nuova intonazione
12 VII | aveva chiesto la Giannella a bocca piena - Possibile? Già volontarî
13 IX | creatura; chiome, occhi, bocca, orecchie, denti, mento,
14 IX | che pisciava un tantino in bocca. Veduta di profilo, infatti,
15 IX | parte e dall'altra della bocca le si disegnavano profonde
16 IX | alzava la testa, apriva la bocca e fissava il soffitto come
17 XIII| non me lo dica colla sua bocca, che ha cessato di volermi
18 XIV | pranzo per... pulirgli la bocca...~- No, sono decisa - ripetè
19 XIV | non aveva ancora aperto bocca, avvicinatosi a Enrico e
20 XIV | pranzo e si trovò pulita la bocca. Nè come sia andata a finir
|