Capitolo
1 I | dalla vergine un amichevol occhiata, ch'ella quel giorno si
2 I | intanto aveva diretta un'occhiata curiosa all'amico che stava
3 II | austriaco con una inenarrabile occhiata di compatimento, e disse:~-
4 II | E lanciò alla donna un'occhiata espressiva che voleva dire: «
5 II | cattedrale, una seconda occhiata ancora più lunga e più reciproca
6 III| scoccò senz'accorgersi un'occhiata curiosa, che parve assassina,
7 III| guardarli... di una certa sua occhiata assassina... ah, quell'occhiata!
8 III| occhiata assassina... ah, quell'occhiata! Mio Dio! chi non darebbe
9 III| darebbe la vita per una simile occhiata?~Nanà aveva un bel rammentarsi
10 III| fulminati da una di lei occhiata.~Ed essa sapeva di non averne
11 V | strisciò una lunga e rapida occhiata in platea, un'occhiata che
12 V | rapida occhiata in platea, un'occhiata che parve indifferente a
13 V | pretesto; l'altro le mandava un'occhiata languidissima, un terzo
14 VI | aperse le imposte, diè un'occhiata di sotto nel cortile e vi
15 IX | gli scoccò a bruciapelo un'occhiata furtiva e furibonda, una
16 IX | furtiva e furibonda, una vera occhiata antropofaga.~Il giovine
17 XIV| sor Marliani.~E diede un'occhiata al pendolo confrontandolo
18 XIV| così dicendo strisciò un'occhiata rapida sul marchese e sua
19 XIV| disse fermandosi e dando un'occhiata severa alla Elisa e alla
|