Capitolo
1 Ent | senza reticenze.~Chi scrive Nanà a Milano ormai non ammette
2 Ent | nella forma, ci presentò in Nanà una donna che nella sostanza
3 Ent | sullo scorcio del 1869, la Nanà di Zola si fosse conservata
4 Ent | chiaroscuri e di avvenimenti.~Ma Nanà giunta a Milano non era
5 Ent | donna forse ebbe più di Nanà le doti che si attribuiscono
6 Ent | Un episodio infatti di Nanà a Milano mi servì già a
7 I | che è fuggito via dalla Nanà, perchè temeva di pigliare
8 I | bravo e mi diede ascolto.~- Nanà? - domandò Enrico curioso
9 I | meglio intorno a quella Nanà....~Il Sappia, dopo un altro
10 I | Dimmi un po'.... E questa Nanà chi è?~- Ah Nanà è un prodigio!
11 I | questa Nanà chi è?~- Ah Nanà è un prodigio! È una parigina
12 I | a lodare e a magnificare Nanà in tutti i sensi. Da sballone
13 I | idea di quello che sia la Nanà di Parigi.~Enrico ascoltava
14 I | questa misteriosa e splendida Nanà.~- Chi è che vi ha presentati
15 I | rispondere a Enrico che la Nanà, lui e Marliani, l'avevano
16 I | tirare a sorte la primizia di Nanà. Avrebbe dovuto soggiungere
17 I | Perchè, diceva essa, la Nanà è felice d'essere richiesta
18 I | diverso dall'altro, giacchè Nanà non acconsente mai di posare
19 I | avrebbe che a scorrere la Nanà di Zola, laddove egli accenna
20 I | Zoe - la cameriera di Nanà - aveva veduta una ventina
21 I | senso cristiano - la povera Nanà quando aveva bisogno urgente
22 I | invenzioni sul conto di Nanà. S'era ingolfato nelle regioni
23 I | precisamente lui, codesta Nanà non l'aveva proprio mai
24 I | altro giorno le grazie di Nanà, perchè quella benedetta
25 I | fortuna, pure aveva aspettata Nanà là nel salotto della Tricon,
26 I | sarebbe ritornata per lui, Nanà aveva risposto:~«No, caro
27 I | vedremo, aveva risposto Nanà, la quale, come si sa, abborriva
28 I | settimana a sollecitare la Nanà; sempre invano. Marliani
29 I | far mandar da Milano.~La Nanà aveva trovato il Marliani
30 I | aveva tentato di dissuadere Nanà a dar ascolto al Sappia.
31 I | cui gli significava che la Nanà sarebbe venuta a casa sua
32 I | raccontate cose tali di Nanà che il marchesino ardeva,
33 I | tre, le tre e un quarto e Nanà non compariva. Madama Tricon
34 I | dopo tornò a contare che Nanà aveva litigato con Satin,
35 I | il Sappia. Quella fatale Nanà - quella cocotte da venticinque
36 I | tacevano. Anch'essa, come Nanà, quantunque in un grado
37 I | tutti a Parigi la chiamano Nanà. Non ha meno di trentamila
38 I | fare di voi una seconda Nanà.~- Che non spende trentamila
39 I | mila far la signora come Nanà a Parigi.~- Questo poi non
40 II | correr dietro alla signora Nanà.~Al nome di Nanà, tre esclamazioni
41 II | signora Nanà.~Al nome di Nanà, tre esclamazioni contemporanee
42 II | botto.~- Chi è la signora Nanà? - fu prima a parlare la
43 II | zitellona.~- Chi è la signora Nanà? - disse quasi contemporaneamente,
44 II | padre.~- Chi è la signora Nanà? - stava dicendo lo zio
45 II | fatta dagli altri due.~- Nanà è la più bella donna del
46 II | enfaticamente il Cicerone. - Nanà è un'artista francese, che
47 II | la donna - questa signora Nanà?~- Bella è, secondo me,
48 II | che cosa sia la signora Nanà. Essa è un portento.~- Dicevate
49 II | lo frequenta la signora Nanà, giacchè, secondo me, un
50 II | creatura come la signora Nanà, quello diventa per forza
51 II | del figlio della signora Nanà, sopra fotografia, giacchè
52 II | sul figlio della signora Nanà, che non era punto bello,
53 II | pochi giorni per la signora Nanà, una di quelle adorazioni
54 II | Egli chiamava a suo modo Nanà: la tentazione di sant'Antonio.~-
55 II | Corvino s'era infiammato di Nanà come s'infiammano talvolta
56 II | ma era solenne.~Nondimeno Nanà con un moto istintivo, aveva
57 II | lettore, che si ricorda come Nanà quando a Parigi Labordette
58 II | trasformazione morale che Nanà aveva subita nei pochi giorni
59 II | cerca di voi? - domandò Nanà in discreto italiano.~-
60 II | cosa direste di me? - fece Nanà questa volta in francese.~-
61 II | l'avrebbe detto? - ripeto Nanà. - Sapete che questo mi
62 II | esclamazione.~- Ebbene - ripigliò Nanà - senza tanti discorsi,
63 II | Ma tanto più! - sclamò Nanà ridendo - Assolutamente
64 II | uscita così perentoria di Nanà. La guardò con malcelato
65 II | accostò e le prese la mano.~- Nanà - disse - spiegatevi allora.
66 II | Ecco gli uomini! - gridò Nanà sempre ridendo. I suoi denti,
67 II | desiderava, abbandonò la mano di Nanà e restò un pochino interdetto.~
68 II | restò un pochino interdetto.~Nanà continuò:~- Voi non mi conoscete
69 II | pe' fatti loro - rispose Nanà.~- No aspetta - interruppe
70 II | io al suo albergo domani.~Nanà si lamentò di quella frase
71 II | trovare?~- Ma che v'importa, Nanà, che v'importa? - domandava
72 II | lavoro. - Per oggi basta Nanà. Ci rivedremo domani. Addio.~
73 II | trovarla, mancando di parola a Nanà. Come fosse ricevuto cordialmente
74 II | cui scrisse l'indirizzo di Nanà. Avvolse la lettera in un
75 II | visibilmente.~La signora era Nanà, la quale aveva posato il
76 II | noi siamo intesi - disse Nanà - poi volse il capo come
77 II | all'uscio della anticamera.~Nanà strinse la mano all'avvocato
78 II | usci come aveva fatto con Nanà.~ ~ ~ ~~
79 III | istoria naturale di quella sua Nanà, - della quale non amo credere
80 III | fosse andata a finire.~«Nanà, - scrisse lo Zola - brusquement
81 III | che si diceva a Parigi di Nanà scomparsa, conteneva qualche
82 III | in quale giorno preciso Nanà sia entrata in Italia da
83 III | primi di maggio del 1869, Nanà arrivò sola a Firenze, dove
84 III | avventurosa.~Il soggiorno di Nanà a Firenze si lega strettamente
85 III | tralasciato nella storia di Nanà, la quale prese una parte
86 III | nella quale la bellissima Nanà avrebbe potuto dire una
87 III | Nei giorni in cui Nanà arrivava a Firenze un temporale
88 III | dei chassepots di Francia.~Nanà francese adunque non giungeva
89 III | giorni dopo l'arrivo di Nanà a Firenze, ella, nella sua
90 III | La mattina seguente, a Nanà, che stava alla sua teletta,
91 III | segue.~«C'è cascato!» pensò Nanà, e disse al cameriere di
92 III | dialogo che accadde fra Nanà e quel signore, nè le proposte
93 III | quindici giorni che conosceva Nanà, si trovò di essere più
94 III | annegazione?~L'incontro di Nanà alle Cascine aveva fatto
95 III | bisogno era vecchio, ma Nanà gli dava l'ultima spinta;
96 III | milioni che crescevano.~Nanà avrebbe saputo fin d'allora
97 III | Costui era stato presentato a Nanà pochi giorni prima, e con
98 III | parecchi segnavano a dito Nanà colla quale qualche volta
99 III | E i giorni passarono, e Nanà aumentava il suo lusso,
100 III | scriverle.~Fu allora che Nanà intorno a cui la voce pubblica
101 III | il loro postumo frutto.~Nanà era stata assalita ad un
102 III | conservassi casta e tutta per lui?~Nanà si conosceva. Ella sapeva
103 III | che talvolta sorgevano in Nanà finivano sempre con una
104 III | Giunta a Milano di notte, Nanà senza aver pensato a farsi
105 III | passar dinanzi nel calesse Nanà, poi videro il legno arrestarsi
106 III | effetto che faceva sempre Nanà a chi la vedeva per la prima
107 III | prima volta.~Fu allora che Nanà per discendere dal legno
108 III | albergo e aveva accompagnata Nanà fin sotto il portico, collo
109 III | il Cantis aveva riveduta Nanà al teatro Milanese.~Figuratevi
110 III | giorni di residenza a Milano, Nanà si accorse senza grande
111 III | embarras des richesses» pensò Nanà.~Essa non potè a meno di
112 III | che in ciascuna di esse Nanà scoprì un certo non so che,
113 III | per una simile occhiata?~Nanà aveva un bel rammentarsi
114 III | prima volta che capitava a Nanà.~Ma sopra nove persone,
115 III | fissano gli uomini» pensò Nanà.~Le sventure passate, il
116 III | veduto passare che tampoco.~Nanà non aveva sguardi che vedessero
117 III | sapeva guardare meglio di Nanà. Ma gli indifferenti? Essa
118 III | alla sua smisurata vanità.~Nanà ormai guardava più spesso
119 III | amore noi la conosciamo già. Nanà l'aveva trovata nel manicotto
120 III | richiamare in questo punto.~Nanà ebbe un bel domandare a
121 IV | altrove.~Egli aveva veduta Nanà.~La Elisa ne era mortificatissima;
122 V | parapetto.~Verso le nove e mezzo Nanà fece il suo ingresso in
123 V | dietro a lei in seconda fila.~Nanà depose il suo binoccolo
124 V | bella nè brutta; e quando Nanà le parlò si mise a ridere
125 V | volsero a guardarla.~Poco dopo Nanà pigliò in mano il binoccolo
126 V | addossato al muro e guardava Nanà a bocca aperta. Essa lo
127 V | Filippo Marliani, il solo che Nanà conoscesse. Seduti, ma colla
128 V | colla faccia rivolta a lei Nanà indovinò altri quattro patiti.
129 V | ma non si volgeva mai.~Nanà che li aveva già squadrati
130 V | Il solo, come dissi, che Nanà si ricordava benissimo di
131 V | aveva fatta la conoscenza di Nanà a Parigi dalla Tricon, poi
132 V | saputo che cosa pensare di Nanà, nè essa di lui.~Il Marliani
133 V | la sua sedia e discese. Nanà ricevette il Marliani con
134 V | accostò la faccia a quella di Nanà e le scoccò questa domanda.~-
135 V | casa tua?~- No - rispose Nanà - ti dirò poi.~- E che cosa
136 V | dici della mia lettera?~Nanà lasciò scappare una di quelle
137 V | giurato che era lui - sclamò Nanà.~- E dimmi un po', chi è
138 V | Mi credi un mascalzone?~Nanà fu rassicurata. Allora cominciò
139 V | nel mio albergo. - disse Nanà. - Fu lei che m'indusse
140 V | cosa.~- Anzi - soggiunse Nanà levandosi; giacchè in lei
141 V | trovarla. Accompagnami.~Nanà dava assai facilmente del
142 V | Fanny.~- Vieni anche tu.~Nanà diè il braccio a Marliani,
143 V | adesso di felòmeni!~ ~*~* *~ ~Nanà e i suoi due compagni s'
144 V | Tatan Nenè sputata» pensò Nanà.~In questo il direttore
145 V | camerino di madama Blanche Nanà trovò Aldo Rubieri e il
146 V | lasciato appunto in platea.~Nanà entrò.~Dopo gli abbracci,
147 V | formose nella donna, scoccò a Nanà un complimento così plastico,
148 V | commosso dalla vicinanza di Nanà che balbettava, e per mostrar
149 V | che Rubieri profondeva a Nanà, perchè quelle lodi... fatte
150 V | il Sappia interpellato da Nanà dovette volgersi anche a
151 V | questo mondo.~Una frase di Nanà tolse ogni dubbio a Rubieri
152 V | gentiluomo, non è vero? - domandò Nanà a Sappia, accomiatandosi
153 V | temete nulla da me.~ ~*~* *~ ~Nanà quando fu nello studio dello
154 V | naturalmente non osava. Fu Nanà che gli disse essere pronta
155 V | era parsa luminosa, e che Nanà aveva accettata con entusiasmo.~-
156 V | la statua-ritratto della Nanà.~ ~ ~ ~~
157 VI | sera che Filippo rivide Nanà a teatro - era un sabato -
158 VI | proposito.~L'incontro di Nanà a Milano era un fatto che
159 VI | questa si spaventa e fugge.~Nanà s'era accorta ch'egli doveva
160 VI | battuto il tocco quando Nanà entrò nella camera di Filippo.
161 VI | spalle all'uscio pel quale Nanà era entrata, e stava tutto
162 VI | dato di botto sui nervi a Nanà. Eppure la era una stanzetta
163 VI | sdrucito.~Ma agli occhi di Nanà c'era del superfluo che
164 VI | Sul piano del caminetto Nanà scorse tre oggetti nefandi.
165 VI | ancora tutto. Intorno intorno Nanà, con quell'ammirabile rapidità
166 VI | intorno ad un oggetto che Nanà non poteva discernere.~Nanà,
167 VI | Nanà non poteva discernere.~Nanà, accortasi che egli non
168 VI | nascondere il proprio delitto. Nanà aveva già veduto, aveva
169 VI | protestato ardentissimo amore.~Nanà trattenne l'ilarità, che
170 VI | camera.~E sdraiandosi in essa Nanà non aveva mancato, come
171 VI | incontro degli occhioni di Nanà; Potete figurarvi cosa ne
172 VI | avventò per così dire contro Nanà, con un moto di caldissima
173 VI | Un momento! - sclamò Nanà ritraendosi colla sedia;
174 VI | gravità fu così comico che Nanà dovette malgrado dar fuori
175 VI | era mortificato sul serio.~Nanà godeva immensamente in cuor
176 VI | voleva dirle.~Ma pensò che Nanà se ne intendeva e che nei
177 VI | Filippo divorava cogli occhi Nanà, che guardava altrove e
178 VI | E dunque? - ricominciò Nanà.~- Dunque, che cosa?~- Non
179 VI | in fatto di sensualismo Nanà non aveva ritegni. Contraddizione
180 VI | evidente condiscenza di Nanà, due elementi che sarebbero
181 VI | Che fai? - gli domandò Nanà.~- Chiudo l'uscio - rispose
182 VI | Perchè?~- Perchè - rispose Nanà - non vorrei che tu credessi
183 VI | Filippo dalle sortite di Nanà era continuamente disorientato.
184 VI | capiva le eccentricità di Nanà. Lo facevano ammutolire.~
185 VI | biglietto da mille.~- No - disse Nanà alzando la mano verso di
186 VI | sfortunato oggi - sclamò Nanà sorgendo in piedi e ridendo
187 VI | portamonete.~Lo sguardo con cui Nanà accompagnò quella ritirata
188 VI | ironia e di disprezzo.~- Nanà, fermati - le disse Filippo
189 VI | la vita colle braccia, e Nanà le lasciò fare. La mossa,
190 VI | e ciò era bastato perchè Nanà non se ne fosse schermita.
191 VI | la testa sulla guancia di Nanà, la baciò ardentemente poi
192 VI | ridiventarti simpatico?~Nanà ruppe a ridere. Filippo,
193 VI | diventarmi simpatico? - rispose Nanà svincolandosi da lui. -
194 VI | oggi no?~- No.~- Perchè?~Nanà, parlando girandolava per
195 VI | mi serve.~Nella scatola, Nanà vide delle fotografie. Ne
196 VI | bella donna dell'universo.~Nanà vibrò al giovine uno di
197 VI | morto.~Filippo spasimava.~- Nanà, sii buona - le disse egli;
198 VI | chiaramente la stessa cosa.~Nanà lasciava fare e udiva con
199 VI | sgarbatamente molesta.~La prima era Nanà. Quella donna che tutti
200 VI | il dì prima, non appena Nanà lo aveva lasciato solo nella
201 VI | infatti, di nascosto di Nanà, la quale - credeva. - non
202 VI | ardentemente nell'imagine di Nanà gli fe' riprovare soltanto
203 VI | averla ancora posseduta.~- Nanà, mia Nanà, bella Nanà terribile -
204 VI | ancora posseduta.~- Nanà, mia Nanà, bella Nanà terribile -
205 VI | Nanà, mia Nanà, bella Nanà terribile - andava egli
206 VI | all'idea di andar a trovare Nanà, alla quale non voleva presentarsi
207 VI | in tempo per questo.»~«E Nanà?»~Questo nome ch'egli aveva
208 VI | Io non posso lasciare Nanà. Essa mi abbisogna più che
209 VII | dichiarazioni d'amore, ricevute da Nanà quel tale venerdì, non ce
210 VII | Enrico O' Stiary.~A lui Nanà rispose così:~ ~«Signore,~ ~«
211 VII | albergatore per servire la tavola.~Nanà si riprometteva da quello
212 VII | resto non erano il forte di Nanà. Ad un'artista, dopo tutto,
213 VII | vedova coll'amante - rispose Nanà. - Io non conosco altre
214 VII | grande coquette prémièr rôle.~Nanà accettò e invitò a pranzo
215 VII | dei quattro signori che Nanà aveva loro nominati.~Allora
216 VII | Borsa e che era comparso da Nanà vestito a nuovo ed elegante
217 VII | fremendo la nuova freddezza di Nanà.~- Non mi pare. Mancano
218 VII | così sarà completo - pensò Nanà. - Esse non sapranno magari
219 VII | invitati erano a tavola. Nanà aveva fatto il suo dovere
220 VII | parte della tavola oblunga Nanà stava seduta in mezzo a
221 VII | invitati il preferito da Nanà. Ma essa era impenetrabile;
222 VII | tranne che a quelli di Nanà, la propria cotta, che non
223 VII | e brillanti in faccia a Nanà.~Enrico O'Stiary solo era
224 VII | diretto un complimento a Nanà nè alcuna allusione alla
225 VII | pittore, non è vero? - domandò Nanà ad Enrico sulla fine del
226 VII | Rubieri!~«Finalmente!» - pensò Nanà.~E domandò come un'ingenua:~-
227 VII | Milano.~Egli si arrestò; ma Nanà questa volta non gli porse
228 VII | parlando di tutt'altro, e Nanà restò colla sua voglia in
229 VII | conosco Gounod - sclamava Nanà - e vi so dire ch'egli è
230 VII | franchi!~A questo punto Nanà si levò e tutti passarono
231 VII | mettersi un poco accanto a Nanà; ma tranne due arrischiati
232 VII | vi fu un momento in cui Nanà stupì di essere lasciata
233 VII | sostanza spiava anch'egli Nanà.~A un certo punto questa
234 VII | e vi ringrazio, - disse Nanà stendendogli la mano. -
235 VII | Niente e tutto - rispose Nanà col suo più incantevole
236 VII | Spiccatasi da Sappia, Nanà, s'incontrò in Ernesto Cantis,
237 VII | contate di bello? - domandò Nanà.~- Che io muoio d'amore
238 VII | rispondessi, mio Dio! - rispose Nanà sottovoce. - Io ci tengo
239 VII | allontanò anche da lui.~- Oh Nanà! - sclamò il giovinetto
240 VII | così presto. E disse quel Nanà come un uomo che s'annega
241 VII | cerca soccorso alla sponda.~Nanà comprese quello spasimo,
242 VII | Milano come a Parigi! - pensa Nanà - Sarei quasi per desiderare
243 VII | della guerra sui monti.~Nanà sapeva che Enrico vi aveva
244 VII | buono e si rise. Allora Nanà si mise a magnificare il
245 VII | trattenersi dal dire, a Enrico, Nanà, dopo d'essersi congratulata
246 VII | di Vandick e di Tiziano. Nanà gli domandò chi fosse Tiziano.~
247 VII | non accoglierlo.~- Volete, Nanà, che io mi provi a dipingere
248 VII | Provarvi in che modo? - domandò Nanà. E volgendosi repente a
249 VII | Enrico, mentre faceva a Nanà questa proposta, era grandissima.
250 VII | aspettando la risposta di Nanà. La sua voce era tremolante.~
251 VII | sua voce era tremolante.~Nanà sorridendo, cogli occhi
252 VII | Enrico ripetè:~- Non volete?~Nanà gli stese la mano, e rispose:~-
253 VII | delle sue ammirazioni per Nanà - l'assenza dell'oggetto
254 VII | le undici venne il thè.~Nanà aveva dichiarato a' suoi
255 VII | venire da voi.~Di lì a poco Nanà entrò nel suo penetral più
256 VII | rabbia nel loro interno.~Nanà era così innamorata di sè
257 VII | elevò da ogni parte quando Nanà fè' cenno che avrebbe incominciata
258 VII | il diritto di dire poi di Nanà cose oscene, per ringraziarla
259 VII | finito l'ultimo couplet, Nanà fuggì via con un fare modesto
260 VII | verso la stanza da letto, ma Nanà gli chiuse bravamente l'
261 VII | Che ne dite? - domandò Nanà a Enrico tornando nel salotto
262 VII | un pazzo - disse Enrico.~Nanà trasse un lungo e tacito
263 VIII| Il ritratto di Nanà stava sul cavalletto.~Fate
264 VIII| da quello del pranzo di Nanà. Il di lei ritratto era
265 VIII| che Enrico aveva veduta Nanà, per la prima volta, scender
266 VIII| lo ispiravano. Al vedere Nanà un tuffo violento nel sangue,
267 VIII| invadevano tutto.~Pure egli con Nanà dissimulava assai bene quel
268 VIII| senz'accorgesene stuzzicando Nanà quella riserva per lei tanto
269 VIII| sfumava e il suo avvicinarsi a Nanà pigliava ogni giorno un
270 VIII| di ventiquattro anni.~La Nanà si era informata della relazione
271 VIII| troppo carattere per dire a Nanà ch'egli non amava la Elisa.~
272 VIII| la Elisa.~Era questo che Nanà voleva udire da lui.~E non
273 VIII| Tutt'a un tratto Nanà che stava posando, scoccò
274 VIII| Io no davvero - rispose Nanà sforzandosi di ridere,~-
275 VIII| col fegato forse - rispose Nanà, - col cuore no. L'uomo
276 VIII| e d'estate.~- Dunque voi Nanà sareste gelosa della mia
277 VIII| tavolozza e come attirato verso Nanà fece due passi verso di
278 VIII| calamita.~Egli il ferro.~Nanà s'accorse che il suo pittore
279 VIII| molto con me.~Così dicendo Nanà, colla più fredda disinvoltura
280 VIII| farle un bacio.~- No - disse Nanà sciogliendosi e tentando
281 VIII| Restiamo amici - aveva detto Nanà. - Non guastiamo il nostro
282 VIII| avete?~- Idee! - sclamò Nanà ridendo. - Mi domanda che
283 VIII| direttamente alle domande di Nanà.~- No. Egli è completamente
284 VIII| in caso che io mi rovini?~Nanà non rispose; s'accontentò
285 VIII| Indovina.~- Non saprei!~- È Nanà.~- Nanà! - gridò il Sappia
286 VIII| Non saprei!~- È Nanà.~- Nanà! - gridò il Sappia balzando
287 VIII| tardi. Se io mi presento a Nanà senza una risposta certa,
288 VIII| era a pranzo dalla signora Nanà...!~- Sì, sì. È lui! Come
289 IX | Fra le segrete nemiche di Nanà, la più invidiosa, la più
290 IX | era partita dalla casa di Nanà con un odio intenso e furibondo.
291 IX | Quand'essa vedeva passare Nanà dinanzi la sua bottega,
292 IX | passata poc'anzi di qua la Nanà, con quella sua andatura
293 IX | è innamorato morto della Nanà.~Silvestro alzò le spalle.~
294 IX | continuava:~- Io non dico che la Nanà sia brutta, giacchè, per
295 IX | ad aspettare la signora Nanà, che era andata a un rendez
296 IX | riscaldato - alla orgogliosa Nanà.~La signora Bibiana era
297 IX | di sembrare agli occhi di Nanà un povero diavolo era stata
298 IX | spinta, la spinta immediata. Nanà, coll'esserglisi concessa
299 IX | Dopo quel capriccio famoso, Nanà, choquée, come diceva ella
300 IX | francese cocotte. Capiva che Nanà lo disprezzava perchè lo
301 IX | quel danaro da presentare a Nanà questa sera. Per me è questione
302 IX | Enrico potè annunciare a Nanà che fra tre giorni avrebbe
303 IX | Enrico O'Stiary portò a Nanà i diecimila franchi, che
304 IX | egli montava le scale di Nanà giurava di riuscire a conquistarla;
305 IX | sottraeva alle sue carezze.~Nanà manovrava con lui con una
306 IX | levarsene. Già cento volte Nanà aveva letto negli occhi
307 IX | C'era in questa gioia di Nanà un piccolo sentimento di
308 X | giorno prima, aveva portato a Nanà i diecimila franchi avuti
309 X | dalla ditta Marliani e C., e Nanà li aveva accettati; ma era
310 X | lontano per qualche giorno da Nanà ed era venuto alla villa
311 X | dispetto e dal tormento che Nanà gli aveva fatto durare il
312 X | lei e che si avvicinava a Nanà.~ ~ ~ ~~
313 XI | la calcolata freddezza di Nanà - è inutile dissimularlo -
314 XI | qualche volta pesasse anche a Nanà. Ella amava di quando in
315 XI | lei.~La prima volta che Nanà diede così il fuoco alla
316 XI | minuti non aggiunse altro.~Nanà si guardava le unghie e
317 XI | Ti ricordi, Nanà - riprese Enrico con calma -
318 XI | cosa! - sclamò volubilmente Nanà.~ ~«Da quel dì che t'ho
319 XI | ancora quella donna. Se Nanà, quando le era cascato in
320 XI | Decisa.~- Mi concederai, Nanà, che la cosa è poco lusinghiera
321 XI | Certamente - rispose Nanà franca come una torre.~-
322 XI | promettesse di darti il suo nome?~Nanà non arrossì ma non rispose
323 XI | vita dell'uno o dell'altro.~Nanà lo ascoltava cogli occhi
324 XI | ci vediamo più - proseguì Nanà - giacchè la nostra situazione
325 XI | pensieroso.~- Dunque? - domandò Nanà poco dopo.~- Se io dovessi
326 XI | Come a Dio! - rispose Nanà con entusiasmo non finto.~
327 XI | Enrico. Prese le due mani di Nanà, la attirò a sè e le disse:~-
328 XI | Prese il cappello e uscì.~Nanà non lo richiamò.~Ella si
329 XI | ardimenti della fantasia Nanà aveva risolto il problema
330 XI | alla passione di Enrico.~Nanà in quel tempo stava con
331 XI | toppa dello sportello di Nanà e spariva in esso.~Quell'
332 XI | eminentemente logica e chiara. Se Nanà era tanto riservata con
333 XI | rinnovar la dose appena Nanà gli avesse lasciato intendere
334 XI | scopo?~ ~*~* *~ ~Una sera Nanà gli disse:~- Domani non
335 XI | Madame Monrichard - rispose Nanà molto franca.~- Dove stà?~-
336 XI | avresti dovuto venir da me.~Nanà restò un poco perplessa,
337 XI | nell'andito della porta di Nanà, e il portinaio gli andava
338 XI | lettera.~Aveva le cifre di Nanà e diceva:~ ~«Caro Enrico»~«
339 XI | al tuo studio.»~«La tua Nanà.»~ ~- A che ora è uscita
340 XI | il quale si ricordava che Nanà il giorno prima gli aveva
341 XI | portar a casa la signora Nanà.~- Ebbene? Con chi tornò?~-
342 XI | Enrico si aprivano gli occhi. Nanà lo tradiva.~Diede al portinaio
343 XI | ragioni plausibili per scusare Nanà e per non crederla rea.
344 XI | s'egli avesse conosciuto Nanà o avesse avuto soltanto
345 XI | una donna della tempra di Nanà può essere spinta a tradir
346 XI | consiglio. Aspettò di piè fermo Nanà nel suo studio, cercando
347 XI | la sua immensa emozione.~Nanà alle dieci fece la sua comparsa
348 XI | stendendole le due mani; Nanà gli presentò la fronte da
349 XI | accorgersi del moto gentile di Nanà, e la fece sedere:~- Dunque
350 XI | curvasse ad abbracciare Nanà e a dimandarle scusa de'
351 XI | accompagnata a casa la sua Nanà, era, doveva essere, il
352 XI | prima, gli aveva detto che Nanà quella mattina era uscita
353 XI | non vuoi che io conosca?~Nanà ebbe dal canto suo un sospetto.
354 XI | E sei uscita con lei?~Nanà non rispose subito. Il suo
355 XI | Dunque che cosa? - domandò Nanà.~- T'ho pregata di dirmi
356 XI | uscita di casa? - sclamò Nanà levandosi.~- Io non imagino
357 XI | punto di saltar al collo di Nanà. Ma ebbe vergogna di confessarsi
358 XI | portinaio della casa di Nanà:~- Questi sono quaranta
359 XI | siete certo che egli va da Nanà?~- Può figurarsi! Dopo due
360 XI | diecimila franchi da prestare a Nanà.~Vedendolo entrare pallido,
361 XI | domandò il Sappia.~- Nanà è una gran p....! - sclamò
362 XI | aveva egli un diritto su Nanà, anteriore a quello di Enrico?
363 XI | Enrico il perchè ed il come Nanà fosse stata obbligata a
364 XI | me; dimmi che nome merita Nanà? Dillo che nome merita quella
365 XII | XII.~ ~Nanà riceveva in casa gli amici
366 XII | del suo attaccamento per Nanà, e avrebbero indovinato
367 XII | salutare.~Quella sera da Nanà c'era un dramma nell'aria.~
368 XII | era un dramma nell'aria.~Nanà era sdraiata nel suo seggiolone
369 XII | C'erano quella sera dalla Nanà oltre i due nominati, la
370 XII | Marliani s'era seduto accanto a Nanà e le parlava sottovoce.
371 XII | giovine molto duramente.~Nanà ne fu scossa e si rizzò
372 XII | tornò a sdraiarsi.~- Ascolta Nanà - proseguì Marliani sottovoce. -
373 XII | bada.~- Oh? - sclamò Nanà; e scoppiò in una risata,
374 XII | simile vigliaccheria.~- Bada Nanà a non scherzare col fuoco.
375 XII | signori uomini? - sclamò Nanà quasi parlando a sè stessa. -
376 XII | che accadrà sarà tutta tua Nanà se non mi rispondi.~- Che
377 XII | Sappia è un asino - disse Nanà senza curarsi di mitigare
378 XII | che ti tratto? - domandò Nanà. - Tu vorresti dunque che
379 XII | Ebbene! vuoi tu sposarmi Nanà? Io sono pronto.~- Ma dunque
380 XII | daccapo come laggiù? - gridò Nanà ridendo e facendosi udire
381 XII | laggiù?~- A Parigi - rispose Nanà. - Figuratevi che il signor
382 XII | non andar quella sera da Nanà.~S'era lasciato portare
383 XII | del contegno. E lo ebbe.~Nanà e Sappia furono i soli ad
384 XII | Enrico strinse la mano a Nanà dicendole buona sera, senza
385 XII | pianoforte, andò vicino a Nanà e le disse sottovoce:~-
386 XII | Qualunque cosa avvenga Nanà, ricordati che la colpa
387 XII | Si avviò verso O'Stiary.~Nanà si volse repentinamente
388 XII | cogli occhi il profilo di Nanà e il profluvio de' suoi
389 XII | mio?~- Oh, lo sapete bene, Nanà - rispose l'adolescente
390 XII | guardando ferocemente a Nanà:~- Oh, ma forse ho sbagliato
391 XII | due furono usciti.~La sola Nanà sapeva tutto ma pregò tutti
392 XII | dirigi la parola? - disse Nanà al conte.~- Non t'ho diretta
393 XII | freddamente O'Stiary.~ ~*~* *~ ~Nanà impallidì; si volse a cercare
394 XII | Nessuno - rispose franca Nanà.~E questa volta diceva il
395 XII | menzogne e di calunnie? - disse Nanà - che nome meriteresti tu?~-
396 XII | è impossibile - rispose Nanà sforzandosi di ridere. -
397 XII | silenzio.~- Enrico - disse Nanà ad un tratto - vuoi tu avere
398 XII | lontano dalla tua Elisa.~Nanà non gli aveva mai parlato
399 XII | sul cuore dalle parole di Nanà era troppo viva, perchè
400 XII | fuga da Milano colla famosa Nanà.~E d'altronde ci avesse
401 XII | venne a stringere la mano a Nanà per congedarsi, dicendole
402 XII | Non venire - gli sussurrò Nanà. - A domani; ti dirò poi.~
403 XII | dietro all'altro.~ ~*~* *~ ~Nanà era sul punto di riuscir
404 XII | Tu sarai sorpreso - disse Nanà - di vedermi qui da te,
405 XII | Ma che amante! - disse Nanà sedendosi. - E dunque com'
406 XII | entro io col Kuvasoff.~- Via Nanà, non farmi l'innocentina.~-
407 XII | lui.~- Perchè? - domandò Nanà con voce molto indifferente.~-
408 XII | quando in qua? - domandò Nanà guardandosi le unghie.~-
409 XII | affare, sposandolo» pensò Nanà in cuor suo.~Ma poi riflettè:~«
410 XII | si sentiva il disinganno.~Nanà pensò di lasciar credere
411 XII | giovine - in ciò che posso.~Nanà, vedendo le buone disposizioni
412 XII | Accetti?~- T'ho già detto, Nanà, t'ho già detto che a te
413 XII | quale debbo partire - disse Nanà - tiene qui a Milano moltissimi
414 XII | orecchie. «Possibile che Nanà - Nanà egoista, Nanà spensierata,
415 XII | orecchie. «Possibile che Nanà - Nanà egoista, Nanà spensierata,
416 XII | che Nanà - Nanà egoista, Nanà spensierata, Nanà prodiga,
417 XII | egoista, Nanà spensierata, Nanà prodiga, Nanà alienissima
418 XII | spensierata, Nanà prodiga, Nanà alienissima dagli affari, -
419 XII | scrocchiare sulla pelle di Nanà come la frusta d'un postiglione
420 XII | Ascolta dunque - ripigliò Nanà ritirando dolcemente le
421 XII | non mi vuoi far del male.~Nanà si era levata in piedi e
422 XII | di fronte alla scrivania.~Nanà aveva già voltate le spalle
423 XII | Bibò diè un passo innanzi. Nanà uscì fuori in fretta si
424 XII | Uno è a posto!» pensò Nanà. Ora al marchese Sappia.
425 XII | sue entrate notturne da Nanà al martedì e al sabbato.
426 XII | per gli appuntamenti con Nanà in una nota via.~ ~*~* *~ ~
427 XII | alla porta di casa Sappia, Nanà scese dal brougham, entrò
428 XII | nuovo?~- Io credevo - disse Nanà - che tu fossi un gentiluomo
429 XII | questa confessione del Sappia Nanà fu pienamente rassicurata.~-
430 XII | a Parigi?~- Sì - rispose Nanà mestamente.~- È molto tempo
431 XII | per queste cose - sclamò Nanà. - Egli sposerà la sua Elisa.~-
432 XII | povero Enrico? - sclamò Nanà con voce compassionevole.~
433 XII | Assolutamente - pensò Nanà fra sè - se lo sposassi
434 XII | da far delle pazzie per Nanà. Anzi ond'essere vero sempre,
435 XII | Si propose di sorvegliare Nanà e di scoprire l'arcano,
436 XII | rivederci questa sera - disse Nanà. - A proposito, sai che
437 XII | tornò col brougham a casa. Nanà trasse di tasca una piccola
438 XII | nessuno lo sapeva, tranne Nanà, la signora Marietta e il
439 XII | frescura e di verde ammirabile.~Nanà aveva dichiarato che ci
440 XII | Dopodomani parto - rispose Nanà.~- Dove vai?~- A Napoli.~-
441 XII | con me, caro Aldo! - disse Nanà.~- Ah, tu sai bene che io
442 XII | subire il fascino sensuale di Nanà. Egli considerava la sua
443 XII | trattava come un fanciullo, e Nanà sentiva di lui un poco di
444 XII | ci aveva l'incornatura.~Nanà trovava un gusto nuovo a
445 XII | serio nella sua vita.~- Nanà, ascolta - disse Rubieri
446 XII | ti accompagnerà a Napoli.~Nanà guardò sorpresa in faccia
447 XII | ti fidi tralascia - disse Nanà.~- Non potresti dirmi qualche
448 XII | dietro il giovinetto?~A Nanà venne un'idea splendida.~-
449 XII | nel gabinetto da studio.~Nanà scrisse:~ ~«Mio adorato
450 XII | Rispondimi subito.~«Tua Nanà.»~ ~Un'ora dopo il Mattia
451 XII | recava la risposta:~ ~«Mia Nanà,~«Non dubitare. Alle dieci
452 XII | più ricco e a te povera Nanà toccherà forse di avere
453 XII | Che ne dici? - domandò Nanà trionfante. Rubieri era
454 XII | andò allo scrigno portò a Nanà i tremila franchi, ch'ella
455 XII | Queste le tengo,» pensò Nanà, rincantucciata nel brougham,
456 XII | suoi erotici colloqui con Nanà nell'appartamentino della
457 XII | principe entrava da una parte, Nanà dall'altra; e quando si
458 XII | e quando si lasciavano, Nanà usciva dalla parte per cui
459 XII | Mio caro principe - disse Nanà - che arrivata prima di
460 XII | principe sedendosi vicino a Nanà e cingendole la vita col
461 XII | ama come un pazzo - disse Nanà.~- Ed io dunque vi amo forse
462 XII | Il principe diè la mano a Nanà.~- Quando partiamo?~- Anche
463 XII | viaggio da Milano a Venezia.~E Nanà li mise insieme ai tremila
464 XII | parlava della sparizione di Nanà e di quella contemporanea
465 XII | fissata alla partenza con Nanà egli era andato da lei,
466 XII | Macon.~«A rivederci.~«Tua Nanà.»~ ~Enrico questa volta
467 XII | impedire la partenza di Nanà. La sua mente corse tosto
468 XII | domandasse poi il perchè Nanà si fosse divertita a far
469 XIII| Certissimo.~- Essa ha nome Nanà, n'è vero?~- Nanà appunto.~-
470 XIII| ha nome Nanà, n'è vero?~- Nanà appunto.~- Ah, che testa,
471 XIII| scandalosa di Enrico con Nanà.~ ~*~* *~ ~Elisa che stava
472 XIV | della partenza di Enrico con Nanà, sentì d'essere stata scossa
473 XIV | verso Parigi, in cerca di Nanà, che viaggiava invece verso
474 XIV | imaginazione.~ ~*~* *~ ~Quanto a Nanà, non stette più di un mese
|