18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo
Capitolo
501 I | aveva finto di piantare in asso il vecchio banchiere, per
502 IV | Morte, si ricordava che per associazione di idee nella sua testolina
503 IX | di trovarne anche volendo assoggettarsi a grossi premî ed usure.
504 XII | io mi sono ingannato mi assoggetto a qualunque sagrificio.
505 XI | che il raccappezzarne una assoluta e fissa nel caso di Sappia
506 I | potesse andar in possesso assoluto e dispotico della sostanza
507 II | gli legge la sentenza di assoluzione.~All'invito il vecchio sprigionò
508 I | in questo poi non vorrei assomigliarle.~- Vediamo, Aquilina. Voi
509 I | Giardino d'Italia - che voi assomigliate in un modo spaventevole
510 IV | Enrico desiderio di leggere l'Assommoir di Zola.~Enrico si rifiutò
511 VIII| essere gelosa, ma che li assorbe, li esalta, li accontenta
512 VI | in pannine, di cui ella assumerebbe la gerenza alle condizioni
513 VI | vestito bene, che volesse assumersi quell'incarico, ancorchè
514 IV | delle frasi con delle parole assurde. Il Rubieri per spiegarmi
515 III | ripugnanti fra loro ed assurdi; un cibreo, un baragozzo,
516 II | disse il padre.~- Ciò è assurdo! - osservò lo zio....~-
517 IX | la più invidiosa, la più astiosa, la più caina di tutte era
518 VIII| di fare questa specie di astrazione?~- Altro che.~- Ditemi ora
519 VII | compaia a un tratto qualche astro, e vedrete le occhiate bieche,
520 VIII| voler dire: hai indovinato!~Astuzia innata di questa sfinge
521 XI | la paragonò allo spasimo atroce di quel momento in cui il
522 I | cavallo. Egli lo monta e lo attacca alla carrettella.~- Mi pare
523 VII | un certo punto questa s'attaccò al braccio di Sappia e lo
524 IV | che raddoppiò i graziosi atteggiamenti in faccia allo scultore,
525 II | idoli del suo cuore, e l'atteggiamento della sua persona, pigliava
526 I | trouver là vincinq louis qui l'attendaient.»~Ma tutto ciò, che sarebbe
527 VI | come un ospite che non si attende, ma che fa piacere a vederlo.~«
528 IX | cuore come avrebbe potuto attendere alle faccende della ditta?
529 VII | fingeva di stare guardando attentamente un album di fotografie.
530 VI | che le stiratore non si attentano di fare per loro conto,
531 XI | Verdi.~Enrico restò come atterrato. Egli non conosceva ancora
532 XIV | dispero per lui. Ormai l'ho atteso abbastanza.~- Brava! Che
533 V | seguito una commedia in due atti di Scribe jouèe par madame
534 X | forestieri in una casina attigua alla villa.~- Spero che
535 I | non faccio conto di andar attilato come te.~- Prandoni mio
536 XI | Chiamò a raccolta in un attimo tutte le facoltà della simulazione
537 II | mondo diplomatico, avesse attinta quella finezza moderna,
538 IV | sentisse che tutto questo attiraglio di cognizioni superflue
539 II | intorno al nido quasi volesse attirare a sè tutta l'attenzione
540 I | che ci vanno non vi sono attirati dal bisogno di ammirare
541 VIII| depose la tavolozza e come attirato verso Nanà fece due passi
542 Ent | poltroneria, un prodigio di attività, un iperbole di egoismo,
543 III | grandissima stima delle proprie attrattive e della flessibilità prodigiosa
544 VI | amorosa.~La seconda idea, che attraversava e che smorzava quella superba
545 | attraverso
546 II | comunissimi, che si usa di attribuire molto volentieri agli Inglesi
547 Ent | più di Nanà le doti che si attribuiscono al camaleonte; nessuna più
548 I | a cui sognava.~- Sì, un'attrice delle Varietès, una cocotte
549 III | viceroi d'Egypte, elle regnait au fond d'un palais.... Pas
550 IV | aveva anch'essa, come Madame Aubray, le sue idee, innate od
551 VIII| sposereste me?~La domanda era audace.~Enrico non rispose subito,
552 Ent | concittadine si mostravano audacissimi, e ha dato una tinta così
553 VII | spegne le fiamme deboli e aumenta le forti.~- Che filosofo!~-
554 I | quali si riprometteva di aumentare il reddito del pupillo di
555 I | alle mie cure, ma anche di aumentarla; perchè devi pensare che,
556 VII | trovò che a Milano erano aumentati di numero.~Il pretesto per
557 IX | loro passioni tanto più s'aumenterà in essi la smania di soddisfarle.
558 I | nemmeno i cinquanta franchi d'aumento - Bisogna che tu faccia
559 III | nuovo lievito di curiosità e aumentò i misteri di quella nuova
560 II | avesse profumato quell'aura cogli aromi che il marito
561 II | nuovamente la zitellona e i due Ausriaci. Ma nessuno dei tre osò
562 III | tanto di blasone vero ed autentico!~A questi pensieri, in cui
563 II | Era costui un personaggio autorevole in fatti di giudizî di pittura.
564 II | speranza che noi, colla vostra autorità, e come amici vecchi di
565 III | conte di Schifanoja venne autorizzato dalla Camera ad emettere
566 I | etait sa supréme ressource aux heures de gros embarras.
567 III | opposés et étonnants. Elle avait fait la conquête du viceroi
568 VII | della sala, aveva acceso un avana e fingeva di stare guardando
569 XII | scambiare fra le macchie più avanzate, per cannocchiali di una
570 VII | Eravamo in distaccamento avanzato in cima a una montagna tutta
571 VI | macchiate dal sudore. Erano un avanzo dei giorni agiati e felici.
572 VIII| poveri giovani, che gli avari parenti tenevano tanto a
573 Ent | ribellione fra loro, un tipo di avarizia, un mostro di prodigalità,
574 | avendola
575 VI | vita, gran parte dei loro averi, era ridivenuta senza farlo
576 IV | Tanto è vero che se le avesser dato un segreto da serbare,
577 | avessimo
578 | avesti
579 VII | Sappia - che però non l'avevan detto ad anima viva, avrebbe
580 IV | dote e le speranze in fieri avevangli dunque dato il coraggio
581 VI | che l'anima umana è così avida di felicità e si sottrae
582 II | antipatia; giacchè modesti e avidi di sapere, vivono talvolta
583 I | moscacieca nelle anticamere dell'avito palazzo. Enrico quasi non
584 III | étonnement; quelqu'un jurait l'avoir rencontrée en Russie. Une
585 I | raccontato del fiero rabbuffo avutone. - Lui li chiama minuti
586 XII | indemoniata, e il dolce avvallarsi del seno scoperto fin quasi
587 XIII| ella potrà distruggere o avvalorare secondo la verità. Io, come
588 Ent | tinte, di chiaroscuri e di avvenimenti.~Ma Nanà giunta a Milano
589 VI | terra solino e forbice, si avventò per così dire contro Nanà,
590 III | della sua vita sfrenata e avventurosa.~Il soggiorno di Nanà a
591 II | in quali circostanze sia avvenuta questa donazione?~Leopoldina
592 VI | Se questa gli fosse stata avversa si sarebbe fatto saltar
593 III | mostrati i più accaniti avversarî di essa, e perchè poi la
594 II | ad affibbiar le spese all'avversario. Può darsi anche che il
595 Ent | volentieri suo padre!~Un ultimo avvertimento, perchè io bramo sopratutto
596 XII | portinaio e lo pregò di avvertire il marchese che una signora
597 I | questa materia. È solo per avvertirla che lo steage è quasi nuovo,
598 I | aveva soggiunto:~«Debbo avvertirli però che ciascuno di loro
599 II | artista in Consiglio.~- La avverto caro signor sindaco che
600 I | Povera fanciulla! Ella s'era avvezzata già da qualche tempo a considerare
601 VI | guadagnar danaro?» - pensava avviandosi senza saper dove. - Domani
602 XI | e quando lo vedeva bene avviato, e s'era assicurato che
603 XIV | un poco» pensò il notaio avvicinandosi alla fanciulla.~E cominciò:~-
604 XIV | aveva ancora aperto bocca, avvicinatosi a Enrico e messogli una
605 XII | vene degli uomini, che l'avvicinavano così strepitosi fremiti.~
606 IX | femminile, per la quale avviene che gli amanti stiano legati
607 III | enorme nel suo cervello e l'avviluppava tutta in una specie di felicità,
608 VIII| dire quel presentimento che avvisa segretamente come quella
609 I | Magari domani. Il tempo di avvisarlo.~- A che ora?~- A mezzogiorno.~-
610 XI | accompagnata e se verrete ad avvisarmene subito. E gli diè l'indirizzo.~-
611 XII | insisteva Marliani. - Io ti ho avvisata; la colpa di ciò che accadrà
612 VI | il signor Giovannino lo avviserà.~Marliani uscì lasciando
613 IX | insignificante, floscia, avvizzita, sbasita, tra il giallognolo
614 II | scrisse l'indirizzo di Nanà. Avvolse la lettera in un foglio
615 IX | quell'infelice passione. L'azienda birbona ne avrebbe sofferto
616 IX | povero Renzo in presenza dell'Azzeccagarbugli sfumavano. Non sapeva più
617 I | probabile messere e aveva azzeccato il pranzo di quel giorno.~ ~*~* *~ ~-
618 I | l'amido più denso o meno azzurrino ai manichini e ai solini
619 Ent | fatti contemporanei amano i babau della sospensione romantica
620 V | sorridenti della Gianella.~- Per bacco! Dieci? Saranno ben piccini.~-
621 I | buttandosi al collo del vecchio e baciandolo sulle labbra.~- Mi prometti
622 I | delle belle scarpette, e li baciano tutto il santo giorno con
623 XI | gli presentò la fronte da baciare.~Ella s'accorse ch'egli
624 XIII| portava alle labbra per baciarle, come un bimbo che domanda
625 IX | intenerita. E scoccò un bacione al suo bel giovane.~- Vediamo
626 XII | prendendo una mano della bella e baciucchiandogliela con passione. Stasera ti
627 I | accontentata in ogni capriccio e baciucchiata troppo. Ma le madri che
628 I | finora nessuno ci ha mai badato, e le stufe a coke milanesi
629 IV | suoi lettori altrettanti badaux, che lo devono capire a
630 VI | comperarsi almeno del pane.~E si badi! A questa fame, per mancanza
631 III | mista a una compassione badiale. Quel ministero, di cui
632 II | osservò ridendo sotto i baffi l'avvocato che godeva di
633 III | sinistra era passato con armi e bagaglio a sedersi in quelli da lui
634 II | promessa di sposarla. Una bagatella di venti mila fiorini in
635 I | e le aveva mandato una bagattella di braccialetto da cinquemila
636 XII | rovinato, sarei una gran baggea. Bisognerà pensare ad altro.»~-
637 II | si chiamano forosette e bagnanti e osservano fior di regolamenti
638 I | spicciò da un arteria e andò a bagnar la faccia del feritore,
639 I | egli si stesse rovinando a bagno maria. Egli poi non sospettava
640 III | aveva date tante volte la baia quand'erano gli altri che
641 VII | per voi - s'arrischiò di balbettare il giovinetto.~- Lo so,
642 IV | grido consimile, essa aveva balbettato in cuor suo: Enrico o morte.~
643 V | dalla vicinanza di Nanà che balbettava, e per mostrar disinvoltura
644 III | Un onorevole, fra i più baldi campioni di democrazia,
645 I | in cene, in ball... in baldorie, in frascherie insomma,
646 IX | signora Bibiana gli faceva balenare dinanzi agli occhi della
647 II | uno la picca, l'altro la balestra; che la castellana passando,
648 II | sonagli; che l'armigero e il balestriere avessero deposta poco prima
649 VII | tattica, e....~- Anche la balistica - aggiunse Sappia.~- Ma
650 I | in cavalli, in cene, in ball... in baldorie, in frascherie
651 V | sia andata dal Cabrino a ballare.~Un barlume di sospetto
652 I | riconoscenza del braccialetto, gli ballavano nella fantasia una ridda
653 IX | bottiglie di champagne?~- Balorda, chiaccherina! - pensò fra
654 II | Italia, così ricca di sindaci balordi. Dove diamine, lui, così
655 III | ricacciati fin negli ultimi baluardi furono costretti ad accettar
656 IV | e, de' vecchi, anche il Balzac.~Una sera l'Elisa mostrò
657 III | aprirle lo sportello.~Cantis balzato in piedi era andato dinanzi
658 VII | istruire militarmente i bambini appena che sono spoppati
659 IV | le smorzature, a tutte le banalità delle solite conversazioni,
660 XII | Milano moltissimi interessi bancarî e commerciali. Io ho il
661 VII | ricordo. L'adulterio è una bancarotta fraudolenta della moglie
662 III | balìa dei conservatori e dai banchi di estrema sinistra era
663 VI | i negozianti e presso i banchieri; e che non dia menomamente
664 I | detto, che qui da me sono banditi i complimenti. Dunque la
665 I | che in illo tempore fu barabbina la sua parte. Dopo cinque
666 III | ed assurdi; un cibreo, un baragozzo, una mascherata degna di
667 III | ippopotamo.~A compiere la baraonda eterogenea s'era trovato
668 III | cette fortune faite chez les barbares.~Come capita spesso in queste
669 Ent | sarà forse a negarlo altro barbassoro, fuorchè un professore famoso
670 XIII| di fare questo tratto in barca.~- Sfido io! Le donne poltrone
671 II | moderna, quell'arte del barcamenare, quella dissimulazione preziosa,
672 I | fardello e veniva un po' barcollando verso di lei, col sorriso
673 V | dal Cabrino a ballare.~Un barlume di sospetto che il suo compagno
674 III | era sempre sembrata molto barocca ed assurda, ed alla quale
675 I | ne dice marchese di quel barocco d'un testamento di suo padre? -
676 II | padre aveva sposato una baronessa polacca. Si capisce facilmente
677 III | une envolèe dans des pays baroques.~«Des mois se passèrent.
678 V | data subito a credere al barzellettatore. - Ed è viva ancora?~- Altro
679 II | inclinazioni del viveur e del barzellettista e come senatore, banchiere,
680 VI | verdesporco, che ne cingeva la base sul piedestallo di legno
681 VI | era ridivenuta senza farlo basire, la sua amorosa.~La seconda
682 Ent | decenza.~Le trivialità, le bassezze, le turpitudini, le laidezze
683 XIV | disse la Elisa a occhi bassi. - Io sono sua figlia e
684 XII | partire?~- Allora sì.~- Ti bastano duemila franchi?~- Peuh!
685 VI | galantuomi non sono mai bastanti.~- Troppo giusto - disse
686 Ent | palcoscenico le illusioni che bastavano ai nonni come cedono il
687 III | stenebrasse il laido mistero, basterà a capirlo quando si pensi,
688 I | penso poi che se non mi basteranno tu zio non vorrai mostrarti
689 VIII| rispondere che, amando, mi basterebbero tre franchi al giorno; se
690 IX | appuntato, come il fiocco d'un bastimento, la Romea dai capelli alle
691 I | tutti i dopo pranzo sul bastione, e bisognava vedere che
692 IX | giù, non valeva nulla: un bastone da scopa abbigliato, senza
693 XIV | il marchese - che dopo la battaglia di Pavia ebbe a dire: tutto
694 XI | dunque, come tutte queste battaglie d'amore, combattuta ad armi
695 VII | vecchio garibaldino d'un altro battaglione, un povero diavolo, contadino
696 II | un uomo al quale il cuore batte per lei cento battute al
697 VI | avvicinò ad un uscio a due battenti socchiusi, che s'apriva
698 XIV | dalla famiglia per venir a battersi co' suoi compatrioti.~Leopoldina
699 VI | Conte... il suo nome di battesimo è?~- Filippo.~- Conte Filippo
700 VII | entusiastico l'accolse. Battevan palma a palma anche le donne,
701 XII | Io non voglio che vi battiate.~- Vedremo. Non ti posso
702 XII | lo trovo, lo provoco e mi batto con lui all'ultimo sangue;
703 VII | costolette. Quanto più le si battono tanto più diventano tenere.~-
704 II | cuore batte per lei cento battute al minuto di più di quello
705 VI | differenza.~ ~*~* *~ ~Era di poco battuto il tocco quando Nanà entrò
706 III | hôtel, al più chic!~- E i bauli? - domandò questi.~- Li
707 VI | da collo che perdono la bava dall'orlo, è un'operazione
708 IX | spenzolava allora sulla bazza; gli occhi stessi, che nei
709 I | un cavallo a doppio uso.~«Bazzica!» pensò il Leopoldo. «Come
710 I | ci furono dei Verri, dei Beccaria, dei Borromei, dei Taverna,
711 I | franchi.~La Romea gliene aveva beccati fuori la metà.~Sappia gliene
712 I | thea appena sbucciata, una bellezzina molto distinta, con occhioni
713 I | perchè?~- È bello?~- Sì, è bellino, ma quello che più importa
714 IV | scorgere, il piede e la mano bellissimi, muovere il ventaglio, dar
715 I | avrebbe amato tanto una figlia belloccia sì... non dico! ma che avesse
716 II | direbbe che queste case benedette furono costruite da operai
717 I | ti devono servire questi benedetti denari fuori di casa? Ad
718 XIV | Ignazio, signor burbero benefico, faccia la pace col suo
719 II | la pulizia, la pace, il benessere. Si direbbe che queste case
720 XII | evo era dovere d'ogni uomo bennato ciò che costituiva la vita
721 IX | acconciandogli in testa quella berretta senza tesa. - Che importa
722 I | e qui giù una specie di bestemmia da regio impiegato - e a
723 VII | uomini, e che fece sempre più bestemmiar le donne, in petto. Marliani
724 I | ma non l'ultimo. Quella bestia di un fabbricatore di coke
725 III | Era stato piuttosto un bestiale istinto che una pena di
726 IX | cento è una grulleria, una bestialità economica, una ridicolaggine
727 XI | francese:~- Voyons! Pas de bêtises!~ ~*~* *~ ~La frase fu crudele
728 III | il giovane di avvocato, beveva una birra.~O'Stiary e Cantis
729 IX | piccoli. Impara una volta.~Bevuto il Marsala i due giovani
730 II | questi, sporcando della carta bianca, le toglievano ogni valore
731 I | tasca la corona e cominciò a biascicare orazioni.~Ma il palafreniere
732 VI | facile.~- Manco male! - biascicò il Marliani che di transazione
733 I | da Parigi senza poterla biblicamente conoscere. E siccome aveva
734 II | ereditata dalla loro acquila bicipite, gli disse sottovoce col
735 VII | astro, e vedrete le occhiate bieche, e gli sguardi di traverso,
736 VI | degli anelli, da cui si biforcavano i minori straccali di pelle
737 II | del fattore, come diceva Bigio Diotallevi.~- Dunque che
738 I | dentro colle mani piene di bigliettoni bianchi, rossi e verdi.~-
739 I | briccone e da una madre bigotta e quasi cretina. Suo padre
740 VIII| Ormai non sono più che i bigotti e i regnanti che fanno legittimamente
741 XII | donna afrodisiaca, e al suo bilancio eternamente in deficit,
742 I | e lo scagliò contro la bimba. Il bicchiere si spezzò
743 II | del Danubio erano invece biondissimi.~Il Cicerone dell'albergo
744 II | poteva essere stata una bella biondona. Suo padre e suo zio, mercanti
745 VII | pranzo.~Quel monologo era una birbonata qualunque, intermezzato
746 IX | quattr'occhi, ma troppo biricchina in istudio, giacchè la stonava
747 IX | dicendogli:~- Sei un gran birichino. Ti sei portato da negoziante
748 III | di avvocato, beveva una birra.~O'Stiary e Cantis videro
749 I | madre.~- Ho tirato su un bischero al prezzo - rispose il marito
750 I | trentun giorni e negli anni bisestili - disse il Sappia con una
751 I | sera a persuaderla che bisognata dar ascolto al delegato.
752 I | stare al mondo.~In lingua il bisticcio della Marianna non regge;
753 XII | figura d'un bugiardo e d'un blagueur, se avessi dovuto dirgli
754 III | sullo sportello tanto di blasone vero ed autentico!~A questi
755 V | di quindici giorni, dal blocco informe di creta, era già
756 II | contemporanee uscirono dalle bocche austriache.~- Ah!~- Ih!~-
757 IX | costate cinquecento.~- Che boia! - sclamò tutta ilare la
758 IX | Allora il Bonaventuri le fece bollar tutte e ne cavò due mila
759 IX | Il Bonaventuri ne fece bollare una e la portò al Monte.
760 XII | riceveva sul viso. Ciò che bolliva nella sua anima di cocotte
761 XI | Temeva che il subitaneo bollor del sangue non le facesse
762 XI | diede così il fuoco alla bomba, Enrico restò interdetto.~-
763 I | Allora il giuoco era di bon ton, non era proibito, lo
764 I | di casa.~- Oh - sclamò il Bonaveuturi, come schermendosi - la
765 II | nel quale s'era messa «la bonne fille» subiva un cambiamento
766 V | aperta. Essa lo trovò tout bonnement absurde.~Si alzava il sipario.~
767 XIV | don Ignazio passeggiava borbottando in su ed in giù.~- Mancherebbe
768 XIV | mettere il capo a partito - borbottò il notaio ponendosi a sedere
769 IX | orgia, da una bisca o da un bordello. La sua ambizione era tutta
770 I | aristocrazia illuminata e dalla borghesia ricca e studiosa, il popolo
771 IX | piedibus calcantibus dal borgo fin quaggiù. Ma ora son
772 XIV | andasse in mano di cani e boriani. La somma fu già rimessa
773 I | Verri, dei Beccaria, dei Borromei, dei Taverna, dei Litta,
774 VI | orecchino di donna, o una borsetta piena d'oro, perduta da
775 II | sono un mito per noi.~Nei boschi della Grecia le Driadi,
776 XI | della sua donna.~Passata la botta però, cominciò il dubbio
777 IX | stato qui a prendere una bottiglia di Seltz, mi disse fra i
778 III | Satin dunque? E tutte quelle bougresses di mie amiche, come creperanno
779 XIV | passavano in folla sui boulevards gridando in cadenza: à Berlin,
780 VI | frattanto nell'unica sedia a braccioli che fosse nella camera.~
781 IX | teneva le due mani sul bracciuolo del seggiolone, dove stava
782 IX | ma una volta che si è nel brago, a che vale conservare dei
783 Ent | fantasie, di voglie, di brame, di vanità, di ambizioni,
784 I | primi sarti di Milano, ma è bravino e mi è tanto raccomandato
785 I | ripigliò il Sappia - sarà un bravissimo, notaio, ma non può avere
786 II | sembra un'offesa, mentre è il brevetto della sua più grande imparzialità.~
787 IX | s'era venduto alla ditta briccona, appunto per avere i mezzi
788 III | esplicita del furto di que' bricconi; si citavano certe frasi
789 VI | comparivano, come ad un brick che naufraga, l'ancora di
790 XIV | facesse aspettare questo brigante d'un sor Marliani.~E diede
791 XIV | Ignazio. - Ma se questi briganti di strozzini si accontentano
792 I | pare? Il più giovine della brigata, far la figura del più vecchio?
793 X | negli occhi della fanciulla brillar due lagrime, preziosi gioielli
794 I | grande voglia di spendere, di brillare, di far la bella vita. L'
795 VII | Bonaventuri, già leggermente brillo - l'anno scorso a Montecarlo
796 II | il suo occhio semispento brillò di un insolito guizzo di
797 VII | delle Indie passerà per Brindisi noi saremo salvi.~- Eppure -
798 I | e bisognava vedere che brio. Adesso, povero diavolo,
799 II | essere liscia e finita e non brizzolata e rugosa come la robaccia
800 VIII| prima volta, scender dal brougahm sotto i raggi del lampione
801 VII | idolo, sotto al cui naso si brucia tutto il giorno dell'incenso,
802 I | vedere, come disse lui, bruciato via l'appartamento e invaso
803 I | che il marchesino ardeva, bruciava, e dopo un quarto d'ora
804 I | trecento franchi, che gli bruciavan le dita e dovette spenderne
805 I | giorno, le si affacciò con brusco assalto e impallidì.~Il
806 III | Nanà, - scrisse lo Zola - brusquement disparut; un nouveau plongeon,
807 IX | Bonaventuri alzò le spalle e disse brutalmente:~- Che me ne frega a me?~
808 VI | accanto ad una camicia di bucato: un bel paio cioè di bretelle
809 IX | dannata, parevano due grandi buchi da scaldaletto.~Una certa
810 III | giungere a dare il sacco a un buffè, oppure nel veder un giovinetto
811 XII | volta diceva il vero.~- Sei bugiarda. Io so tutto.~- Che cosa
812 I | era slanciato a dir mille bugie e mille invenzioni sul conto
813 II | ciabattino, che vive in un bugigattolo buio ed infetto. Il tanfo
814 XIV | brutta giornata, piovosa e buia. La signora Martelli, la
815 I | una eccellente madre, una buonissima donnetta, una moglie irriprovevole,
816 XIV | assentimento che le fu di buonissimo augurio.~- Andiamo dunque
817 XIV | lei, don Ignazio, signor burbero benefico, faccia la pace
818 III | tutto nel dimenticatoio. I Burgravi italiani hanno nel sangue
819 V | Giannella, a cui un collega burlone stava dando a intendere
820 I | Tricon, avevano tirato le buschette. Se i lettori trovano questo
821 II | accuratamente, lo mise in una busta su cui scrisse l'indirizzo
822 IX | E poi una donna che si butta via in quel modo! È proprio
823 I | lei! - sclamò il giovine buttandosi al collo del vecchio e baciandolo
824 I | detti del buon genere, che buttano via il tempo, la salute
825 XIV | interdetto, e non pensò di buttarglisi al collo, come avrebbe fatto
826 I | fuori di casa? Ad essere buttati via in cose inutili, in
827 I | fuori una ragazzaccia che si butti via; ma sarebbe un vero
828 V | tre giorni, sia andata dal Cabrino a ballare.~Un barlume di
829 IX | comandargli due stivali da caccia, che il suo parrucchiere
830 VI | di panno per affrontare e cacciare indietro le idee invadenti,
831 XIV | ispirazione lei fa di tutto per cacciargliela indietro.~- Guarda quello
832 XI | egli era pallido come un cadavere.~Egli invece fece mostra
833 II | delle tappezzerie si fecero cadaveriche.~L'artista aveva il capriccio
834 Ent | sostituisce l'acqua vera, cadente dall'alto e spruzzante le
835 XIV | sui boulevards gridando in cadenza: à Berlin, à Berlin!~ ~*~* *~ ~
836 XIII| le sue lagrime di madre cadevano sulla bionda testolina di
837 II | per candidezza colla neve caduta di fresco.~L'avvocato gettò
838 IX | la più astiosa, la più caina di tutte era la bella acquavitaia.~
839 III | Ella non era andata al Cairo e non era ancora stata in
840 II | tengono in casa nè libri, nè calamai, nè penne, ma conoscono
841 I | accostando alla mano di Enrico il calamaio gli aveva detto:~- Scrivimi
842 VIII| guardarla in estasi.~Essa era la calamita.~Egli il ferro.~Nanà s'accorse
843 XI | Sappia.~E gli indicò la via calando le cortine.~ ~*~* *~ ~Ferdinando
844 II | vi si picchiano ad ogni calar della sera; il padron di
845 VI | un brougham e a cortine calate si fecero portar in via
846 V | cavaliere.~Il sipario era calato.~Le sedie al parapetto erano
847 II | che il suo piede stava per calcare il sacro suolo. Mattia era
848 IX | merce a gran risparmio, calcava la penna sui prezzi e rompeva
849 V | di visita, sul quale, in calce, stava l'indirizzo.~- Debbo
850 XI | la passione d'Enrico e la calcolata freddezza di Nanà - è inutile
851 II | da giovinetto, quel fino calcolatore, che coll'età e coll'esperienza
852 I | quasi quasi ne piangeva a calde lagrime.~Il Sappia dovette
853 XI | sconclusionata e smorta volesse caldeggiarla e idealizzarla, per seguire
854 VI | contro Nanà, con un moto di caldissima tenerezza, e fece per stringerla
855 XII | ucciderti. Ora sono più calmo e ti parlo.~- Uccidermi?
856 VIII| violento nel sangue, un calor subitaneo in tutte le membra,
857 XI | dissimulazione, poi disse con calore:~- Tu sai bene, Enrico,
858 II | Alla zitellona sembrò di calpestar la polvere dei seguaci dell'
859 IX | sì lungo tempo verso il calunniato.~Col giovane di bottega
860 XI | per me.~- Hai torto. Tu calunnii la mia scelta. A Parigi,
861 VI | vista del piede e della calza di seta ond'era coperta
862 II | la dilettante di nudo, calzate sui piedini le pianelle,
863 Ent | che si attribuiscono al camaleonte; nessuna più di lei sapeva
864 III | deputati, appartenenti alla camarilla degli affaristi, fossero
865 XII | quale, tutt'a un tratto, cambiando perfino il tono di voce,
866 I | all'Enrico.~Disperava di cambiargli la testa. «Chiudeva un occhio
867 IX | proteste d'amore e di protesti cambiarî chi non ne abbia mai udito
868 IV | accorta che quest'oggi io ho cambiata pettinatura.~- Altro che
869 VI | accanto alla vetrina di un cambiavalute. Si fermò di botto ed ebbe
870 I | Martelli, giura che non la cambierebbe con quella di un'arpa eolia.~
871 VII | Stenterello al ministro Cambrai-Digny, che teneva allora il portafogli
872 VI | lasciato solo nella sua cameretta. Era prodotta da due fatti
873 VI | contro l'ordine stabilito.~Camminando alla ventura delle ore intere,
874 VII | doppie calze di lana, nè camminare e saltare, io li avevo sempre
875 VI | eleganza e mostrava un viso campagnuolo e rubicondo da farla giudicare
876 VI | velo, sotto la loro brava campana di vetro colla rispettiva
877 XIII| nove e mezza di mattino al campanile del villaggio sul Lario,
878 III | onorevole, fra i più baldi campioni di democrazia, un pubblicista
879 IX | oro da trenta carati, e cancellar d'un tratto la stima sincera
880 I | conducilo qui che io ti cancellerò subito dal libro.~- Ora
881 I | più libere di tenersi il candelliere e il capriccio; si ha sempre
882 IX | riuscire tediosa. Nella sua candida convinzione, che ogni sua
883 II | deturpano, sporcando delle candide tele. Del resto, che gran
884 II | del certo gareggiasse per candidezza colla neve caduta di fresco.~
885 II | pozzo dà l'acqua cattiva; un cane rinchiuso guaisce tutte
886 XIV | giovanili, andasse in mano di cani e boriani. La somma fu già
887 XII | macchie più avanzate, per cannocchiali di una foresta folta, che
888 IV | dire a un usignuolo di non cantar in primavera.~- Avrò torto -
889 II | lumache e gli scorpioni della cantina; il pozzo dà l'acqua cattiva;
890 XI | vegliava ancora per lui in un cantuccio del suo cuore.~Si diede
891 I | levò lentamente la testa canuta, con un fiero rimprovero
892 I | Io no, vede, e lei? Mi canzona? Dopo quello che è accaduto
893 II | irragionevole, di cui non sono capaci che i figli d'Italia:~-
894 II | giungeva volando alla pensile capannina, nel momento che i viaggiatori
895 II | tutte le notti; un ragazzo caparbio vi strilla ogni mattina;
896 X | donna che non vale un tuo capello... ma per puro capriccio,
897 IV | furberie, le moinerie, le capestrerie che il cuore detta istintivamente
898 XII | seno scoperto fin quasi ai capezzoli, tutte cose che mettevano
899 I | in frascherie. Un qualche capiler al caffè, quando tu voglia
900 XII | Non del tutto, ma quasi.~- Capirai Aldo, che il fuggire con
901 IX | preghiera o non faceva mostra di capirli, o li vietava cogli occhi,
902 II | scrittoio.~- Non fa niente. Capirò lo stesso. Per quanti strafalcioni
903 XII | tempesta che mai. Gli altri non capirono nulla.~Enrico strinse la
904 IX | gl'ingenui, i quali non ne capiscano la forza e la portata! Egli
905 IV | marchese d'Arco, i quali la capissero pel suo verso e l'applaudissero.
906 III | scrutare. E se qui in questa capital morale d'Italia, come ho
907 III | quella lettera avesse potuto capitare nel suo manicotto, e non
908 III | proprio la prima volta che le capitavano!~A Parigi non le era mai
909 VI | capisci nulla. Se tu li avessi capiti, non ci saremmo annoiati
910 II | creatura di diverso sesso, gli capitò di innamorarsi come si usa
911 II | Italia, e Bedeker infatti nel capitolo che riguardava Milano, parecchi
912 II | zitellona, crollando il caposorridente per le sortite del vecchio
913 I | di nero; poi andarono dal cappellaio, poi dal Mosconi il calzolaio
914 II | certa rastelliera e da certi cappucietti come dimenticati sul davanzale
915 IV | governo, nè dei preti, nè dei carabinieri, nè della Banca nazionale,
916 IX | prese per oro da trenta carati, e cancellar d'un tratto
917 II | presentavano alcuno di que' tratti caratteristici e ormai diventati comunissimi,
918 VII | stava per dire, un lato caratteristico dell'indole meneghina. -
919 II | quella noncurante serietà che caratterizza la gioventù della giovine
920 II | lamentino di dover girare sui cardini; le persiane, spalancate,
921 VI | contro erano immobili come cariatidi.~- Non credo si esigano
922 III | sè stesso, riguardo alla carica, deferenza verso i colleghi
923 II | avvocato per schizzare la caricatura a tutti i clienti che entravano.~
924 XIV | ilarità, ma la storiella a carico dell'uomo che ambiva alla
925 IX | La compassione è sorella carnale dell'amore. Povero giovane!
926 XI | avesse saputo meritare o carpire i di lei favori. Allora
927 I | monta e lo attacca alla carrettella.~- Mi pare che sarà un po'
928 II | in essa la sua fortunata carriera.~La casetta, dall'umile
929 I | per vivere. Le tre sole carriere che ci convengano sono quella
930 XIV | cercare cinque ruote in un carro.~- La legge, caro cavaliere,
931 I | non ha voglia di comperare carrozze usate. Ma stamattina è stato
932 III | far passare quel benedetto carrozzino della Regia cointeressata
933 I | steage è quel demonio di un carrozzone coi sedili fin sull'imperiale
934 I | del parere fece recar le carte e lasciò che giuocassero.~
935 I | questi aveva cavato da una cartella che stava sulla tavola un
936 I | del portone il suo bravo cartello col da affittarsi al presente,
937 XIV | danaro per contratto in carto pollato, e anche per sua
938 IX | indosso quella specie di cascaggine e di svogliatezza, che deve
939 IX | il conte O'Stiary.~- Ci cascano ancora?~- Un'ora fa il Bonaventuri
940 I | mulinare al mezzo di far cascare il delegato in una frase
941 VII | alla Giannella, che era cascata, come sempre, nella ragna.~
942 Ent | scene parapettate; alle cascate d'acqua fatte, una volta,
943 XII | fontane e formante la vaga cascatella, tra il tufo e i sempreverdi,
944 II | benessere. Si direbbe che queste case benedette furono costruite
945 II | ogni mezzogiorno; delle casigliane pettegole vi si picchiano
946 XII | ricordano ancora oggi i casigliani.~Il lettore se la imagini.~ ~*~* *~ ~- «
947 X | camere dei forestieri in una casina attigua alla villa.~- Spero
948 I | quello d'un consigliere di Cassazione e che le venivano dal Sappia
949 III | perchè entrassero nelle casse dello Stato cento ottanta
950 VII | manovella a vite sgretolava nel casse-noisettes i gusci delle noci di cui
951 IX | omnibus, avesse dovuto stare a cassetta del legno sei ore di fila
952 I | l'imposta, tirò fuori un cassettino, ne trasse tre bei biglietti
953 I | volume de' suoi capegli castagni. La Luisa aveva usato di
954 I | regolamenti di Questura: Non caste sed caute! Così che, se
955 II | altro la balestra; che la castellana passando, avesse profumato
956 XIV | influenza avrei potuto... basta, castelli in aria!... tutte cose andate
957 Ent | trionfano e le colpe che si castigano sono cose lasciate tutte
958 VIII| accorgersi che il sentimento casto, tranquillo, soave e profondo
959 XIV | fare anche quest' ultima castroneria per giunta?~- Caro il mio
960 I | intime amiche dicevano di catarro.~Dal carcere, finita la
961 VI | brillanti al dito mignolo e un catenone d'oro al farsetto - lei,
962 III | generale devoto a Santa Caterina, da un avvocato permanente,
963 II | di udire la messa nella cattedrale, una seconda occhiata ancora
964 I | famiglia irlandese molto cattolica, stabilitasi a Milano nel
965 Ent | della finzione romantica: il cattolicismo è distrutto dal libero pensiero,
966 III | aborto stava in parecchie cause segrete e complesse, alcune
967 I | Questura: Non caste sed caute! Così che, se fosse anche
968 XII | esserle duopo di usare molta cautela, per scongiurare il pericolo
969 VI | obbligarsi in faccia ai terzi; le cautele dei galantuomi non sono
970 I | più brillanti di Milano. Cavalcate, scarrozzate, scherma, cene,
971 XII | che costituiva la vita de' cavalieri e dei trovatori oggi è diventato
972 II | Modello incanutito fra i cavalietti e gli scalpelli che adorava
973 I | i tuoi istinti siano più cavallereschi che artistici o letterarii.
974 VII | un anno di fanteria e di cavalleria.~- Faccia piacere! - sclamò
975 IX | Ma ell'era come una mosca cavallina. Non s'accorgeva di riuscire
976 XI | illustrissimo - sclamò il portinaio cavando il berretto fino a terra -
977 IX | Bonaventuri - rispose l'altro cavandosi i guanti, e questi sono
978 IX | quand'essa, non aveva potuto cavargli una sola dichiarazione,
979 II | permesso, si sarebbe volentieri cavate le scarpe per entrare là
980 IX | la tua Bibò sai che li caverà di propria saccoccia. Te
981 IX | giorni prima il capriccio - cavolo riscaldato - alla orgogliosa
982 II | noi ci conosciamo. Se non cedete nei primi otto giorni, quand'
983 II | mutava d'aspetto.~Pompei cedeva il campo al più ferreo dei
984 Ent | bastavano ai nonni come cedono il posto ai simulacri della
985 XIII| mai a sapere ciò che si cela nel cuore di una fanciulla?
986 VI | con una espressione di mal celata amarezza.~Uno dei due uomini
987 I | andavano giù fino a terra e la celavano tutta intorno intorno, tanto
988 XI | paravento dell'orgoglio gli celò i molti perchè, dai quali
989 VIII| si riaccendeva sotto la cenere, per avere il gusto di ravvivarla
990 VIII| scadenze toccavano quasi i centocinquantamila. E non erano che la metà
991 VI | dai duecento mila. Restano centosettantacinquemila. Sono dunque duecento venticinquemila
992 VII | comperati mille in Francia e centoventi lire, mentre poteva averli
993 VI | egli fece mancandogli il centro di gravità fu così comico
994 VI | avere in testa un'idea, andò cercandone qualcuna da metter subito
995 XIV | sono degli altri che mi cercano e che mi amano.»~- Che ne
996 I | Ferdinando Sappia, che venne a cercarlo in casa.~- Finalmente! Sai
997 I | intieramente aveva cominciato a cercarsi dattorno un altro sposo
998 IV | stupirono di non vedersene più cercata da nessuno.~Oggi la voga
999 I | fallare a morir di fame.~- Cercati lavoro e non andar in volta
1000 III | pubblica protestava, ruggiva, cercava la luce. A Firenze già parecchi
|