18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo
Capitolo
1001 I | avrebbe potuto aspirare alla cerchia dove Dante condannò i violenti.~
1002 III | cogli occhi leggermente cerchiati, ma sempre bellissima, più
1003 XIV | quella cortesia fredda e cerimoniosa che è più eloquente talvolta
1004 IX | della rovina, non entra in cervelli giovani privi di esperienza
1005 II | richiamo delle memorie fu cessata, e Rubieri si disponeva
1006 XIV | nella gamella e scopar i cessi.~- Far il soldato per il
1007 III | avec le respect réveur de cette fortune faite chez les barbares.~
1008 III | étranges histoires circulaient; chacun donnait des reinseignements
1009 III | campo sotto le palle dei chassepots di Francia.~Nanà francese
1010 X | madre e non ci riusciva. Chè anzi, il martello dell'amor
1011 III | qui la laissait sans une chemise. Quinze jours plus tard
1012 IX | gragnuola di ingiurie, che quel cherubino di donna gli scagliava dal
1013 IX | di champagne?~- Balorda, chiaccherina! - pensò fra sè Silvestro
1014 I | troneggiava dal suo banco, chiamando, col desio e colle occhiate
1015 XI | quello che - volgarmente - chiamasi il suo mestiere di uomo
1016 I | di seccare dovrebbe esser chiamato seccatura.~Allo stringer
1017 XI | arrossì ma non rispose subito. Chiamò a raccolta in un attimo
1018 Ent | essere portate in pubblico, chiarite, discusse, sviscerate una
1019 II | principe arcimilionario, fece chiasso. Tanto più quando i giornali
1020 IX | gentiluomo per cercare a chichessia un centesimo senza la sicurezza.~-
1021 XII | di Marliani, fu lì lì per chiedergliene subito davvero. Ma poi pensando
1022 IV | pover'uomo, che veniva a chiederla in moglie, e aveva veduto
1023 XIII| che lei mi fa l'onore di chiedermi in isposa. Mia figlia è
1024 III | era ritornato alla Ville a chiederne notizia; aveva saputo il
1025 XII | dunque?~- Ero venuta per chiedertele ugualmente.~- E se io te
1026 XII | da un piccolo rimorso a chiederti un servizio.~- Di danaro? -
1027 VIII| vostro desiderio?~- Se mi chiedete quanto mi abbisogna per
1028 VII | freddi di prima.~«E dunque?» chiedevo io.~«Dunque invece io l'
1029 I | sostanza, non è più di ottanta chilogrammi. Essi spacciano alle loro
1030 I | non so quanti centesimi il chilogrammo.~Il falso coke è composto
1031 X | data alla Elisa ad ogni chilometro che si scostava da lei e
1032 XI | infame?~A questo punto la chimica - per modo di dire - amorosa
1033 I | Luisa rispose con un modesto chinar del capo. L'altro, che era
1034 IV | contornato da un'aureola di chiodi - osservò il marchese.~-
1035 IX | era una bella creatura; chiome, occhi, bocca, orecchie,
1036 VI | fai? - gli domandò Nanà.~- Chiudo l'uscio - rispose Filippo
1037 I | ventiquattro, come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci.~
1038 I | trovano questo fatto molto choquant non so che farci. E d'altronde
1039 VI | alla Francese si direbbe choquante.~Fu la presenza di un oggetto
1040 III | meglio.~«Elle revait quelque chose de mieux.»~Ma questo meglio
1041 II | prime, trovi un portinaio ciabattino, che vive in un bugigattolo
1042 IX | marchesino Sappia a cui disse: Ciao, poi al contino che inchinò
1043 VII | voce fessa di un altro, che ciarlava col conte vielle roche. -
1044 | ciascuna
1045 III | fra loro ed assurdi; un cibreo, un baragozzo, una mascherata
1046 I | difetto che una piccola cicatrice in fronte. Le ho già parlato
1047 II | Rubieri. Per risparmio di ciceroni quella carovana era composta
1048 VII | con tutti e faceva bella ciera a tutti nello stesso modo.~
1049 II | alzò repente, aggrottò le ciglia, e con un accento pieno
1050 I | Leopoldo. «Come il curato di Cilavegna!»~E non disse più nulla,
1051 IX | azioni turpi sono come le ciliegie: una dopo l'altra si va
1052 VII | distaccamento avanzato in cima a una montagna tutta coperta
1053 II | padroni della cucina; i cimici, del letto; le faine, del
1054 XII | sedendosi vicino a Nanà e cingendole la vita col braccio.~- Egli
1055 VI | ciniglia verdesporco, che ne cingeva la base sul piedestallo
1056 I | peggio per lui! - rispose cinicamente il palafreniere.~Leopoldo
1057 VI | di vetro colla rispettiva ciniglia verdesporco, che ne cingeva
1058 VI | saranno rimasti per circa cinquantamila. A noi di questi è toccata
1059 XIV | tutto quanti una figura di cioccolattiere.~ ~*~* *~ ~Nel frattempo
1060 I | mattoni, di calcinacci e di ciottoli fatti cuocere nella pece
1061 IV | questa non le diceva col cipiglio di tacere, si era certi
1062 VI | dirameremo al commercio le circolari e scriveremo le lettere
1063 I | occhi pareva davvero la circondasse di una gioiosa aureola,
1064 III | incantata di sè stessa e circondata da una gioia viva e di buon
1065 XII | poi si confuse ai crocchi circostanti.~Allora il Marliani si staccò
1066 II | i padri viennesi in tale circostanza.~Egli era un furbo matricolato.
1067 II | spiegarmi come e in quali circostanze sia avvenuta questa donazione?~
1068 III | plus étranges histoires circulaient; chacun donnait des reinseignements
1069 IX | occhietti grigi e tanto quanto cisposi.~La callotta gliel'aveva
1070 III | furto di que' bricconi; si citavano certe frasi di essa, che
1071 VII | bellezza artistica è un ciuco. Inebbriati da quella apparizione
1072 I | perversa, la Luisa era un ciuffetto, ma non dava a pensare che
1073 IX | voglia perdersi con quella civetta.~Il Bonaventuri continuava
1074 XII | insignificante.~La Luisa, che stava civettando con Salis, volse il capo
1075 XI | giorno ch'ella s'era data a civettare con Aldo Rubieri, per tentar
1076 IV | sforzo del far un po' la civettuola con Aldo Rubieri non fosse
1077 III | voltata - che nomavasi il sor Civinini - fecero degli sforzi sovrumani
1078 II | totalmente dei pregiudizi classici. La statua del mio maestro
1079 Ent | si pulisca la bocca.~ ~Cletto Arrighi.~ ~Milano, 20 giugno
1080 XIV | Ah, non credo che la mia cliente ci voglia sentire da questo
1081 IV | messo indosso una smania cocentissima di leggerne assai più di
1082 I | un mestiere proibito dal codice, e, quel ch'è peggio, lo
1083 I | largamente al delegato. Essa coglieva due piccioni ad un favo.~
1084 Ent | figlio, del nipote, della cognata, del protagonista è appunto
1085 III | sprofondare l'autore, il cognato, la Camera, il sistema costituzionale,
1086 IV | tutto questo attiraglio di cognizioni superflue non le avrebbe
1087 III | fuor di ogni sospetto e non coinvolti nella turpe lega!~E sopratutto
1088 I | piacere di far del bene in sua collaborazione - disse Enrico traendo di
1089 I | fare un'opera buona. È una colletta per una povera famiglia
1090 VI | sembra, di refilare i tuoi colli per poter uscire.~Filippo
1091 VIII| riposti, dove il conte aveva collocati due capolavori della scuola
1092 XII | Kuvasoff aveva i suoi erotici colloqui con Nanà nell'appartamentino
1093 XII | provvida per lui?»~- Tu mi colmi - disse egli prendendo una
1094 XII | vissuti felici come due colombi nel nido.~In questo suonò
1095 V | Una loggia sostenuta da colonne aggettava in mezzo della
1096 I | arieggiava la porcellana colorata, per amor dell'intonaco
1097 III | scandalo si diffonde, si fa colossale, enorme, incredibile, e
1098 I | stupro materno, che già rende colpevole l'adolescenza prima che
1099 V | plastico, che questa ne restò colpita ed estatica.~Allora ella
1100 III | abbastanza per restarne molto colpiti entrambi. Era l'effetto
1101 XIV | sclamò don Ignazio che aveva colta a volo la frase di sua figlia. -
1102 | colui
1103 I | per andar da Prandoni a comandar l'abito di lutto. O'Stiary
1104 IX | pratica, che era andata a comandargli due stivali da caccia, che
1105 VII | che se ella gli avesse comandato di buttarsi giù dalla finestra,
1106 I | diciottesimo anno.~Egli comandò a sua moglie di far di tutto
1107 I | adolescente ancora, per correre a combattere gli Austriaci con Garibaldi.
1108 III | con quanto accanimento combattessero allo scopo di impedire si
1109 XI | queste battaglie d'amore, combattuta ad armi assai disuguali;
1110 VI | seduti - domani andrà a combinar l'affare con questa signora
1111 III | piuttosto di desiderio, che per combinazione le giungevano in frotta
1112 I | comparir un quintale di combustibile, ciò che, in sostanza, non
1113 V | dilettanti milanesi metà di comici francesi.~Per lever de rideau
1114 VI | centro di gravità fu così comico che Nanà dovette malgrado
1115 VI | anche il conte O'Stiary e comincerà a parlare della vincita
1116 VI | esporremo la ditta al pubblico e cominceremo gli affari. Intanto dirameremo
1117 VI | luogo è necessario che ella cominci a mettersi in buona vista
1118 I | bisogna li rimandi subito.~- Cominciamo male! - disse il tutore
1119 VII | Giannella. S'è veduto che cominciando a istruire militarmente
1120 II | nessuno dei giovinetti che cominciano ora ad esporre promette
1121 VII | credevo poi che dovessero cominciar la manova a quell'età. Credevo
1122 V | congratulazioni colla artista cominciarono i complimenti da parte di
1123 II | entrambi.~Poco stante era cominciata la corrispondenza. In tre
1124 I | entrava per nulla col campo - Cominciate a fare anche voi altri il
1125 II | quello per cui era entrata la comitiva, piegò l'indice della mano
1126 III | tutti i fogli liberali la commentano e lo scandalo si diffonde,
1127 III | apostasia trovò un mondo di commentatori e di detrattori. Chi la
1128 IV | Alcuni allora ridevano e commentavano l'arguzia della fanciulla;
1129 IX | imprudenza enormissima fu da me commessa, è stato tutto per amor
1130 XIV | per salvar sè stesso dal commetterlo davvero, uscì dalla sala
1131 XI | gli dimostravano come una commiserazione per la propria sventura,
1132 I | mestiere per obbedire al commissario. Se fosse altrimenti, egli
1133 II | aveva molti debiti e poche commissioni, abitava fuori di una porta
1134 II | contro e rispose con voce commossa:~- Forestieri... seccature
1135 I | lei quando fosse stata di comodo di concedergli il rendez
1136 VII | una festa da ballo, dove compaia a un tratto qualche astro,
1137 XII | sclamò Nanà con voce compassionevole.~E fra sè pensava intanto «
1138 IX | Bibiana si intenerì, lo compassionò, decise di consolarlo.~La
1139 VII | ragioni che se le sapeste mi compatireste assai...~- Lo credo - disse
1140 XIV | essa cercò in Kiew un suo compatriota parrucchiere, che tornava
1141 I | è stato quello che mi ha compensato delle perdite che ho dovuto
1142 VI | se invece di pensare al compenso tu mi avessi fatto vedere
1143 VI | fin di un paio di soldi da comperarsi almeno del pane.~E si badi!
1144 II | che due giorni prima aveva comperate parecchie tele di stile
1145 VII | conte vielle roche. - Ne ha comperati mille in Francia e centoventi
1146 III | pochi. Era desso un voto comperato per far passare quel benedetto
1147 II | convinzioni assai moderate.~Comperò dunque la casetta, e in
1148 II | dodicimila franchi colle mie competenze - rispose l'avvocato con
1149 Ent | sospensione romantica e si compiacciono di non tirare il fiato se
1150 I | delegato, che la guardava con compiacenza, s'accorse allora dal sorriso
1151 X | essa faceva di tutto per compiacere a sua madre e non ci riusciva.
1152 XII | con due.~- Poverino!~- Lo compiangi?~- È tanto innamorato. Ma
1153 XIII| tanto eco di dolore e di compianto.~La madre accolse la sua
1154 III | politica come un ippopotamo.~A compiere la baraonda eterogenea s'
1155 XIV | stesso, e da due giorni ha compiti i ventiquattro anni.~- Tutto
1156 III | si mettessero in questo còmpito, con quanto coraggio adempissero
1157 I | premeditazione.~In carcere essa aveva compiuta la sua educazione di mariuola
1158 III | disinvoltura ineffabile aveva compiuto uno dei più spudorati voltafaccia
1159 VII | Francoforte sul Meno, che compiva il giro accanto a madama
1160 XI | due amici diventava assai complessa e confusa. Enrico si credeva
1161 III | parecchie cause segrete e complesse, alcune d'ordine politico,
1162 XI | nascondere sotto una calma completa la sua immensa emozione.~
1163 VII | mio divertimento così sarà completo - pensò Nanà. - Esse non
1164 Ent | l'intreccio incominci, si complichi e si sciolga col finale
1165 III | giubba voltata e da' suoi complici di cui si sussurravano i
1166 III | giorni prima, e con lei aveva complottato molte cose.~Quella incredibile
1167 VI | abbominî di disegno, di composizione e di colorito. E Filippo
1168 II | ciceroni quella carovana era composta di elementi assai eterogenei.
1169 IX | continuamente le scatole, perchè comprassero delle bottiglie di cui non
1170 XIII| credi tu forse che io non ti comprenda? Credi tu forse che anch'
1171 XII | questa nuova attenzione lo si comprende pensando che ella aveva
1172 XIV | qualche cosa che moriva. Essa comprendeva che forse, ancorchè Enrico
1173 VII | soccorso alla sponda.~Nanà comprese quello spasimo, e sorrise
1174 I | quanto me lo ha messo fuori, compreso stoffa, fodere, bottoni,
1175 XIV | delicatezza verso sua madre, lo comprimeva dentro di sè, sarà chiaro
1176 Ent | ha ancora capita, e tanto compromessa da chi nella forma non ha
1177 I | Lo si può tener in gambe, comprometterlo, levargliene quanti si vuole.
1178 I | diceva essa fra sè - ne compte que sur toi. Ton corps t'
1179 II | tendendo l'orecchio.~Egli era compunto. Egli stava per comunicare
1180 XIV | stoccafissi, con un'aria fra la compunzione e la dignità, facevano il
1181 II | capo dell'amministrazione comunale, egli era indubbiamente
1182 II | chiaroscuri e con linee profonde comuni a Pompei, si chiama graffito.
1183 II | compunto. Egli stava per comunicare coi due idoli del suo cuore,
1184 XIV | e soggiunse che avrebbe comunicate quelle notizie a suo marito,
1185 II | Pene, pene, allora gli comunicherai quello che ti dicevo - conchiuse
1186 II | caratteristici e ormai diventati comunissimi, che si usa di attribuire
1187 XIV | quello che la legge gli concede di essere un minuto dopo?~-
1188 I | giorno si ostinava di non conceder loro.~Erano gli sguardi
1189 I | andare al balcone, la mi concederà marchese che è una condanna....
1190 XIV | ha più diritto di me di concederlo.~- Elisa ti supplico, non
1191 IX | più col rifiutarsi che col concedersi. E la sua continenza era
1192 IV | fatto troppo - disse - a concederti l'altro giorno: L'homme
1193 III | stupita di avere potuto concepire un dubbio sulla propria
1194 VI | fatta di lumachine e di conchigliette - ecco qua. A me sarebbe
1195 I | in tempo. Chissà come ti conciavano. E sopratutto non lasciarti
1196 Ent | colle dame e colle crestaie concittadine si mostravano audacissimi,
1197 III | pagati, e di altre cose molto concludenti per la felicità e per la
1198 I | asiatico. Veniamo dunque al concreto e fissiamo questa benedetta
1199 XII | della propria adorazione concupiscente, stava là a covare cogli
1200 I | concederà marchese che è una condanna.... Io non ho che il giardino
1201 XI | e decise di aspettar a condannarla dopo di averla bene interrogata.~
1202 I | compagna, e la Luisa era stata condannata a due anni di carcere in
1203 I | mentre oggi sta a Procida condannato a vent'anni di lavori forzati!~
1204 I | alla cerchia dove Dante condannò i violenti.~Di lì a poco
1205 VI | desiderio e la pur evidente condiscenza di Nanà, due elementi che
1206 I | deciso a fare sicurtà per te, conducilo qui che io ti cancellerò
1207 XII | Parla.~- Partiamo da Milano, conducimi in fondo della terra, su
1208 III | cocchiere del calesse di condurla al primo hôtel, al più chic!~-
1209 VII | sottovoce agli uomini di condurle a casa. Una aveva l'emicrania,
1210 XII | so.~- Ma se tu riesci a condurlo via con te, gli è come dire
1211 XII | dividervi dalla principessa e a condurmi in Russia con voi, come
1212 I | guardie ti arresteranno e ti condurranno qui da me.~- Me l'ha già
1213 VII | lungo, trovandovi un'aria confacente alla mia salute e al mio
1214 II | di non essere sorda, ma confessa di essere molto pigra.~Questa
1215 XI | Nanà. Ma ebbe vergogna di confessarsi reo, e non gliene disse
1216 VII | come già dissi, le aveva confessato, che se ella gli avesse
1217 IX | stringimento nervoso. Lo confessava ingenuamente ella stessa;
1218 XII | una vendetta.~- Sì..., ti confesserò che io avevo stabilito di
1219 XIV | esista, te lo giuro. sì, lo confesso, fui un miserabile; ma ti
1220 XIII| voluto bene a quella... Me lo confessò lui stesso. Fu una sorpresa,
1221 III | avendo più occasione di confidarsi agli adoratori, alle amiche,
1222 XIV | stravolto. L'amore così confidente e puro, la speranza che
1223 II | All'udire quella frase confidenziale il Cicerone ne fu quasi
1224 IX | stretta la mano a Marliani confidenzialmente.~- Io sono Silvestro Bonaventuri -
1225 VIII| Non ci pensate?~- No. Confido nella mia stella. Diventerò
1226 II | cosa che Leopoldina gli confidò fu che il loro figlio era
1227 XI | Rubieri - rispose il portinaio confondendo un nome con un altro.~Forse
1228 II | dita; e non sono neanche da confondersi costoro, con quei molti,
1229 XIII| entrambe, pur tanto diverso, si confondeva là su quel seno in un solo
1230 XIV | diede un'occhiata al pendolo confrontandolo col proprio orologio.~-
1231 II | stile austriaco non avesse confronti «quella maniera larga di
1232 XI | diventava assai complessa e confusa. Enrico si credeva di fronte
1233 I | signor marchese - gli disse congedandolo, e colla più profonda convinzione
1234 XII | sono venuta come vedi, a congedarmi. Vuoi tu che ci lasciamo
1235 XII | Tutti s'erano levati e si congedarono l'un dietro all'altro.~ ~*~* *~ ~
1236 XI | mezzanotte e ne partiva congedato sempre, e sempre più appassionato.~
1237 I | finita. Chiese ed ottenne il congedo e partì, sperando di rivedere
1238 XII | altri si perdevano in false congetture.~Nessuno dunque si mosse
1239 VII | Enrico, Nanà, dopo d'essersi congratulata con lui della sua storiella.~-
1240 V | gli abbracci, i saluti, le congratulazioni colla artista cominciarono
1241 IX | vede, gli dica che io me ne congratulo proprio tanto tanto!~In
1242 VI | della signora Bibiana la congrega si sciolse e Marliani, colla
1243 IX | trovava di aver il cuore di coniglio, il cervello di ghiaccio
1244 VI | terminavano cogli occhielli, i coniugi legittimi dei rispettivi
1245 IV | della buona società, un conoscente di casa che da più mesi
1246 Ent | influssi, di contorni di conoscenze dovevano dar luogo ad altrettante
1247 IX | della paraninfa, già la conoscerà. Eppoi il fattorino del
1248 I | ma essa affettava di non conoscerla, e di ignorare completamente
1249 I | conoscerti.~- Desidera di conoscermi? - sclamò Enrico ridendo. -
1250 I | saprei io... quelli che conoscerò in società... per esempio,
1251 VI | importante come questo, bisogna conoscersi un poco, perchè dove c'è
1252 I | parlato di te e desidera di conoscerti.~- Desidera di conoscermi? -
1253 V | Marliani, il solo che Nanà conoscesse. Seduti, ma colla faccia
1254 XI | ridendo - ma allora io non ti conoscevo come ti conosco adesso e
1255 VII | e più ammodo ch'io abbia conosciuti. Non dovreste far tanta
1256 III | étonnants. Elle avait fait la conquête du viceroi d'Egypte, elle
1257 IX | Nanà giurava di riuscire a conquistarla; dinanzi a lei si trovava
1258 IX | fallire.~«Ah se potessi conquistarlo» pensava la vecchia matta,
1259 III | certezza nelle proprie forze conquistatrici, con un sorriso leggiadriasimo,
1260 VII | Talvolta chi sa far delle conquiste colle madamine fa poi delle
1261 IV | vita, soltanto che avesse consentito a metter un granello d'incenso
1262 V | qui poc'anzi?~- Oh, sans consequence! È il cugino del mio albergatore;
1263 VI | subire tutte le conseguenze conservando il massimo segreto sugli
1264 I | proprio un gran regalo a conservarmelo, caro zio!~- Ma sei un benedetto
1265 I | testamentario è quello, non solo di conservarti intatta la sostanza, che
1266 III | geloso? Se esigesse che io mi conservassi casta e tutta per lui?~Nanà
1267 Ent | la Nanà di Zola si fosse conservata tale e quale ce l'ha presentata
1268 XIV | stima immensa che essa gli conservava pur sempre, malgrado tutto,
1269 II | vita.~Lo studio, che solo conservò tal quale, era per lui popolato
1270 II | abbia oggi il capriccio di considerarmi come un uomo di questo mondo.~ ~*~* *~ ~
1271 IV | dieciott'anni l'Elisa era considerata da tutti come la testa più
1272 I | quasi quattro anni.~Con tale considerazione era terminato fra tutore
1273 XIV | dell'austriaca fanciulla le consigliava l'ilarità, ma la storiella
1274 II | ai governanti, la quale consiste nel non dimostrare mai al
1275 IV | mi pare a me, dovrebbe consistere nel dir chiaramente le cose
1276 IX | lo compassionò, decise di consolarlo.~La compassione è sorella
1277 IV | cordoglio. Ne era stata consolata con una frase francese: «
1278 IX | tanto bisogno di essere consolato. E poi con quello schianto
1279 XI | geloso. Un'idea fissa lo consolava dei rifiuti costanti di
1280 II | della polemica, egli lo consolò dicendogli: «Lasciate scrivere.
1281 III | contro il sistema di governo consorte e i carrozzini, si fosse
1282 III | infamia pari a codesta, che la Consorteria non ebbe riguardo di lasciar
1283 III | non vorranno tradire i consorti che lo sono. Dove mai trovar
1284 VI | nulla che sia fuori del consueto, anzi non faceva neppur
1285 II | per forza.~Risolvettero di consultare un avvocato per sapere se
1286 II | ristettero per rifiatare e per consultarsi. Il primo poi stava per
1287 IV | accorgersi d'essere stata consultata o preferita, dava uno sguardo
1288 XII | chiedergli una spiegazione. Ma consultato l'orologio capì che non
1289 III | Delguasto, dov'era andata a consulto, per una certa coda di processo
1290 IX | da negoziante provetto e consumato. Se il diavolo non ci mette
1291 XI | una vestale.~- Questo non conta! Io non parlo di errori,
1292 VII | semi-fanciullesco è per così dire contagioso, tantochè lo subivano in
1293 VII | successo delle Varietès, e contando sulle dita gl'innamorati
1294 IX | pagar caro un servizio in contanti, che può salvar l'onore
1295 II | che per fortuna si possono contar sulle dita; e non sono neanche
1296 I | successo. Mezz'ora dopo tornò a contare che Nanà aveva litigato
1297 XIV | venuto la prima volta a contarti quello che gli era capitato,
1298 I | sua vita e in qual modo contasse provvedere alla propria
1299 VII | signor Cantis, che cosa mi contate di bello? - domandò Nanà.~-
1300 I | che parevano lì apposta contati. Non gli rimaneva più che
1301 IV | era vero ciò che le aveva contato la mattina suo padre...~-
1302 VII | Stenterello spera bene nel contatore - si udiva uscir la voce
1303 VI | non aveva buon gusto; ma contava, prima di tutto, soli ventisei
1304 VI | Bene, abbandoniamo la contea e lasciamo supporre che
1305 VIII| era messa sul serio e sul contegnoso. Anzi aveva sgridato severamente
1306 XIV | dici?~- La legge non li contempla - proseguì il notaio imperterrito.~-
1307 II | di Nanà, tre esclamazioni contemporanee uscirono dalle bocche austriache.~-
1308 XII | per tener d'occhio i due contendenti. E dopo cinque minuti tutti
1309 XIV | madre provava una segreta contentezza. Ella non s'era ancora persuasa
1310 XIV | usurai che devono essere contenti, è l'Enrico.~- Dunque egli
1311 I | che la si tratti così?~- Contentissima. L'abbiamo lanciata noi?~-
1312 I | il migliaio.~Il marchese, contentone, aveva messo nel suo portamonete
1313 I | sempre dieci centesimi e sono contentoni.~- Sarà benissimo.~- E poi
1314 I | non ridendo, la chiamava contessina. La mente dell'Elisa, per
1315 I | diritto non le può essere contestato!~ ~*~* *~ ~Non aveva mossi
1316 VI | diritti e doveri in caso di contestazioni che speriamo non abbiano
1317 IX | col concedersi. E la sua continenza era cosa tanto insolita
1318 I | caro, - gridò il Sappia, continuando colla intonazione semienfatica
1319 II | o regina!»~ ~*~* *~ ~- Continuate - ripetè il padre.~- L'avere
1320 I | per conto proprio, avrebbe continuato a parlare tutto il giorno
1321 III | dei passanti. L'orgasmo continuo e febbrile della sua ambizione
1322 XII | di una foresta folta, che contornasse tutt'all'ingiro il giardino.~
1323 IV | di quelle inesplicabili contraddizioni femminili, che formano la
1324 IX | pistole alla gola? No. Essi contrattano liberamente. Oh perchè mai
1325 IV | suo, deplorava di avere contribuito a dar in luce una pazzarella
1326 XIV | è l'unico mestiere che convenga a chi ha fatta la vita che
1327 I | tre sole carriere che ci convengano sono quella delle armi,
1328 I | prima ch'egli abbia l'età conveniente per sposarti.~- Ah, non
1329 IV | a suo tempo e quando le conveniva, metter in pratica tutte
1330 I | Pochi mesi dopo convenne di nuovo rivolgersi altrove.~
1331 I | sposo. Era una cosa quasi convenuta in famiglia. Sua madre e
1332 I | solo non gli sarebbe più convenuto di star in quella casa,~-
1333 II | proprio stanco, e non per convenzionalismo, come si usa ormai di dirlo
1334 XII | Io sono pronta.~- Ma non converrà partire insieme.~- È vero
1335 VII | stesso modo.~Degli altri convitati nessuno sarebbe stato in
1336 XI | occhi rossi, sottosopra, convulso, il marchese, che in quel
1337 XII | intorno. I muri erano tutti coperti di edera folta, e dinanzi
1338 IV | fanciulla lo aveva talmente coperto di domande nel frattempo
1339 XI | giorno, in cui la mistica coppia, imaginata dalla Bibbia,
1340 VIII| sciogliendosi e tentando di coprirsi in fretta come donna che
1341 XI | le ricingeva la vita e la copriva di insaziabili baci, ella
1342 I | agiva voluttuosamente sulla corda sensibile dell'udito. Nessuno
1343 I | fantasia quasi vergine le corde della curiosità voluttuosa.~
1344 VIII| quando in quando con tanta cordialità nel veder ingrossare spaventosamente
1345 VI | pareti, per esempio, in cornici di finto ebano stavano appese
1346 II | con zampilli uscenti dal corno di faunetti di bronzo, sorgeva
1347 I | trecento mila abitanti coi Corpi Santi, Parigi ne fa un milione
1348 I | compte que sur toi. Ton corps t'appartient, et il vaut
1349 I | Enrico, ma neppur troppo corrente. Ricordati che c'è un limite
1350 II | voleva sforzare la porta per correr dietro alla signora Nanà.~
1351 I | adolescente ancora, per correre a combattere gli Austriaci
1352 XI | chi odia la pretta verità, correrebbe rischio di dipingere una
1353 IX | impossibile che tutta Milano non corresse a bevere l'amaro da lei,
1354 I | Oh, Oh! Bagatelle! Come corri! Io m'intendevo dire duemila
1355 IV | s'era messo a leggere il Corriere della Sera, crollando spesso
1356 VI | firmate da lei a tutti i corrispondenti. Il locale della ditta è
1357 II | stante era cominciata la corrispondenza. In tre pagine di quelle
1358 III | grande speranza di essere corrisposti e subito; dalla loro protesta
1359 IV | che nel frattempo aveva corrisposto alla stretta di mano di
1360 II | non sarebbe apparsa tanto corrotta neppur a Parigi se il cinismo
1361 I | pensano che alle donne, erano corsi, coi loro trenta luigi in
1362 XIV | caso. Li congedò con quella cortesia fredda e cerimoniosa che
1363 III | santi, della corte e dei cortigiani, del sistema monarchico
1364 III | carrozzini, di apostasie, di coscienze vendute, di tradimenti,
1365 VII | diventano poi eccellenti coscritti.~Uno degli astanti non potè
1366 IV | vogliono essere tutti poemi cosmici, e che egli crede in buona
1367 VIII| ora non c'era paragone. Al cospetto di Elisa una dolcezza sovrana,
1368 I | le scampagnate, mio caro, costano troppo. E poi, adesso vedi,
1369 II | sapeva far tacere così costantemente ogni eccitazione personale,
1370 XI | lo consolava dei rifiuti costanti di quella donna, ch'egli
1371 XI | con un sangue freddo e una costanza, che avrebbero fatto onore
1372 II | domandagli quanto verrà poi a costare la causa finita.~Leopoldina
1373 IX | mila franchi. A lui erano costate cinquecento.~- Che boia! -
1374 VIII| Meissonnier che gli erano costati ventimila franchi.~ ~*~* *~ ~
1375 IV | piccola commedia le sarebbe costato un grandissimo sforzo. Fingere?
1376 VIII| ventiquattro anni, sano, forte, ben costituito - come lo era Enrico - hanno
1377 III | cognato, la Camera, il sistema costituzionale, la monarchia e tutti quanti.~
1378 III | un aculeo potente nelle costole del ministro delle finanze.~
1379 VII | alla Romea - sono come le costolette. Quanto più le si battono
1380 III | negli ultimi baluardi furono costretti ad accettar la inchiesta,
1381 II | queste case benedette furono costruite da operai intelligenti,
1382 II | angolo, una rondine aveva costruito il suo nido e giungeva volando
1383 Ent | caldo in una fisiologia di costumi contemporanei.~Quella cocotte
1384 VII | misi un paio di calze di cotone sotto alle scarpe, il freddo
1385 I | che aveva entratura nelle coulisses, poi di gite in campagna
1386 VII | Appena ebbe finito l'ultimo couplet, Nanà fuggì via con un fare
1387 I | habillait fievreusement pour courir chez la Tricon. C'etait
1388 IV | metterlo in pratica, l'aveva covato tutto il giorno, l'aveva
1389 I | stanzaccia, che serviva di covile a tutti e tre, e il padre
1390 II | cappello a tuba in capo, la cravatta nera, le mani guantate,
1391 XII | insultare daccapo.~- Ma crè nom de... che siano proprio
1392 VIII| umano. La natura, del resto, creando gli uomini e le donne così
1393 XI | contemporanea, la morale amorosa ha create tali e tante leggi in contrasto
1394 II | donna bella, quale pur fu creato da madre natura, senza dei
1395 XII | modella come una bellissima creazione dal solo punto di vista
1396 I | di quegli uomini che non crederebbero di far il loro dovere se
1397 III | elegante che mai.~ ~*~* *~ ~Lo credereste?~Dopo pochi giorni di residenza
1398 XI | Se io dovessi promettere, crederesti tu alla mia parola?~- Come
1399 II | più di lui. E bisognava credergli. Ma è da notare che, prima
1400 XI | per scusare Nanà e per non crederla rea. Perchè, perchè lo avrebbe
1401 XIII| fanciulla - ma io non voglio crederlo ancora. Egli è pieno di
1402 XIII| volermi bene a me sola, io non crederò a nessuno.~- E s'egli non
1403 II | Carlo d'Angiò.~Gli Inglesi credettero sentir un bisbiglio di voci
1404 XIII| disse il notaio. - Però credevamo che lei venisse colla seconda
1405 III | que' suoi nove adoratori credevano tutti di essere stati quasi
1406 III | supplicanti e desiosi.~Voi credevate in buona fede che ella vi
1407 I | abbondanza, ed egli aveva un credito grande presso gli usurai!
1408 XIV | un buon affare. Dunque la creditrice sarà più contenta di vedersi
1409 I | occhi alla soffitta, - esse credono di esser già vecchie a venti
1410 I | la cosa a Milano non sia creduta molto facile.»~Anche il
1411 II | sull'occhio per non essere creduti, brillanti a spasso, e che
1412 II | la casetta, e in essa si creò il suo nido dell'arte e
1413 XI | andandosene senza dirgli crepa: - «Lo avrei giurato!» -
1414 I | anime buone, dicevano di crepacuore, le sue più intime amiche
1415 III | bougresses di mie amiche, come creperanno di gelosia e di rabbia quando
1416 VIII| che nascondeva a stento un crepuscolo di picca.~- Perchè io non
1417 III | andati a finire i milioni che crescevano.~Nanà avrebbe saputo fin
1418 I | parte della madre, erano cresciuti insieme e si erano anche
1419 I | non orfano, sarebbe certo cresciuto un galantuomo, mentre oggi
1420 Ent | quali colle dame e colle crestaie concittadine si mostravano
1421 XII | intanto «Ah il mio petit crev stai fresco ora.»~- Non
1422 IX | che io vada a rubarli i cristalli e arrotati per giunta? Due
1423 II | artista è vivo, saranno sempre criticate; ma la indipendenza del
1424 VIII| causa propria, nel momento critico, quest'uomo perda il sangue
1425 I | un pancione nero come un croato, le aveva messa su una buvette,
1426 XII | emozione, poi si confuse ai crocchi circostanti.~Allora il Marliani
1427 II | cogli aromi che il marito crociato le aveva recati dall'oriente.~
1428 I | esaltazione dell'arte.~Il marchese crollava il capo sorridendo.~- Ah,
1429 XII | casa in cui trovasi oggi la Cronaca Grigia. Essa aveva due uscite.
1430 III | perdute le traccie di lei e la cronologia stessa non ci è venuta in
1431 Ent | mezzo fra la verità nuda e cruda e la desiderata decenza.~
1432 I | raccontò il rabbuffo e la crudeltà del tutore e il bel tratto
1433 IV | talvolta rasentavano la crudità, anche per sua madre, che
1434 I | interna, che metteva nelle cucine del palazzo, aveva sclamato
1435 III | enfant gatè, oppure ella si cullava in un nuovo sogno dorato
1436 I | Enrico, ti dichiari seguace e cultore, non è forse l'arte che
1437 I | in cucina a sorvegliar la cuoca, che facesse tutti i rimendi
1438 I | calcinacci e di ciottoli fatti cuocere nella pece e simulanti il
1439 XII | che si hanno qua e là dei cuori che pensano a noi, che ci
1440 IX | provava una mortificazione cupa, un'amarezza profonda, un
1441 II | illuminante in circolo la cupola della Galleria Vittorio
1442 I | a piangere e ho preso un cuppè tutto per me, caro zio.
1443 IV | modella di cui non si voleva curare, il suo Enrico aveva scritta
1444 XII | asino - disse Nanà senza curarsi di mitigare l'epiteto, che
1445 VII | preferiva davvero, non si curasse di lei.~Enrico infatti s'
1446 I | morendo ha affidata alle mie cure, ma anche di aumentarla;
1447 III | ancora oggi tutta piena di curiosi misteri per gli ingenui
1448 IV | che non conosco io non mi curo certamente.~Ella non sapeva
1449 I | barba tutti i giorni e del curvarci a raccogliere un ventaglio
1450 I | appena appena, schivava di curvarsi a terra per raccogliere
1451 XI | grido di gioia e non si curvasse ad abbracciare Nanà e a
1452 IX | daccanto alla scrivania, un po' curvata innanzi, teneva le due mani
1453 VI | tratto. Filippo che s'era curvato innanzi, perdette l'equilibrio
1454 VI | fosse schermita. Filippo curvò la testa sulla guancia di
1455 VII | sul palmo la nappetta d'un cuscino che le stava accanto. E
1456 IX | sôra Bibiana, in piedi, daccanto alla scrivania, un po' curvata
1457 I | sì, ma una cocotte gran dama.~- Ho capito!~- Ha nome
1458 III | parmi ces messieurs et ces dames, les plus étranges histoires
1459 IX | lei, e sorrideva di pietà, dandole segretamente della scimunita.
1460 III | mio povero Mufe come sarà dannato quando lo saprà. E Satin
1461 I | meglio ch'io mi stia ai primi danni.~ ~*~* *~ ~Così erano passati
1462 III | une fugue, une envolèe dans des pays baroques.~«Des
1463 I | aspirare alla cerchia dove Dante condannò i violenti.~Di
1464 XII | Vedi che in caso tu non mi daresti che la senseria.~- In fondo
1465 II | al lettore io non saprei dargli torto, giacchè egli non
1466 I | accompagnarvi a casa.~- Non posso darglielo - rispose la Luisa, che,
1467 IX | Ebbene allora bisogna darli.~- Pensa Filippo che siamo
1468 I | pranzo.~- Perchè non può darmelo?~- Se io le ripetessi che
1469 III | assurda, ed alla quale aveva date tante volte la baia quand'
1470 I | aveva cominciato a cercarsi dattorno un altro sposo per la sua
1471 | davanti
1472 XII | Regina, sovrana, arbitra, dea d'ogni cosa, al giorno d'
1473 I | giuocare.~Enrico si dichiarò debitore delle tremila lire al marchese
1474 VII | fiamme: spegne le fiamme deboli e aumenta le forti.~- Che
1475 IX | perchè lo aveva trovato decaduto e povero; e poi si rodeva
1476 VI | quella risposta poteva forse decidere della sua vita.~- No - rispose
1477 XI | me essa è meno grave che decidermi ad una relazione intima
1478 VII | artistica forse... forse mi deciderò a venire da voi.~Di lì a
1479 XIV | intanto la Elisa avrà tempo di decidersi; e in fin di tavola gli
1480 I | è a questo mondo che un decimo di quella che non li paga.
1481 VIII| questa sfinge del secolo decimonono.~ ~*~* *~ ~Mezz'ora dopo
1482 I | stabilitasi a Milano nel secolo decimosesto.~Enrico O'Stiary ricevette
1483 II | quello sguardo era stato decisivo per entrambi.~Poco stante
1484 II | inclinazioni e le proprie declinazioni, da meritarsi da ambe le
1485 VI | arenato. Per vivere col decoro che porterà la di lei posizione
1486 VIII| mente, esigerei che egli dedicasse a me tutte le sue giornate,
1487 XII | bilancio eternamente in deficit, come quello del regno d'
1488 III | e perchè poi la venisse definita più prestamente, nominò
1489 III | meglio l'aveva dessa ben definito nella sua testa, o non era
1490 VII | adulterio? Ne ho letta una definizione nuova non so dove... aspettate...
1491 I | pupillo non volesse proprio degnarsi di andar a piedi ci sono
1492 XIV | il signor Marliani.~- S'è degnato, se Dio vuole! - sclamò
1493 Ent | avvenuto in lei era cosa degnissima di studio attento e profondo,
1494 IX | scala della più abbietta degradazione.~La vergogna di sembrare
1495 | deh
1496 II | viceversa è il nome di una Deità molto classica e interamente
1497 IX | da un antico aruspice di Delfo.~Il ladro uomo ricompose
1498 I | senza posa nei bimbi la delicata innervazione, sviluppano
1499 VI | molt'uomini un sentimento delicato, ombroso, superiore ad ogni
1500 XI | Allora Enrico, infiammato, delirante, furioso si faceva più ardito,
1501 I | Enrico - che avrebbe fatto delirare Tiepolo, Giorgione e Tiziano
1502 XII | Gignous avrebbe delirato di gioia, vedendolo.~Parlo
1503 VIII| dissimulava assai bene quel delirio de' sensi. Nessun diplomatico
|