18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo
Capitolo
2004 IX | società sarebbero andati a fascio se lei non pensava a strappargli
2005 II | un lungo fiato.~Quando la fase sentimentale del richiamo
2006 I | immediatamente da tutti i fastidî.~«Bravo - pensò la scorbellata -
2007 II | una di quelle dimore di Fata, che sorgono dal suolo nei
2008 XII | Andate là, provocatelo, fatelo uscire con voi dalla sala...
2009 III | Le offerte di matrimonio fattele tante volte a Parigi ora
2010 III | fosse presa delle vostre fattezze. E allora mille fuochi e
2011 II | Firenze. È la colpa del fattore, come diceva Bigio Diotallevi.~-
2012 VI | ebete, il compiacente e il fatuo.~- A chiave?~- Sicuro a
2013 II | zampilli uscenti dal corno di faunetti di bronzo, sorgeva nel mezzo
2014 I | coglieva due piccioni ad un favo.~Aveva trovato un probabile
2015 IX | dovuto pagare un interesse favoloso.~- Vale a dire?~- Per mille
2016 I | che si era fatto conoscere favorevolmente nella Esposizione di quell'
2017 I | conoscono certe persone:~- Favorisca - gli disse - a indicarmi
2018 XI | tempo, la somma che mi hai favorita... E tal sia di noi.~Enrico
2019 I | lo stesso.~La sorte aveva favorito il Marliani.~La Tricon allora
2020 II | la vedrò porterò il mio fazzoletto alla bocca, deh, faccia
2021 I | trovò di aver indosso una febbre indiavolata.~Fatti i conti
2022 III | passanti. L'orgasmo continuo e febbrile della sua ambizione non
2023 X | era messa a letto con un febbrone. Elisa era uscita sul terrazzo,
2024 XII | essere vero sempre, fino alla feccia, c'è da confessare che tra
2025 I | no; sempre nei primi. Mi feci dunque prestare duecento
2026 III | durò parecchie ore, e fu feconda di un'idea nuovissima in
2027 XII | conoscere di quali capricci sia fecondo l'isterismo d'una cocotte
2028 II | schiavo più affezionato e più fedele. Io sarò anche questa sera
2029 XII | Mi troverai a Torino al Feder, a meno che non mi tocchi
2030 II | signorina Leopolda Ernesta Federica, la quale trovasi in istato
2031 VIII| speculazioni?~- Colla testa e col fegato forse - rispose Nanà, -
2032 III | premeva a' suoi istinti felini di donna e alla sua smisurata
2033 V | sentono tanti adesso di felòmeni!~ ~*~* *~ ~Nanà e i suoi
2034 XI | abitata ci sarà un seno di femmina, che palpitando rifiuti
2035 IV | inesplicabili contraddizioni femminili, che formano la disperazione
2036 I | usato di quello stiletto per ferire malamente una compagna,
2037 III | lei, mentre i rompicolli, feriti, perseguitati, nascosti
2038 XIII| sua madre l'animo proprio ferito nel vedersi trascurata dal
2039 I | andò a bagnar la faccia del feritore, che ne restò sconciamente
2040 XIII| domandò la fanciulla con voce ferma.~- Ieri l'altro. Fu Rubieri
2041 I | in forma di stiletto per fermare il profluviante volume de'
2042 VI | fe' cenno a Marliani di fermarsi.~Mise l'occhio allo spiraglio
2043 XIV | Milano? Vorresti forse che mi fermassi per vederla forse diventare
2044 XIV | veduto da alcuno, e si era fermato ritto sulla soglia.~- È
2045 IV | Fra le convinzioni più ferme di Elisa, quella che sovrastava
2046 X | alla villa.~- Spero che ti fermerai un po' di giorni - aveva
2047 XIV | abbastanza.~- Brava! Che fermezza! Tutta suo padre!~- Sarebbe
2048 XIV | ad andarsene.~- No, la si fermi - le disse la signora Eugenia
2049 VII | di voi. È meglio che ci fermiamo qui.~E s'allontanò anche
2050 II | dell'attiguo salotto.~- Si fermino qui un momento che io vado
2051 XI | consiglio. Aspettò di piè fermo Nanà nel suo studio, cercando
2052 XII | volse e sclamò guardando ferocemente a Nanà:~- Oh, ma forse ho
2053 II | il padre e lo zio erano feroci, e la persuadettero che
2054 Ent | cuore, una iena pazza di ferocia, un'incapace di veder soffrire
2055 II | Pompei cedeva il campo al più ferreo dei medî evî risuscitati.~
2056 VIII| tavolozza ma di ciò che ferve nella vostra testa, di quell'
2057 VII | si udiva uscir la voce fessa di un altro, che ciarlava
2058 VII | cena data a Parigi, per festeggiare il successo delle Varietès,
2059 II | di pampini, saltellanti e festosi.~Il Francese che fu il primo
2060 II | di antichissimo castello feudale.~Il presente scomparve ai
2061 I | fare la di lei conoscenza.~Fi donc!~E avrebbe dovuto soggiungere,
2062 I | tre bei libretti puliti e fiammanti ch'era un piacere a vederli.~-
2063 I | fissatagli dal tutore non si fiatò. Non si ricordò di parlarne.~
2064 VI | pronunciate le ultime parole gli ficcò in viso gli occhi e disse:~-
2065 II | promettete?~E fra sè pensava «Ces fichus d'Italiens!»~- Bene ve lo
2066 IX | personale nessuno più si fida a prestar danaro se non
2067 VIII| tanto a stecchetto. E si fidava tanto di loro! E sapeva
2068 XII | fece arrestare:~- Tu non ti fidavi di me. Dovrò io fidarmi
2069 XII | ascoltava senza noia il suo Fidia. Spesso, ella si maravigliava
2070 IV | La dote e le speranze in fieri avevangli dunque dato il
2071 II | lui le provava talvolta fierissime in cuor suo, ma sapeva dissimularle
2072 I | appeller Zoè elles s'habillait fievreusement pour courir chez la Tricon.
2073 VII | Dirò che un redattore del Figaro ed altri miei amici di Parigi
2074 VI | prime il pensiero di Filippo figgendosi ardentemente nell'imagine
2075 III | mai guadagnato quei poveri figliuoli, che erano rimasti sul campo
2076 I | voluttà del bacio alle loro figliuoline. E quando alcuno lodava
2077 I | teatro, e avendo veduta figurare, in una rivista, quella
2078 XI | che egli va da Nanà?~- Può figurarsi! Dopo due o tre sere che
2079 XII | ma nel frattempo tu puoi figurarti quanto io ci tenga che i
2080 VI | occhioni di Nanà; Potete figurarvi cosa ne nacque alla vista
2081 II | muro videro graffite delle figure bellissime di fanciulli
2082 VI | oggi non c'è più - e ad un figuro di vecchietto che stava
2083 XII | muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi.~Nell'
2084 I | procurerò i biglietti pel Filodrammatico. Tutti i venerdì ci va anche
2085 Ent | annientata dalla scienza, la filosofia è sconfitta del positivismo,
2086 III | ministero colla indifferenza filosofica di chi è sfuggito al danno
2087 IX | trono d'argento - disse filosoficamente il Marliani.~- A proposito
2088 XI | opera superiore ad ogni filosofico criterio.~Sappia tradiva
2089 I | è necessario....~- Ch'io finga di non volergli bene? -
2090 IX | testa - sclamò Silvestro, fingendosi contento, come se avesse
2091 VI | il cameriere, prima ch'ei fingesse quelle smanie. - Pagherà
2092 VII | Ben inteso che le altre fingevano di battere; ma accostavano
2093 I | creata apposta pe' suoi fini reconditi; le fece delle
2094 VI | crescente inquietudine, e finì collo sclamare:~- Cristo!
2095 I | una tempesta di maggio, un finimondo.~Il tutore gli fece una
2096 VIII| è tanto simpatica e che finirete a sposare... mi sposereste
2097 VII | gli gridò:~- Ma volete finirla voi?~- Io vi propongo di
2098 I | essi mettono nel dialogo finisce coll'essere un lungo soliloquio,
2099 XII | colpa è tutta tua.~- Bene, finiscila, non seccarmi.~Essa non
2100 I | disse il Sappia con una finissima ironia che il tutore si
2101 VII | donna bella.~Appena ebbe finito l'ultimo couplet, Nanà fuggì
2102 I | fece una parrucca che non finiva più. Egli era un di quegli
2103 III | talvolta sorgevano in Nanà finivano sempre con una sfida all'
2104 Ent | dovunque le imagini della finzione romantica: il cattolicismo
2105 I | star lì a veder i merli a fioccarvi dentro colle mani piene
2106 XII | colloquio andò poi co' suoi fiocchi; ma noi è meglio che lo
2107 IX | triangolo appuntato, come il fiocco d'un bastimento, la Romea
2108 I | piaciuto di più il poter vedere fiorir le rose in giardino....~-
2109 I | fiori, a spuntar l'erba, a fiorire i tulipani.~- È vero, -
2110 XIV | vediamo questi progetti fioriti - soggiunse don Ignazio.~-
2111 XIV | aveva ancora il diritto di firmarle, secondo il testamento di
2112 VI | Enrico suo padrone, che ha firmata ieri un'altra cambiale di
2113 VI | cambiale che il Marliani firmò.~Furono fatte poche parole.~
2114 II | che questa contraddizione fisica sia appunto la caratteristica
2115 III | idee. S'era moralmente e fisicamente mutata nella nuova vita
2116 IX | poema delle sue sofferenze fisiche e morali, e ne gioiva. C'
2117 VII | fare delle osservazioni fisiologiche sugli altri.~La grande faccenda
2118 II | in stile moderno. Quelle fisonomie già pallide soffuse dal
2119 I | sicuramente dei debiti, fissandogli nella sua gretta ignoranza
2120 III | sguardo delle Arpie quando fissano gli uomini» pensò Nanà.~
2121 XIV | Allora non ci resta che fissare d'amore e d'accordo la cifra
2122 I | negato fin dal principio di fissargli quel tanto, che nella sua
2123 III | accorto che ella, non che fissarvi, nè desiderarvi, nè amarvi
2124 I | Della mesata insufficiente fissatagli dal tutore non si fiatò.
2125 Ent | senza convinzioni molto fisse, risiede ormai nella decenza.
2126 XIV | luogo a dubbio, stavano fissi in quelli del marchese.~
2127 XIII| capo alzato, collo sguardo fisso e col labbro infuori, pareva
2128 VI | farla giudicare per una fittavola o per la moglie d'un pizzicagnolo,
2129 XIV | siccome sentiva venir un fiume di lagrime agli occhi si
2130 IX | lagrime roventi e aveva fiutato subito in quel pianto un
2131 VI | donne in questo hanno un fiuto straordinario. Essa che
2132 Ent | ingenui, di castigo e di flagello ai viziosi.~Tutto sta dunque
2133 II | per esso, dicendo con voce flebile l'indispensabile:~- È permesso?~
2134 III | proprie attrattive e della flessibilità prodigiosa de' suoi mezzi
2135 IX | perfettamente insignificante, floscia, avvizzita, sbasita, tra
2136 IX | inferiore arrovesciato e floscio le spenzolava allora sulla
2137 II | fisiologi dicono emani del fluido magnetico, era corsa fra
2138 VI | di conchiglie terrestri e fluviatili, e, da una parte e dall'
2139 XIV | Arco in piedi addossato al focolare colle mani raccolte dietro
2140 I | fuori, compreso stoffa, fodere, bottoni, guarnizioni, spedizioni,
2141 VIII| in tutte le membra, una foga di desideri e di voluttà
2142 IV | aveva fatta sorridere; e foggiò subito in testa la risposta
2143 I | esempio, io non mi sento la foia.~- Neppur io. Tu mi consoli -
2144 XIV | incredibili, passavano in folla sui boulevards gridando
2145 XIV | una cattiva cosa, perchè fomenta l'ozio che è il padre dei
2146 III | d'Egypte, elle regnait au fond d'un palais.... Pas du tout!
2147 I | per così dire, la pietra fondamentale d'un edificio destinato
2148 VI | sarebbero appunto i soci fondatori di una casa in pannine,
2149 VI | Era il contratto per la fondazione della società di commercio
2150 III | non amava nessuno ancora.~Fontan lo aveva subito più che
2151 XII | perennemente zampillante dalle tre fontane e formante la vaga cascatella,
2152 XIV | lei.~- Chi sono?~- Sono forastieri; parlano fra loro in tedesco.~-
2153 VI | E Marliani, raccolte le forbici che stavano a terra, e presi
2154 XII | per cannocchiali di una foresta folta, che contornasse tutt'
2155 III | en Russie. Une légende se formait; elle était la maîtresse
2156 VI | dal notaio per le altre formalità di legge. Prima però la
2157 I | non glielo aveva promesso formalmente, ma glielo aveva lasciato
2158 XII | zampillante dalle tre fontane e formante la vaga cascatella, tra
2159 IV | della giovinetta che doveva formare la felicità del suo Enrico,
2160 I | che questa sera comincia a formarsi la tua riputazione di gentiluomo
2161 IV | incredula; su altri, essa si era formata un'opinione tutta propria
2162 II | decenti, che sono divinamente formate dalla natura e si dissimulino
2163 II | dietro certi arazzi che formavano in un angolo l'appartamentino
2164 Ent | incapace di veder soffrire una formica, una capace di ripetere
2165 V | più che altri, le bellezze formose nella donna, scoccò a Nanà
2166 I | cortine alle finestre e gli fornì dell'occorrente la teletta,
2167 IV | di lei complice, che le forniva nascostamente il pasto desiato.
2168 II | tutt'al più si chiamano forosette e bagnanti e osservano fior
2169 VII | fiamme deboli e aumenta le forti.~- Che filosofo!~- Non sono
2170 II | di finire in essa la sua fortunata carriera.~La casetta, dall'
2171 III | rompicolli e i liberali. Fortunatamente per lei, mentre i rompicolli,
2172 VII | non ce ne furono che due fortunate e degne di risposta: quella
2173 III | respect réveur de cette fortune faite chez les barbares.~
2174 XIV | continuò suo padre - per forzare la tua volontà; ma siccome
2175 IV | conte quand'era con lei era forzata. Le sue stesse espansioni,
2176 I | condannato a vent'anni di lavori forzati!~Il primo amico in cui s'
2177 III | nuova certezza nelle proprie forze conquistatrici, con un sorriso
2178 III | dovere di far sì che la fossa fatta al più presto possibile.~
2179 VI | di passi oltre il teatro Fossati, entrò in una bottega di
2180 IX | mento, colla sua brava fossetta, tutti belli. Ma il resto,
2181 | fossimo
2182 | fosti
2183 Ent | portarlo innanzi ai lettori fotografato e caldo in una fisiologia
2184 II | desolata, il volgare «siam fott... o regina!»~ ~*~* *~ ~-
2185 V | reggere, scoppiarono in una fragorosa unanime risata.~- Ah! Voleva
2186 VII | Gli applausi scoppiavano fragorosi, pazzi, ad ogni refrain.~
2187 Ent | teatro milanese. Alcuni altri frammenti io pubblicai prima d'ora,
2188 V | lasciava il posto ad una troupe française che pigliava possesso di
2189 II | rispose l'avvocato con grande franchezza.~- Farflucter! - sclamò
2190 I | sapere che non si dà un franco al facchino della stazione.~-
2191 XIV | nostri Kaiser Ferdinando e Franz Joseph.~- Certo che lo so -
2192 VII | mandati e rimandati nel frastuono come il sughero pennuto
2193 V | avesse tanti amanti o tanti fratelli, o tanti cugini quanti si
2194 XII | diversamente il torturato dai frati domenicani riusciva dopo
2195 | frattanto
2196 VII | adulterio è una bancarotta fraudolenta della moglie a cui il marito
2197 VII | fuori, lascia i piedi più freddi di prima.~«E dunque?» chiedevo
2198 IX | brutalmente:~- Che me ne frega a me?~La Romea scoppiò a
2199 I | prezzo - rispose il marito fregandosi le mani lorde.~- Che prezzo?~-
2200 III | di là agli sportelli, si fregava le mani convulsivamente
2201 VII | il Marliani, che soffriva fremendo la nuova freddezza di Nanà.~-
2202 VII | anche le donne, che pur fremevano di rabbia nel loro interno.~
2203 V | assaporò con immenso giubilo il fremito e il mormorio che la sua
2204 II | più incantato dopo che lo frequenta la signora Nanà, giacchè,
2205 VI | vestirai molto bene, di frequentare le migliori società, e se
2206 I | di andar in prigione. Tu frequentavi le sale da ballo e qualche
2207 IX | dei figli sarebbero meno frequenti.~Il fatto è che la stessa
2208 I | fosse arrivato, era salito frettoloso le scale, ed entrato in
2209 IV | conversazione variata, saltellante, frivola fino al momento in cui dal
2210 IV | talvolta perfino tagliente e frizzante, come quella di un piccolo
2211 Ent | femminile della nostra società frolla e senza convinzioni molto
2212 III | combinazione le giungevano in frotta come una volata di passeri,
2213 VII | dando ad intendere un'enorme frottola alla Giannella, che era
2214 IV | e il muro, le rispondeva frottole da non dirsi. Quanto più
2215 VI | di fargli il conto, poi frugando in tasca colla più gran
2216 III | stessa, di ascoltarsi, di frugare nei ripostigli più segreti
2217 XII | sulla pelle di Nanà come la frusta d'un postiglione in grazia
2218 II | una commissione, che gli frutterebbe molto danaro. Dopo l'immenso
2219 I | paterna portava già i suoi frutti cruenti. Quella ferita,
2220 II | lavoro a tal segno, che fugando la nativa spensieratezza,
2221 VI | di questa si spaventa e fugge.~Nanà s'era accorta ch'egli
2222 VII | finito l'ultimo couplet, Nanà fuggì via con un fare modesto
2223 XIV | strozzare dal pianto. Stava per fuggir via.~- Enrico vieni qua -
2224 III | un nouveau plongeon, une fugue, une envolèe dans des pays
2225 III | invitati, accalappiati, fulminati da una di lei occhiata.~
2226 VI | franchi.~Filippo si sentì come fulminato. Ma non si tradì.~- E se
2227 I | riflessi d'oro per la lanugine fulva che la ricopre. Imagina
2228 XII | un'ottomana ad aspettarlo fumando una sigaretta - oggi grandi
2229 I | essa esista. Tu ti sdrai, fumi, parli, leggi, ridi, sfogli
2230 | fummo
2231 III | strettamente ad uno dei periodi più funesti e più interessante dell'
2232 III | fattezze. E allora mille fuochi e speranze avvampavano o
2233 Ent | negarlo altro barbassoro, fuorchè un professore famoso per
2234 IV | grazie, le disinvolture, le furberie, le moinerie, le capestrerie
2235 II | circostanza.~Egli era un furbo matricolato. Capì che da
2236 XII | il suo spasimo. Egli era furente contro Aldo Rubieri e gli
2237 IX | considerava già come un furfante, dal giorno che aveva sottoscritto
2238 II | giovinetto, dalla faccia di furfantello, che s'avrebbe detto fosse
2239 II | la sarebbe una specie di furfanteria se rifiutassi di rivedere
2240 IX | bruciapelo un'occhiata furtiva e furibonda, una vera occhiata antropofaga.~
2241 XII | d'essere sfatata da' suoi furibondi adoratori, i quali avrebbero
2242 IX | Nanà con un odio intenso e furibondo. Esecrava cordialmente quella
2243 XI | infiammato, delirante, furioso si faceva più ardito, ed
2244 IX | a bruciapelo un'occhiata furtiva e furibonda, una vera occhiata
2245 VII | continuamente su di lei, sfuggevoli, furtivi, come pavidi di essere colti
2246 III | confessione esplicita del furto di que' bricconi; si citavano
2247 I | Ciambelli colla Romea, un fuseragnolo di donna, con due occhi
2248 III | Quinze jours plus tard ce fut un étonnement; quelqu'un
2249 I | giacchè nel suo interno era g'ià scoppiato invece un no
2250 IX | alla porca professione del gabbamondo.~Lei, la sôra Bibiana, in
2251 VI | io non mi presterò mai a gabbare il mondo così - disse il
2252 IV | tre anni, in sentimento gagliardo ora ch'ella s'era fatta
2253 IV | Ignazio, era la cosa più gaia e più spiritosa che si possa
2254 VI | ai terzi; le cautele dei galantuomi non sono mai bastanti.~-
2255 II | circolo la cupola della Galleria Vittorio Emanuele e lo studio
2256 XI | e il brougham partì di galloppo.~A Enrico si aprivano gli
2257 IX | rideva come una donna in gallovia. Essa venne ad abbracciare
2258 Ent | fotografia, la scultura dalla galvanoplastica, la musica dall'aritmetica.
2259 XIV | mestiere! Mangiar nella gamella e scopar i cessi.~- Far
2260 VI | contratto inter nos per garantire i nostri reciproci diritti
2261 IX | saprò dire l'esito. Non garantisco nulla ma stasera le dirò
2262 II | Egli è capace, se non gli garba il soggetto, di rifiutare
2263 III | guardia di Napoleone: «la garde meurt mais elle ne se rend
2264 II | si poteva dire del certo gareggiasse per candidezza colla neve
2265 I | anche picchiati qualche garontolino giuocando a moscacieca nelle
2266 XII | brutta e gelosa come una gatta in aprile, e teneva un appartamentino
2267 I | giovani i parrucconi e i gazzettieri utopisti, che ci rinfacciano
2268 III | pochi saputo e dissimulato gelosamente alle turbe - gettava gli
2269 VI | operazione è fra le più gelose della vita, tanto che chi
2270 VI | domandi? - rispose come gemendo lo sciagurato Filippo.~-
2271 XI | voluttà di quell'adorazione e gemeva come donna a cui pel soverchio
2272 I | Bene lascia stare la genealogia!...~- Vestito da un sarto
2273 XI | faccia al malvagio piace generalmente imaginarselo con la fronte
2274 IX | acquavite chic ed altri gèneri; ma non riusciva ad accozzar
2275 Ent | il padre dello zio, del genero del cugino, dell'eroina,
2276 III | avvenimento, sul quale con molta generosità i liberali hanno steso un
2277 I | letterarii. Ebbene quella tal genìa col pretesto che a Milano
2278 I | d'ingegno; sua figlia un genietto. Suo padre era taccagno
2279 IV | In mancanza di un'arma gentilizia, lo scrivente usava dei
2280 XI | stava studiando sulla carta geografica un certo suo progettato
2281 XIV | domandò egli dopo alquante geremiadi, che trovarono un impassibile
2282 VI | sterile e dimenticato non germogliano che male erbaccie. Disperando
2283 I | eredità: il Sacro Cuore di Gesù.~I titoli per diseredare
2284 VII | albergo che serviva la tavola, gettando spesso degli sguardi inquieti
2285 VI | Se io volessi che tu gettassi dalla finestra queste lumachine?~-
2286 III | giornali egli aveva fatto getto in un giorno solo; e con
2287 IX | ricamata intorno intorno a ghiande d'oro, a dir la verità poco
2288 IX | uomo ricompose tosto il ghigno.~- Oh, caro Ferdinando -
2289 VII | gusci delle noci di cui era ghiottissima.~- Dilettante?~- Sì, signora.~-
2290 I | animo dispotico e pieno di ghiribizzi egli non badava a nulla.~-
2291 VI | diceva fra sè. - «Il signor Giacomino me ne saprà dire qualche
2292 VI | O'Stiary ci ho messo il Giacomo come palafreniere. Egli
2293 II | larga di dipingere in tinta gialla che fa credere tutta roba
2294 IX | avvizzita, sbasita, tra il giallognolo ed il livido, e la teneva
2295 II | bronzo, sorgeva nel mezzo del giardinetto spandendo intorno una grata
2296 I | disparte.~- Buona sera, Gigia - rispose il marchesino,
2297 XII | nel guardino.~ ~*~* *~ ~Gignous avrebbe delirato di gioia,
2298 I | guanti, in profumerie, in gingilli, in mancie e al caffè, una
2299 I | lasciata colle vesti al ginocchio, come si è fatta grande
2300 I | aveva perduto i mille e giocava già disperatamente sulla
2301 I | altri mille.~Il demonio del gioco lo aveva già preso alla
2302 VI | mesi. Si faccia mostrare le gioie, e se può cerchi di far
2303 X | brillar due lagrime, preziosi gioielli dell'immeritato tesoro di
2304 II | lindo e splendido come un gioiello.~- Non c'è - sclamò Mattia
2305 I | davvero la circondasse di una gioiosa aureola, che è luce appunto
2306 II | ricevuto cordialmente e gioiosamente si può imaginarlo.~La prima
2307 II | delle altre, dove tutto gioisce, tutto dà piacere, tutto
2308 III | vendichi l'ombra di quel povero Giorgio, che mi amava in quel modo!
2309 I | fatto delirare Tiepolo, Giorgione e Tiziano insieme; una testa
2310 II | anni, tre o quattro più del giovanetto.~Pochi giorni dopo la signorina
2311 I | quel non so qual pudore giovanile, che serve a far vibrare
2312 XII | Sappi dunque che io potrò giovarti assai se mi vorrai obbedire...
2313 IX | un bicchiere.~Il povero giovincello, entrato in bottega da soli
2314 V | esempio, una trentina di giovinotti.~A ventinove di essi, essa
2315 VIII| Gliel'ho promesso.~- Che ti gira di promettere un prestito
2316 VII | fine del pranzo, mentre girando la manovella a vite sgretolava
2317 VI | Perchè?~Nanà, parlando girandolava per la camera ed era giunta
2318 II | direbbe si lamentino di dover girare sui cardini; le persiane,
2319 VIII| scadenze, alle quali poneva la girata per puro favore. Oh, egli
2320 IV | gli fece fare una mezza girivolta.~- Come va la vostra Venere
2321 III | arrischiata come dicemmo una gita a Monaco, dove aveva trovato
2322 I | nelle coulisses, poi di gite in campagna fatte insieme,
2323 III | mese e il perchè, lui, il giubbarivolta, dopo avere per molti anni
2324 XII | al diavolo in cuor suo, e giubilando al pensiero che fra poche
2325 XIII| quanto suo marito pareva ne giubilasse.~- Ormai - sclamò egli -
2326 VII | spettatori, tranne O'Stiary, giubilavano. Le donne facevano mostra
2327 II | personaggio autorevole in fatti di giudizî di pittura. Lo aveva lodato
2328 Ent | questo libro, un dramma giudiziario con simulazione di parto,
2329 I | questa casa il fare dei giudizii temerarii. La contessa Irene
2330 Ent | Cletto Arrighi.~ ~Milano, 20 giugno 1880.~ ~ ~ ~~
2331 IX | femminile dell'amante di Giulietta.~C'è a Milano un proverbio
2332 II | si sarebbe detto che il giullare avesse lasciato su una sedia
2333 I | slanciata e svelta come un giunco odorato. Sua madre era scarsa
2334 XIII| testa! - gridò don Ignazio giungendo le mani in atto di maraviglia. -
2335 II | Questa frase di Mattia giungerà forse oscura a qualcuno.~
2336 Ent | delle scene che non gli giungeranno sconosciute. Un episodio
2337 IX | mai udito uno simile, non giungerebbe a farsene un'idea.~- Sei
2338 VII | diverso del solito! S'io giungessi a farmi sposare da lui a
2339 III | che per combinazione le giungevano in frotta come una volata
2340 I | Guai ti dico se io non giungevo in tempo. Chissà come ti
2341 XII | cocotte.~ ~*~* *~ ~Erano giunti a casa di Aldo Rubieri.~-
2342 I | picchiati qualche garontolino giuocando a moscacieca nelle anticamere
2343 I | voglia.... Non sapevo che si giuocasse.... È meglio che stia a
2344 I | recar le carte e lasciò che giuocassero.~Enrico, un po' per timidezza,
2345 I | Enrico, che a' miei tempi ho giuocato molto anch'io. Allora il
2346 X | pezzo sul piano, poi si giuocava a mercante in fiera, fin
2347 I | con la sua mamma e con cui giuocavo... ti ricordi zio? precisamente
2348 I | voce di Elisa Martelli, giura che non la cambierebbe con
2349 II | quelle proteste e di quei giuramenti senza fine, che scaturiscono
2350 X | nel mio cuore.~- Allora giurami - disse la Elisa - che non
2351 XI | nulla per me.~- Puoi tu giurarmi fin d'ora che il tuo passato
2352 VII | certa convinzione.~- Mi giurate voi marchese che sarete
2353 II | abboccavano al passeggio e si giuravano anche a voce eterno amore.~-
2354 VI | sciagurato Filippo.~- Me lo giuri?~- Te lo giuro.~- Che pegno,
2355 II | sapeva dividere in così giusta misura le proprie inclinazioni
2356 VI | affacciò per risposta e per giustificazione una bugia.~- Li usai per
2357 I | silenzio il racconto e le giustificazioni del giovinetto; poi senza
2358 IV | allo scultore, e la più glaciale indifferenza pel suo adorato.~
2359 IV | originale e coraggioso, che gliele suggeriva. Suo padre, non
2360 I | prediligeva; capelli che quando glieli scioglievi, andavano giù
2361 I | a un certo desiderio di gloria artistica, giacchè egli
2362 XIV | Francesi, ebbri di certezze gloriose, che dovevano mutarsi in
2363 I | e sapere almeno se erano gobbi o sciancati, giovani o vecchi.
2364 IX | che io non andrò in pieno godimento della mia sostanza che a
2365 VII | spropositi da cavallo. Io godrò di vedere queste bellezze
2366 VI | quel ticchio permalosamente goffo, che è pure la caratteristica
2367 XII | io penso alla regina di Golconda.~- Lo so.~- Ma se tu riesci
2368 X | stava là colle braccia a gomitello sul davanzale a guardar
2369 IX | con quella sua andatura da gonfianùgoli, ma non ha guardato dentro.
2370 VI | colazione. Gli amici li ho già gonfiati tutti. Non c'è più da cavarne
2371 IV | un piccolo Tayllerand in gonnella. Alcuni allora ridevano
2372 XIV | augurio.~La Elisa, che con le gote irrigate di lagrime stava
2373 II | quella dote utilissima ai governanti, la quale consiste nel non
2374 IX | fila e di notte, con dieci gradi di freddo nel cortile d'
2375 IX | ogni sua parola tornasse gradita a chi l'ascoltava, e fors'
2376 II | pompeiano, dove sul muro videro graffite delle figure bellissime
2377 II | comuni a Pompei, si chiama graffito. Questo pattino che vedono,
2378 IX | tutto mortificato sotto la gragnuola di ingiurie, che quel cherubino
2379 VII | poi delle tòpiche colle grandame.~- Io ho in bottega del
2380 IV | avesse consentito a metter un granello d'incenso sul tripode, che
2381 IX | lei, colle sue manaccie grasse, la procace gallinona; e
2382 VI | sciolse e Marliani, colla grassona, entrarono in un brougham
2383 II | cinquanta e i sessant'anni, grassottello e nello stesso tempo arzillo
2384 II | giardinetto spandendo intorno una grata frescura.~- Questo lo vedremo
2385 I | che io fossi vostra amante gratis, n'è vero?~- Neppur per
2386 VI | tempo, nè di fatti, nè di gratitudine, nè di compassione. A me
2387 I | male! - disse il tutore grattandosi in capo. - Dunque non hai
2388 VI | ama al punto da volermi gratuitamente, per me solo. Essa fu mia
2389 XI | la è una determinazione gravissima quella che mi cerchi - disse
2390 IV | in modo che raddoppiò i graziosi atteggiamenti in faccia
2391 VII | di Parigi, pettinata alla greca; e se mi direte che ho proprio
2392 I | imaginate neppure gli scultori greci, che si crede abbiano dato
2393 II | per noi.~Nei boschi della Grecia le Driadi, e le Nereidi
2394 V | Giannella portò le due mani sul grembo, come per assicurarsi che
2395 III | spasso, da un impiegato della Gresham e da un marinaio che ne
2396 XIV | in folla sui boulevards gridando in cadenza: à Berlin, à
2397 III | dopo avere per molti anni gridato contro il sistema di governo
2398 XIV | Ma è matto da legare - gridava questi. - Egli vorrebbe
2399 II | accostatoglisi colla grazia un po' grifagna che si direbbe tutti gli
2400 XII | trovasi oggi la Cronaca Grigia. Essa aveva due uscite.
2401 IX | tutta piena di erotici grilli, aveva messo il desïo su
2402 Ent | perchè a me è venuto il grillo di ripigliar da Zola istesso
2403 III | alle spalle di una vecchia grima può farsi oggi un'idea del
2404 VI | che vogliono nascondere le grinze ai loro visitatori.~- Venga
2405 III | dalla Luisa e pigliavano un grog. Un po' discosto da loro
2406 I | ressource aux heures de gros embarras. Trés demandée
2407 VI | Aveva fatte delle perdite grosse al giuoco, e s'era ridotto
2408 XII | mese?~- Come siete sempre grossolano con me, caro Aldo! - disse
2409 IX | al cento per cento è una grulleria, una bestialità economica,
2410 VI | altrove e diceva fra sè: che grullo!~- E dunque? - ricominciò
2411 IX | soltanto per coloro che guadagnano il danaro a stento.~Se i
2412 XI | portinaio, che pensava di poter guadagnare i venti franchi, era venuto
2413 XI | bene. State attento che ne guadagnerete degli altri.~E lo congedò
2414 II | cattiva; un cane rinchiuso guaisce tutte le notti; un ragazzo
2415 II | la cravatta nera, le mani guantate, spesso gli stivali lucidissimi;
2416 XII | battendo colla sinistra un guanto sulla palma della mano opposta.
2417 I | affanno in palazzo, era la guardarobiera: una vecchia che chiamavano
2418 XI | Te l'avevo pur detto di guardarti! - sclamò Sappia. - Ora
2419 VII | adorata in sua presenza.~Guardate in una festa da ballo, dove
2420 III | superstizione le avevano messo nella guardatura e nel muovere delle pupille
2421 I | innocente!~Le madri romane si guardavano bene dall'insegnare la voluttà
2422 XIV | freddo a quest'ora.~- La guardi quella sua povera Elisa
2423 XII | dietro l'edera entrò nel guardino.~ ~*~* *~ ~Gignous avrebbe
2424 VI | altri dugento... chissà!»~Guardossi intorno come trasognato.
2425 XI | entrata, la disperazione o la guarigione sono vicine.~Enrico, adunque,
2426 I | stoffa, fodere, bottoni, guarnizioni, spedizioni, tutto insomma?~
2427 VI | possa essere un novizio o un guastamestiere.~- Ora parliamo delle condizioni
2428 I | esempio paterno entrasse a guastarne l'indole, già discretamente
2429 IX | viso fosse, come dissi, guastato da un mòccolo, che si spingeva
2430 VI | c'era del superfluo che guastava ogni cosa.~Sulle pareti,
2431 VIII| aveva detto Nanà. - Non guastiamo il nostro bello idillio
2432 III | parte abbastanza viva nel guazzabuglio di quell'epoca, ancora oggi
2433 II | un bisbiglio di voci dei guerrieri di Riccardo Cuor di Leone.~
2434 II | un cenno, nella sua nuova Guida d'Italia, e Bedeker infatti
2435 II | Inglesi in viaggio. Non enormi guide sotto il braccio, non indecenti
2436 XIII| mamma, bisogna che tu mi guidi, se no non so che cosa accadrà
2437 II | semispento brillò di un insolito guizzo di luce.~- Da quanto tempo
2438 VII | sgretolava nel casse-noisettes i gusci delle noci di cui era ghiottissima.~-
2439 II | Brillat Savarin, come buon gustaio, anzi come buon gustatore.
2440 III | felicità, di cui non aveva gustato mai fino allora neppur il
2441 II | gustaio, anzi come buon gustatore. E fra le ballerine del
2442 I | même appeller Zoè elles s'habillait fievreusement pour courir
2443 I | sa supréme ressource aux heures de gros embarras. Trés demandée
2444 III | dames, les plus étranges histoires circulaient; chacun donnait
2445 I | giacchè nel suo interno era g'ià scoppiato invece un no risoluto
2446 Ent | inesorabile verità, che fattasi iconoclasta, abbatte dovunque le imagini
2447 XIV | cominciò:~- Senti un poco, Ida. Tu sai che il signor Rubieri,
2448 XII | che ha - come dicono gl'idealisti - la morte nel cuore andar
2449 V | ignuda, e allora Rubieri per idealizzare l'opera sua aveva trovato
2450 XI | smorta volesse caldeggiarla e idealizzarla, per seguire i dettami di
2451 VII | accontentarsi di scrivere degli idilli... d'un atto e non tentar
2452 VIII| guastiamo il nostro bello idillio artistico con dei desiderî
2453 II | stava per comunicare coi due idoli del suo cuore, e l'atteggiamento
2454 Ent | miracolo di buon cuore, una iena pazza di ferocia, un'incapace
2455 XII | a vedere cosa è successo iera sera con Cantis.~- È pazzo
2456 VI | caratteristica, dirò così, di quella ignobile stanza, ma non erano ancora
2457 IX | fianco. Mani discrete, piedi ignobili.~Peccato che il viso fosse,
2458 I | volontario in guerra. Sono ignorante come un pilastro di queste
2459 I | fissandogli nella sua gretta ignoranza del mondo, i duecento franchi
2460 I | di non conoscerla, e di ignorare completamente quali fossero
2461 V | Bianconi, Salis e Parma a lei ignoti. Ciascuno di costoro aveva
2462 III | andava incontro a Milano. All'ignoto.~La fantasticheria durò
2463 II | bocche austriache.~- Ah!~- Ih!~- Oh!~Il Cicerone, sorpreso,
2464 | II
2465 | III
2466 | illo
2467 II | due aggiunte: il vaporino illuminante in circolo la cupola della
2468 IX | le illusioni e fissando l'illuminello dei guadagni grossi, che
2469 XI | indirizzo.~- Signor conte illustrissimo - sclamò il portinaio cavando
2470 II | mare, noi non sappiamo più imaginarcele; come non sappiamo più vedere
2471 II | antico. Noi non sappiamo più imaginarci un corpo di donna bella,
2472 II | cordialmente e gioiosamente si può imaginarlo.~La prima cosa che Leopoldina
2473 XI | malvagio piace generalmente imaginarselo con la fronte alta, con
2474 XII | te per questo come puoi imaginarti. Sono venuta da te, portata
2475 XI | in cui la mistica coppia, imaginata dalla Bibbia, sentì il primo
2476 I | belle come non le hanno mai imaginate neppure gli scultori greci,
2477 XIV | Leopoldina leggermente imbarazzata a questo punto raccontò
2478 XIII| ammiranda nel tuo materno imbarazzo!~Ella si era prestata spesso
2479 IV | per avventura un pochino imbecilli in faccia a lei.~Un giorno,
2480 VII | Enrico, sedeva la Romea, più imbellettata, infarinata e stupida che
2481 II | commerciale; mentre quello, imbiancando pareti sporche, ridonava
2482 II | intenzione è tutto; chiamano imbrattacarte gli scrittori ed i critici,
2483 XIV | speranza di accomodare i tuoi imbrogli salvandoti parte di sostanza.
2484 I | birba sconsacrata.~ ~*~* *~ ~Immaginatevi ora una fanciulla di diciasette
2485 I | in dialetto fece il suo immancabile effetto, e la Luisa ne sorrise
2486 III | facciamo quattrini colle immancabili speculazioni! e tutti i
2487 III | inchiesta parlamentare sia fatta immantinente.~E qui cominciò per l'Italia
2488 III | irresistibilità e mostrava immantinenti la nuova certezza nelle
2489 IX | prima spinta, la spinta immediata. Nanà, coll'esserglisi concessa
2490 XII | giovinetto d'avvocato, che immemore d'ogni altra cosa che della
2491 X | preziosi gioielli dell'immeritato tesoro di tenerezza, ch'
2492 IV | indifferenza in cui egli era immerso e che la faceva morire di
2493 IV | pericolo serio, fosse pur stato imminente e misterioso, dinanzi al
2494 IV | spontaneo, che nulla nulla se ne immischi il bisogno o se ne presenti
2495 VI | stavano di contro erano immobili come cariatidi.~- Non credo
2496 VI | raggomitolarsi nella sua cretina immobilità.~Il parrucchiere si avvicinò
2497 III | capire chiaramente una tanta immodestia, ma la trapelava, ed essa
2498 I | risaltare la così detta immoralità nella bocca di quell'impiegato
2499 I | gioventù restano eterne e immutabili anche le ispirazioni romantiche,
2500 I | simili bagatelle; e invece impacchiuccò ad Enrico una risposta inventata
2501 IX | servizi che si chiamano impagabili. Non è vero? Forse gli salviamo
2502 II | giovane balzò all'uscio impallidendo visibilmente.~La signora
2503 IX | sono quelli là più piccoli. Impara una volta.~Bevuto il Marsala
2504 I | sentiva di aver torto. Così, imparando da suo padre, già a quattordici
2505 I | Non vuoi proprio dunque imparare a dissimulare un poco i
2506 II | e non ho mai pensato ad impararlo.~- Posso io tentare traduzioni! -
2507 IV | arti graziose essa le aveva imparate con una rapidità sorprendente,
2508 I | roba, perchè è bene che impari anche lei a stare al mondo.~
2509 XII | cui la cortigiana parigina impartiva i suoi favori - lei credeva
|