Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

     Capitolo
3010 III | se formait; elle était la maîtresse d'un prince.... on parlait 3011 IX | bottega non andassero una maladetta! Le pareva impossibile che 3012 I | quello stiletto per ferire malamente una compagna, di scuola, 3013 II | perentoria di Nanà. La guardò con malcelato stupore. Poi le si accostò 3014 IV | avrebbe voluto, forse a suo malcosto, salvarla. Egli le offerse 3015 IX | istudio, giacchè la stonava maledettamente colla gravità della sua 3016 XII | aveva montate quelle scale maledette, era entrato protestando 3017 XII | diss'ella - sempre questo maledetto danaro!~E si fermò a guardare 3018 XIV | davvero, uscì dalla sala maledicendo gli usurai, il pupillo, 3019 XII | che ti risponda, vediamo, maleducato che sei!~- Se tu ami il 3020 I | col materno amore da un maleficio straniero.~La Elisa aveva 3021 I | Luisa l'età dei desiderî malfrenati e prima che il mal esempio 3022 I | accorse allora dal sorriso maligno di lei, ch'ella era persuasa 3023 XIII| sorriso tra la speranza e la malinconia.~- Dimmelo allora.~- Io 3024 I | effetto, e la Luisa ne sorrise malinconicamente.~In dialetto, monte e mondo, 3025 I | Marliani aveva seguíto a malincuore il Sappia. Quella fatale 3026 II | antipatica.~- Parlare noi molto malissimo - rispose il babbo, che 3027 XIII| capo con un sorriso fra il malizioso e il soddisfatto. - La Elisa 3028 VIII| vezzeggiare, importunare, adorare, malmenare tutto il giorno da mio marito 3029 VI | non sbucciavano che idee malsane, come in un campo sterile 3030 II | un rinnegato, sospetto, malveduto in paese straniero e nemico, 3031 IX | quello, stupido, idiota, mamalucco imbecille - gridò, con una 3032 IX | ricamata lei, colle sue manaccie grasse, la procace gallinona; 3033 VI | scappuccio che egli fece mancandogli il centro di gravità fu 3034 XI | esplicitamente. Non le doveva mancar nulla! Perchè lo avrebbe 3035 I | dal primo che capita è un mancarle di riguardo.~- Che vuole 3036 III | di messer di Schifanoja mancassero al conto tutti lo sapevano; 3037 I | Enrico, secondo lui, non mancavano. Egli era fuggito dal collegio 3038 I | vecchio di me. Se lo montassi mancherei di rispetto al Luogo Pio 3039 XII | padronissimo. Ma ora mi pare che mancheresti di delicatezza.~- Ho scherzato. 3040 I | profumerie, in gingilli, in mancie e al caffè, una metà abbondante. 3041 VI | di no. Questo è facile.~- Manco male! - biascicò il Marliani 3042 XI | amica?~- Precisamente.~Poco mancò che Enrico non mandasse 3043 IV | fanciulla per lettera. Si manda un amico a far la proposta.~- 3044 IX | non l'avesse mai veduta, mandandogli dietro uno sguardo desioso, 3045 IX | momenti. A proposito... debbo mandarle a casa una dozzina di bottiglie 3046 I | parigina ch'ella è, e che sa mandarti in paradiso o in inferno 3047 XI | Poco mancò che Enrico non mandasse un grido di gioia e non 3048 III | domandò questi.~- Li manderemo a prender domani! Sono dieciotto!~ 3049 I | sclamò questi, - tu mi mangi la torta in capo ora. Bravo, 3050 VIII| più di centomila li aveva mangiati Enrico O'Stiary.~Questi 3051 Ent | in una tal salsa avrebbe mangiato volentieri suo padre!~Un 3052 IV | spalancavano gli occhi e la mangiavano cogli sguardi, sussurrandosi 3053 III | fede nei mezzi morali, la mania degli affaristi e le orgie 3054 XIV | questo è un altro paio di maniche! - sclamò don Ignazio.~- 3055 I | denso o meno azzurrino ai manichini e ai solini da collo. Un 3056 IV | mi avrebbero condotta al manicomio. Un profondo rumore che 3057 VI | entusiasmo, malgrado la manifesta arsura di lui.~Povero Filippo 3058 II | certa soavità la mano alla maniglia dell'uscio, lo aperse e 3059 IV | la madre.~- L'insegna dei maniscalchi non è così. È un ferro contornato 3060 II | morire in Italia sotto la mannaia di Carlo d'Angiò.~Gli Inglesi 3061 VII | che dovessero cominciar la manova a quell'età. Credevo che 3062 VII | pranzo, mentre girando la manovella a vite sgretolava nel casse-noisettes 3063 II | sua figlia, manovrò come manovrano tutti i padri viennesi in 3064 IX | sottraeva alle sue carezze.~Nanà manovrava con lui con una tattica 3065 II | scapuccio di sua figlia, manovrò come manovrano tutti i padri 3066 XII | amarmi e che non ha saputo mantener il segreto.~- Enrico ti 3067 I | onesta, e parlava delle mantenute col disprezzo d'una principessa!~ 3068 XIV | Eugenia.~I di lei occhi, maravigliati, pieni di riconoscenza, 3069 IX | sclamò:~- È un bel pezzo di Marcantonio!~- S'accomodino!~ ~*~* *~ ~ 3070 XII | Il marchese padre e la marchesa madre erano in campagna.~ 3071 II | dell'albergo chiudeva la marcia.~La zitellona tedesca poteva 3072 III | presidente della Camera, avvocato Mari, nominò a commissarî dell' 3073 I | stesse rovinando a bagno maria. Egli poi non sospettava 3074 III | impiegato della Gresham e da un marinaio che ne sapeva di politica 3075 III | idee di faire une fin, di maritarsi con qualche ricco milanese, 3076 XI | di cui si fanno fuori i mariti?~- Decisa.~- Mi concederai, 3077 I | compiuta la sua educazione di mariuola e quando ne uscì, ell'era 3078 VI | danaro.»~E fra tutte le mariuolerie di cui potesse avere in 3079 V | avrebbero potuto stare dieci marmocchi.~In quel punto gli astanti 3080 XII | come invasato dal furore di Marte. Si slanciò presso Marliani, 3081 XII | entrate notturne da Nanà al martedì e al sabbato. Questo fatto 3082 IV | le avessero inflitto il martirio.~Fanciulle siffatte sono 3083 II | cui stava un manicotto di martora e, come se i tre stranieri 3084 XIV | procuratore della signora Bibiana Martorelli, n'è vero?~- Per servirla.~- 3085 III | cibreo, un baragozzo, una mascherata degna di giovedì grasso. 3086 V | altro, dieci figli tutti maschi e tutti vivi.~A tale notizia, 3087 II | sull'imposta.~- Una voce maschia e sonora rispose di dentro:~- 3088 XI | palpitando rifiuti e un petto di maschio che sbuffando, desideri.~ 3089 III | sfida all'insensibilità mascolina. Ella si trovava tosto assai 3090 I | Non nego che la cosa in massima non sia eccellente, ma più 3091 VI | conseguenze conservando il massimo segreto sugli affari della 3092 XIV | Ignazio, come un uomo che mastica fra una ingiuria segreta.~- 3093 I | voluto tener sotto a quel mastodente fino ai ventiquattr'anni; 3094 I | il naso anch'io in questa materia. È solo per avvertirla che 3095 IX | signore!...~- ... morale e materiale....~- Non ne dubito!~- ... 3096 I | col rovinarti moralmente e materialmente, te lo dico io!~- No - rispose 3097 IV | fanciulle, pur senza scuola materna e senza buon esempio in 3098 II | circostanza.~Egli era un furbo matricolato. Capì che da quel giovinetto 3099 XIV | amore passa in fretta, ma i matrimoni sono eterni.~- Vediamo, 3100 XIII| cader dalle labbra della matrona; erano forse più di vent' 3101 XIV | questo?~- Molte volte.~- Ma è matto da legare - gridava questi. - 3102 II | incantato? - domandò la matura fanciulla spalancando gli 3103 VI | non si potrebbe ancor dire maturità.~La donna nei quarant'anni, 3104 IV | suoi incurabili e nelle sue medaglie - non sapeva nulla della 3105 II | campo al più ferreo dei medî evî risuscitati.~Come una 3106 | mediante 3107 IX | s'ella non provvedeva a medicare quell'anima ferita.~Dopo 3108 XI | malattia. È isterismo, dicono i medici. Chi non lo sa?~Quand'ebbe 3109 II | mano. Una specie di estasi medioevale li invase, e provarono nell' 3110 II | zio, vedendo quel piccolo Mefistofele, disse a suo fratello una 3111 VIII| della scuola moderna, due Meissonnier che gli erano costati ventimila 3112 VI | spiraglio e pronunciò a voce melliflua:~- È permesso?~- Avanti - 3113 II | voci, accompagnato da un melodioso e fresco scroscio di riso 3114 VIII| calor subitaneo in tutte le membra, una foga di desideri e 3115 I | subir un affront.»~«Et sans même appeller Zoè elles s'habillait 3116 I | tutore e pupillo questo memorabile dialogo, il quale doveva 3117 I | fantasia una ridda di tali memori voluttà, che capiva non 3118 VI | o al dodici per cento, a mena che non porga la garanzia 3119 VII | caratteristico dell'indole meneghina. - Volete farmi fare tanta 3120 I | dopo, da veri viaggiatori meneghini e sfaccendati che in paese 3121 XII | cosa simile? - sclamò il meneghino, che s'inteneriva sempre 3122 IX | intravedere, non dava ad essi il menomo disturbo. Animi felici! 3123 I | propri, con due assegni mensili, che uniti ne facevano uno 3124 III | dimenticare la strage di Mentana; i prudenti, gli addormentatori 3125 I | Io sì - rispose la Luisa, mentendo; giacchè nel suo interno 3126 VII | non sanno dissimulare e mentire se non precisamente quando 3127 IX | bocca, orecchie, denti, mento, colla sua brava fossetta, 3128 III | cui la si trovava a sentir menzionare quella fatale parola, che 3129 XII | detto fosse un amasso di menzogne e di calunnie? - disse Nanà - 3130 X | piano, poi si giuocava a mercante in fiera, fin verso le undici.~ 3131 II | biondona. Suo padre e suo zio, mercanti di oggetti artistici, stavano 3132 IX | distribuiva loro la sua merce a gran risparmio, calcava 3133 XII | indifferenza e con un semplice merci nel portamonete.~Poi dato 3134 VI | sollievo; la speranza, la meretrice dell'anima, illuminò il 3135 XI | inebbriato s'egli avesse saputo meritare o carpire i di lei favori. 3136 XIV | felice, ma non ho saputo meritarmela ed è giusto che succeda 3137 II | proprie declinazioni, da meritarsi da ambe le partì il soprannome 3138 III | stette perplesso se più meritasse disprezzo il disertore o 3139 I | effetto di render saggio meriterebbe quel nome; ma siccome non 3140 I | giardino ha anch'esso i suoi meriti! replicò il marchese sorridendo. - 3141 II | tutta pregna di effluvi merovingi.~Alla zitellona sembrò di 3142 VII | queste cose, alzò le spalle, mescè un bel bicchiere di vino 3143 IX | fissato di sposare Enrico, mescendo l'utile al dolce; sposare 3144 IX | bicchiere del Fernet e aveva mesciuto.~La Romea, quando il fattorino 3145 III | ladri. Che i milioni di messer di Schifanoja mancassero 3146 I | trovarne, mentre egli sa che di messeri, anche senza il suo parere, 3147 III | nom, retenait parmi ces messieurs et ces dames, les plus étranges 3148 XIV | avvicinatosi a Enrico e messogli una mano sulla spalla gli 3149 IX | dice: offellee fà el to mestee. L'offellaia o l'offellaio, 3150 X | volgendo nella sua testolina i mesti progetti dell'avvenire, 3151 I | domandò Enrico con un mesto sorriso.~- No signore, - 3152 I | mortali, che non hanno una meta fissa e sicura o che non 3153 III | una di quelle sottigliezze metafisiche a cui non si arriva facilmente.~ 3154 I | camera, questi intraprese la metamorfosi di Enrico, vestendolo di 3155 I | i complimenti. Dunque la metta giù il suo cappello, giacchè 3156 VI | cui posso andare incontro mettendomi in questo affare e per togliere 3157 I | che modo buona figliola?~- Mettendoti ancora a lavorare!~- Io 3158 III | inchiesta - ancorchè si faccia - metterà in sodo il mercato di quella 3159 I | tutti quelli che i quali metteranno il piede in questa sala, 3160 I | Anzi, ti avviso di non mettergli in testa all'Enrico delle 3161 I | suo pupillo e a tentar di metterglielo in mala vista.~Ma egli non 3162 XII | e vorrei per suo bene metterla sull'avviso di certe cose, 3163 I | e capiva che bisognava metterne cinquanta come gli altri, 3164 III | con quanta annegazione si mettessero in questo còmpito, con quanto 3165 VIII| Facciamo una cosa, Enrico, mettetevi ne' miei panni, nella mia 3166 XII | capezzoli, tutte cose che mettevano nelle vene degli uomini, 3167 IX | biricchino, ve', quando ti ci metti!~E gli diede una vezzosa 3168 XII | Subito in che modo?~- Mettiti il cappello e andiamo insieme 3169 I | abbondantissima che essi mettono nel dialogo finisce coll' 3170 III | di Napoleone: «la garde meurt mais elle ne se rend pas.»~ 3171 VI | svilupparsi nel capo dei miasmi di cupidigia morbosa, e 3172 I | minuti! Impercettibili, microscopici... piaceri!~Il notaio a 3173 IX | d'una illegittima luna di miele.~ ~*~* *~ ~Lo sciagurato 3174 I | Elisa deve essere contessa e milionaria!~Era la frase sacramentale, 3175 III | il pranzo, dal banchiere milionario al parrucchiere che la pettinava 3176 VII | che cominciando a istruire militarmente i bambini appena che sono 3177 XII | come del resto, te l'ho minacciato ieri sera.~- Vedi dunque 3178 XIV | perfino per quella vecchia minchiona d'una balia, che andò a 3179 I | detta senz'accorgersi una minchioneria.~- Venti, e tre di puledro, 3180 IX | armata di virtù come l'antica Minerva. E forse se avesse anche 3181 V | e il pensiero il benchè minimo intervallo. - Voglio andar 3182 I | pensare che, per uscire dalla minorità fissata da tuo padre nel 3183 VI | Le liste maggiori erano minutamente ricamate in seta con leggiadro 3184 VII | faceva risaltar in modo mirabile le forme opime.~Un applauso 3185 VI | mostrando fra le labbra le sue mirabili due fila di denti, coll' 3186 VIII| L'amore aveva fatto far miracoli al pennello di Enrico.~Ma 3187 IX | ditta.~Strano, perchè un miscuglio così fatto, composto di 3188 I | tratto al sepolcro quella misera compagna, e la Luisa era 3189 III | Sopraffatta dai fantasmi miserabili e cruenti della sua opera 3190 VII | Ebbene?~«Dal giorno che misi un paio di calze di cotone 3191 II | della vecchia Albione, un mister ed una mistriss. - Anch' 3192 XI | primo giorno, in cui la mistica coppia, imaginata dalla 3193 VI | albergo scegliere ancora da mistificare.~Per capir bene questa situazione 3194 II | Albione, un mister ed una mistriss. - Anch'essi non presentavano 3195 I | mi hai mandato il denaro misurato per viaggiare nei secondi 3196 XII | disse Nanà senza curarsi di mitigare l'epiteto, che le venne 3197 II | innocenti nudità sono un mito per noi.~Nei boschi della 3198 I | Povera ragazza, guarda , - fece ridendo il marchese 3199 V | è un fatto!~- Oh, guarda mo', povera disgraziata! - sclamò 3200 XIV | unica figlia per quel bel mobile d'un signor conte.~Il babbo, 3201 VI | può vivere in certe camere mobiliate milanesi, ancorchè gentile 3202 I | lo dica. Se non ha altri moccoli, perch'io m'aiuti, posso 3203 IX | come dissi, guastato da un mòccolo, che si spingeva troppo 3204 II | allo scultore che doveva modellarle la Notte pel suo nuovo letto 3205 II | delle sue convinzioni assai moderate.~Comperò dunque la casetta, 3206 III | per gli ingenui e per i moderati.~ ~*~* *~ ~Certo non è nostra 3207 IV | questo; aveva escluso tutti i moderni realisti, e, de' vecchi, 3208 II | parata di giallo, in stile moderno. Quelle fisonomie già pallide 3209 IV | faceva una corte tacita e modesta alla fanciulla, senza aver 3210 III | dorata di Milano. I moti di modestia che talvolta sorgevano in 3211 Ent | che è noto che ci sono due modi molto diversi di fare del 3212 III | cortigiana di Parigi. Essa aveva modificati immensamente i suoi slanci, 3213 I | guardare in una vetrina di modista per lasciarli passare e 3214 VI | di Commercio v'è un'altra modula a cui penseremo più tardi; 3215 XII | desti da un sogno e:~- Fiche moi la paix! - gli disse; e 3216 XII | vista dell'arte. Tutte le moine e le seduzioni di lei, non 3217 IV | disinvolture, le furberie, le moinerie, le capestrerie che il cuore 3218 III | des pays baroques.~«Des mois se passèrent. On l'oubliait. 3219 XI | vero sospetto, ma col cuore molestato da un vago presentimento 3220 III | salutare certamente, ma molesto e perenne. Talchè giammai 3221 VI | pareva creata indubbiamente e mollemente lasciva; i suoi occhi e 3222 IX | e me ne torno pacifica e mollifica nella mia pace della campagna 3223 VI | mercato la pigione. C'è in molt'uomini un sentimento delicato, 3224 VII | si fece generale, varia, moltiforme, intrecciata, da un capo 3225 X | sentì il suo amore per lei moltiplicato dal dispetto e dal tormento 3226 | moltissima 3227 | moltissimi 3228 XIV | usa più adesso ad andar monaca. Non troveresti neppur il 3229 III | come dicemmo una gita a Monaco, dove aveva trovato chi 3230 III | cortigiani, del sistema monarchico e di chi ne fa le spese, 3231 XIV | Non troveresti neppur il monastero.~- Oh, non è vero! Mi sono 3232 II | portata dell'insolenza di quel monello seduto allo scrittoio.~- 3233 XIV | sconto regolare, ma con moneta più o meno sonante.~- Ah, 3234 VI | cogli occhi intenti sulle monete d'oro e sui biglietti di 3235 XII | Kuvasoff, era ammogliato ad una mongola, brutta e gelosa come una 3236 I | letterati e che invece di montare a cavallo, tirar di spada, 3237 I | passava col legno vuoto. Vi montarono, e via pel Giardino d'Italia.~ 3238 I | più vecchio di me. Se lo montassi mancherei di rispetto al 3239 I | Non perchè gliel'abbia montata io... ma ella sa fare, parola 3240 XII | alla porta di lei, aveva montate quelle scale maledette, 3241 I | giunta a casa di Sappia. Montati in camera, questi intraprese 3242 VII | Garibaldi e della guerra sui monti.~Nanà sapeva che Enrico 3243 XII | capelli d'oro, e l'alabastrina morbidezza di quella sua pelle indemoniata, 3244 VI | dei miasmi di cupidigia morbosa, e nel pugno una smania 3245 I | al mese - disse il tutore mordendosi le labbra. - Del resto, 3246 VII | creature, che sorridendo si mordevano le labbra a sangue e soffrivano 3247 I | sostanza, che tuo padre morendo ha affidata alle mie cure, 3248 I | contratto del loro matrimonio morganatico.~ ~*~* *~ ~Il marchesino 3249 XIV | Zola ci racconta, che essa morì di vaiuolo al Grand Hôtel 3250 I | mi disse che il babbo era moribondo e mi lasciò partire, fu 3251 XIV | di voler bene a me, che morirei subito se tu mi avessi a 3252 IX | volta. Ma dico per dire. Se morisse?~- Pensa che sulle duecento 3253 III | intorno a cui la voce pubblica mormorava sempre più feroce, un bel 3254 III | un temporale si addensava mormoreggiando sull'orizzonte. Un vergognoso 3255 V | giubilo il fremito e il mormorio che la sua apparizione produsse 3256 XIV | basta così.~- Ah canaglia - mormorò fra i denti don Ignazio. - 3257 XII | Lo lascio.~- Egli ne morrà.~- Oh non si muore più adesso 3258 I | andar laggiù?~La Luisa si morse le labbra. Pel gusto di 3259 XI | Non imaginava di quali morsi orrendi sia capace questo 3260 IX | quattro figli che sono tutti morti.~- Cara!~- E oggi chi si 3261 VI | riuscir con così poco a mortificare un pover'uomo! Anzi parendole 3262 IV | veduta Nanà.~La Elisa ne era mortificatissima; ma non lasciava trapelar 3263 VI | trattenne l'ilarità, che mortificava Filippo e fu la prima ad 3264 IX | avesse saputo! E provava una mortificazione cupa, un'amarezza profonda, 3265 I | garontolino giuocando a moscacieca nelle anticamere dell'avito 3266 I | già messo l'occhio sul suo moscone per farsi pagare da pranzo.~- 3267 I | dal cappellaio, poi dal Mosconi il calzolaio dei nobili, 3268 II | venerazione, come si dice che Mosè lo provasse sull'Orebbo, 3269 VI | Nanà le lasciò fare. La mossa, il gesto del giovane erano 3270 V | braccio a Marliani, e si mossero verso il palcoscenico.~Sul 3271 I | contestato!~ ~*~* *~ ~Non aveva mossi un centinaio di passi fuor 3272 I | Enrico, - non mi ero ancora mosso dalla camera del povero 3273 I | al contino le spalle per mostrargli una palandra, verdolina 3274 XIV | compassione, e pur non vorrebbe mostrarla.~- Ma chi doveva andar a 3275 I | basteranno tu zio non vorrai mostrarti crudele verso di me.~- Crudele 3276 XI | di notte, mentre s'era mostrata sempre restìa e inflessibilmente, 3277 III | i deputati che si erano mostrati i più accaniti avversarî 3278 IV | quella. Se l'Enrico si fosse mostrato insensibile anche a quel 3279 Ent | crestaie concittadine si mostravano audacissimi, e ha dato una 3280 XII | burla crudele ad Enrico mostrerebbe di non conoscere di quali 3281 XIV | indifferenza intorno al motivo sensuale, che allontanava 3282 IX | di ghiaccio e la lingua mozza. Tutte le ragioni, le preghiere, 3283 III | qualche cosa. Quel mio povero Mufe come sarà dannato quando 3284 I | fanciullo, udendo quel nome muliebre esotico, e vedendo schiudersi 3285 II | tacquero e ciascuno si mise a mulinar a suo modo.~Ma in quel punto 3286 I | pettinarci, nell'andare eleganti. Mummie costoro! Il vestirsi bene 3287 VII | domandò Nanà.~- Che io muoio d'amore per voi - s'arrischiò 3288 IV | aveva avuto neppur l'agio di muoverle un complimento.~Ora trovandosi 3289 XII | quantunque chiuso fra quattro mura, sembrava sterminato intorno 3290 IX | amor proprio, i nervi, i muscoli il sangue erano troppo invasi 3291 II | fa credere tutta roba da museo anche i quadri di un anno» 3292 I | quasi esclusivamente del bel musino, del bel vestitino, delle 3293 Ent | studiata e ho trovato che il mutamento avvenuto in lei era cosa 3294 I | domandò se non pensava a mutar d'abito e a uscir di casa.~- 3295 XIV | certezze gloriose, che dovevano mutarsi in disastri incredibili, 3296 III | moralmente e fisicamente mutata nella nuova vita di Firenze. 3297 I | per il collegio, non aveva mutati d'un pelo l'ordine e l'ampiezza 3298 XIII| uscita di Rubieri stette muto, ma col capo alzato, collo 3299 III | spandere come la moglie d'un nabab, seguendo certi nuovi capricci 3300 VI | Potete figurarvi cosa ne nacque alla vista del piede e della 3301 III | ripigliavano a cantare la nina nanna alle aspirazioni verso Roma 3302 III | alla vecchia guardia di Napoleone: «la garde meurt mais elle 3303 XII | principe le diede cento napoleoni d'oro per le spese del viaggio 3304 III | voltacasacca, uno sfregiato napoletano; fu l'uomo che aveva dichiarato 3305 VII | faceva saltar sul palmo la nappetta d'un cuscino che le stava 3306 VII | profumo, per quanto avesse narici per sentirlo? Ormai ell' 3307 III | che cosa sia la nausea che nasce nel vedere, per esempio, 3308 V | dialetto ed in francese.~La nascente compagnia ambrosiana lasciava 3309 I | Teresa, che mi ha veduto nascere e che mi ha portato tanto 3310 I | dire il giorno stesso della nascita della bambina e nutrita 3311 II | mila fiorini in testa al nascituro.~Poco dopo venne il 1859. 3312 II | nascondere che al pudore che nasconde. Nondimeno se ciò paresse 3313 XII | fatte?~Se le adulate, se nascondete il vero su di esse, dov' 3314 VIII| perchè? - domandò Enrico che nascondeva a stento un crepuscolo di 3315 III | rompicolli, feriti, perseguitati, nascosti scontavano la pena delle 3316 IX | quelle sue nuove calunnie, nate in un'ora, dovessero trovare 3317 II | tal segno, che fugando la nativa spensieratezza, era divenuta 3318 I | alzando la testa con molta naturalezza.~Il viso pallido del marchese, 3319 IX | troveranno ostacoli, non naturali, non fatali a soddisfar 3320 I | giù fino al volgo. E il naturalismo stesso, l'impressionalismo, 3321 VI | codesti; sono condizioni naturalissime in chiunque si assume obblighi 3322 IX | il Marliani con un fare naturalissimo - giacchè oggi non solo 3323 Ent | avvenire della nuova scuola naturalista, tanto osteggiata da chi 3324 VI | comparivano, come ad un brick che naufraga, l'ancora di salvezza. Fu 3325 III | Chiunque sa che cosa sia la nausea che nasce nel vedere, per 3326 II | ed infetto. Il tanfo vi è nauseante; sui gradini della scala 3327 IX | Marliani sarebbe apparso nauseato a tutti coloro, che lo avessero 3328 II | patre non aveva perduta sua nazionalità italiana, quando stare in 3329 VI | scattavano, ondeggiando come in nebbia opaca, delle fantasticherie 3330 XII | venuti da Parigi, i documenti necessarî al matrimonio, ella aveva 3331 II | loro pronti a fare le spese necessarie?~- Quanto volere?~- Il deposito 3332 I | tasca i venticinque luigi necessarii; e che alla loro affermativa 3333 VI | Nanà scorse tre oggetti nefandi. Al posto del pèndolo, una 3334 XII | detto che a te nulla si nega - rispose il giovine che 3335 III | che si uccisero quand'io negai! È orribile! Bisogna che 3336 XI | punto, poi lo arrestava negando, con un sangue freddo e 3337 I | deplorabile rovina finanziaria?~Negandogli i mezzi di vivere dignitosamente 3338 II | non è colore o scalpello; negano che l'arte abbia bisogno 3339 Ent | ragazzi non ci sarà forse a negarlo altro barbassoro, fuorchè 3340 XII | in pace?~- Come si fa a negarti una cosa simile? - sclamò 3341 XII | E se io te le avessi negate?~- Saresti stato padronissimo. 3342 II | tele di stile classico, negava che il realismo in arte 3343 I | obiezione, l'affermazione e la negazione di quegli con cui stanno 3344 XIII| lei gli suggerisce.~- Non negherò che il conte sindaco abbia 3345 VI | in buona vista presso i negozianti e presso i banchieri; e 3346 IX | Eppoi il fattorino del negozio di contro, che è stato 3347 III | était ruinée avec un grand Nègre, une sale passion qui la 3348 III | innamorata pazzamente di un gran Negro, che l'avrebbe lasciata 3349 VII | intimi.~Nessuna donna è più nemica di colei che si mostra seducente 3350 IX | IX.~ ~Fra le segrete nemiche di Nanà, la più invidiosa, 3351 II | quando i giornali liberali, nemici di Aldo Rubieri, raccontarono 3352 III | segreto, non la vi aveva nemmanco notato, non la si era neppure 3353 V | diverbio: «Ma è la Tatan Nenè sputata» pensò Nanà.~In 3354 II | tuba in capo, la cravatta nera, le mani guantate, spesso 3355 I | provare una specie di angoscia nervosa. S'intese il campanello.~- 3356 IX | una specie di stringimento nervoso. Lo confessava ingenuamente 3357 VI | duecento venticinquemila lire nette in tre anni! Faccio il calcolo 3358 VI | portargli via il milione netto come il pomo di Tell.~- 3359 II | verde, e d'inverno, se fosse nevicato, molto bianco.~Quando poi 3360 III | ripigliavano a cantare la nina nanna alle aspirazioni verso 3361 IX | ci fu una volta una certa Ninos de l'Enclou - lei storpiava 3362 Ent | fratello del figlio, del nipote, della cognata, del protagonista 3363 II | lettera in un foglio di nitida carta, poi si alzò e andò 3364 IX | la smania di soddisfarle. Nititur in vetitum. L'idea del dissesto 3365 I | lei sorriso alleandosi al nitor dei denti e lampeggiando 3366 VI | credere conte, o per lo meno nobile. Marliani è un bel nome. 3367 I | tratto.~L'imagine casta e nobilissima della sua Elisa gli si era 3368 I | lei stessa, quelle madri nobilissime usavano di metter la punta 3369 IV | inducevano a pensare certi veri nobilissimi, da nessuno rivelati, ma 3370 III | Milano.~L'idea di accasarsi nobilmente, la speranza di poter entrare 3371 II | religioso raccoglimento e colla nocca picchiò un colpetto discreto, 3372 VII | casse-noisettes i gusci delle noci di cui era ghiottissima.~- 3373 IV | spesso la Elisa trovava molto noiosi i romanzi troppo morali 3374 III | della giubba voltata - che nomavasi il sor Civinini - fecero 3375 IV | avesse annunciata la sua nomina ad assessore municipale.~ 3376 II | una buona notizia. Ella è nominato assessore, e io sono certo 3377 III | diamants.~«Maintenant on la nommait sérieusement, avec le respect 3378 II | camminava un Francese con quella noncurante serietà che caratterizza 3379 VIII| fu fatto colla più grande noncuranza, come la cosa più naturale 3380 Ent | illusioni che bastavano ai nonni come cedono il posto ai 3381 | nos 3382 II | malinconica. Forse un assalto di nostalgia l'aveva presa.~Non c'è come 3383 | nostrum 3384 VI | che non è indifferente a notarsi - non teneva più in casa 3385 IV | che nessuno l'avesse mai notata o lasciata supporre.~Se 3386 I | sfiatassi a dirmi cose tanto note; sarebbe stato meglio che 3387 I | sfuggiti di mano a una signora.~Notisi che tutte queste cose, esposte 3388 XII | rifiutare.~- Oh del resto - notò il Sappia - ti permetto 3389 XII | Sappia aveva le sue entrate notturne da Nanà al martedì e al 3390 III | scorbellati. Noi vedremo.»~Quel nous verrons fu una specie di 3391 III | brusquement disparut; un nouveau plongeon, une fugue, une 3392 I | almeno in pace che vincessi novantacinque volte su cento; il che assolutamente 3393 I | diventino soltanto sette e novantadue centesimi.~- Ho fatto un 3394 VII | Francoforte che non erano poi novellini.~Anzi vi fu un momento in 3395 VI | sospetto che io possa essere un novizio o un guastamestiere.~- Ora 3396 VI | sentir fine, non aveva alcuna nozione innata acquisita del 3397 XIV | non aveva precisamente le nozioni, che danno lo schifo alle 3398 II | avvenire possibile; sognava in nube la probabilità della riabilitazione. 3399 II | pieghe posato sotto i piedi nudi, e aveva guardato placidamente, 3400 VII | avvocato - che la causa Nunziante Antonelli farà un grande 3401 III | e fu feconda di un'idea nuovissima in lei, insospettata sino 3402 Ent | italiano e non riusciranno nuovissimi a chi per caso li avesse 3403 IV | si ritrasse colpito dal nuovissimo contegno della fanciulla. 3404 I | nascita della bambina e nutrita religiosamente in famiglia:~- 3405 VIII| per la grande simpatia che nutriva per que' due poveri giovani, 3406 III | che quei nove individui nutrivano già in cuor loro una grande 3407 II | dell'aristocratico a Rubieri nutrono un vero e alto disprezzo 3408 VI | avessi a vedere mai più?~- Obbedirei.~- Se io volessi che tu 3409 VII | dalla finestra, le avrebbe obbedito sull'istante. Lo volle presente 3410 I | Come si vede, la Luisa obbediva largamente al delegato. 3411 I | nella società del suo rango, obbligandolo a far sicuramente dei debiti, 3412 VI | poco, perchè dove c'è da obbligarsi in faccia ai terzi; le cautele 3413 III | Cointeressata dei Tabacchi tante obbligazioni quante ne occorrevano, perchè 3414 VI | naturalissime in chiunque si assume obblighi di questa specie. Non c' 3415 III | una pazzia, un delitto, un obbrobrio; fu colui che le aveva dato 3416 VI | paesaggio al cader del sole così obbrobrioso, da far venire in uggia 3417 I | interlocutore. Per essi l'obiezione, l'affermazione e la negazione 3418 III | steso un velo pietoso di oblio. Esso servirà a mostrar 3419 VII | Da una parte della tavola oblunga Nanà stava seduta in mezzo 3420 I | ripetè anche lui mettendo l'obolo nella borsa di Luisa, che 3421 VI | liscia, che terminavano cogli occhielli, i coniugi legittimi dei 3422 I | la vecchia strizzando l'occhiolino.~- Di che cosa? - domandò 3423 XIV | parrucchiere, che tornava in occidente, e si fece rapire da lui.~ ~*~* *~ ~ 3424 I | finestre e gli fornì dell'occorrente la teletta, e dispose qua 3425 III | tante obbligazioni quante ne occorrevano, perchè entrassero nelle 3426 XII | che ha tempo e voglia di occuparsi dei fatti altrui - parlava 3427 VI | quel nome come per tener occupata la mente e ributtar indietro 3428 V | sedie al parapetto erano occupate tutte. Ma, vedendo la donna 3429 VII | cameriere. Ciascuno era così occupato di stesso, così attento 3430 III | suoi occhi difficilmente si occupavano del mondo esteriore, se 3431 IX | offelle, per darsi ad altra occupazione, pare destinato a non far 3432 I | vano rimorso - erano le occupazioni delle sue giornate e delle 3433 III | abbandonato in mezzo all'Oceano, quando il cinismo e la 3434 II | critici, e disprezzano e odiano la letteratura e anche l' 3435 II | gran torto quello di non odiare la coltura e la letteratura.~ 3436 VIII| signorina Elisa dovesse odiarmi. E poi perchè non vorrei 3437 III | desiderato o alla persona odiata nessuna creatura al mondo 3438 XIV | mi aveva stregato. Io la odiavo e pur non potevo staccarmi 3439 II | come è l'uso comune delle odierne sale d'armi. Ma si sarebbe 3440 XII | possa macchiare un giovine odierno è quello di farsi vedere 3441 IX | dalla casa di Nanà con un odio intenso e furibondo. Esecrava 3442 VI | vergogna de' proprî pensieri; odiò quelle tentazioni; pure 3443 I | e svelta come un giunco odorato. Sua madre era scarsa d' 3444 IX | offellee fà el to mestee. L'offellaia o l'offellaio, che tralascia 3445 IX | mestee. L'offellaia o l'offellaio, che tralascia di far offelle, 3446 IX | offellaio, che tralascia di far offelle, per darsi ad altra occupazione, 3447 IX | Milano un proverbio che dice: offellee fà el to mestee. L'offellaia 3448 I | neppure nel caso che non offendessi l'ultima volontà e la memoria 3449 I | in rimessa e ha fatto un'offerta.~- Quanto?~- Mille lire.~- 3450 XII | signor Marliani mi stava offrendo il suo cuore e la sua mano...~ 3451 VI | Giovannino non sarebbe venuto ad offrirmi di fare il prestanome.~- 3452 | ognuno 3453 II | Tedeschi in genere come... l'olio di ricino, e gli Austriaci 3454 XII | imposta e mentre stava per oltrepassare la soglia dell'uscio gli 3455 VI | un sentimento delicato, ombroso, superiore ad ogni idea 3456 XII | meno che scoppiare in una omerica risata, dicendo a Marliani: 3457 I | arrovesciava indietro sull'omero con ineffabile garbo la 3458 VIII| sole vi entrava a larghe ondate, rischiarandolo tutto in 3459 VI | suoi pensieri scattavano, ondeggiando come in nebbia opaca, delle 3460 IX | mentre noi povere donne oneste fra i quali le tireremo 3461 I | che si dice, una fanciulla onorata lo avrebbe dovuto indubbiamente 3462 IX | mie pratiche e sarò molto onorato di poter riuscire. E se 3463 VI | essa va a trovare uno degli onori più grandi che creatura 3464 VI | ondeggiando come in nebbia opaca, delle fantasticherie di 3465 II | benedette furono costruite da operai intelligenti, e siano abitate 3466 II | democrazia che per altro. Le opere, si sa bene, finchè un artista 3467 VII | in modo mirabile le forme opime.~Un applauso entusiastico 3468 XII | voi che continuamente vi opponete a che una donna possa diventare 3469 XIII| non avrà più ragione da opporci. Tocca a te ora, cara Eugenia, 3470 I | sulle prime fece finta di opporsi, ma poi, vedendo che tutti 3471 III | donnait des reinseignements opposés et étonnants. Elle avait 3472 XII | guanto sulla palma della mano opposta. O'Stiary stava colle spalle 3473 XI | forte della mia volontà! Oramai non posso più far senza 3474 III | repente fatto sostenitore, oratore, paladino e complice di 3475 I | e cominciò a biascicare orazioni.~Ma il palafreniere non 3476 IV | lei.~Aldo non era un uomo ordinario; ed era bello, forse più 3477 VI | Eppure la era una stanzetta ordinata, pulita, ammodo. La stiratrice 3478 XIII| scavezzacolli che i giovani ordinati e prudenti.~- Oh io spero 3479 II | in studio a portargli la ordinazione, credendo di fargli un grande 3480 II | che Mosè lo provasse sull'Orebbo, quando s'accorse che il 3481 VI | brillante uscito fuori da un orecchino di donna, o una borsetta 3482 I | orologio? E suo figlio, non orfano, sarebbe certo cresciuto 3483 IX | fosse uscito da poco da un'orgia, da una bisca o da un bordello. 3484 II | rispose il vecchio sollevando orgogliosamente la bella testa di Cristo 3485 VI | avesse avuto in corpo quell'orgogliuzzo da dozzina, quel ticchio 3486 II | crociato le aveva recati dall'oriente.~Ciascuno di quei viaggiatori 3487 II | Corvino era stato ad aspettare origliando all'uscio, coll'ansia istessa 3488 II | picchiare più forte, tornò ad origliare, e nulla ancora.~Allora 3489 IV | avere sparso sul vergine origliere alquante lagrime di dolore, 3490 III | addensava mormoreggiando sull'orizzonte. Un vergognoso segreto - 3491 VI | che perdono la bava dall'orlo, è un'operazione che le 3492 XI | imaginava di quali morsi orrendi sia capace questo egoismo 3493 VI | del suo trovarsi in quell'orrendo disagio aveva colpa lui 3494 I | sciagurato - faceva delle orribili operazioni a babbo morto!~ 3495 I | che lui, timido ancora, osasse di rifiutarle.~Poi, con 3496 V | modella. Ma naturalmente non osava. Fu Nanà che gli disse essere 3497 VII | di dire poi di Nanà cose oscene, per ringraziarla del pranzo.~ 3498 II | di Mattia giungerà forse oscura a qualcuno.~Mattia Corvino 3499 II | Ausriaci. Ma nessuno dei tre osò fare una domanda sul figlio 3500 VI | accolse di fronte come un ospite che non si attende, ma che 3501 X | infatti Enrico salutava i suoi ospiti e partiva. E in viaggio 3502 II | chiamano forosette e bagnanti e osservano fior di regolamenti della 3503 III | meglio dire, non l'aveva osservato. E lui credeva, il povero 3504 II | Cicerone, colpito da questa osservazione. - Ma debbo dire che in 3505 VII | aveva tempo di fare delle osservazioni fisiologiche sugli altri.~ 3506 XIV | non la si riscaldi. Le osservo che oggi il conte è uscito 3507 IX | passioni. Quanto più troveranno ostacoli, non naturali, non fatali 3508 VI | bene, si era elevato un ostacolo insormontabile nella mente 3509 Ent | scuola naturalista, tanto osteggiata da chi non l'ha ancora capita,


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License