Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

     Capitolo
4010 I | stiletto per fermare il profluviante volume de' suoi capegli 4011 V | sentir le lodi che Rubieri profondeva a Nanà, perchè quelle lodi... 4012 I | già spesi in guanti, in profumerie, in gingilli, in mancie 4013 XI | geografica un certo suo progettato viaggio in Europa, si volse, 4014 XIV | i suoi filosofi, i suoi progressisti, dicono che la carità fatta 4015 IV | No, neppur quelli!~Questa proibizione le aveva messo indosso una 4016 XII | fatale.~Un oh! sincero e prolungato, lo accolse. Egli era simpatico 4017 XIV | vorrà promettermi....~- Prometterle che cosa? - domandò il Marliani 4018 XI | di un gentiluomo il quale promettesse di darti il suo nome?~Nanà 4019 II | però il fatto smentì il pronostico. La porta si schiuse poco 4020 II | che vinceremo. Sono loro pronti a fare le spese necessarie?~- 4021 II | grandezza di Aldo Rubieri.~E nel pronunciare questo nome il suo occhio 4022 I | trasalire, anche quando era pronunciata in una figura rettorica.~- 4023 VI | con cui il Marliani aveva pronunciate le ultime parole gli ficcò 4024 XIV | patria!~Mentre don Ignazio pronunciava questo giudizio sul suo 4025 VI | Bibiana. - Ci penseremo noi a propalare la notizia come si deve. 4026 I | tasca, da madame Tricon, proponendosi di tirare a sorte la primizia 4027 VII | volete finirla voi?~- Io vi propongo di farvi il ritratto, mezza 4028 XII | sarebbe la mia ricompensa?~- Proponi.~- Ma prima di tutto è necessario 4029 I | fece il più inviolabile proponimento di non giuocare mai più.~ 4030 XIV | progetto, don Ignazio?~- Proporgli la transazione del cinquanta 4031 XIII| cominciare dal momento che io le proporrò un giovinotto come lei, 4032 I | naturale! Tutto dev'essere in proporzione. Milano fa trecento mila 4033 XI | cuore, e pigliarvi delle proporzioni rapide e spaventose. La 4034 XIV | accogliendo consigli e propositi dianzi sconosciuti.~Elisa 4035 XIV | che la vendita delle sue proprietà non può essere stata fatta 4036 | proprii 4037 I | Tu discendi da un'antica prosapia irlandese, ed è naturale 4038 X | ritratto che non voglio lasciar prosciugare.~Il giorno dopo infatti 4039 XIV | qualche volta....~Non potè proseguire. Si sentiva strozzare dal 4040 Ent | gabinetti e ai salotti dipinti a prospettive ed a scorci si sostituirono 4041 II | nel non dimostrare mai al prossimo troppa simpatia, troppa 4042 XII | Perchè tu sei la più infame prostituta, la più spudorata sgualdrina, 4043 Ent | nipote, della cognata, del protagonista è appunto il padre dello 4044 I | guardando di lassù e che ti proteggeranno contro i pericoli della 4045 I | ma piuttosto la gretta protervia del suo tutore, che aveva 4046 I | avvicinava colle braccia protese, si staccò dalla balia e 4047 XIII| informarla.~La signora Eugenia protestò che non ne aveva il coraggio.~ 4048 IX | a mettersi sotto la sua protezione. «Infine io non ho che quarantasette 4049 I | Enrico si ribellasse alla protratta maggior età e volesse tentare 4050 III | degli indizi; ma che cosa provano gli indizi per chi non li 4051 XII | tu?~- Se tu sei capace di provarmi che io mi sono ingannato 4052 II | medioevale li invase, e provarono nell'anima un ridestarsi 4053 VII | vostra magnifica testolina?~- Provarvi in che modo? - domandò Nanà. 4054 II | come si dice che Mosè lo provasse sull'Orebbo, quando s'accorse 4055 XI | consigli. Io non ho mai provato che cosa sia questo tormento. 4056 IX | sei portato da negoziante provetto e consumato. Se il diavolo 4057 XIV | signorina Elisa a suo riguardo.~«Proviamo un poco» pensò il notaio 4058 X | che voi pensiate, che proviate per certe donne... ma so 4059 XII | notte mi ricevi o io vado a provocarlo, ti avviso.~- No, non posso.~- 4060 XII | sull'istante. Andate , provocatelo, fatelo uscire con voi dalla 4061 XII | prima volta che lo trovo, lo provoco e mi batto con lui all'ultimo 4062 I | sezione dell'ufficio, che provvede alla sanità pubblica e che 4063 IX | sà che danno, s'ella non provvedeva a medicare quell'anima ferita.~ 4064 XII | fosse così buona e così provvida per lui?»~- Tu mi colmi - 4065 III | depravazione di Parigi e della provvisoria italiana ebbero cessato 4066 IX | ingegno, affabile, largo, prudente, saggio. A un tratto lo 4067 Ent | Alcuni altri frammenti io pubblicai prima d'ora, in qualche 4068 III | uomo che aveva dichiarato pubblicamente essere la inchiesta una 4069 III | campioni di democrazia, un pubblicista che aveva passata la sua 4070 III | età e di condizione: dal pubescente liceista al vecchio libertino 4071 IX | in viso con una smorfia pudibonda.~- Ah, sei un gran biricchino, 4072 XI | Elisa, la vergine bella e pudica, scelta dal suo cuore adolescente, 4073 II | assioma che la mano, la quale pudicamente rialza o abbassa un velo, 4074 II | messa indosso fin dalla puerizia un'abitudine di lavoro a 4075 III | degli ingordi invitati far a pugni per giungere a dare il sacco 4076 VI | cupidigia morbosa, e nel pugno una smania di sferrar un 4077 I | minchioneria.~- Venti, e tre di puledro, ventitre per lo meno. Tu 4078 II | loro scopo, che è quello di pulire e render lieti i locali, 4079 XIV | invitato a pranzo per... pulirgli la bocca...~- No, sono decisa - 4080 Ent | grandissimo in questi giorni, si pulisca la bocca.~ ~Cletto Arrighi.~ ~ 4081 I | lire in tre bei libretti puliti e fiammanti ch'era un piacere 4082 II | Tutto vi spira l'ordine, la pulizia, la pace, il benessere. 4083 VI | aveva dimenticato dacchè il pùngolo della fame era incominciato 4084 I | che perdendo, io pagava puntualmente entro le ventiquattr'ore 4085 XI | tutt'al più che una leggera puntura dell'amor proprio, quel 4086 I | difficile da sorpassare coi pupilli. Quanto ti pare che ti dovrà 4087 I | giuocare mai più.~Nella ingenua purezza della sua coscienza di vent' 4088 I | guancia dell'adulata quasi a purgarla col materno amore da un 4089 VIII| tenerezza priva di desiderî e purissima, una ammirazione della bella 4090 IV | portava. Egli era assai puritano in questo; aveva escluso 4091 Ent | poteva essere del certo. Puttana sbracata, rotta ad ogni 4092 Ent | scacciapensieri, una sintesi di puttanesimo rapace, un'epopea: di calcolato 4093 V | erano più di venti sparsi quà e al parapetto.~Verso 4094 IX | nostro amico, gliela stimò il quadruplo del suo valore di costo. 4095 IX | calcantibus dal borgo fin quaggiù. Ma ora son riposata e me 4096 | qualcosa 4097 | qualcun 4098 | qualcuna 4099 IX | Non mi ricordo bene in quall'epoca io possa avergli detto 4100 | qualsiasi 4101 VI | facendo, senz'accorgersi, una quantità di ragionamenti nuovi e 4102 VI | dire maturità.~La donna nei quarant'anni, che vestiva con volgare 4103 II | dall'Accademia e venduto per quarantamila franchi - rispose il Cicerone.~- 4104 IX | protezione. «Infine io non ho che quarantasette anni! Se è vero quello che 4105 I | dovette spenderne un'altra quarantina di giunta, in bottiglie 4106 I | imparando da suo padre, già a quattordici anni ella avrebbe potuto 4107 IX | scapato, tanto adorabile a quattr'occhi, ma troppo biricchina 4108 I | conoscenza un po' più intima... a quattrocchi.~- Non si rifiuta mai la 4109 VI | la cifra della mesata a quattrocento. Gli dica anche che per 4110 VI | tutt'oggi è compromesso per quattrocentomila franchi, dei quali fatto 4111 III | tard ce fut un étonnement; quelqu'un jurait l'avoir rencontrée 4112 III | di meglio.~«Elle revait quelque chose de mieux.»~Ma questo 4113 XIV | può star ad ascoltare le querimonie degli afflitti, ed essa 4114 IV | indifferente agli innumerevoli quesiti, che le si presentavano 4115 XIII| non sia una calunnia... quetati.~La fanciulla si era rimessa 4116 I | che avesse avuto il suo quietismo nel sangue, che andasse 4117 XI | sventura, che non lo lasciavano quieto.~Tornò dal portinaio della 4118 I | che ti porterò la prima quindicina dei minuti piaceri.~- Cento 4119 I | alle loro pratiche quattro quinti di coke e un quinto di falso 4120 III | laissait sans une chemise. Quinze jours plus tard ce fut un 4121 I | finire il panem nostrum quotidianum, che le domandò:~- Voi balia 4122 I | fondo al cuore un po' di rabbietta, perchè egli potesse vantarsi 4123 VI | senso morale, protestando rabbioso contro la ingiustizia distributiva, 4124 IX | un'ispirazione o tenti di raccappezzare un'idea che gli sfugge.~ 4125 VI | mano all'elemosina e li raccatta. Marliani no. Per capir 4126 VII | il sughero pennuto colle racchette nel giucco del volante.~- 4127 X | tenerezza, ch'egli aveva racchiuso in quell'anima innamorata.~- 4128 II | una specie di religioso raccoglimento e colla nocca picchiò un 4129 II | volontario nelle regie truppe. Raccolse quanto più potè di danaro 4130 XI | rispose subito. Chiamò a raccolta in un attimo tutte le facoltà 4131 I | scuola di stiratora - stavano raccolti nella lurida stanzaccia, 4132 I | dalla maestra stiratora a raccomandarle di dar l'amido più denso 4133 VI | diventassi artista... poi per raccomandarti di non parlar di me a nessuno... 4134 I | ma è bravino e mi è tanto raccomandato dal preposto della parrocchia. 4135 XIII| quello che suo marito le raccomandava di fare, cioè dissuadere 4136 VII | hanno dato delle lettere di raccomandazione presso questi signori; che 4137 XIV | qualche reggimento. Ho delle raccomandazioni pel ministro della guerra; 4138 IX | con loro alle due.~- Mi raccomando. Bisogna scorticarli come 4139 VII | quasi tutti si diedero a raccontar il loro piccolo aneddoto. 4140 XIII| alla innocente creatura e raccontarle finalmente la fuga di quell' 4141 XI | Enrico - saresti tu pronta a raccontarmi il tuo passato?~- Certamente - 4142 II | nemici di Aldo Rubieri, raccontarono che il supposto studente 4143 XI | perfettamente inutile, che io raccontassi la storia della mia vita 4144 XIII| Eugenia comparve, e le fu raccontata la cosa.~Ella se ne mostrò 4145 I | colmo. Il Marliani gli aveva raccontate cose tali di Nanà che il 4146 VII | come per incanto. - Conte raccontateci qualche aneddoto della guerra. 4147 VII | confusione da non dirsi. Tutti raccontavano e nessuno ascoltava.~ ~*~* *~ ~- 4148 II | carattere che pe' suoi lavori, e raccontavo che aveva cacciato fuor 4149 I | mi vorrà mangiare se gli racconterò che ho dato cinquanta franchi 4150 Ent | siete di quelli che nei racconti dei fatti contemporanei 4151 I | Questi ascoltò in silenzio il racconto e le giustificazioni del 4152 X | solitudine si fa sentire con raddoppiata amarezza.~Povera fanciulla!~ 4153 I | nelle pupille di Enrico raddoppiava d'intensità. Era ansioso.~- 4154 X | disinganno, e il contrasto raddoppiavano nel suo animo il dolore 4155 IV | ne fu piccata in modo che raddoppiò i graziosi atteggiamenti 4156 II | romanzi di Scott o della Radeliffe, così il salotto dove erano 4157 III | rimedio, si voleva che fosse radicale. Il bisogno era vecchio, 4158 XIV | esser rovinato di rami e di radici? Venduto che sia il podere 4159 I | galantuomini sorta fuori una ragazzaccia che si butti via; ma sarebbe 4160 IV | detta istintivamente alle ragazze d'ingegno, essa le possedeva 4161 Ent | piacciano più neppure ai ragazzi non ci sarà forse a negarlo 4162 VIII| scender dal brougahm sotto i raggi del lampione del caffè dell' 4163 I | pozzette delle guancie e raggiando fuori collo splendor degli 4164 X | fu come illuminata da un raggio di gioia divina. Stese la 4165 I | forza d'animo che serve a raggiungerla, è in balìa della fortuna; 4166 VII | li invito a pranzo. Così raggiungo il mio scopo e faccio buona 4167 XIV | disse poi quando l'ebbe raggiunto - per vedere di aggiustarci 4168 VI | signor Giovannino tornò a raggomitolarsi nella sua cretina immobilità.~ 4169 VIII| vende. Lui è direttore della ragion sociale.~- Allora siamo 4170 VI | La risultante di tale ragionamento fu questa frase:~«È necessario 4171 IV | perfettamente liberi di ragionar di tutto, e d'altre cose 4172 IX | che ci danno dell'usuraio ragionassero così vedrebbero che noi 4173 IX | loro cuore giovinetto essi ragionavano a loro danno, cogli stessi 4174 VI | però i due espedienti più ragionevoli pel momento; risolse di 4175 VII | cascata, come sempre, nella ragna.~Il Cantis poco prima aveva 4176 IX | della ditta Marliani e C. si rallegrarono fra loro d'aver trovato 4177 I | soggiungere che madame Tricon si rallegrò immensamente di vederli, 4178 XIV | proprio esser rovinato di rami e di radici? Venduto che 4179 I | e il compatimento - non rammaricarti poi troppo colle tristi 4180 VIII| somme del loro debito! E si rammaricava con tanta pietà che il padre 4181 I | vivo, quantunque inutile rammarico, con profondo, ma pur vano 4182 III | occhiata?~Nanà aveva un bel rammentarsi le proprie occhiate non 4183 III | mezzi uccellatori; ella si rammentava quante volte a Parigi degli 4184 V | Giannella, guardandosi intorno ramminchionita e sorridente. - Che cosa 4185 IX | Bisogna scorticarli come rane, questi aristocratici. Ma 4186 VII | immensamente difficile e rangée. Ora è necessario conquistarmi 4187 Ent | una sintesi di puttanesimo rapace, un'epopea: di calcolato 4188 VIII| anche senz'ombra di progetti rapaci o ambiziosi, ma proprio 4189 XI | pigliarvi delle proporzioni rapide e spaventose. La Elisa non 4190 VI | un suo simile.~Ma dato un rapidissimo sguardo intorno in quella 4191 XI | pensava a spiare, tornava rapido, metteva la chiave nella 4192 VI | fantasticherie di delitto e di rapina. A un certo punto fece anche 4193 XIV | in occidente, e si fece rapire da lui.~ ~*~* *~ ~La sua 4194 XII | è chi si è incaricato di rapirmi a voi.~- Ah dev'essere un 4195 IX | Che vale il danaro se non rappresenta appunto il valore dei nostri 4196 VI | imaginazione delle donne rappresentano la vecchiaia dell'uomo che 4197 VI | indurlo ad accettare la rappresentanza della ditta. Gli dica che 4198 II | belle, e che non si devono rappresentare.~- In tal caso - osservò 4199 V | teatro Milanese si dava una rappresentazione mista in dialetto ed in 4200 I | sarà pessimo come arte, ma rappresenterà qualche fatto ben volgare, 4201 IX | occhi stessi, che nei giorni rari di lietezza - se le capitava, 4202 V | Ma no; è un fenomeno rarissimo, ma non è la prima volta 4203 IV | schiettezza di frasi, che talvolta rasentavano la crudità, anche per sua 4204 IV | frase Enrico gli passava rasente e la udiva. La Elisa non 4205 I | cui gli sarebbe toccato rassegnargli la sostanza taglieggiata 4206 I | che egli avrebbe dovuto rassegnarsi ad aspettar un altro giorno 4207 XIV | parlare con te - disse come rassegnata la signora Eugenia. - Io 4208 I | più!»~Il Sappia ridendo si rassegnò ad aspettar il di lei capriccio. 4209 II | sarebbe detto da una certa rastelliera e da certi cappucietti come 4210 VII | mio nuovo alloggio di Via Rastrelli.~«Teresa.»~ ~*~* *~ ~Fu 4211 II | di pensarci sopra.~Ma poi ravvisandosi:~- No. Prima domandagli 4212 I | vedere come l'avesse già ravvisata da lungi.~Quando le fu d' 4213 VI | sconosciuti allungò il collo e ravvisato il signor Giovannino tornò 4214 III | il Sappia, per , non ravvisò nella bella viaggiatrice 4215 VIII| cenere, per avere il gusto di ravvivarla più tardi:~- Del resto - 4216 XI | doveva perpetuar nel mondo la razza umana. Essa durerà pei secoli 4217 XI | Nanà e per non crederla rea. Perchè, perchè lo avrebbe 4218 III | trasformazione. Il grande realista, come se avesse presentito 4219 IV | escluso tutti i moderni realisti, e, de' vecchi, anche il 4220 II | brutto di quello che esso sia realmente, ma per studiare il cambiamento 4221 Ent | posto ai simulacri della realtà: ai gabinetti e ai salotti 4222 XIV | privarsene!~Entrò il servo recando una lettera.~Era Aldo Rubieri 4223 II | marito crociato le aveva recati dall'oriente.~Ciascuno di 4224 XII | biglietto al conte O'Stiary, recava la risposta:~ ~«Mia Nanà,~« 4225 I | aspettando che il sarto mi rechi il vestito nero.~- E chi 4226 II | occhiata ancora più lunga e più reciproca aveva suggellato il loro 4227 II | di quelle lunghe occhiate reciproche dalle quali i fisiologi 4228 VI | nos per garantire i nostri reciproci diritti e doveri in caso 4229 II | lavoratore - egli avrebbe recisamente negato, e gli avrebbe risposto 4230 VII | a' suoi amici che avrebbe recitata la sua scena e cantati i 4231 V | lever de rideau la Giannella recitava una farsa del Duroni, a 4232 V | per le ultime serate delle recite internazionali metà di dilettanti 4233 VII | Tutti però segretamente la reclamavano. La conversazione, dove 4234 VII | Romea che pensava a far la reclamé alla sua buvette.~- Ora 4235 VII | era certa di farsi della rèclame.~«Incaricherò quelli che 4236 XIV | piedi colla testa un po' reclinata verso l'uscio d'onde era 4237 I | creata apposta pe' suoi fini reconditi; le fece delle discrete 4238 VII | pensò dessa. Dirò che un redattore del Figaro ed altri miei 4239 I | riprometteva di aumentare il reddito del pupillo di una mezza 4240 VII | sincero, che mi facesse redenta a' miei occhi... ed anche 4241 VI | tocca, a quel che sembra, di refilare i tuoi colli per poter uscire.~ 4242 VII | fragorosi, pazzi, ad ogni refrain.~E le donne intanto sussurravano 4243 IX | La callotta gliel'aveva regalata lei; e gliel'aveva ricamata 4244 I | solini da collo. Un giorno regalò alla Luisa uno spillone 4245 I | bisticcio della Marianna non regge; in dialetto fece il suo 4246 VII | esercizi dal giorno che sanno reggersi in piedi. Si chiamano i 4247 XIV | come volontario in qualche reggimento. Ho delle raccomandazioni 4248 II | entrar volontario nelle regie truppe. Raccolse quanto 4249 I | una specie di bestemmia da regio impiegato - e a cui piaccia 4250 I | Nanà. S'era ingolfato nelle regioni iperboliche di una splendida 4251 II | secondo me, un luogo dove regna e dove respira, foss'anche 4252 III | du viceroi d'Egypte, elle regnait au fond d'un palais.... 4253 VIII| sono più che i bigotti e i regnanti che fanno legittimamente 4254 XII | deficit, come quello del regno d'Italia; malgrado che a 4255 XIV | prevenire la siniora per suo regolamento.~Donna Eugenia a questo 4256 VIII| due figli di famiglia, e regolarmente alla scadenza rinnovava 4257 VII | fatte le cose fuor delle regole, tanto più ell'era certa 4258 III | coscienza? Neppur per sogno. I rei son tutti d'accordo e sono 4259 III | circulaient; chacun donnait des reinseignements opposés et étonnants. Elle 4260 I | che costituiva un fatto relativamente grave e ridicolo, si è che, 4261 II | dialetto viennese sul merito relativo degli scultori italiani, 4262 III | quelqu'un jurait l'avoir rencontrée en Russie. Une légende se 4263 III | garde meurt mais elle ne se rend pas.»~Ciò che essi fecero 4264 I | ottenere da lei un secondo rendez-vous, in tutt'altro luogo, e 4265 VI | palazzo trecentomila, la rendita altri duecentomila. Con 4266 IX | come quelle del povero Renzo in presenza dell'Azzeccagarbugli 4267 IV | preferita, dava uno sguardo repentino a sua madre, e se questa 4268 XI | lietezza.~Ma il secondo, repentissimo, nel suo animo fu di sorpresa 4269 VII | questa volta non gli porse la replica. Voleva vederlo venir a 4270 I | ebbe allora il coraggio di replicar un'idea sentita da sua madre.~- 4271 VII | storia; vorrei la pratica, replicavo io, ma non c'era verso. 4272 II | dissimularle così bene, sapeva reprimere con tanta disinvoltura i 4273 IV | si parlasse bene dei repubblicani, di Garibaldi, di 4274 II | ordinò, un gruppo di soggetto repubblicano che un Inglese gli avrebbe 4275 II | degli uomini non l'avesse resa tale.~- Che c'è? - domandò 4276 X | specie di rimorso, da una resipiscenza amorosa per la sua bella 4277 VI | ventura delle ore intere, resistendo all'idea di andar a trovare 4278 XI | Ella non avrebbe potuto resistere altrimenti. Trovava il suo 4279 XII | Come avrebbe ella potuto resistergli ancora, una volta, che fossero 4280 III | nommait sérieusement, avec le respect réveur de cette fortune 4281 II | luogo dove regna e dove respira, foss'anche una mezz'ora 4282 II | storica.~Al Francese parve di respirar un'aria tutta pregna di 4283 VIII| vorrei avere più nessuna responsabilità... giacchè è questa sopratutto 4284 VI | idee invadenti, che fanno ressa e rivolta in faccia al senso 4285 I | Tricon. C'etait sa supréme ressource aux heures de gros embarras. 4286 II | eloquente il suo sorriso, pur restando sempre un sorriso da sindaco, 4287 XI | aveva risolto il problema di restare casta, con Enrico, pur non 4288 III | scorsero abbastanza per restarne molto colpiti entrambi. 4289 I | Sarebbe necessario perchè tu restassi almeno in pace che vincessi 4290 VI | potrei anche fingere al restaurant di averlo lasciato a casa. 4291 VI | dimenticato - in tre o quattro restaurants dov'era conosciuto - gli 4292 XII | diritto pretendi tu che io resti eternamente la tua amante?~- 4293 XI | mentre s'era mostrata sempre restìa e inflessibilmente, se non 4294 XIV | che il giovine conte fosse restìo ad accettare la sua donazione. 4295 I | promise nella ricevuta di restituirgliele quando fosse andato in possesso 4296 XI | non ci rivediamo. Io ti restituirò, a suo tempo, la somma che 4297 IX | Non ne dubito!~- ... della restituzione....~- Può imaginarsi!~- ... 4298 III | oubliait. Lorsque son nom, retenait parmi ces messieurs et ces 4299 VI | dove sei?~Cecco uscì dalla retro-bottega.~- Io vado un momento con 4300 VI | metteva in una tetanzuccia o retrobottega e fe' cenno a Marliani di 4301 II | colore dei capelli.~Alla retroguardia seguivano altre quattro 4302 XIV | volentieri dal riferire la storia retrospettiva del viaggetto affannoso 4303 I | pronunciata in una figura rettorica.~- Dove si potrebbe vederlo 4304 III | qualche cosa di meglio.~«Elle revait quelque chose de mieux.»~ 4305 III | sérieusement, avec le respect réveur de cette fortune faite chez 4306 XI | lui, si volse gli disse À revoir, entrò in casa; e il brougham 4307 VII | era bevere acquavite o rhum, portar doppie calze 4308 I | sclamò il Sappia contento di riabbracciare il suo giovine amico d'infanzia.~- 4309 II | nube la probabilità della riabilitazione. In questa idea l'amore 4310 VIII| su quella fiamma che si riaccendeva sotto la cenere, per avere 4311 IV | giorno, l'aveva rifiutato e riaccettato venti volte.~Il progetto 4312 III | della gente antipatica.~Si riadagiò nel canto del vagone cogli 4313 II | mano, la quale pudicamente rialza o abbassa un velo, fa pensare 4314 VI | conto proprio, il quale si ribella continuamente all'aspetto 4315 I | temeva che l'Enrico si ribellasse alla protratta maggior età 4316 I | suo miglior sorriso.~Il ribollimento del suo dolore, fece scoppiar 4317 VI | tener occupata la mente e ributtar indietro le idee importune. - 4318 III | quando si pensi, che allorchè ricacciati fin negli ultimi baluardi 4319 I | il giuoco - nel quale era ricascato con vivo, quantunque inutile 4320 IX | Strabiliava! E per vendicarsene si ricattava sui pochi, e distribuiva 4321 III | dei seicentomila franchi ricavati dalla vendita dei mobili 4322 II | di voci dei guerrieri di Riccardo Cuor di Leone.~Chi non provò 4323 XII | Parto con un banchiere ricchissimo... che ha promesso di sposarmi.~- 4324 II | bellissime di fanciulli ricciuti, di vergini con anfore in 4325 VIII| tutto in modo uniforme e ricercando gli àngoli più riposti, 4326 XII | essi avevano sventate le ricerche assidue della principessa, 4327 II | conoscitore.~- Dovrò io riceverla? - pensava intanto lo scultore.~- 4328 II | Dirai loro che io non posso riceverli. - E più sottovoce soggiunse - 4329 VII | per quei gridi, come se ricevessero in viso le più mortali ingiurie.~ 4330 XII | O tu questa notte mi ricevi o io vado a provocarlo, 4331 II | ma io non voglio che voi riceviate quella donna. Ve l'ho detto; 4332 VII | otto dichiarazioni d'amore, ricevute da Nanà quel tale venerdì, 4333 III | simile.~«C'est l'embarras des richesses» pensò Nanà.~Essa non potè 4334 XII | marito.~- Tu?~- Mio marito mi richiama a in Francia e mi perdona 4335 II | la fase sentimentale del richiamo delle memorie fu cessata, 4336 XI | cappello e uscì.~Nanà non lo richiamò.~Ella si conosceva. Temeva 4337 I | la Nanà è felice d'essere richiesta da stranieri. Dei parigini 4338 XI | colmo della passione le ricingeva la vita e la copriva di 4339 II | genere come... l'olio di ricino, e gli Austriaci in ispecie 4340 VIII| infantile ingenuità, e ne ricinse la vita stringendoselo al 4341 II | Aldo lo prese:~- Leopoldina Rickherwenzel! - sclamò con grandissimo 4342 XII | angelo mio - disse Marliani ricominciando a imprimere un'altra sonora 4343 II | pensò Mattia prima di ricominciare sul nuovo uscio la stessa 4344 Ent | certamente la fatica di ricominciarne la storia da lui lasciata 4345 VIII| accorse che il suo pittore ricominciava a perdere la calma impostasi 4346 XII | colpo, quale sarebbe la mia ricompensa?~- Proponi.~- Ma prima di 4347 IX | di Delfo.~Il ladro uomo ricompose tosto il ghigno.~- Oh, caro 4348 IX | arricchire, per aver il mezzo di ricomprare a furia d'oro la francese 4349 XII | tornargli insieme?~- Si. Egli riconosce e addotta il mio Louiset.~- 4350 I | palazzo. Enrico quasi non la riconosceva più, tanto s'era fatta grande, 4351 XI | così vile e stupido! Lo riconosco.... Ma è più forte di me, 4352 XII | impiccata e tale, che se ne ricordano ancora oggi i casigliani.~ 4353 VI | Si ricorda?~- Altro che ricordarmi.~- Ebbene, l'ha trovato? - 4354 VII | il Sappia la trattenne.~- Ricordatevi però che fra i presenti 4355 II | mano alla fronte. - Non mi ricordavo più che egli è figlio di 4356 IX | bene che il Bonaventuri si ricorderà che deve far finta di non 4357 VIII| dal campo nel 1866 - ve ne ricorderete. La bella creatura era stata 4358 I | bisogno urgente di danaro ricorreva alla casa di madame Tricon.~« 4359 XI | Dove sperare di trovarla?~Ricorse anche lui al solito mezzo 4360 XI | mi disprezzi, che tu rida di me co' tuoi amici....~ 4361 I | ballavano nella fantasia una ridda di tali memori voluttà, 4362 V | comici francesi.~Per lever de rideau la Giannella recitava una 4363 IX | pace della campagna beata e ridente.~I tre sopravvenuti la lasciarono 4364 IX | una volubilità, che faceva rider assai alle sue spalle gli 4365 V | Enrico, uno si volgeva a riderle in viso ogni volta che la 4366 III | Essa non potè a meno di riderne.~Tanto più che in ciascuna 4367 II | c'è come la rondine per ridestar nel cuore la memoria della 4368 XIII| sua figlia vi aveva saputo ridestare tanto eco di dolore e di 4369 II | provarono nell'anima un ridestarsi confuso di tutte le memorie 4370 IV | gonnella. Alcuni allora ridevano e commentavano l'arguzia 4371 X | farei una figura molto ridicola co' miei amici.... Si direbbe 4372 VI | Che cosa dovrei fare per ridiventarti simpatico?~Nanà ruppe a 4373 VI | parte dei loro averi, era ridivenuta senza farlo basire, la sua 4374 II | imbiancando pareti sporche, ridonava ad esse molto valore commerciale.~ 4375 I | certe operazioni e certe riduzioni nell'appartamento, nella 4376 III | lenoni, fu obbligata di rientrar in stessa, di ascoltarsi, 4377 XIV | gabinetto il domestico era rientrato in sala dove stavano donna 4378 II | diverbio.~In quella, Mattia rientrò.~- Il signor conte sindaco 4379 II | Vincendola può darsi ch'io riesca ad affibbiar le spese all' 4380 XII | Golconda.~- Lo so.~- Ma se tu riesci a condurlo via con te, gli 4381 IX | di poter riuscire. E se riesco poi - continuò diretto a 4382 I | andare, anche quei baci riescono fatali, giacchè stimolando 4383 VI | Discese, fe' mostra di rifar la strada verso quella bottega, 4384 VII | Allora la conversazione si rifece generale.~- L'assenza dell' 4385 XIV | dispensi volentieri dal riferire la storia retrospettiva 4386 III | credersi!~Incredibile a riferirsi!~Fu l'onorevole che nella 4387 II | bene ad arrestarci avendo riferito di esso quello che importa 4388 IX | la mia faccenda e stava rifiatando un minuto, perchè non ho 4389 II | e lo zio ristettero per rifiatare e per consultarsi. Il primo 4390 I | a quattrocchi.~- Non si rifiuta mai la conoscenza d'una 4391 I | timido ancora, osasse di rifiutarle.~Poi, con Sappia, ritornò 4392 XIV | per me e potrei, volendo, rifiutarmi di pagare.~- La scusi, non 4393 IV | tutto il giorno, l'aveva rifiutato e riaccettato venti volte.~ 4394 IV | della gente che, temendo il rifiuto, non ama che altri lo sappiano - 4395 XII | Nanà in cuor suo.~Ma poi riflettè:~«Non sarà vero nulla! Costui 4396 VII | e rispose:~- Ci si può riflettere.~E lo piantò , perchè... 4397 VI | dentro in una bottega da rigattiere.~Una donnicciuola che se 4398 I | uscì, ell'era in tutto il rigor del termine, una birba sconsacrata.~ ~*~* *~ ~ 4399 II | infatti nel capitolo che riguardava Milano, parecchi anni or 4400 XIII| delicatezza, una suggezione riguardosa su questo argomento. Entrambe 4401 XI | amante così timido, così riguardoso e così bello, che anche 4402 II | affatto.~«Ernesto Cantis.»~ ~Riletto il foglio, lo piegò accuratamente, 4403 V | artista, che ha il diritto di rilevare più che altri, le bellezze 4404 VII | scherzi venivano mandati e rimandati nel frastuono come il sughero 4405 I | compagno a cui bisogna li rimandi subito.~- Cominciamo male! - 4406 VI | soddisfare a un debito di giuoco rimastogli della sera innanzi, col 4407 XIII| nel suo cuore la lontana rimembranza. Una tempesta assai terribile 4408 I | cuoca, che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse 4409 I | sospettava che Enrico si fosse rimesso a giuocare. Gli sarebbe 4410 III | non è nostra intenzione di rimestare politicamente il fango della 4411 XIV | Sì, zio - rispose Enrico rimettendosi - non ho voluto andare al 4412 I | preparò la biancheria e fece rimetterle cortine alle finestre e 4413 VII | mio appetito, sul punto di rimettermi al teatro, avrei cattiva 4414 I | debiti di sua vita e gli rimordevano la coscienza. Diede dunque 4415 XII | ti permetto di non avere rimorsi. Egli era già quasi rovinato 4416 XII | d'Italia; malgrado che a rimpinzarlo ci avessero già pensato 4417 XIV | Tu sei riuscito perfino a rimproverarlo perchè faceva delle carità - 4418 X | spilorcerie. Egli mi ha fino rimproverato un giorno, perchè avevo 4419 I | testa canuta, con un fiero rimprovero negli occhi:~- Dica, signor 4420 XII | Queste le tengopensò Nanà, rincantucciata nel brougham, che la portava 4421 II | persiane, spalancate, si rinchiudono sgarbatamente in faccia; 4422 II | l'acqua cattiva; un cane rinchiuso guaisce tutte le notti; 4423 XI | le traccie di lei? Dove rincorrerla? Dove sperare di trovarla?~ 4424 I | gazzettieri utopisti, che ci rinfacciano continuamente il dolce far 4425 XI | caso che diede una grande rinfiammata alla passione di Enrico.~ 4426 XII | ringraziarti?~- Non voglio ringraziamenti; voglio soltanto essere 4427 I | al marchese e se ne andò ringraziandolo di nuovo con espansione.~ 4428 XIV | fare per me. Permettimi di ringraziartene e di domandarti perdono 4429 XII | grande industriale.~- Come ringraziarti?~- Non voglio ringraziamenti; 4430 I | dopo che la Luisa lo ebbe ringraziato. - «Io non potevo dar meno 4431 VI | emozione.~- Nulla... cioè ti ringrazierei.~- In che modo?~- Colla 4432 XI | pensato assai. Era pronto a rinnovar la dose appena Nanà gli 4433 II | quarto d'ora; ma guai se io rinnovassi il colpo; potremmo star 4434 VIII| regolarmente alla scadenza rinnovava i loro effetti, sui quali 4435 XIV | l'ultima volta che egli rinnoverà la domanda.~«Potrei vendicarmi 4436 VI | intorno come trasognato. Rinsavì; ebbe vergogna de' proprî 4437 XIV | Ella non può assolutamente rinunciare ai proprii diritti.~- Ah, 4438 II | spuntarla.~Leopoldina avrebbe rinunciato. Ma il padre e lo zio erano 4439 IX | dirsi come quella callotta rinvecchignisse il bel giovane, che aveva 4440 VI | tu credessi ch'io voglia ripagarti del favore che mi faresti.~- 4441 XII | Kuvasoff; e andava palpando e ripalpando il portamonete con immenso 4442 I | marchese rideva.~- Dunque io ripasserò stasera, - soggiunse egli - 4443 III | lettera, e in tutta Italia si ripete una frase incredibile di 4444 I | può darmelo?~- Se io le ripetessi che lei è assolutamente 4445 III | assolutamente inutile, che noi ripetiamo qui il dialogo che accadde 4446 VI | quella superba gioia era la ripetizione di un fastidio e di un rimorso 4447 I | quanto vera, non può essere ripetuta. Nessuna teoria al mondo 4448 IX | quante volte li aveva già ripetuti di sua vita.~Marliani la 4449 V | accettava quella corte di ripiego con molta ironía. Ella si 4450 IV | da nessuno.~Oggi la voga ripiglia.~Fortunati cartolai!~ ~*~* *~ ~ 4451 Ent | me è venuto il grillo di ripigliar da Zola istesso questa donna 4452 I | antica maestra la ti volesse ripigliare. È una buona donna.~- Io 4453 III | prudenti, gli addormentatori ripigliavano a cantare la nina nanna 4454 I | ella era persuasa d'aver riportata su di lui una piccola vittoria.~ 4455 IX | fin quaggiù. Ma ora son riposata e me ne torno pacifica e 4456 XII | tremila franchi, ch'ella ripose con grandissima indifferenza 4457 VIII| ricercando gli àngoli più riposti, dove il conte aveva collocati 4458 III | ascoltarsi, di frugare nei ripostigli più segreti del suo cuore 4459 I | mezza il Sappia venne a riprendere Enrico per andar insieme 4460 III | in un nuovo ambiente per ripresentarla vivente a' proprî lettori, 4461 IV | sorpreso. Essa continuò ripromettendosi il trionfo finale.~Ma per 4462 VI | nell'imagine di Nanà gli fe' riprovare soltanto la gioia e l'estasi 4463 III | di personaggi spostati, ripugnanti fra loro ed assurdi; un 4464 VII | costumino di fantasia che faceva risaltar in modo mirabile le forme 4465 I | una gran voglia di far risaltare la così detta immoralità 4466 IX | abbigliato, senza grazie, risalti, curve, sia dinanzi che 4467 III | sofferente dava un nuovo risalto alla sua fisonomia e alla 4468 V | scappare una di quelle sue risate sonore, che fece volgere 4469 XIV | diritti - sclamò il notaio riscaldandosi - io le farò memoria che 4470 IX | prima il capriccio - cavolo riscaldato - alla orgogliosa Nanà.~ 4471 VIII| entrava a larghe ondate, rischiarandolo tutto in modo uniforme e 4472 VI | di vedere perfettamente rischiarato il volto di chi fosse venuto 4473 XII | sfumar dall'animo dolce ogni risentimento verso quella strega di bellezza.~- 4474 VI | rimorso che già egli aveva risentito il prima, non appena 4475 VIII| stuzzicando Nanà quella riserva per lei tanto rara ed insolita, 4476 VII | O'Stiary solo era serio e riservato. Egli non aveva ancora diretto 4477 Ent | convinzioni molto fisse, risiede ormai nella decenza. In 4478 XI | della fantasia Nanà aveva risolto il problema di restare casta, 4479 VI | colazione ed il pranzo, come si risolveranno?~«Potrei - cominciò passando 4480 VI | nel caso che la ditta si risolvesse a fare maggiori sacrifizî 4481 II | giorni, finchè il padre risolvette di ritornare lui stesso 4482 II | farlo pagare per forza.~Risolvettero di consultare un avvocato 4483 XII | saggezza: «Meglio così! Tanti risparmiati!»~La confessione però, di 4484 XIII| necessario io non t'avrei risparmiato questo dolore?~- Ebbene, 4485 Ent | diventar magari una signora rispettata e superba.~Ed ecco perchè 4486 Ent | quale essa si mostra, senza rispetti umani e senza reticenze.~ 4487 VI | brava campana di vetro colla rispettiva ciniglia verdesporco, che 4488 VI | i coniugi legittimi dei rispettivi bottoni dei pantaloni.~ ~*~* *~ ~ 4489 II | tutto piacere, tutto risplende.~Entrando nelle prime, trovi 4490 XII | Che cosa vuoi che ti risponda, vediamo, maleducato che 4491 VII | domandai io.~«Altro che! mi risponde. Un vero tocchesana, un 4492 XII | un biglietto qui; egli mi risponderà che è pronto a fuggire con 4493 I | troppo curioso, che cosa mi risponderebbe?~- Che la curiosità è la 4494 VIII| indifferente, pur troppo vi risponderei che, secondo le mie abitudini, 4495 XIII| disse don Ignazio - e le risponderò francamente. La Elisa infatti 4496 XIV | aspettare che la fanciulla gli rispondesse una parola, facesse un atto, 4497 VII | Ma che cosa vorreste vi rispondessi, mio Dio! - rispose Nanà 4498 XII | tutta tua Nanà se non mi rispondi.~- Che cosa vuoi che ti 4499 XII | Sarò pronta. A rivederci. Rispondimi subito.~«Tua Nanà.»~ ~Un' 4500 I | ascoltano che stessi, e non rispondono mai direttamente all'interlocutore. 4501 I | condoglianze, di domande, di risposte, di progetti, di spiegazioni 4502 II | all'uscio il padre e lo zio ristettero per rifiatare e per consultarsi. 4503 I | padre era taccagno e di idee ristrette; la Elisa era una socialista 4504 III | divenuto troppo idiota e troppo ristretto, in urto col suo impresario, 4505 VI | non vorrei io stesso!»~La risultante di tale ragionamento fu 4506 IV | nella sua testolina era risuonato un altro grido consimile, 4507 II | più ferreo dei medî evî risuscitati.~Come una di quelle dimore 4508 III | che un Italiano avrebbe risuscitato questa donna in un nuovo 4509 XIII| dolore di sua figlia aveva risvegliato nel suo cuore la lontana


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License