Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

     Capitolo
4510 IV | altro giorno: L'homme qui rit.~- Gran che! - sclamò la 4511 XII | le avevano notato questo ritardo. C'erano quella sera dalla 4512 II | quadri di un anno» essi la ritenevano la miglior pittura che fosse 4513 IV | così egli è un Cristo che ritiene i suoi discepoli e i suoi 4514 XII | Ascolta dunque - ripigliò Nanà ritirando dolcemente le mani da quelle 4515 XIV | debito del conte per poter ritirare tutte le sue cambiali.~- 4516 XI | che si guardò bene dal ritirarla senza di esso, e gli disse: - 4517 XII | pensato come avrebbe potuto ritirarsi? Non ne avrebbe avuto 4518 VI | cui Nanà accompagnò quella ritirata nelle tasche, mentre stava 4519 VI | e farti un bacio e tu ti ritiri, che quasi mi facevi cadere 4520 VI | Ritornerà. Scommettiamo che ritorna da senza mandarlo a chiamare?~- 4521 I | non c'era verso, che non ritornasse ogni mattina e ogni, sera 4522 I | che il giorno dopo sarebbe ritornata per lui, Nanà aveva risposto:~« 4523 III | viaggiatrice e il giorno dopo era ritornato alla Ville a chiederne notizia; 4524 VI | posta pel nostro affare.~- Ritornerà. Scommettiamo che ritorna 4525 XI | Impossibile! Ci ho pensato. Ma ritornerei dopo tre giorni. Che cosa 4526 VI | Un momento! - sclamò Nanà ritraendosi colla sedia; la quale avendo 4527 VII | un pittore che mi sapesse ritrarre come dico io....~L'invito 4528 I | certo l'affacendato ozio dei Ritratti Umani! Con che amore la 4529 I | timidezza, un po' per innata ritrosia, ma sopratutto perchè non 4530 I | dall'arrivo non s'erano più ritrovati.~Quanto al Marliani aveva 4531 Ent | signori se non che oggi li ritroveranno, se non foss'altro, sotto 4532 XIV | odiava ancora. Essa voleva riudire le sue espressioni, avere 4533 VII | Avendo stabilito adunque di riunire in casa mia i signori ai 4534 XII | Sarà molto dunque se riuscirà a conservare duecento o 4535 Ent | giornale italiano e non riusciranno nuovissimi a chi per caso 4536 XII | dico di no.~- E se io ci riuscissi a fare questo colpo, quale 4537 XII | seduzioni di lei, non erano riuscite a smuoverlo dalla sua sovrana 4538 II | Driadi, e le Nereidi sulle rive del mare, noi non sappiamo 4539 X | alla villa Martelli per riveder la fanciulla come se sperasse 4540 II | entrare nello studio.~- A rivederla, dunque, caro Delguasto; 4541 II | Milano, dopo dieci anni, per rivedermi.~- Ma tanto più! - sclamò 4542 I | rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa. 4543 II | mio caro Aldo, se voi la rivedete potete star certo che io 4544 XI | sarà meglio che non ci rivediamo. Io ti restituirò, a suo 4545 III | mio bel Parigi! Forse ti rivedrò presto! Per ora resta dove 4546 I | dello scalone, che non aveva riveduto da circa tre anni e tirò 4547 XIV | se la vita non si fosse rivelata dall'affannoso movimento 4548 IV | nobilissimi, da nessuno rivelati, ma dai quali le pareva 4549 III | colpì a un tratto, come una rivelazione dall'alto.~Quand'essa si 4550 VI | dopo della sera che Filippo rivide Nanà a teatro - era un sabato - 4551 I | veduta figurare, in una rivista, quella stupenda creatura, 4552 XIV | Non fa bisogno che lei si rivolga a questa signorina per essere 4553 I | vuol tanto? Andate.~Poi, rivolgendosi all'Enrico continuava:~- 4554 II | antipatico. Lei ebbe la bontà di rivolgere verso di me spesse volte 4555 VI | accettare, e mi tocca di rivolgermi ad altre offerte.~- A un' 4556 IX | qualche suo amico solido, si rivolgesse pure a lei che avrebbe trovato 4557 I | l'ho già fatto voltare e rivoltare.~Enrico era un po' sulle 4558 XIV | donna! - gridò il padre.~Poi rivoltosi alla Elisa:~- Tu sei disposta?~- 4559 XIV | anima appassionata ha le sue rivoluzioni come la storia dei popoli. 4560 VI | avuto la potenza di far rizzare i capelli in capo a un morto.~ 4561 II | brizzolata e rugosa come la robaccia della scuola nuova.~I forestieri 4562 IX | vista dello spigliato e robusto giovinotto, che veniva a 4563 IX | decaduto e povero; e poi si rodeva pensando a quel migliaio 4564 IX | sterminata e il rovello che la rodevano, procurando di importunare 4565 I | esser innocente!~Le madri romane si guardavano bene dall' 4566 Ent | lasciate indietro da tutti i romantici, come cose da non svelarsi - 4567 Ent | quale ce l'ha presentata il romanziere francese, io dal canto mio 4568 XII | Ma ne ha colpa forse il romanziero se certe donne sono proprio 4569 XII | affitto una qualche villetta romita in Isvizzera, e sarebbero 4570 IX | calcava la penna sui prezzi e rompeva loro continuamente le scatole, 4571 Ent | fra il didascalico e il rompiscatole» a situazioni in sospeso, 4572 XIV | uomo che esce colle labbra roride dei baci d'altra donna. 4573 XIV | sua madre, alzò gli occhi roridi in faccia al marchese, e 4574 I | più che quindici anni, una rosa thea appena sbucciata, una 4575 I | capelli, è pari a neve, rosata insieme e calda, con dei 4576 I | il poter vedere fiorir le rose in giardino....~- E spuntar 4577 IX | signora Bibiana cercò di farsi rossa in viso con una smorfia 4578 II | molta fatica e con molto rossore cominciò a raccontare all' 4579 VI | sedia; la quale avendo le rotelle scivolò indietro un bel 4580 III | vita vergognosa, si erano rotolati a' suoi piedi supplicanti, 4581 Ent | tela d'argento girante sul ròtolo, si sostituisce l'acqua 4582 III | prima forse un po' troppo rotonda, troppo sensuale, troppo 4583 VI | lasciva; i suoi occhi e le sue rotondità troppo chiaramente parlavano; 4584 IX | un sedici, che riuscì più rotondo di quello della Romea.~- 4585 Ent | certo. Puttana sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in 4586 I | falso coke è composto di rottami di fabbrica, di vecchi mattoni, 4587 III | ella già rovinata dalla roulette di Montecarlo pure spendesse 4588 II | lodato perfin il povero Rovani, che certo non abusava della 4589 IX | la noia sterminata e il rovello che la rodevano, procurando 4590 XIV | fuori...~Così dicendo, rovesciando una sedia, quasi per salvar 4591 I | dall'idea ch'egli si stesse rovinando a bagno maria. Egli poi 4592 XIV | malgrado tutto, furono rovinati in un punto solo nel di 4593 VIII| a voi in caso che io mi rovini?~Nanà non rispose; s'accontentò 4594 I | amò come un pazzo, che lo rovinò miseramente e che lo spinse 4595 I | tozzo di pane o è una gran rozza di figura, oppure è tanto 4596 I | dovuto fare sulle quattro rozze da tiro.~- Lo credo bene!~- 4597 I | dal babbo della Luisa, e rubano, con un peso perfetto, il 4598 I | abbiamo il dovere di non rubar il mestiere a chi lavora 4599 I | quella famosa notte per rubargli il portafogli e l'orologio? 4600 IX | Credi tu che io vada a rubarli i cristalli e arrotati per 4601 VI | mostrava un viso campagnuolo e rubicondo da farla giudicare per una 4602 XII | Si vede che è una vecchia ruggine!~- Amerei sapere cosa va 4603 IX | disgustosa addirittura. Le rughe che partono dai lobi del 4604 II | finita e non brizzolata e rugosa come la robaccia della scuola 4605 III | cruenti della sua opera di ruina e di morte; trovando che 4606 III | Pas du tout! Elle s'était ruinée avec un grand Nègre, une 4607 IX | codesta; logica pericolosa, ruinosa, da scavezzacollo, da uomo 4608 XII | già da un pezzo, lo sai, rumino l'idea di liberarmi da quell' 4609 I | quale si era voltata al rumor dell'uscio che s'apriva, 4610 XI | pativa ed essa godeva.~Quel ruolo di donna onesta non è a 4611 XIV | non vado a cercare cinque ruote in un carro.~- La legge, 4612 IV | marchese e la signora Eugenia ruppero a ridere saporitamente. 4613 X | sala, dove il notaio stava russando ancora placidamente nel 4614 III | jurait l'avoir rencontrée en Russie. Une légende se formait; 4615 IX | ne avrebbe sofferto chi che danno, s'ella non provvedeva 4616 XII | da Nanà al martedì e al sabbato. Questo fatto urterà i nervi 4617 IX | che li caverà di propria saccoccia. Te lo giuro sulla memoria 4618 II | anche questo. Ho data la mia sacra parola d'onore al maestro, 4619 II | spingere lo sguardo in quel sacrario dell'arte viva.~- E voi 4620 IX | egli è pronto a qualunque sacrificio? Se dice così gli è segno 4621 VI | credo si esigano da me altri sacrifizi - rispose il giovine con 4622 VI | risolvesse a fare maggiori sacrifizî il signor Giovannino lo 4623 I | al giorno da spendere... sacrr... - e qui giù una specie 4624 IX | tireremo sempre verdi in sæcula sæculorum...~- Il tutto 4625 IX | tireremo sempre verdi in sæcula sæculorum...~- Il tutto diviso per 4626 XIV | scuola di abnegazioni e di sagrifici la ti farà diventare un 4627 I | lunga e disastrosa catena di sagrificî, di spese, di perdite, di 4628 VI | occhi e disse:~- Non sono sagrifizî codesti; sono condizioni 4629 I | perdere se non vogliamo salare la messa.~ ~*~* *~ ~La Elisa 4630 I | anche fatta pagare carne salata, me l'hanno fatta.~- Ricordati 4631 III | punti, di trovarsi così salda in un proposito e di scoprire 4632 X | La signora Eugenia era salita a trovare la cameriera, 4633 I | contino fosse arrivato, era salito frettoloso le scale, ed 4634 IV | vista, di presentarsi in un salone a spalle nude, vestita da 4635 Ent | Brillat Savarin che in una tal salsa avrebbe mangiato volentieri 4636 VII | di lana, camminare e saltare, io li avevo sempre gelati. 4637 IV | la conversazione variata, saltellante, frivola fino al momento 4638 II | inghirlandati di pampini, saltellanti e festosi.~Il Francese che 4639 I | essere in casa tua. La si saluta, poi chi non ha voglia di 4640 III | voltata indietro quasi a salutarlo di nuovo prima di montar 4641 XII | nulla.~- Io sono venuta a salutarti perchè parto.~- Parti? Per 4642 XIV | destino prima di venire a salutarvi tutti in casa.~- E... dove 4643 IV | una cosa simile. Enrico, salutata la madre e il notaio, venne 4644 XIV | il marchese dopo averli salutati con un cenno di testa si 4645 XII | partiremo insieme. Io ho già salutato Milano forse per sempre. 4646 X | giorno dopo infatti Enrico salutava i suoi ospiti e partiva. 4647 I | caro zio, se il mio primo saluto fu per la Teresa, che mi 4648 XIV | marchese d'Arco.~Enrico salutò affettuosamente la signora 4649 XIV | accomodare i tuoi imbrogli salvandoti parte di sostanza. Io mi 4650 XIV | lasciato fare, m'impegnavo di salvargli una parte di sostanza. Non 4651 IV | voluto, forse a suo malcosto, salvarla. Egli le offerse lo scampo. 4652 IX | vedrebbero che noi siamo i salvatori dell'umanità. Siamo forse 4653 II | stranieri lessero il classico Salve, poi entrarono.~La scena 4654 VI | che naufraga, l'ancora di salvezza. Fu per lui un momento d' 4655 VII | per Brindisi noi saremo salvi.~- Eppure - gridò Bonaventuri, 4656 IX | impagabili. Non è vero? Forse gli salviamo l'onore... Forse la vita! 4657 VI | denti, che profumo di donna sana! Ma l'orgasmo erotico durò 4658 VI | oro. Il suo temperamento sanguigno, irritabilissimo al solletico 4659 III | al di fuori. Le imagini sanguinose, i fantasmi della sua vita 4660 XII | cinque minuti, il secondo sanguinoso insulto, ch'essa riceveva 4661 VIII| giovane di ventiquattro anni, sano, forte, ben costituito - 4662 I | cugino Lorenzo e Gigi Prato e Santalbano sarebbero cattivi compagni?~- 4663 I | mamma, erano due degne e sante creature che ti stanno guardando 4664 I | clausola non avrebbe avuta una sanzione!~Il cavaliere Martelli era 4665 I | adorano è il danaro, così sapendo che in questo paese non 4666 Ent | viziosi.~Tutto sta dunque a saperle svelare con decenza.~Emilio 4667 I | mia sostanza...~«Buono a sapersi» pensò il Sappia fra se.~ ~*~* *~ ~ 4668 VII | per ragioni che se le sapeste mi compatireste assai...~- 4669 XIV | freddamente il Marliani. - Noi sapevamo, del resto, che il conte, 4670 IV | Eugenia ruppero a ridere saporitamente. Supposero che ella credesse 4671 VII | nuovi applausi, e un ridere saporito e grasso in tutti quanti.~- 4672 XII | mi farai gran piacere. Sappi dunque che io potrò giovarti 4673 VII | conquistarmi per possedermi; sappiate conquistarmi e chissà ch' 4674 XII | che mi affidasse che tu saprai davvero trascinarti dietro 4675 VII | pensò Nanà. - Esse non sapranno magari parlar il francese 4676 XI | ne avrete il doppio se mi saprete dire da chi è accompagnata 4677 XIV | danno lo schifo alle donne sapute, che sdegnano di accogliere 4678 III | menomamente in fondo di un palazzo saraceno; ella non s'era innamorata 4679 II | italiano - come diceva la Sarah, a Firenze. È la colpa del 4680 I | certamente uno dei primi sarti di Milano, ma è bravino 4681 VI | un tratto di trovare pe' sassi qualche oggetto di valore, 4682 II | con anfore in mano e di satiri con tirsi inghirlandati 4683 I | Leopoldo - sei stato dal Saulino?~- Sì, signor cavaliere.~- 4684 VI | mentre si vestiva; e non si saziava di ripetere quel nome come 4685 I | strada fra l'ironia e la sazietà; un sorriso che voleva dire: 4686 I | arrivasse a casa, una vecchia sbacando fuori da una scaletta interna, 4687 XII | essere capace di udire senza sbadigli certe tirate, che era avvezza 4688 XIV | L'è questa un'ipotesi che sbaglia di rado.~Un ultima preghiera 4689 I | grande, che non c'era da sbagliarsi. Povera fanciulla! Ella 4690 VII | di quella frase. Essa è sbagliata di pianta. Infatti per esprimere 4691 XII | Nanà:~- Oh, ma forse ho sbagliato a dirlo un caso. Ma riderà 4692 IX | esperienza di mondo.~E si sbagliavano tutti e due.~- Non mi ricordo 4693 I | Nanà in tutti i sensi. Da sballone d'ingegno, qual era, inventò 4694 I | con occhioni e denti da sbalordire, rispose con una piccola 4695 XIII| gli annunciò una visita sbarcata poco prima dal vapore.~- 4696 IX | insignificante, floscia, avvizzita, sbasita, tra il giallognolo ed il 4697 I | di malumore per questo sberleffo della fortuna, pure aveva 4698 XIV | signor conte.~Il babbo, sbirciava la sua figliuola, come chi 4699 VI | signori non sono disposti a sborsarmi le duemila lire di cui ho 4700 XII | Io non mi fido.~- E se ti sborsassi il danaro prima di partire?~- 4701 I | franchi della mezza mesata sborsatagli dal tutore, e che dovevano 4702 VI | che entro domani gli sieno sborsate due mila lire.~- Andiamo 4703 VI | il calcolo, gliene avremo sborsati a dir molto duecento. Egli 4704 Ent | essere del certo. Puttana sbracata, rotta ad ogni turpitudine, 4705 I | Questa primavera vedrai a sbucciar i fiori, a spuntar l'erba, 4706 I | anni, una rosa thea appena sbucciata, una bellezzina molto distinta, 4707 VI | ombra. Nella sua testa non sbucciavano che idee malsane, come in 4708 XI | un petto di maschio che sbuffando, desideri.~Era dunque, come 4709 Ent | personificazione dello spirito scacciapensieri, una sintesi di puttanesimo 4710 XIV | Marliani - giacchè domani scade la cambiale più grossa, 4711 IX | liquidi che teneva negli scaffali della bottega.~Ella, come 4712 IX | quel cherubino di donna gli scagliava dal banco.~- Asino, marmotta, 4713 I | bicchiere sulla tavola, e lo scagliò contro la bimba. Il bicchiere 4714 IX | parevano due grandi buchi da scaldaletto.~Una certa consolazione 4715 VI | signora Bibiana sopratutti è scaldata e vorrebbe trovare un giovine 4716 I | vecchia sbacando fuori da una scaletta interna, che metteva nelle 4717 I | quattro i gradini dello scalone, che non aveva riveduto 4718 II | incanutito fra i cavalietti e gli scalpelli che adorava Aldo Rubieri 4719 II | tutto ciò che non è colore o scalpello; negano che l'arte abbia 4720 XI | preparato giù dal letto a piè scalzi, e pian pianino sono uscito 4721 XII | chiaroscuri e di sfondi, da farli scambiare fra le macchie più avanzate, 4722 I | le condoglianze, le frasi scambiate fra di loro son tutte cose 4723 XI | canaglia! Non lo sapevo!~Enrico scambiò l'interesse, che la voce, 4724 I | omnibus....~- Una qualche scampagnata cogli amici....~- Ah! le 4725 I | cogli amici....~- Ah! le scampagnate, mio caro, costano troppo. 4726 IV | salvarla. Egli le offerse lo scampo. Eulalia diede uno schiaffo 4727 II | il Cicerone ne fu quasi scandalizzato. Guardò l'austriaco con 4728 III | quella nuova Elensi. Fu uno scandaloso e inesplicabile voltamento 4729 VII | mostra qualche volta di scandolezzarsi onde aver il diritto di 4730 II | il nostro ometto era nato scansafatica, e questo lo si poteva arguire 4731 IX | Filippo quella sua aria da scapato, tanto adorabile a quattr' 4732 VI | suo antico quartierino da scapolo agiato.~ ~*~* *~ ~Il giorno 4733 I | venissero a sapere la sua scappata, che quasi quasi ne piangeva 4734 VIII| anche in mezzo alle sue scappate da figliuol prodigo... Ma 4735 VI | stramazzare al suolo. Lo scappuccio che egli fece mancandogli 4736 II | Leopoldina s'accorse dello scapuccio di sua figlia, manovrò come 4737 II | sgarbatamente in faccia; gli scarafaggi ed i topi sono padroni della 4738 VI | di sotto nel cortile e vi scaraventò la scatola.~- Se io esigessi 4739 I | delegato. Così in breve la scarcerata di fresco fu accasata come 4740 XIII| vapore.~- Sarà quel capo scarico d'un mio pupillo, mi imagino - 4741 XII | mani sui fianchi, la faccia scarlatta, le furie nello sguardo 4742 II | visitatori passavano allo scarlatto dell'attiguo salotto.~- 4743 II | indecenti spolverine, non scarpaccie infangate ed eccessivamente 4744 I | bel vestitino, delle belle scarpette, e li baciano tutto il santo 4745 II | roba straniera.~Dopo lui scarpinavano, coi loro piedoni piatti, 4746 III | fatto commettere dei famosi scarti.~Ma allora promise di cuore 4747 XI | La tempesta che vedeva scatenarsi sul proprio capo, si scioglieva 4748 IX | rompeva loro continuamente le scatole, perchè comprassero delle 4749 V | contemporanea all'idea che le scattava in testa e non usava mettere 4750 XII | i pensieri del marchese scattò spontanea e pronta questa 4751 II | giuramenti senza fine, che scaturiscono tanto spontanei dalla punta 4752 XIII| fanciulle talvolta amano più gli scavezzacolli che i giovani ordinati e 4753 IX | pericolosa, ruinosa, da scavezzacollo, da uomo passionato, ma 4754 XI | avere un amante, potrei sceglierne qui a Milano mille più ricchi 4755 II | ingegno e un pittore asino, scelgo subito l'imbianchino.~- 4756 XI | un'amante, ch'ella abbia scelto a marito, e decise di aspettar 4757 IV | qualche volta sembrar una scema in faccia a chi non l'apprezzava. 4758 IX | partono dai lobi del naso e scendono giù da una parte e dall' 4759 I | vorrebbero che tutti noi fossimo scenziati e letterati e che invece 4760 XII | porta di casa Sappia, Nanà scese dal brougham, entrò dal 4761 IV | essa dubitava ancora; era scettica, non incredula; su altri, 4762 I | Cavalcate, scarrozzate, scherma, cene, club, ballerine, 4763 I | sclamò il Bonaveuturi, come schermendosi - la si figuri; ha tutto 4764 VII | s'indirizzò pe' primi, si schermirono di fare degli inviti per 4765 VI | perchè Nanà non se ne fosse schermita. Filippo curvò la testa 4766 XII | vigliaccheria.~- Bada Nanà a non scherzare col fuoco. Tu non sai quello 4767 XII | mancheresti di delicatezza.~- Ho scherzato. Volevo vedere come la pigliavi.~ 4768 VII | le frasi, e i motti e gli scherzi venivano mandati e rimandati 4769 IV | vedere l'Enrico.~Il babbo schiacciava un sonnellino.~Il marchese 4770 III | aver ricevuto da lui tanti schiaffi.~Ma i conservatori facevano 4771 IV | scampo. Eulalia diede uno schiaffo all'idolo, sputò in faccia 4772 IX | consolato. E poi con quello schianto in cuore come avrebbe potuto 4773 I | avesse bisogno di maggiori schiarimenti sopra codesta madame Tricon 4774 II | tempo di vedermi il suo schiavo più affezionato e più fedele. 4775 IV | decisa di dir sempre le cose schiette e senza smorzature, non 4776 I | muliebre esotico, e vedendo schiudersi con esso un inaspettato 4777 VIII| casi vostri? - diss'egli schivando così di rispondere direttamente 4778 II | messo dall'avvocato per schizzare la caricatura a tutti i 4779 XI | un vago presentimento di sciagura...~- È uscita alle nove 4780 VI | nuovo il ghiaccio.~Ebbe una sciagurata ispirazione.~Si mosse verso 4781 VI | volse, prese in mano gli sciagurati straccali, che stavan sul 4782 I | almeno se erano gobbi o sciancati, giovani o vecchi. E volgendo 4783 XI | col petto rilevato, con lo scilinguàgnolo bene sciolto.~Il marchese 4784 XIV | Leopoldina sorridendo come una scimmia - perchè noi poter mostrare 4785 VII | infatti che Gounod voglia scimmiottare List ma non ci credo.~- 4786 IX | dandole segretamente della scimunita. La vanità ingenita le faceva 4787 VIII| bacio.~- No - disse Nanà sciogliendosi e tentando di coprirsi in 4788 I | capelli che quando glieli scioglievi, andavano giù fino a terra 4789 VIII| volta senza trovarci uno scioglimento onesto.~- M'avete detto 4790 Ent | incominci, si complichi e si sciolga col finale trionfo di tutte 4791 XIV | tutte che facilmente si sciolgono coll'imaginazione.~ ~*~* *~ ~ 4792 VII | donne che prima comparivano sciolte, sorridenti e felici.~La 4793 I | ancora più briccone, più scioperato e più lascivo di lei. Sua 4794 VI | e sui biglietti di banca sciorinati nell'interno della vetrina, 4795 XII | miserabile milione, che egli sciupò in poco più di tre anni.~- 4796 II | gradini della scala vi si scivola; gli usci si direbbe si 4797 XI | petto. Ella si sciolse, scivolando fuori dell'abbraccio, e 4798 XII | un Inglese, lasciandone scivolar fuori le sillabe staccate 4799 II | la signora Marietta era scivolata fuori dalla camera da un 4800 VI | accettare il suo dono le aveva scivolato nel portamonete il suo ultimo 4801 XI | dov'era stato a vedetta, scivolava lungo il muro della casa 4802 VI | quale avendo le rotelle scivolò indietro un bel tratto. 4803 I | minuti piaceri, che è lo scoglio più difficile da sorpassare 4804 II | terso ottone su cui stava scolpito un Rubieri, senz'altro.~ 4805 IX | avesse pianto per lei c'è da scommettere che non l'avrebbe trovato 4806 VI | nostro affare.~- Ritornerà. Scommettiamo che ritorna da senza 4807 IV | alzarsi e sedersi, comparire e scomparire, quanto lei.~Il fatto è 4808 VIII| col consenso del sindaco, scompariva a poco a poco a' suoi occhi 4809 III | sua vita passata non erano scomparsi mai dalla sua fantasia. 4810 VI | poi, quando l'omnibus fu scomparso, svoltò di nuovo verso Porta 4811 IX | lungo quanto quell'altra sconcia lo avrebbe voluto, il Marliani 4812 I | del feritore, che ne restò sconciamente intrisa.~La madre svenne 4813 XI | desideroso di non trovarla tanto sconclusionata e smorta volesse caldeggiarla 4814 Ent | scienza, la filosofia è sconfitta del positivismo, la pittura 4815 X | abbandono un po' languido e sconfortato di chi soffre un cordoglio 4816 XI | ingannato quand'io l'ho scongiurato di dirmi se fra lui e lei 4817 Ent | che non gli giungeranno sconosciute. Un episodio infatti di 4818 I | rigor del termine, una birba sconsacrata.~ ~*~* *~ ~Immaginatevi 4819 II | poteva ridere di qualche sconsigliato consigliere del Municipio, 4820 XIII| testolina di quel suo angelo sconsolato, e il dolore di entrambe, 4821 III | perseguitati, nascosti scontavano la pena delle loro impazienze 4822 XIV | pagata alla scadenza con uno sconto regolare, ma con moneta 4823 IX | valeva nulla: un bastone da scopa abbigliato, senza grazie, 4824 I | tenerezza, che spesso i bimbi ne scoppiano in pianto. Cari e santi 4825 I | ribollimento del suo dolore, fece scoppiar l'Enrico in nuovo pianto.~- 4826 XII | tutto e non potè a meno che scoppiare in una omerica risata, dicendo 4827 VI | aveva capito tutto ed era scoppiata in un irrefrenabile riso.~ 4828 I | nel suo interno era g'ià scoppiato invece un no risoluto e 4829 VII | accompagnava al piano.~Gli applausi scoppiavano fragorosi, pazzi, ad ogni 4830 VII | Poco dopo un immenso scoppio di riso si fece intendere 4831 III | in ciascuna di esse Nanà scoprì un certo non so che, da 4832 XII | i quali avrebbero potuto scoprir il suo nido d'amore e mettere 4833 I | pensava fra quello scorbellato di Leopoldo, «un bel paio 4834 Ent | dipinti a prospettive ed a scorci si sostituirono dei gabinetti 4835 VIII| subito, sorrise e pigliò una scorciatoia:~- Bisogna che io sappia 4836 Ent | per caso a Milano sullo scorcio del 1869, la Nanà di Zola 4837 XI | primo amore»~ ~E come se scordasse sull'istante che in quel 4838 XII | minuti tutti li avevano già scordati.~- Che cos'hai stasera, 4839 I | col danaro in mano, s'era scordato di entrar in quell'argomento.~ 4840 XIII| cuore, che da tanto tempo scordava di avere sofferto, se la 4841 VII | manifestazioni decenti e scordavano appunto che in mezzo a loro 4842 I | è sans gêne. Ma quasi mi scordavo di presentare a questi signori; 4843 II | solaio; le lumache e gli scorpioni della cantina; il pozzo 4844 XIV | a dire ventiquattro, non scorre che un giorno, anzi, che 4845 I | Tricon non avrebbe che a scorrere la Nanà di Zola, laddove 4846 VII | lasciata appunto la settimana scorsa dal suo Tizio; è una donna 4847 III | luce l'avevano a ridosso, scorsero abbastanza per restarne 4848 IX | Mi raccomando. Bisogna scorticarli come rane, questi aristocratici. 4849 II | Parigi colla zia.~Questo nome scosse nuovamente la zitellona 4850 IV | conversazioni, ne restavano scossi e abbagliati. Perfino Aldo 4851 VI | del senso, era già stato scosso potentemente al primo incontro 4852 IV | pareva che non si sarebbe scostata, ancorchè le avessero inflitto 4853 X | ad ogni chilometro che si scostava da lei e che si avvicinava 4854 XIII| otterremo - sclamò il notaio scotendo il capo con un sorriso fra 4855 II | la lettura dei romanzi di Scott o della Radeliffe, così 4856 V | commedia in due atti di Scribe jouèe par madame Blanche 4857 II | chiamano imbrattacarte gli scrittori ed i critici, e disprezzano 4858 XII | che?~- A recitare. Sono scritturata a mille franchi al mese.~- 4859 VII | poi Ernesto Cantis, lo scrivano dell'avvocato Delguasto, - 4860 Ent | umani e senza reticenze.~Chi scrive Nanà a Milano ormai non 4861 II | scrivere.~Ecco che cosa stava scrivendo Ernesto Cantis, mentre i 4862 IV | di un'arma gentilizia, lo scrivente usava dei fogli di carta, 4863 III | istessa par si sdegni dallo scriverle.~Fu allora che Nanà intorno 4864 III | Regia Cointeressata. Noi non scriviamo un periodo di storia contemporanea, 4865 I | calamaio gli aveva detto:~- Scrivimi qui la ricevuta e la promessa 4866 XII | il mezzo.~- Quale?~- Gli scrivo un biglietto qui; egli mi 4867 I | forse uno di quelli che scrivono sui giornali?~- No, no - 4868 XII | erano espressivi al punto da scrocchiare sulla pelle di Nanà come 4869 I | Quella ferita, fatta in corpo scrofoloso e affetto da lue ereditaria, 4870 II | da un melodioso e fresco scroscio di riso accompagnò la risposta 4871 I | pensare a vendersi senza tanti scrupoli, e a fare la sgualdrina.~- 4872 III | passato... vorrà sapere... scrutare. E se qui in questa capital 4873 I | treno di casa, delle sue scuderie, del suo modo di ricevere, 4874 VII | Montecarlo io coll'ultimo scudo, ho guadagnato otto mila 4875 II | Je me fiche pas mal du sculpteur qui me prendra.» Se quel 4876 II | esagerata nella divina arte scultoria, che deve essere liscia 4877 I | sulle sue idee circa le due scuole, sulle sue speranze di farsi 4878 VII | perfettamente ragione. Chi non si scuote all'idea della bellezza 4879 IV | Enrico se ne risentisse, per scuotere quella mortale indifferenza 4880 I | lagrime.~Il Sappia dovette scuoterlo più volte.~- Ma domani come 4881 XIII| arrestò. Un'emozione profonda scuoteva suo malgrado quell'anima, 4882 II | che i figli d'Italia:~- Scusino, signori - diss'egli in 4883 XIV | schifo alle donne sapute, che sdegnano di accogliere un uomo che 4884 XII | Marliani si levò ridendo, sdegnato e andò a suonar una polka 4885 III | la penna istessa par si sdegni dallo scriverle.~Fu allora 4886 II | come invaso da un santo sdegno.~- Ma dunque - uscì finalmente 4887 I | nemmeno che essa esista. Tu ti sdrai, fumi, parli, leggi, ridi, 4888 VI | che fosse nella camera.~E sdraiandosi in essa Nanà non aveva mancato, 4889 XII | gli disse; e tornò a sdraiarsi.~- Ascolta Nanà - proseguì 4890 VI | non una macchia, non uno sdrucito.~Ma agli occhi di Nanà c' 4891 XII | che alcuno possa venir a seccarci. Sarai persuaso allora? 4892 I | ottengono invece che quello di seccare dovrebbe esser chiamato 4893 XII | hanno il diritto di non seccarsi per una nostra questione 4894 I | gli rispose l'amico. - Non seccarti. In ogni caso la Romea ne 4895 I | dovrebbe esser chiamato seccatura.~Allo stringer dei nodi 4896 XII | non lasciarsi vedere. Gli seccava di mostrarsi presso di lei 4897 V | altra, nel suo camerino, la seccavano enormemente.~Finalmente 4898 II | pennello a manico lungo e la secchia. L'ingegno solo fa la grande 4899 | sed 4900 XIII| invitando lo scultore a seder dinanzi a . - Lei sa che 4901 I | giovinetto.~La Luisa lo invitò a sederle accanto.~- Spero bene - 4902 V | amica e l'accompagnatore si sedettero dietro a lei in seconda 4903 I | demonio di un carrozzone coi sedili fin sull'imperiale come 4904 VI | Quelle persone se ne stavano sedute in silenzio a ridosso della 4905 XII | arte. Tutte le moine e le seduzioni di lei, non erano riuscite 4906 IX | e mille illusioni aveva segnata la di lui rovina morale.~ 4907 III | A Firenze già parecchi segnavano a dito Nanà colla quale 4908 I | caro Enrico, ti dichiari seguace e cultore, non è forse l' 4909 II | calpestar la polvere dei seguaci dell'interessante giovinetto 4910 III | come la moglie d'un nabab, seguendo certi nuovi capricci della 4911 XI | caldeggiarla e idealizzarla, per seguire i dettami di chi odia la 4912 VII | Marliani tentò da balordo di seguirla verso la stanza da letto, 4913 III | e le accettazioni che ne seguirono sotto il suggello del più 4914 III | sedere curiosamente e l'aveva seguita collo sguardo fino a perdita 4915 I | Quanto al Marliani aveva seguíto a malincuore il Sappia. 4916 XI | il sofferente giovine, lo seguiva da lungi per un tratto e 4917 II | capelli.~Alla retroguardia seguivano altre quattro persone, di 4918 II | dal suolo nei sogni che seguono la lettura dei romanzi di 4919 I | quale il marchesino passava seicento franchi al mese. Essa abitava 4920 III | alleggerire un poco dei seicentomila franchi ricavati dalla vendita 4921 I | avere perduto fra tutt'e due seimila e trecentoventi franchi. 4922 I | mortificato - allora mi sembrano ben pochi!~- Perchè, diciamola 4923 IV | avrebbe potuto qualche volta sembrar una scema in faccia a chi 4924 III | fino allora le era sempre sembrata molto barocca ed assurda, 4925 II | forte di me stessa. Io vi sembrerò fors'anche una matta gloriosa. 4926 II | merovingi.~Alla zitellona sembrò di calpestar la polvere 4927 VII | questa specie di spavento semi-fanciullesco è per così dire contagioso, 4928 VI | sguardo sul seno turgido e semicoperto della voluttuosa creatura 4929 I | continuando colla intonazione semienfatica con cui aveva incominciato. - 4930 XII | Rubieri e per una porticina seminascosta dietro l'edera entrò nel 4931 II | questo nome il suo occhio semispento brillò di un insolito guizzo 4932 XIV | soggiunse don Ignazio.~- Sono semplicissimi. Io partirò questa sera 4933 XII | cascatella, tra il tufo e i sempreverdi, nessuno lo sapeva, tranne 4934 I | a doppio uso.~- Chi, il sensale?~- No, il cavallo. Egli 4935 I | amico, che è uno dei primi sensali di zucchero e di cacao di 4936 I | convinzione di dir cosa sensata ed onesta - domando io come 4937 XII | tu non mi daresti che la senseria.~- In fondo sei una gran 4938 I | voluttuosamente sulla corda sensibile dell'udito. Nessuno ha mai 4939 VI | Ho detto che in fatto di sensualismo Nanà non aveva ritegni. 4940 XI | essa spera forse che io non senta a entrare l'amico Ciliegia.~- 4941 II | presidente che gli legge la sentenza di assoluzione.~All'invito 4942 IX | così fatto, composto di sentimentalismi e di truffe, di voluttà 4943 I | dissimulare un poco i tuoi sentimenti? - le diss'ella quando furono 4944 VII | giorno dell'incenso, ne sentirebbe forse ancora il profumo, 4945 XIV | ammalassi, che almeno non sentirei più nulla, non vedrei più 4946 I | come faccio a vivere?~- Ti sentiresti di poter tornare una buona 4947 Ent | di fare, va a rischio di sentirsene a dir delle belle.~Per prima 4948 III | Eppure ella tripudiava di sentirsi libera, d'essere uscita 4949 IV | sorprendente, quantunque sentisse che tutto questo attiraglio 4950 VII | volontarî d'un anno?~- Sì, li ho sentiti a luminare, ma non credevo 4951 XIV | ma con una voce in cui si sentivano le lagrime. - Sono forse 4952 I | ereditaria, aveva tratto al sepolcro quella misera compagna, 4953 I | visitare il luogo dov'era stato sepolto.~Di ritorno a casa Enrico 4954 I | suo padre era già stato seppellito da una settimana.~E intanto 4955 XII | di te. Dal giorno che ti seppi in cattiva posizione, io 4956 I | Intanto per questa sera tu sei sequestrato - continuò il Sappia. - 4957 X | nel suo seggiolone.~Quella serata fu piena, pe' due giovani 4958 IV | avesser dato un segreto da serbare, si sarebbe lasciata uccidere 4959 XI | figurarsi! Dopo due o tre sere che l'avevo sentito a entrare, 4960 XI | proprio capo, si scioglieva in sereno per andar a devastare il 4961 IX | signora Bibiana - e poi serî!~Il Marliani diè il bacio 4962 III | Maintenant on la nommait sérieusement, avec le respect réveur 4963 IX | nelle spire d'un adorabile serpente e non sapeva levarsene. 4964 VII | nel cuore.~Quel colloquio serrato e segreto col marchesino, 4965 Ent | una buona volta, perchè servano di leva al rimedio di ammaestramento, 4966 Ent | infatti di Nanà a Milano mi servì già a scrivere una commedia 4967 VIII| ricorda, aveva offerto i suoi servigi a Sappia fin da quella sera, 4968 VII | che mi aveva reso qualche servigio, ma non mi conosceva più 4969 I | appartient, et il vaut mieux t'en servir que de subir un affront.»~« 4970 III | velo pietoso di oblio. Esso servirà a mostrar chiaro come luce 4971 VII | me. In ogni caso, esse mi serviranno di rifugio quando fossi 4972 I | dal tutore, e che dovevano servirgli per quindici giorni, gli 4973 II | In che cosa posso servirli? - disse l'avvocato ai tre 4974 IV | superflue non le avrebbe servito a nulla nei suoi rapporti 4975 IX | gli facciamo uno di quei servizi che si chiamano impagabili. 4976 III | prince.... on parlait de ses diamants.~«Maintenant on 4977 IX | precisamente otto franchi e sessanta centesimi a testa - sclamò 4978 I | darei più di sessant'anni o sessantadue.~- Oh, che strega! - sclamò 4979 I | conti O'Stiary, ed erano già sessantanove anni che ci stavo prima 4980 VII | poteva averli qui in Italia a settanta.~Costui dava il sopranome 4981 I | quanto glielo permettevano i settantanni nella sua camera, e portò 4982 XII | ragazzo?~- Ne ha per circa settecento mila franchi.~- È impossibile! 4983 X | otto d'un bel giorno di settembre. Il notaio faceva il suo 4984 XII | voglio dire la tutta Milano settembrina, che ha tempo e voglia di 4985 II | rinnegato italiano godeva settemila fiorini annui come impiegato 4986 XI | Questo giuoco andava da più settimane, quando avvenne un caso 4987 I | affetto, malgrado la di lui severità piuttosto unica che rara. 4988 I | viaggiatori meneghini e sfaccendati che in paese straniero non 4989 I | ridendo la Luisa - è un po' da sfacciata!~- Faremo dunque il male 4990 VI | abbisogna più che il pane da sfamarmi. Non vivo così! È troppo 4991 XII | scongiurare il pericolo d'essere sfatata da' suoi furibondi adoratori, 4992 VI | nel pugno una smania di sferrar un colpo nella lastra di 4993 I | c'era bisogno che tu ti sfiatassi a dirmi cose tanto note; 4994 III | e della monarchia, nella sfiducia e nello schifo della vita 4995 XIV | ponendosi a sedere come sfiduciato. - È una testa falsa... 4996 I | più vecchio? Mi faresti sfigurare. Ricordati che questa sera 4997 VI | barba ai solini da collo sfilacciati. Segno di grande arsura!~ 4998 IX | vita.~Marliani la lasciò sfogare un poco poi la arrestò, 4999 XI | per quel giorno d'essersi sfogato coll'amico traditore.~Così, 5000 IV | guardava bene dal farne sfoggio, ma lo era. Tutte le arti 5001 I | fumi, parli, leggi, ridi, sfogli degli albums e senti dire 5002 XI | prestato spontaneamente collo sfogo, il suo aiuto. Quando Enrico, 5003 VII | maravigliosa figlia di Eva, sfolgorante di gioventù e di bellezza, 5004 IX | far cento lire di banco - sfolgoravano come due stelle, quand'era 5005 XII | luce, di chiaroscuri e di sfondi, da farli scambiare fra 5006 II | principe russo che voleva sforzare la porta per correr dietro 5007 VI | piedi e ridendo un poco sforzata. - Se tu mi avessi dati 5008 X | se non fosse lui che mi sforzò a far la vita che faccio.~- 5009 III | ufficioso del voltacasacca, uno sfregiato napoletano; fu l'uomo che 5010 I | sarebbe parso fargli uno sfregio pensando che un'O'Stiary


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License