Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi
Nanà a Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

     Capitolo
5511 II | vecchio e non ho potuto ancora svestirmi totalmente dei pregiudizi 5512 II | dell'interessante giovinetto svevo, venuto a morire in Italia 5513 IV | preoccupato, distratto, sviato. Egli era altrove co' suoi 5514 I | la delicata innervazione, sviluppano in essi una, per quanto 5515 VI | il povero affamato sentì svilupparsi nel capo dei miasmi di cupidigia 5516 VI | simpatico? - rispose Nanà svincolandosi da lui. - È più facile ch' 5517 Ent | pubblico, chiarite, discusse, sviscerate una buona volta, perchè 5518 I | par proprio di essere in Svizzera sulle Alpi.~- Oh, diamine! 5519 IX | specie di cascaggine e di svogliatezza, che deve significare un 5520 II | tanta gente, la rondine svolazzava trissando intorno al nido 5521 I | avrebbe forse incontrata alla svolta della via quella straniera, 5522 II | di - disse il Cicerone svoltando a destra in coda alla signora 5523 I | amico, che lo pregava di svoltare con lui a sinistra e di 5524 XIV | Ignazio tirando una presa di tabacco - io gli ho già bell'è perdonato. 5525 XI | d'amore, ella si mise sul tabourè del piano e cominciò a cantare 5526 I | genietto. Suo padre era taccagno e di idee ristrette; la 5527 XIV | truffa, giacchè avrebbe tacciuto di essere interdetto.~- 5528 IX | degli sgorbi inutili sul suo taccuino, e di quando in quando alzava 5529 XIV | raccolte dietro la schiena, tacendo pensava. Egli era arrivato 5530 III | sfuggita e all'ingrosso i taciti omaggi dei passanti. L'orgasmo 5531 VII | Nanà trasse un lungo e tacito respiro dal petto.~- Verrete 5532 II | lo zio a sua volta; ma si tacque, udendo che la domanda veniva 5533 VII | tutto pieno di motti a due tagli e di idee lascive.~Gli spettatori, 5534 III | sua fisonomia e alla sua taglia, prima forse un po' troppo 5535 IV | quella mattina s'era fatta tagliar i capelli alla Vallière, 5536 I | rassegnargli la sostanza taglieggiata e forse perduta, intieramente 5537 IV | opinione talvolta perfino tagliente e frizzante, come quella 5538 I | parlò di far un piccolo taglio di macao. La Luisa sulle 5539 VI | presi in mano i tiranti, li tagliuzzò in varî pezzi.~- Sei contenta?~- 5540 XIV | Lo accetto.~«È piena di talento!» - pensò il babbo dal canto 5541 | taluno 5542 III | aveva veduto passare che tampoco.~Nanà non aveva sguardi 5543 XII | o dopo lo strazio delle tanaglie roventi a dichiararsi reo 5544 II | bugigattolo buio ed infetto. Il tanfo vi è nauseante; sui gradini 5545 VII | per così dire contagioso, tantochè lo subivano in quel punto 5546 II | colore delle cortine e delle tappezzerie si fecero cadaveriche.~L' 5547 III | chemise. Quinze jours plus tard ce fut un étonnement; quelqu' 5548 VII | tutti riuniti fino ad ora tarda.~Nel porgere la tazza ad 5549 I | uomo adatto, del resto non tardò a presentarglisi sotto la 5550 II | Austriaci in ispecie come il tartaro emetico.~- Noi voler parlare 5551 V | singolare diverbio: «Ma è la Tatan Nenè sputata» pensò Nanà.~ 5552 I | Beccaria, dei Borromei, dei Taverna, dei Litta, dei che so io, 5553 I | mezzanotte il Sappia si levò dal tavoliere, e disse:~- Mi pare ora 5554 III | che seduti agli ultimi due tavolini del caffè dell'Europa, verso 5555 I | Luisa aveva levato da un tavolino una borsa, una lista, ed 5556 IV | come quella di un piccolo Tayllerand in gonnella. Alcuni allora 5557 VII | ora tarda.~Nel porgere la tazza ad Enrico gli disse sotto 5558 IX | s'accorgeva di riuscire tediosa. Nella sua candida convinzione, 5559 Ent | acqua fatte, una volta, di tela d'argento girante sul ròtolo, 5560 VI | imbianchino sulla carta di quel telaio aveva dipinto un paesaggio 5561 XII | lo so. Aspetto ch'egli mi telegrafi il giorno.~- E di Enrico, 5562 XIII| alzando le due braccia come un telegrafo - Che buon vento?~- Lei 5563 VI | milione netto come il pomo di Tell.~- Tanto meglio.~- Ecco 5564 IV | C'è della gente che, temendo il rifiuto, non ama che 5565 II | quell'atto di donazione; temendone le conseguenze, andò a trovarla, 5566 I | casa il fare dei giudizii temerarii. La contessa Irene era una 5567 IV | così - disse la Elisa - io temerei ch'egli dovesse amare più 5568 V | Ne potete dubitare? Non temete nulla da me.~ ~*~* *~ ~Nanà 5569 XIII| questo argomento. Entrambe temevano di farsi reciprocamente 5570 I | marchese artista nell'anima tempestava Enrico di domande sulla 5571 III | Nanà arrivava a Firenze un temporale si addensava mormoreggiando 5572 I | gêne, come lei, che in illo tempore fu barabbina la sua parte. 5573 XIII| infanzia....~- Vedo dove ella tende - disse don Ignazio - e 5574 II | picchiò un colpetto discreto, tendendo l'orecchio.~Egli era compunto. 5575 III | ardente, le sue lubriche tendenze, i suoi capricci di donna 5576 III | poteva veder bene nelle tenebre. Ma O'Stiary e Cantis, che 5577 IV | espansioni, i ricordi, le tenerezze erano tutte superficiali. 5578 IX | pensarci, facevano di tutto per tenerla nella sua beata illusione; 5579 I | Ebbene dico che si potrebbe tenerlo, ora che è arrivato il signor 5580 I | testa ad un cristiano di tenerne tre invece di un solo. Questi 5581 I | in grande, voi.~- Voi ci tenete ad essere solo?~- Perchè 5582 IX | spalmatina sulla guancia poi vi tenne la mano a carezze.~Il Marliani 5583 VIII| disse Nanà sciogliendosi e tentando di coprirsi in fretta come 5584 IX | al giovane innamorato il tentativo di sottrarsi al suo fascino, 5585 VI | proprî pensieri; odiò quelle tentazioni; pure il suo sguardo, tra 5586 IX | potrò darle una risposta; tenterò, parlerò, vedrò il mezzo 5587 IX | cerchi un'ispirazione o tenti di raccappezzare un'idea 5588 VIII| impossibile. Bisognerà che tentiamo nuovi mezzi.~- Ne conosce 5589 I | domandò infatti con voce tenue, quasi tentasse di non lasciar 5590 III | contemporanea, ma siamo pur tenuti a dirne quel tanto che basti 5591 I | volubilità, non erano che teorie; giacchè, quanto a lui, 5592 I | Non lasciò che l'Enrico terminasse la frase; corse per quanto 5593 XIV | buone speranze. La lettera terminava pregando il padre a volergli 5594 VI | straccali di pelle liscia, che terminavano cogli occhielli, i coniugi 5595 I | era in tutto il rigor del termine, una birba sconsacrata.~ ~*~* *~ ~ 5596 XIV | il resto della storia e terminò dicendo:~- Noi in tribunale 5597 X | febbrone. Elisa era uscita sul terrazzo, che dava sul lago, e stava 5598 VI | incrostato di conchiglie terrestri e fluviatili, e, da una 5599 XII | sordino. Nei momenti più terribili, nelle crisi più tormentose 5600 IX | farò pagare. Oh se te li terrò giù!~Il Bonaventuri si siedette.~- 5601 II | inchiodata una placca di terso ottone su cui stava scolpito 5602 I | di fame.~E, quanto alla terza, via! non si saprebbe davvero 5603 VI | obbligarsi in faccia ai terzi; le cautele dei galantuomi 5604 IX | testa quella berretta senza tesa. - Che importa a me che 5605 I | incontro, colle braccia tese e le saltò al collo.~- Oh 5606 XIV | stretta nella sua col braccio teso in giù. Pareva di marmo 5607 II | indennizzo....~I tre Austriaci, testardi come sono gli Austriaci 5608 VI | entrata e che metteva in una tetanzuccia o retrobottega e fe' cenno 5609 I | quindici anni, una rosa thea appena sbucciata, una bellezzina 5610 VI | orgogliuzzo da dozzina, quel ticchio permalosamente goffo, che 5611 I | gente ignota, le camere dove tien raccolte le memorie della 5612 I | che avrebbe fatto delirare Tiepolo, Giorgione e Tiziano insieme; 5613 I | giuocassero.~Enrico, un po' per timidezza, un po' per innata ritrosia, 5614 IV | dei fisiologi, ella era timidissima e arrossiva tutta e quasi 5615 VI | spesso, ma sempre vigile e tiranno per conto proprio, il quale 5616 IX | donne oneste fra i quali le tireremo sempre verdi in sæcula sæculorum...~- 5617 II | in mano e di satiri con tirsi inghirlandati di pampini, 5618 I | il Sacro Cuore di Gesù.~I titoli per diseredare suo figlio 5619 I | versati nella borsa di Luisa a titolo di beneficenza la sera d' 5620 I | dei quali era l'amante en titre, l'altro lo spunta-pesi 5621 XIV | amor proprio.~Anche quella titubanza dignitosa, anzi superba, 5622 VII | settimana scorsa dal suo Tizio; è una donna divisa dal 5623 IX | che dice: offellee fà el to mestee. L'offellaia o l' 5624 XII | Allora birba chi manca. Toccate.~Il principe diè la mano 5625 XI | Chi non lo sa?~Quand'ebbe toccati dei tasti, rinchiuse il 5626 VIII| duecentomila, e alle nuove scadenze toccavano quasi i centocinquantamila. 5627 XIV | quale è garante, e a cui toccherebbe di pagare lo stesso. Del 5628 VII | che! mi risponde. Un vero tocchesana, un rimedio infallibile, 5629 I | foglia.~- Oh, diamine! Le toccò di andar laggiù?~La Luisa 5630 III | venuta in soccorso. Nulla toglie adunque, che prima di comparire 5631 VI | sfumato in quel modo gli toglieva la speranza di potere la 5632 II | sporcando della carta bianca, le toglievano ogni valore commerciale; 5633 I | fra - ne compte que sur toi. Ton corps t'appartient, 5634 XIII| letto... o tutt'al più alla toilette. Non sanno godere la campagna 5635 Ent | prodigalità, un ecatombe di toilettes, un entusiasta del risparmiare, 5636 V | mondo.~Una frase di Nanà tolse ogni dubbio a Rubieri e 5637 I | pensato bene di buttarsi nel tombone di San Marco, perchè era 5638 I | Bene, facciamo cifra tonda: duecento franchi al mese - 5639 II | ex-innamorato le diceva chiaro e tondo come egli non volesse più 5640 II | faccia; gli scarafaggi ed i topi sono padroni della cucina; 5641 VII | colle madamine fa poi delle tòpiche colle grandame.~- Io ho 5642 VI | Ma venne il vero punto tòpico, anche per Filippo Marliani; 5643 XI | metteva la chiave nella toppa dello sportello di Nanà 5644 I | basti di sapere che acqua torbida non fa bel specchio. Qui 5645 I | s'accorgono d'avere ben tormentata la loro vittima. Essi hanno 5646 IV | saper tutto continuamente e tormentava sua madre, che talvolta, 5647 XIV | spirito sotto l'aculeo dei tormenti morali si trasforma a poco 5648 XII | terribili, nelle crisi più tormentose del cuore, Marliani zuffolava 5649 XII | È povero.~- E tu vuoi tornargli insieme?~- Si. Egli riconosce 5650 VI | idea luminosa lo colpì. Gli tornarono in mente certe parole misteriose 5651 I | Martelli e la Elisa che tornavano dalla messa.~ ~*~* *~ ~Enrico 5652 XI | ultimi giorni di autunno. Non torneremo a Milano che a notte. Amami. 5653 II | capito. Gli avrete detto che tornino domani quand'io non ci sarò.~- 5654 I | credo, un po' di sangue di Torquemada. Questo modo di educare, 5655 XI | rispose Nanà franca come una torre.~- E chi dovrà essere il 5656 I | questi, - tu mi mangi la torta in capo ora. Bravo, bravo! 5657 VII | fondo non aveva tutti i torti di capir male il senso di 5658 XII | vigliacco: non diversamente il torturato dai frati domenicani riusciva 5659 VI | non l'aveva udita entrare, tossì.~Filippo si volse come sgomento, 5660 II | potuto ancora svestirmi totalmente dei pregiudizi classici. 5661 I | embarras. Trés demandée toujours sollicitée par la vielle 5662 I | era piuttosto piccola e tozza, Elisa era slanciata e svelta 5663 III | alle Cascine aveva fatto traboccare nel personaggio la necessità 5664 VI | come fulminato. Ma non si tradì.~- E se io potessi prestartelo 5665 III | di coscienze vendute, di tradimenti, di debiti non pagati, e 5666 XI | Nanà può essere spinta a tradir un'amante, ch'ella abbia 5667 XII | potessero parlare, non dovessero tradirla.~La mattina stessa del giorno 5668 VIII| mi sento ispirata a non tradirlo almeno per ora.~- Chi è? - 5669 II | lo raggiungono mai, ma lo tradiscono e lo deturpano, sporcando 5670 IV | Ella non sapeva d'essere tradita per colei.~- La creta è 5671 VII | una bellezza.~Non si è mai traditi tanto bene, come da' proprî 5672 II | che Leopoldina gli ebbe tradotta la risposta dell'avvocato - 5673 II | causa finita.~Leopoldina tradusse questa domanda all'avvocato.~- 5674 II | impararlo.~- Posso io tentare traduzioni! - domandò la zitellona.~- 5675 I | collaborazione - disse Enrico traendo di tasca il portamonete.~- 5676 VII | messo al pianoforte e vi traeva degli accordi, gli gridò:~- 5677 XIV | Marliani. «Qui c'è da trafficare il soldo.»~Poi soggiunse.~- 5678 III | Esso non potrebbe essere tralasciato nella storia di Nanà, la 5679 Ent | che ce l'ha descritta e tramandata lo Zola!~Nessuna donna forse 5680 I | delle grida e di tutto il trambusto ch'ella aveva suscitato 5681 I | noi per far tutto questo tramestìo, - disse la Elisa mostrando 5682 II | La bellezza del nudo non tramonta mai!~- È tanto bella? - 5683 II | il soprannome di sindaco trampolino, il quale sembra un'offesa, 5684 VII | bicchiere di vino e se lo trangugiò in un fiato in santa pace.~ ~*~* *~ ~ 5685 IV | mortificatissima; ma non lasciava trapelar nulla neppur a sua madre.~ 5686 VI | hanno paura di cader in trappola.~- Si può sapere di che 5687 XI | era cascato in mente di trarre dai tasti del piano la cavatina 5688 I | parte il pensiero, perchè a trascinare quella macchina non ci vorranno 5689 XII | affidasse che tu saprai davvero trascinarti dietro il giovinetto?~A 5690 IV | anni, quando fu accusata e trascinata dinanzi al pretore, avrebbe 5691 XII | entrato protestando sempre, ma trascinato, suo malgrado, da una vera 5692 I | sua Elisa, che già aveva trascorso il diciottesimo anno.~Egli 5693 VII | queste bellezze milanesi trascurate in un canto per me. In ogni 5694 Ent | peccato mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse pensato da 5695 XIV | aculeo dei tormenti morali si trasforma a poco a poco, accogliendo 5696 XIII| sembrava di vederla come a trasformarsi. Non una esclamazione, non 5697 II | pagano fior di multe se li trasgrediscono. Quanto alle Ninfe e alle 5698 Ent | nessuna più di lei sapeva trasmutarsi da un giorno all'altro, 5699 VI | Guardossi intorno come trasognato. Rinsavì; ebbe vergogna 5700 XIV | come moglie, data a lui con trasporto.~Elisa non aveva precisamente 5701 III | dicevano essi - a trattare come trattano i loro uomini di merito!»~ 5702 III | gran mondo, il pensiero di trattar al tu per tu le dame che 5703 XIV | Kuvaloff. Quand'egli cominciò a trattarla a furia di knout, essa cercò 5704 II | dell'avvocato Delguasto, trattasse con tanta disinvoltura tutti 5705 I | potesse vantarsi d'averla trattata e lui no, giunto in patria 5706 II | Mattia - rispose il vecchio trattenendo il respiro.~Un bisbiglio 5707 XI | nessuna forza umana è valida a trattenere quando il cordoglio è al 5708 II | ridicolo io non ho potuto trattenermi dal farglielo sapere. A 5709 XI | cavatina di Carlo V, si fosse trattenuta e ne avrebbe fatta una piccola 5710 IX | cento al mese.~- Qui si tratterebbe di un'operazione di tutta 5711 X | indipendente e superbo, ed egli mi trattò sempre come un fanciullo, 5712 VI | a certi caffè a certe trattorie per non farsi vedere, e 5713 II | della sua vita abbastanza travagliata, gli dovessero sfumar via 5714 | traverso 5715 VII | suo penetral più sacro a travestirsi.~Comparve mezz'ora dopo 5716 XIV | giorni, all'averne ventitre e trecentosessantacinque, che è come a dire ventiquattro, 5717 XIV | Dall'avere ventitre anni e trecentosessantaquattro giorni, all'averne ventitre 5718 I | fra tutt'e due seimila e trecentoventi franchi. Enrico ne doveva 5719 XI | mettersi nella mia senza tremare che un giorno o l'altro 5720 VII | di Nanà. La sua voce era tremolante.~Nanà sorridendo, cogli 5721 VI | disse con voce leggermente tremula di emozione.~- Nulla... 5722 I | di lei bellezze, del suo treno di casa, delle sue scuderie, 5723 II | Io le darei dai trenta ai trentaquattro anni....~- È lei! Non c' 5724 II | tedesca poteva avere un trentatrè anni; più al di che al 5725 I | fuori di casa?~- Nei mesi di trentun giorni e negli anni bisestili - 5726 I | d'essere a corto. Guardò trepidando in esso, e con lieta sorpresa 5727 I | heures de gros embarras. Trés demandée toujours sollicitée 5728 IX | che nel naso, sporgente a triangolo appuntato, come il fiocco 5729 VII | considerava come un piccolo tributo dovutole, e ne godeva. L' 5730 IV | dichiarando che alla fine del trimestre avrebbe lasciato l'abbonamento, 5731 Ent | conclusione, giacchè le virtù che trionfano e le colpe che si castigano 5732 VII | rispondeva. Essa cominciava a trionfare e assaporava con voluttà 5733 VI | in questo punto avrebbe trionfato immediatamente.~Ho detto 5734 VII | toccava assistere a' di lei trionfi intimi.~Nessuna donna è 5735 IV | un granello d'incenso sul tripode, che ardeva dinanzi all' 5736 III | quel punto? Eppure ella tripudiava di sentirsi libera, d'essere 5737 II | gente, la rondine svolazzava trissando intorno al nido quasi volesse 5738 I | rammaricarti poi troppo colle tristi memorie. Tuo padre, come 5739 IX | ella stessa, dall'aspetto triviale della camera di Filippo, 5740 Ent | la desiderata decenza.~Le trivialità, le bassezze, le turpitudini, 5741 I | di rispetto al Luogo Pio Trivulzio!~- Bene, bene insomma, al 5742 II | alle pareti, non ricchi trofei di armi in simetria, come 5743 II | mattina; un suonatore di tromba vi studia ogni mezzogiorno; 5744 II | in casa dei letterati - tronava in fondo al gabinetto di 5745 VI | La miseria è tal cosa che tronca ogni desiderio superfluo. 5746 II | prometto - disse Aldo per troncare il diverbio.~In quella, 5747 I | esplosione di gioia erasi troncata di botto perchè ella aveva 5748 I | Voleva dire il delegato, ma troncò la frase.~La vecchia però 5749 I | una buvette, dove la Romea troneggiava dal suo banco, chiamando, 5750 V | lasciava il posto ad una troupe française che pigliava possesso 5751 I | dame... elle ètait sûre de trouver vincinq louis qui l'attendaient.»~ 5752 VII | dimorarvi forse a lungo, trovandovi un'aria confacente alla 5753 I | buschette. Se i lettori trovano questo fatto molto choquant 5754 VIII| pensato qualche volta senza trovarci uno scioglimento onesto.~- 5755 II | Austriaci che erano venuti a trovarlo prima del conte sindaco.~ 5756 III | quel modo, perchè la vi trovasse bello o piacente, perchè 5757 III | la porta dell'albergo, si trovassero in quel punto Enrico O'Stiary 5758 VII | ascoltava.~ ~*~* *~ ~- Come mi trovate? - non potè trattenersi 5759 VIII| quella sera, che s'eran trovati in casa della Luisa, dove 5760 XII | vita de' cavalieri e dei trovatori oggi è diventato ridicolaggine.~ 5761 VI | Filippo, da parecchi mesi, trovavasi in una terribile crisi finanziaria. 5762 Ent | milanese contemporanea, troverà delle scene che non gli 5763 XIV | adesso ad andar monaca. Non troveresti neppur il monastero.~- Oh, 5764 V | era messa allo specchio e truccandosi faceva mostra di non sentir 5765 I | A Parigi questi e simili truffatori sono colti e pagano delle 5766 IX | di sentimentalismi e di truffe, di voluttà e di cento per 5767 II | entrar volontario nelle regie truppe. Raccolse quanto più potè 5768 XII | vaga cascatella, tra il tufo e i sempreverdi, nessuno 5769 XIV | sua Elisa l'aveva un po' turbata.~Ringraziò la signora Leopoldina 5770 III | dissimulato gelosamente alle turbe - gettava gli animi, schiettamente 5771 VIII| dopo Enrico entrava come un turbine nella camera da letto del 5772 I | pensare volentieri che i Turchi non abbiano così gran torto 5773 IX | una callotta di velluto turchino ricamata intorno intorno 5774 VI | abbassando lo sguardo sul seno turgido e semicoperto della voluttuosa 5775 IX | dei riguardi? Le azioni turpi sono come le ciliegie: una 5776 Ent | sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in un ambiente di cinismo 5777 Ent | trivialità, le bassezze, le turpitudini, le laidezze e le miserie 5778 I | sbrigare le faccende della tutela.~- un po' - ruppe a dir 5779 IX | il danaro a stento.~Se i tutori ed i padri pensassero a 5780 IX | come un bravo figliuolo non ubbriaco, o non fosse uscito da poco 5781 III | prodigiosa de' suoi mezzi uccellatori; ella si rammentava quante 5782 VI | Francesi dicono che il ridicolo uccide.~Egli non vedeva in quel 5783 XII | più calmo e ti parlo.~- Uccidermi? Perchè?~- Perchè tu sei 5784 XII | perchè avrei avuto voglia di ucciderti. Ora sono più calmo e ti 5785 III | tanto seriamente, che si uccisero quand'io negai! È orribile! 5786 IV | tacere, si era certi di udirla esprimere la sua opinione 5787 II | un pezzo vi toccherà di udirne e di vederne di quelle anche 5788 VI | accortasi che egli non l'aveva udita entrare, tossì.~Filippo 5789 VI | parole misteriose che aveva udite per caso, alcuni mesi prima... 5790 I | noi non facciamo di questi uffici. Non eri tu prima da una 5791 I | della morale pubblica, è l'ufficiale del governo italiano che 5792 III | abortire, fu lo stesso avvocato ufficioso del voltacasacca, uno sfregiato 5793 VI | obbrobrioso, da far venire in uggia la campagna ed il cader 5794 VI | seduta in un canto di quella uggiosa camera all'avvicinarsi dei 5795 XII | proprio tutti continuamente uguali questi signori uomini? - 5796 XII | seccarmi oltre.~Su questo ultimatum stettero un minuto in silenzio.~- 5797 I | abbiano dato il non plus ultra della formosità femminile. 5798 I | diventare artisticamente e umanamente presentabile.~Ma la Luisa 5799 IX | noi siamo i salvatori dell'umanità. Siamo forse noi che andiamo 5800 I | una piccola smorfia, un umh! che voleva come dire «per 5801 XIV | ch'io esca da questo stato umiliante.~- Va benissimo - sclamò 5802 VI | fatti egualmente gravi e umilianti: quello di trovarsi senza 5803 I | domanda con malizia e per umiliarla, oppure non ne sapeva nulla?~ 5804 XIV | passò negli occhi un lampo umoristico.~«Se quello è suo padre - 5805 V | scoppiarono in una fragorosa unanime risata.~- Ah! Voleva ben 5806 I | maggior parte dei figli unici, ch'era un enfant gatè. 5807 I | ascolto alla legge, essa si uniformava ai regolamenti di Questura: 5808 VIII| rischiarandolo tutto in modo uniforme e ricercando gli àngoli 5809 IV | essere felice al mondo che unita al suo Enrico. L'affetto 5810 I | due assegni mensili, che uniti ne facevano uno più grosso 5811 XI | neppure l'ombra di quell'uragano, di quella disperazione, 5812 XII | al sabbato. Questo fatto urterà i nervi e il senso morale 5813 III | idiota e troppo ristretto, in urto col suo impresario, che 5814 XII | di ogni persona ben nata; urtò anche i miei. Ma ne ha colpa 5815 VI | giustificazione una bugia.~- Li usai per montar a cavallo - voleva 5816 XII | pensava esserle duopo di usare molta cautela, per scongiurare 5817 I | voglia di comperare carrozze usate. Ma stamattina è stato qui 5818 I | quelle madri nobilissime usavano di metter la punta del dito 5819 II | marmo bianco, con zampilli uscenti dal corno di faunetti di 5820 XI | nulla. Domando.~- Ebbene no. Uscii con sua madre che è venuta 5821 VI | intollerabile.~«Ah, bisogna uscirne a ogni costo - pensò. - 5822 IV | altri. Era come dire a un usignuolo di non cantar in primavera.~- 5823 IX | assoggettarsi a grossi premî ed usure. Dopo che si cominciò a 5824 II | sclamò Rubieri deponendo gli utensili del lavoro. - Per oggi basta 5825 IX | sposare Enrico, mescendo l'utile al dolce; sposare un giovane 5826 VI | avere la sua brava parte di utili nei dividendi.~- Se ce ne 5827 II | possedevano come lui quella dote utilissima ai governanti, la quale 5828 I | parrucconi e i gazzettieri utopisti, che ci rinfacciano continuamente 5829 XIII| dover essere proprio io il uuncio di nuova disgrazia.~- Cosa 5830 V | V.~ ~La sera dopo al teatro 5831 II | risposta.~- loro che se ne vadano pe' fatti loro - rispose 5832 XIII| che da qualche tempo io vagheggio l'idea di ottenere dalla 5833 IV | che era pur un artista di vaglia, non approvava sempre certe 5834 III | Si riadagiò nel canto del vagone cogli occhi fissati nel 5835 XIV | racconta, che essa morì di vaiuolo al Grand Hôtel a Parigi, 5836 XI | fissato al convegno, il valentuomo sorridente, che gli narrò 5837 VI | Un mio bacio o non deve valer denaro o deve valere dei 5838 IX | resto, dal collo in giù, non valeva nulla: un bastone da scopa 5839 XII | M'accorgo che alla lunga valevano ancora meglio i miei compatrioti!~- 5840 XIV | cambiali del conte sono valevoli quanto quelle di un minorenne.~- 5841 I | facchino, che portò le mie valigie sul legno, tanto è vero 5842 IV | fatta tagliar i capelli alla Vallière, sulla fronte, e stava superbamente 5843 VII | Io vi trovo degna di Vandick e di Tiziano. Nanà gli domandò 5844 Ent | vanità, di ambizioni, di vaneggiamenti, di simpatie, di antipatie, 5845 VI | e udiva con voluttà quel vaniloquio.~Ad un tratto sclamò:~- 5846 I | rammarico, con profondo, ma pur vano rimorso - erano le occupazioni 5847 IX | consolare ne avrebbe avuto vantaggi enormi....~E lui, canaglia, 5848 XII | rovinato. E tu certo non puoi vantarti di non esserci entrata in 5849 II | aveva fatte due aggiunte: il vaporino illuminante in circolo la 5850 II | artistica di dentro, era da vari anni visitata dagli stranieri. 5851 VI | tiranti, li tagliuzzò in varî pezzi.~- Sei contenta?~- 5852 VII | conversazione si fece generale, varia, moltiforme, intrecciata, 5853 IV | sostenne la conversazione variata, saltellante, frivola fino 5854 II | usava nell'antica Roma. Una vaschetta di marmo bianco, con zampilli 5855 IX | aveva recato dinanzi il vassoio col bicchiere del Fernet 5856 XII | giardino incantato.~Era vasto. Ma quantunque chiuso fra 5857 I | corps t'appartient, et il vaut mieux t'en servir que de 5858 VI | delle donne rappresentano la vecchiaia dell'uomo che le porta. 5859 I | esse credono di esser già vecchie a venti anni!~ ~*~* *~ ~ 5860 XI | è venuta a prendermi in vece sua.~Enrico fu nuovamente 5861 II | una Venere della quale si vedano e si indovinino le forme 5862 IV | cifra, stupirono di non vedersene più cercata da nessuno.~ 5863 XIV | Enrico... io vorrei soltanto vederti un po' a posto.~Enrico si 5864 VII | signor conte, che avrei di vedervi da me a pranzo domani, sabato, 5865 XI | angolo buio, dov'era stato a vedetta, scivolava lungo il muro 5866 I | Milano di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary 5867 VI | quella che ha il morto. Una vedovona, che ce ne voglion tre di 5868 III | gelosia e di rabbia quando mi vedranno sdraiata in un landau a 5869 IX | usuraio ragionassero così vedrebbero che noi siamo i salvatori 5870 V | Marliani quello stesso giorno, vedutala passare in brougham s'era 5871 VI | Dopo due minuti che li ho veduti o che li ho intesi a parlare, 5872 XI | sofferente e bella della Elisa vegliava ancora per lui in un cantuccio 5873 I | un anellino e una cena al veglione. Costui veniva spesso dalla 5874 XI | ricordò di quella leggera velleità di gelosia, e la paragonò 5875 IX | in capo una callotta di velluto turchino ricamata intorno 5876 VI | ella sarebbe stata in gran vena di pazzie; e se Filippo 5877 XIV | mezzo di non lasciare che si venda la possessione e questa 5878 IX | messa in capo di arricchire, vendendo acquavite chic ed altri 5879 I | lui a dirle di pensare a vendersi senza tanti scrupoli, e 5880 I | fabbricatore di falso coke, che vendeva a certi suoi antichi colleghi, 5881 I | Figuratevi! No, no, no, vendiamolo subito.~- Lei signor cavaliere 5882 XIV | rinnoverà la domanda.~«Potrei vendicarmi in questo modo» - continuava 5883 IX | appetito. Strabiliava! E per vendicarsene si ricattava sui pochi, 5884 XII | insultata. Io voglio essere vendicata, ma sull'istante. Andate 5885 III | orribile! Bisogna che io vendichi l'ombra di quel povero Giorgio, 5886 I | il coke vero. Per certi venditori di carbone è comodissimo. 5887 XIV | fondi e questa casa furono venduti questa mattina istessa ad 5888 | venendo 5889 II | da un senso di altissima venerazione, come si dice che Mosè lo 5890 I | colore insomma che la scuola veneta prediligeva; capelli che 5891 IX | giovinotto biondo, che parava venezievole. Uno nuovo!~Bonaventuri 5892 | venirmi 5893 | venissi 5894 | venite 5895 VI | centosettantacinquemila. Sono dunque duecento venticinquemila lire nette in tre anni! 5896 I | giorno dopo farsi onore nelle ventiquatt'ore, dello spavento che 5897 VI | contava, prima di tutto, soli ventisei anni, possedeva una salute 5898 VI | stabilito.~Camminando alla ventura delle ore intere, resistendo 5899 VI | colla rispettiva ciniglia verdesporco, che ne cingeva la base 5900 II | sgranavano que' suoi occhietti verdognoli e arguti alla vista della 5901 I | mostrargli una palandra, verdolina sgualcita sui gomiti, che 5902 II | un portichetto, lieto di verdura in un angolo, una rondine 5903 III | essa, che se fossero state vere, pareva allora, avrebbero 5904 IV | senza saperlo. quelle sue verginali certezze erano frutto di 5905 II | di fanciulli ricciuti, di vergini con anfore in mano e di 5906 IV | parlava sempre con una verginità di impressioni e con una 5907 III | per l'Italia una iliade di vergogne tali che la penna istessa 5908 III | sfrenate, e la sua vita vergognosa, si erano rotolati a' suoi 5909 I | porse; e l'indispensabile vermiglio, che accompagna quasi sempre 5910 | verranno 5911 II | due ore, che nessuno più verrebbe ad aprirci.~- Perchè?~- 5912 I | aristocrazia ci furono dei Verri, dei Beccaria, dei Borromei, 5913 | verrò 5914 III | Noi vedremo.»~Quel nous verrons fu una specie di sfida alla 5915 IX | dei conti tu non ne hai versate più di ottantamila.~- Questo 5916 I | franchi da lui con lieto animo versati nella borsa di Luisa a titolo 5917 IX | marmotta, imbecille, tu ne versi sempre troppo per venti 5918 XI | artista da teatro, e non una vestale.~- Questo non conta! Io 5919 I | la metamorfosi di Enrico, vestendolo di nero; poi andarono dal 5920 I | Elisa che hai lasciata colle vesti al ginocchio, come si è 5921 I | scuderia. Colazione, pranzo e vestiario tutto pagato. È un lusso 5922 VI | ripeto, ella ha bisogno di vestirai molto bene, di frequentare 5923 II | fossero sorpresi di trovarsi vestiti di panno e col cappello 5924 I | del bel musino, del bel vestitino, delle belle scarpette, 5925 IX | soddisfarle. Nititur in vetitum. L'idea del dissesto finanziario, 5926 VI | entrava da due finestre a vetri smerigliati, a destra e 5927 I | gesto ad un cocchiere di vettura pubblica, che passava col 5928 IX | biricchino - diceva la gallinona, vezzeggiando il suo Fiffo, che se ne 5929 VIII| poi io mi lascerei amare, vezzeggiare, importunare, adorare, malmenare 5930 V | non sapeva nulla di questo vezzo, aveva talvolta delle sorprese 5931 IX | ci metti!~E gli diede una vezzosa spalmatina sulla guancia 5932 XIV | storia retrospettiva del viaggetto affannoso di Enrico verso 5933 I | mandato il denaro misurato per viaggiare nei secondi posti.~- Io 5934 I | arrivato di buon mattino, ho viaggiato tutta notte... non saprei 5935 I | giovanile, che serve a far vibrare più viva nella fantasia 5936 X | questo s'intese la voce vibrata e severa di donna Eugenia 5937 VI | donna dell'universo.~Nanà vibrò al giovine uno di que' suoi 5938 II | agiatezza.~Gli pareva che le vicende della sua vita abbastanza 5939 III | avait fait la conquête du viceroi d'Egypte, elle regnait au 5940 V | era così commosso dalla vicinanza di Nanà che balbettava, 5941 XI | disperazione o la guarigione sono vicine.~Enrico, adunque, cominciò 5942 XII | anni.~- Dunque quando io ti vidi a Parigi non lo eri ancora?~- 5943 VI | Filippo Marliani, a cui è vietato il guadagnar sia pure due 5944 IX | mostra di capirli, o li vietava cogli occhi, colla mano, 5945 XII | Non c'è nulla che mi vieti di dirtelo. Tu sai che Enrico 5946 I | come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci.~ 5947 VI | inavvertito spesso, ma sempre vigile e tiranno per conto proprio, 5948 XII | gentiluomo per fare una simile vigliaccheria.~- Bada Nanà a non scherzare 5949 III | disprezzo il disertore o quei vigliacchi che lo accoglievano a braccia 5950 XII | aveva reso debole come un vigliacco: non diversamente il torturato 5951 | VII 5952 | VIII 5953 IX | amore....~«Ah! come sono vili gli uomini!»~Se il Marliani 5954 XIII| mattino al campanile del villaggio sul Lario, che sorgeva a 5955 X | popolando di visite. Erano i villeggianti dei contorni che venivano, 5956 XII | preso in affitto una qualche villetta romita in Isvizzera, e 5957 XI | di Dio, egli dunque mi ha vilmente ingannato quand'io l'ho 5958 II | Ma secondo che la si vinca o che la si perda. Vincendola 5959 II | vinca o che la si perda. Vincendola può darsi ch'io riesca ad 5960 II | esso si potesse sperar di vincere una causa.~L'albergatore 5961 XIV | mezzo di far causa e di vincerla sicuramente?~- Mi dorrebbe 5962 I | restassi almeno in pace che vincessi novantacinque volte su cento; 5963 II | toccar di spese nel caso che vincessimo, ma che dovessimo pagare 5964 I | ore il mio debito; ma se vincevo pochi lo pagavano a me.~- 5965 I | di dover pagare, e quando vinci sei certo di non essere 5966 I | ètait sûre de trouver vincinq louis qui l'attendaient.»~ 5967 VII | mescè un bel bicchiere di vino e se lo trangugiò in un 5968 I | assai probabilità di essere vinta, ma non la certezza. E s' 5969 XII | parlato così.~Enrico fu vinto. Lo spasimo che aveva durato 5970 I | cerchia dove Dante condannò i violenti.~Di a poco la Luisa s' 5971 XI | si sentì assalito da una violentissima smania di piangere; e per 5972 II | ebbero, s'avviarono verso il viridario contornato di portici, precisamente 5973 IV | Promessi Sposi e il Marco Visconti? - aveva domandato lei.~- 5974 II | balzò all'uscio impallidendo visibilmente.~La signora era Nanà, la 5975 II | dentro, era da vari anni visitata dagli stranieri. Aldo Rubieri 5976 X | s'era andata popolando di visite. Erano i villeggianti dei 5977 XII | dichiarato che ci sarebbe vissuta volentieri tutta la vita. 5978 XII | Isvizzera, e sarebbero vissuti felici come due colombi 5979 I | era fatta grande, bella e vistosa uscendo dall'età ingrata.~ 5980 I | avere ben tormentata la loro vittima. Essi hanno nelle vene, 5981 II | la cupola della Galleria Vittorio Emanuele e lo studio di 5982 III | da lui per sì lungo tempo vituperati.~Allora ci fu anche chi 5983 II | portinaio ciabattino, che vive in un bugigattolo buio ed 5984 III | ambiente per ripresentarla vivente a' proprî lettori, dice 5985 II | natura le inclinazioni del viveur e del barzellettista e come 5986 XIII| fosse così sincero. Io non vivevo che per lui!~- Elisa, fatti 5987 V | figli tutti maschi e tutti vivi.~A tale notizia, la Giannella 5988 XII | dove nessuno sappia che viviamo, senza lasciar a Milano 5989 Ent | sia pur doloroso e brutto; vivisezione, fisiologia palpitante, 5990 VI | soltanto la gioia e l'estasi vivissima d'averla ancora posseduta.~- 5991 II | modesti e avidi di sapere, vivono talvolta cogli uomini di 5992 XIV | l'ozio che è il padre dei vizi. Non sono io che ha inventata 5993 I | miracolo se in una famiglia viziosa, disordinata e miserabile, 5994 Ent | castigo e di flagello ai viziosi.~Tutto sta dunque a saperle 5995 I | di figura, oppure è tanto vizioso, che mi farà rompere l'osso 5996 | vogliano 5997 VI | Una vedovona, che ce ne voglion tre di noi per abbracciarla.~- 5998 II | costruito il suo nido e giungeva volando alla pensile capannina, 5999 VII | racchette nel giucco del volante.~- Si dice infatti che Gounod 6000 III | giungevano in frotta come una volata di passeri, e in venerdì 6001 XIV | volta se tu persisti a non volerne sapere sarà certo l'ultima 6002 IX | partire s'egli accennava di volersene andar più presto del solito. 6003 | volessero 6004 VI | continuamente all'aspetto delle cose volgari o anche soltanto sgraziate 6005 III | chiunque con animo pacato si volge a giudicare quel ministero 6006 III | piccola esclamazione, che volger il capo al Sappia. Ma il 6007 V | interpellato da Nanà dovette volgersi anche a lei. E allora si 6008 VII | tre mesi egli entrerà nel volontariato.~- Chi me l'avrebbe detto! - 6009 IX | conoscerci?~- Diamine! Quello è volpe vecchia che ne può insegnare 6010 III | stesso avvocato ufficioso del voltacasacca, uno sfregiato napoletano; 6011 III | scandaloso e inesplicabile voltamento di giubba. Un onorevole, 6012 I | nota che l'ho già fatto voltare e rivoltare.~Enrico era 6013 XII | scrivania.~Nanà aveva già voltate le spalle a quell'usciolo


18-assis | asso-cerca | cerch-delir | deliz-farvi | fasci-impar | impaz-mais | maitr-osteg | ottan-profi | profl-risve | rit-sfreg | sfren-svent | svest-volta | volto-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License