Parte
1 2| maestro dimandò. “Chi ci ha a dire qualche erudizione?” Tutti
2 2| aspettai un pezzo: ma debbo dire che ebbi poca fede; e forse
3 2| monastero. Mio padre mi lasciò dire: io replicavo: infine mi
4 2| alberi.” “Oh, lo dissi per dire; ma Salvatore è una spia.” “
5 2| parlavo poco, avevo paura di dire sciocchezze, credevo che
6 2| bella fanciulla: tutti a dire quel che viene viene, anche
7 2| anni 1829 e 1830. Non vi so dire quanti di noi giovani e
8 2| Esercito napolitano non si può dire che v’era: dodicimila Svizzeri,
9 2| dicessero quello che potevan dire, pure ei si facevano intendere,
10 2| mi rodevo perché volevo dire schietto e corto, ed essere
11 2| conversazione, temevo di dire spropositi o goffaggini,
12 2| Mercato, io così per un dire gli dissi: “Quante cose
13 2| scrivere in latino, poté dire agevolmente tutto quello
14 2| si faceva allora un gran dire nei giornali; ed ero sempre
15 2| senza fama? E bisognerà pur dire delle bugie a chi mi domanderà
16 2| e l’unità d’Italia vuoi dire caduta immediata del potere
17 2| siamo conosciuti. Ma io, a dire il vero, tenevo quella giovane
18 2| concorso, e studiavo chi vi può dire come e quanto? Avevo dinanzi
19 2| chiudeva gli occhi. Vi so dire che né ella né io in quel
20 2| al ministro non obbliò di dire che io era quel desso già
21 2| Catantharos, (Κατανθήρος) che vuoi dire sul fiorito, e glielo diede
22 2| io mi provai una volta a dire: “Amici miei, smettete quest’
23 2| tacqui anch’io, e gli lasciai dire.~Intanto in molte parti
24 2| ogni cosa, e terminai col dire: “Noi la vedremo un’Italia
25 2| torneremo ai salmi.”~Volevo più dire e sapere, ma udii un fracasso
26 2| diceva: “Saria meglio per voi dire ogni cosa, come hanno fatto
27 2| sa, e che ve lo può far dire con altri mezzi di rigore.
28 2| che ogni galantuomo deve dire.” “Vi ringrazio di questi
29 2| buoni consigli.” “Volete dire qualche cosa a me?” “Volete
30 2| un visaccio con cui volle dire che colui era un bugiardo.
31 2| disonesta, e la verità s’ha a dire ne vada anche il capo. È
32 2| È vero: la verità s’ha a dire sempre e tutta quanta. Ora
33 2| a mia moglie, non potei dire altro che addio, e tornai
34 2| spontaneamente era andato a dire ogni cosa al ministro, aveva
35 2| principali che volevamo dire, e non fossero intese da
36 2| abbandonare labactani, dire fein, rispondere antifein,
37 2| custode Liguoro. Non posso dire l’impressione che fece Omero
38 2| matto. Ogni tanto lo sentivo dire: “Bello, stupendo, verissimo”,
39 2| da lui, e non ci avrà che dire”. Il Marcarelli approvo
40 2| v’era un bisogno; e per dire la verità i gendarmi non
41 2| coscienza un liquet. Potete dire che per tali prove raccoglie
42 2| poco, che non aveva che dire: Pasquale Musolino e Nicola
43 2| povero matto”. E non poté più dire una parola, che gli venne
44 2| parere diedero non saprei dire, so che avvennero questi
45 2| si rifà la conta, e senti dire: “Ce n’è uno soverchio.” “
46 2| voluto salvarlo, e gli fece dire che chiedesse la grazia
47 2| gran fede ci voleva, per dire al Lazzaro quadriduano: “
48 2| cammina”. Ma oggi 1875 si può dire che fu veramente ed interamente
49 2| dispregiare nessuno, si può dire che noi siamo naturati ottimamente,
50 2| delle spie , si cominciò a dire (ed erano voci suggerite
51 2| tutto ciò che avevo udito dire da lui e da altre persone
52 2| di parlare francamente e dire la verità in faccia ad ogni
53 2| cospiratori’. Del resto lasciali dire, tu sei in sicuro ora”.~
54 2| tutti furono di accordo a dire che la cagione di tutti
55 2| non sapendo che dovevano dire, e pur volendo gridare,
56 2| mutamento di cose. Ma non si può dire che sentimento si provava
57 2| al suo scopo, breve nel dire e nel fare. Cominciò a scopare
58 2| violassi io? e che debbo dire io se lo violate voi e dopo
59 2| vecchio, osò levare la voce e dire che la nazione nominando
60 2| pari.~Il Bozzelli soleva dire ai suoi amici che egli si
61 2| rispondere. E che poteva dire egli ministro di Ferdinando
62 2| stretto i polsi”. E in questo dire e dimenarsi cade su gli
63 2| troppo era vero, che dovevano dire gli altri uffiziali, e i
64 3| quello che mi vorrebbero dire”. “Bene,” diss'io, “con
65 3| la prima volta.~Io non so dire da quante punte crudeli
66 3| trovavamo loco, non sapevamo che dire, dimandavam sempre i custodi
67 3| dicevano essi?” “Che potevano dire? piangevano, sospiravano
68 3| Salvatore Colombo: io non so dire quanto affetto ci dimostrarono
69 3| carboni, dalla quale dovemmo dire i nostri nomi e le nostre
70 3| dicevano: “Mamma, andate a dire ai giudici che facessero
71 3| Io le raccomandai a non dire altro per non uccidere quella
72 3| L'isoletta, o per meglio dire lo scoglio di Santo Stefano,
73 3| l'ergastolo. Non si può dire che tumulto d'affetti sente
74 3| miseramente. Io non voglio dire, né ricordarmi di altri,
75 3| turba che voleva fargli dire per forza Viva il Re.~Pasquale
76 3| quando tu nascesti, e facesti dire a tua madre quelle parole
77 3| labbra, mai non abbiam potuto dire: ecco un giorno lieto per
78 3| essere tanto infelice? doveva dire: che ho fatto per pretendere
79 3| sudicio, schifo oltre ogni dire, ha un letto che sarebbe
80 3| tanaglie: spesso avrei molto da dire, e mi manca la parola facile:
81 3| confusione. Oh che le dovrei dire? e come potremmo camminare?”
82 3| ciascuno di noi deve poter dire: “In questo io son libero”.~
83 3| qualche cosa, ei non sa dire di no; se non ha danari
84 3| Povera mamma mia!”~Non è a dire se Francesco prese parte
85 3| giustizia.”~Io non saprei dire se è peccato o vergogna,
86 3| non potrei, non saprei dire che ho sofferto: il corpo
87 3| e l'ignoranza, o voglio dire anche la bonarietà di chi
88 3| guadagno erano andati a dire ora che i briganti erano
89 3| Quante cose mi proponeva di dire, e non dissi! quanto desiderio
90 3| Andai con lui, e non so dire quanto fui commossa a vedere
91 3| non volerlo forzare, né dire di averlo forzato: dover
92 3| 16 settembre; e facevano dire da alcuni accusati di avere
93 3| accusati di avere inteso dire che egli era uno dei capi
94 3| e su di un avere inteso dire.~Questa è l'accusa apparente:
95 3| insegnare.~Né mai si potrà dire che io rinunziai perché
96 3| opinioni, pure io voglio dire più apertamente ed al cospetto
97 3| scrive un altro libello per dire che egli sa del proclama?
98 3| scoprire il vero; non si può dire che non le fece per ignoranza,
99 3| avrebbe fatte. Si dee dunque dire che le dichiarazioni scritte
100 3| lui fatte. Qui io debbo dire che egli dice di conoscere
101 3| presto liberato. Io potrei dire: “Infine Iervolino che pruove
102 3| onesto uomo?” Ma questo dire potrebbe lasciare un dubbio
103 3| terribili, le quali io voglio dire affinché la storia le registri
104 3| prima di finir questo, debbo dire due cose gravissime. La
105 3| italiana; quantunque potrei dire che i denunzianti ed i confessi,
106 3| polizia, che lo ammonisce a dire il vero, e dopo un mese
107 3| Sessa, il quale non si può dire nascosto, perché aveva relazione
108 3| intendeva creare: solo sentiva dire da Sessa medesimo che si
109 3| proclama, l'aveva udito dire dal Giordano e dal Sessa;
110 3| aveva avute, doveva pur dire al Margherita: “Ma questo
111 3| un'altra cosa?” Non voglio dire che avrebbe dovuto dimandargli
112 3| egli di voler parlare e dire grandi cose che interessano
113 3| macchinava e si sperava di far dire altro da Margherita; e però
114 3| tal comitato, ma non so dire chi questi fossero, dappoiché
115 3| casa, andare al caffè, e dire a tutti gli altri quello
116 3| sfacciate e stolte bugie fatte dire al Margherita per confermare
117 3| sicarii? chi gli poteva dire, chi poteva fare quest'altra
118 3| dette, ed a chi le ha fatte dire. Ma dirà taluno: queste
119 3| assertiva ed un aver inteso dire. Per quest'accusa io non
120 3| quelle che io sapeva e poteva dire, e che ora per buone ragioni
121 3| farmi capire da tutti, e dire al pane pane, e al sasso
122 3| si sono offesi, bisogna dire che io non ho colpa, ed
123 3| verità e della umanità debbo dire che molti impiegati di polizia
124 3| Margherita diceva aver inteso dire che in mia casa si radunava
125 3| riposo de' morti poteva dire, come ha detto: “e vano
126 3| per fin la difesa. Sento dire: che la giustizia deve farsi
127 3| pagata, e per un avere inteso dire di un uomo che poi si è
128 3| d'offender voi, ma voglio dire che in questi tristi tempi
129 3| documento. Io allora non so dire se lealmente o disperatamente
130 3| tutto. Non aveva ragione di dire io, che il mio delitto è
131 3| in questi tempi non posso dire quello che dovrei e potrei
132 3| quello che dovrei e potrei dire. Onde non mi resta altro,
133 3| confronto col Mignogna non sa dire a che ora lo vedeva in mia
134 3| in casa Nisco, intanto sa dire i nomi de' confidenti del
135 3| del 30 giugno richiesto a dire se mai incontrò il Rondinella
136 3| medesimo, perché egli non sa dire alcuno dei miei amici, non
137 3| ciò che avrebber potuto dire i testimoni che io vi dava
138 3| scienza e la morale. Seguita a dire, che in casa del principe
139 3| e quando. Ora è inutile dire altro: sia pure come ei
140 3| ebbe libretti, ma non sa dire se n'ebbe uno o due, e ne
141 3| Romeo dice di aver udito dire che il Poerio, il Proto,
142 3| dichiarazione afferma di aver udito dire dagli stessi Giordano e
143 3| Potrebbesi far questo scambio, e dire al procurator generale signor
144 3| ne parla per aver inteso dire, e parlandone ne parla male,
145 3| dichiarazione in cui vuol dire tutto, e dice tutto quello
146 3| sono tutti concordi nel dire che si facevan disegni e
147 3| cose, che non gli potette dire. Qui taluno dirà: “Glielo
148 3| alta polizia. Non si può dire che l'alta polizia avesse
149 3| essere stato costretto a dire che aveva ricevuti i proclami
150 3| neppure arrestato. Non si può dire che questo tempo, tra la
151 3| altri, e fu costretto a dire che lo ebbe da me?~Ora vediamo
152 3| proclami. Ogni ribaldo può dire di aver ricevuto da un onest'
153 3| Iervolino, e gli comandò dire che l'aveva ricevute da
154 3| quando glielo avrebbe dovuto dire? Dopo il mio arresto, dopo
155 3| da questo sgabello posso dire con fronte alta che sono
|