Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
isviare 1
isvizzera 1
ita 2
italia 131
italiana 41
italianamente 1
italiane 3
Frequenza    [«  »]
133 generale
133 tutte
131 governo
131 italia
129 tutta
128 contro
128 poteva
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

italia

    Parte
1 2| la Francia, la Polonia, l’Italia superiore in gran movimento; 2 2| metti sul capo la corona d’Italia. Noi ti adorerem come un 3 2| agitazione degli spiriti in tutta Italia, la giovanezza del re, le 4 2| che lo griderebbero Re d’Italia se egli volesse col suo 5 2| per acquistare la corona d’Italia è un dare uno per avere 6 2| giovani repubblica, e in tutta Italia, in tutta Europa, in tutto 7 2| combattendo per la causa d’Italia. Mostrò tanta prodezza che 8 2| corrieri in tutti gli stati d’Italia ed in Francia per pigliare 9 2| seppe quello doveva farsi in Italia; onde stette in guardia 10 2| Le guerre che furono in Italia al tempo di Napoleone I, 11 2| Galluppi rivendicava all’Italia ormai stucca delle basse 12 2| miravano tutte a rifare l’Italia libera ed indipendente dallo 13 2| rispondeva. Era moda parlare d’Italia in ogni scritturella, si 14 2| scritturella, si intende già l’Italia dei letterati: e sebbene 15 2| diverso modo il campione d’Italia, e chi amava le armi si 16 2| la gloria, la lingua d’Italia. Ci era un altro idolo per 17 2| Messina, fu conosciuto poco in Italia, e levò alto il nome del 18 2| primo filosofo vivente d’Italia”. Sua Eccellenza cadde dalle 19 2| levò sì altro grido. In Italia non è conosciuto, perché 20 2| cagione della servitù d’Italia. Credete a me, che conosco 21 2| Sapete che così avvenne in Italia, e che la prima cosa che 22 2| le lettere e la lingua d’Italia. Eg1i non era uno scrittore, 23 2| seppe più che ogni altra in Italia, e che tra noi se vi fu 24 2| scrivere la vera lingua d’Italia, io voglio avvezzarvi a 25 2| VIII - La giovane Italia ~Quanto io andavo a la scuola 26 2| parecchi scritti della Giovane Italia, e non pure il giornale 27 2| a questo nome di giovane Italia, e statemi a udire.~Oggi 28 2| conoscere almeno questa giovane Italia di cui si faceva allora 29 2| niente meno che cacciare d’Italia non pure tutti i principi, 30 2| regioni in cui si divideva l’Italia: ogni provincia comandata 31 2| È una grande impresa: un’Italia grande, libera, unita, indipendente 32 2| non è questa la giovane Italia fondata da Giuseppe Mazzini?” “ 33 2| E questa fu la giovane Italia sparsa nel regno, e creduta 34 2| quei pazzi non ci sarebbe l’Italia ora; senza quella fede, 35 2| quella pazzia.~L’unità d’Italia fu sempre antico e continuo 36 2| unità del mondo con a capo l’Italia, la monarchia universale 37 2| forza e la conquista: in Italia si cercò l’equilibrio tra 38 2| primo concetto di fondare in Italia uno stato grande e forte 39 2| il suo stato in mezzo d’Italia. Ci vollero tre secoli di 40 2| con a capo il papa. Oggi l’Italia ha trovato spontaneamente 41 2| conservare l’unità: e l’unità d’Italia vuoi dire caduta immediata 42 2| del cristianesimo. Se l’Italia fosse repubblica non potrebbe 43 2| intendere il valore che ha l’Italia unita non solamente per 44 2| anzi pel mondo, del quale l’Italia deve trasformar la coscienza. 45 2| sfasciare l’unità, e dare l’Italia in mano al papa e allo straniero: 46 2| un parricidio. L’unità d’Italia non è un fatto solamente 47 2| si avvicina terribile, in Italia si prepara la coscienza 48 2| rivoluzione.~Fintanto che in Italia ci sarà un Papa ci deve 49 2| fra tutti dovrà essere l’Italia e soltanto dopo che sarà 50 2| vero, tenevo quella giovane Italia, come una faccenda mezzo 51 2| città posta dove la terra d’Italia è più stretta e come strozzata 52 2| loro e con le altre genti d’Italia, allora si scioglierà quell’ 53 2| apertamente della giovane Italia, come di una novella religione 54 2| dire: “Noi la vedremo un’Italia unita e forte, vedremo le 55 2| volevate fare con la giovane Italia?” Io che avevo caricato 56 2| appartenere alla setta la giovane Italia.” “Non ne so nulla: è una 57 2| mani addosso alla giovine Italia e che sperava di afferrare 58 2| che se Annibale stava in Italia, Scipione assaltava l’Africa: 59 2| eccetera, e nella giovine Italia ancora. L’intendente lo 60 2| nella causa della giovine Italia.~Il processo andava lento, 61 2| 1839, fu fatta, prima in Italia, la ferrovia tra Napoli 62 2| è l’affare della giovine Italia: bene, bene, si provvederà’.” 63 2| proposito di ringiovanire l’Italia, di scoparne tutti i principi, 64 2| ciascun anno in Grecia, in Italia, in Ispagna, in Francia, 65 2| frequenti che gli altri popoli d’Italia e le altre nazioni di Europa.~ 66 2| e affiliati a la giovane Italia, si lasciarono prendere 67 2| Morirono gridando: “Viva Italia”, intrepidi, ammirati anche 68 2| appartenenti a diverse parti d’Italia, si fece un gran parlare 69 2| fece un gran parlare in Italia e fuori, e re Ferdinando 70 2| unificazione monetaria in Italia; altri trattavano quistioni 71 2| volumi della sua storia d’Italia; altri stabilivano in Napoli 72 2| rivoluzione profonda in tutta Italia, il Primato del Gioberti. 73 2| una stirpe degradata, l’Italia terra di morti non di uomini 74 2| fare entrare il libro in Italia e farlo leggere da tutti, 75 2| in uno stato, rifacemmo l’Italia che ora si asside fra le 76 2| civile non s’ingannò. L’Italia deve annoverare quest’uomo 77 2| suo libro Le speranze d’Italia, che fu pubblicato un anno 78 2| ma il papa che è nemico d’Italia, e vi ha chiamato tutti 79 2| seguenti in altre città d’Italia: I principi e la stessa 80 2| tutti settari della giovane Italia mandati dal Mazzini in ogni 81 2| penisola avranno nel centro d’Italia il focolaio d’un incendio 82 2| moto che ha trasformato l’Italia, va trasformando l’Europa, 83 2| compiace di vedere unita l’Italia che egli un tempo amava 84 2| parola che tutti i popoli d’Italia gridarono chiedendo ai loro 85 2| dicendo: “Viva Pio IX, viva l’Italia”. Io non biasimo quelle 86 2| stampe volavano per tutta Italia. In Toscana, dove era stato 87 2| nomi: l’Alba, la Patria, l’Italia, e bandivano nuove idee 88 2| lettere o giornali dall’Italia superiore. Taluni meditavano 89 2| e si sparsero per tutta Italia.~“Ci vuoi altro che proteste, 90 2| uomini levano il gridoViva Italia, viva Pio IX, viva la costituzione.” 91 2| di mani, un gridareViva Italia, viva Pio IX, viva la lega 92 2| Lattari, che gridavaviva Italia e la lega”, e non si accorse 93 2| pezzo delle condizioni d’Italia, ed egli mi ripeté che i 94 2| cacciato da tutte le terre d’Italia: fu risposto, lo gittasse 95 2| popolani gridare: “Viva Italia! noi siamo Italiani!” Quella 96 2| Italiani!” Quella parola Italia che prima era profferita 97 2| Napoli si separava dall’Italia, che questo sicilianismo 98 2| essi non si separavano dall’Italia, che la loro indipendenza 99 2| indipendenza non nuoceva all’Italia la quale doveva unirsi in 100 2| stava da lungo tempo in Italia, e fu pregato di andar subito 101 2| movimenti già cominciati nell’Italia superiore, la costituzione 102 2| bruciarono tra le grida di viva Italia, morte all’Austria. Biasimerei 103 2| oscena servitù? No, no: Italia è stata svegliata da Dio: 104 2| Dio: e o Dio non esiste, o Italia risorgerà. Io lo credo, 105 2| banchetti per la servitù d’Italia: il tedesco uscirà d’Italia. 106 2| Italia: il tedesco uscirà d’Italia. Io non odio i tedeschi, 107 2| napoletani, senza pensare all’Italia, e stare contenti a lo statuto 108 2| o doveva salvarsi con l’Italia, o con l’Italia cadere.~ 109 2| salvarsi con l’Italia, o con l’Italia cadere.~ 110 2| scrittore della Storia d’Italia nel medio evo, che tutti 111 2| napoletani sostenne l’onore d’Italia a Venezia.~Nel ministero 112 2| colui che difese l’onore d’Italia contro il francese Lamartine 113 2| produsse disastri grandi all’Italia, ed altri dieci anni di 114 2| che quell’atto rovinava l’Italia, e non salvava Napoli. Re 115 2| Re Ferdinando tradiva l’Italia credendo di salvare il suo 116 2| dodici anni dopo tutta Italia veniva sul regno e ne scacciava 117 2| bisogni di questa parte d’Italia, essa sarà l’arca santa 118 2| maggio. Altre novelle dall’Italia superiore. Il 22 maggio 119 2| austriaci per l’indipendenza d’Italia: i soldati napoletani ubbidirono 120 2| salvare la monarchia in Italia. Il buon vecchio fu lodato 121 2| italiana: aiutate la causa d’Italia, e noi vi perdoneremo, anzi 122 2| la ferita, gridò, “viva Italia”, e seguitò a combattere, 123 3| lo mise in barca per l'Italia, e ringraziò Iddio che aveva 124 3| gente che gridavaviva Italia e viva l'esercito,” a vedere 125 3| appartenere alla giovine Italia e condotto a Napoli fui 126 3| guardando la situazione d'Italia nella consumazione d'ogni 127 3| in corrispondenza con l'Italia. Mi dissero pure che ogni 128 3| Benedizione di Pio IX all'Italia; ed altre carte simili: 129 3| nella causa della “giovine italia.” Io per dimostrar falso 130 3| nella civile Europa, ed in italia, e in Napoli, e regnando 131 3| provincie in cui è divisa l'Italia settaria. Dunque in Napoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License