Parte
1 2| primi anni quando entrai nel mondo, che mi parve tanto bello
2 2| essere qualcosa in questo mondo, ed io ci feci l’asso.~Dopo
3 2| della gran vanità di questo mondo, della morte vicina, dell’
4 2| delle false promesse del mondo, e ad ogni paio di versi
5 2| auscultabo. Io mi ritirerò dal mondo in un deserto, e farò penitenza
6 2| impicciassero delle faccende del mondo, e chi non diceva i fatti
7 2| leggevo mi svelavano un mondo nuovo. E mio padre con savie
8 2| rapito come in un altro mondo, e facevo quei castelli
9 2| IV - Entrata nel mondo~Mio padre non volle allogarmi
10 2| e mettiti in uno strano mondo di avvocati, di liti, di
11 2| poi era il 1831. Mentre il mondo pareva andare sossopra:
12 2| quattro parole su le cose del mondo, ma sempre cause, e maledette
13 2| V - Uno sguardo al mondo~Farei peccato di superbia
14 2| guardare gli avvenimenti del mondo, come chi siede in teatro
15 2| siccome le cose di questo mondo vanno raramente secondo
16 2| lumaconi di corte pareva che il mondo avesse mutato faccia. I
17 2| tutta Europa, in tutto il mondo. Il bisogno di un mutamento
18 2| ai suoi, e diceva che il mondo vuol essere canzonato e
19 2| vigliaccheria di questo mondo. Ho fatto vari peccati in
20 2| vergognavo.~Allora io credevo il mondo una gabbia di matti, ed
21 2| altro gran libro, che è il mondo, dove si trova sapere grande,
22 2| la maggiore sicurezza del mondo: io non sapevo e non potevo
23 2| più la parola.~In questo mondo, dove mia zia mi ripeteva
24 2| mostri non era poi tutto il mondo: ma uno spicchio di esso,
25 2| disprezzava ogni cosa al mondo, e diceva di non pregiarne
26 2| di tutti i maggiori del mondo. Mentre nell’università
27 2| libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo
28 2| baionette) sarei liberatore del mondo”. Rivedeva sempre i conti
29 2| e come si rimpastava il mondo, e che bei sogni facevamo
30 2| Ma in tutte le cose del mondo un poco d’impostura ci vuole,
31 2| Dante voleva l’unità del mondo con a capo l’Italia, la
32 2| per tutta Europa anzi pel mondo, del quale l’Italia deve
33 2| sarebbe il primo paese del mondo”.~La città più calabrese
34 2| loro significato in questo mondo. Il popolo credeva che il
35 2| Ranieri, ed è bene che il mondo le sappia queste cose.~
36 2| ragionavo degli avvenimenti del mondo, delle ultime rivoluzioni,
37 2| dicevano qualche cosa del mondo, che io comunicava nella
38 2| che cosa importerebbe al mondo sapere quanto patì una donna? ~
39 2| un’ora! Signore mio, il mondo s’è mutato. Se vedeste la
40 2| nazione inglese, che a questo mondo non basta aver ragione,
41 2| le più gentili parole del mondo dimandò per Benedetto Musolino,
42 2| suggerito, di abbandonare il mondo e di farmi prete, e mi feci
43 2| XVII - Ritorno al mondo~ “Sei stato tre anni e mezzo
44 2| non ho a parlare, ma del mondo che mi stava intorno, e
45 2| hanno sinora comandato il mondo, il maestro di scuola attende
46 2| la quale verrà quando il mondo sarà guidato non dalla forza
47 2| educa ed istruisce? E il mondo stima poco quello che paga
48 2| tutto ciò che accadeva nel mondo, udiva e non intendeva la
49 2| siete il primo popolo del mondo.” “Noi?” “Sì, voi avete
50 2| Noi dopo di aver dato al mondo l’impero romano ed il papato,
51 2| i re, dettavano leggi al mondo; egli ha perduto il trono,
52 2| ha fatto il suo tempo nel mondo, ha prodotto i suoi beni
53 2| altri popoli d’Europa e del mondo. “Che nuovo miracolo è questo,
54 2| come protesta a tutto il mondo civile, e dicevo chi era
55 2| ricadrà tutto sul capo: il mondo saprà che noi siamo stati
56 2| pareva essere diviso dal mondo, mi tardava di andare in
57 2| un giornaletto intitolato Mondo vecchio e mondo nuovo.~Si
58 2| intitolato Mondo vecchio e mondo nuovo.~Si spargeva che cacciati
59 2| eserciti dei Re hanno fatto nel mondo: la colpa fu nostra che
60 3| percosso più furiosa. Il mondo non sa, né vogliamo che
61 3| scrivo non per avere dal mondo una lode che non merito,
62 3| aveva il maggior gusto del mondo a contraddire il caro Michele,
63 3| vita di amore, quando il mondo ci pareva così bello e sorridente,
64 3| più grande villania del mondo: “Siamo ferrati, siamo guardati
65 3| Gigia non ha avuto altro nel mondo che un'anima instancabile
66 3| Settembrini, ma tutto il mondo sa che viene assassinato,
67 3| vivi: vedremo dolori che il mondo non conosce e non può mai
68 3| trent'anni; dimentichi del mondo, dimenticati da tutti: ed
69 3| recenti: credono che il mondo stia al punto che essi lo
70 3| penava da che io son nato al mondo. Ma tosto mi furono mostrati
71 3| quantunque ignorati dal mondo, e compianti soltanto da
72 3| vi chiamate lucerne del mondo, avete voi illuminati questi
73 3| siamo quei mostri che il mondo ci crede, ma siamo uomini
74 3| va esule e ramingo pel mondo, destando in altrui quella
75 3| anni esule e mendico pel mondo, perché porta il mio nome!
76 3| ergastolo, e tu vai ramingo pel mondo. Oh! e queste erano le mie
77 3| chiudano in pace. Niente al mondo ora più m'importa, niente
78 3| che sono detti felici nel mondo hanno essi questa pace serena?
79 3| anima mia, il delitto. Il mondo non lo sa né lo concepisce,
80 3| Quante cose sono avvenute nel mondo durante questo mese, quanti
81 3| derelitte, dimenticate dal mondo. Mandiamo la nostra Benedizione
82 3| per un rivolgimento del mondo, che accaderà nel modo che
83 3| ergastolo perpetuo! Costui del mondo conosce quello che un uomo
84 3| padre, unica persona del mondo a cui egli è legato di affetto.
85 3| avrei voluto vedere il mondo, e non ho potuto mai partirmi
86 3| leggitori, della fama, e del mondo? Se ho perduto ogni cosa,
87 3| ebbrezza! quant'era bello il mondo! quanto sereno il cielo!
88 3| schietto e semplice. Del mondo, degli uomini e delle cose
89 3| un vapore a prenderci. Il mondo cangia in un momento.” “
90 3| della più buona pasta del mondo; del più bel cuore che io
91 3| concesso a pochi, lontano dal mondo, lontano da ogni immagine
92 3| e chiesa, questo era il mondo per lui. Due ribaldi del
93 3| La parola creava ~ un mondo, e il colorava. ~ Ed essa
94 3| che in mano ~ tenga del mondo il perno, ~ e ne sieda al
95 3| giornaletto intitolato il Mondo vecchio ed il mondo nuovo,
96 3| intitolato il Mondo vecchio ed il mondo nuovo, ed essendone creduto
97 3| profitto e molti dolori: nel mondo porto una faccia di mezzo
98 3| penso e come sento.~Nel mondo non vi sono altri che due
99 3| più sante intenzioni del mondo io mi trovo quinto tra quarantadue
100 3| rovesciare e distruggere mezzo mondo, e pone me tra i primissimi
101 3| carcerati perché stancarono il mondo con le loro sfacciate ribalderie
102 3| ministro ed ha tutti i beni del mondo; che anch'egli avrebbe una
103 3| difendo la mia causa, il mondo dia l'infamia a chi si appartiene.~
104 3| sapeva che esistessero al mondo.~E nelle prigioni della
105 3| storia le registri ed il mondo conosca il modo onde è stato
106 3| i più strani disegni del mondo; i quali sarebbero rimasti
107 3| uno sforzo da scrollare il mondo con affiggere due cartelli
108 3| di qual altra potenza del mondo dipendente dal terzo ignoto.
109 3| bastava: ma l'estero è il mondo, e il mondo è tanto grande
110 3| l'estero è il mondo, e il mondo è tanto grande che non bastava
111 3| per mostrare a tutto il mondo, che quegli uomini, i quali
112 3| e tutte le eccezioni del mondo, sarebbe stato lo stesso:
113 3| sono difeso al cospetto del mondo, mi giudichi il mondo. Ma
114 3| del mondo, mi giudichi il mondo. Ma vorrò vedere anche questo,
115 3| far credere a voi ed al mondo, che un maestro di scuola,
116 3| ingannerete voi stessi ed il mondo.~Ma come ha mentito? ma
117 3| amorosamente i giovani, e fare nel mondo la mia parte di bene; se
|