Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letamaio 1
letta 5
lette 6
lettera 95
letterari 2
letteraria 3
letterarie 2
Frequenza    [«  »]
97 pure
97 vedere
96 settembrini
95 lettera
95 nessuno
95 sopra
94 avere
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

lettera

   Parte
1 2| parole io risposi con una lettera che cominciava “Jesus, Maria, 2 2| di speranze, mi venne una lettera di mio fratello Peppino 3 2| fece in vita sua. Un’altra lettera gli fu scritta, e lo so 4 2| anch’egli scrissegli una lettera, ma in prosa, e lo consigliò 5 2| scomparsa.” “Ecco qui una lettera da Cosenza: ‘Amico carissimo, 6 2| saprete.” “Potrei scrivere una lettera a mia moglie, e farmi comperare 7 2| me. “Potete scrivere la lettera ed avere il cibo: anzi andrete 8 2| presenza del custode scrissi la lettera, che non fu mandata, ed 9 2| carattere, e così diede mezza lettera all’Anastasio e mezza a 10 2| righe, io gli faro fare una lettera settaria tutta di caratte 11 2| sillabe e le parole formai una lettera furiosa che parlava della 12 2| calligrafo che scrivesse la lettera inventata da me, imitando 13 2| gli fece dieci copie della lettera imitando benissimo il carattere 14 2| scritto a metà, contenente una lettera del dittatore da Roma il 15 2| scritto il carattere della lettera, che sono un carattere”. 16 2| quanto è facile foggiare una lettera per rovinare un uomo”. Il 17 2| appresso a questa scrissi una lettera a Pio IX, una lettera ai 18 2| una lettera a Pio IX, una lettera ai soldati dell’esercito 19 2| nel giornale uffiziale una lettera del Nunziante al ministro 20 3| moglie; le scriverò l'ultima lettera”. E scrissi la seguente 21 3| E scrissi la seguente lettera, e la diedi a Vincenzo, 22 3| d'ora, diedi io stesso la lettera a mia moglie, le dissi alcuna 23 3| risoluto gli dissi: “È una lettera di mia figlia, voglio ritenerla, 24 3| don Ciccio, mi diede una lettera, e disse: “Vostro fratello, 25 3| ringraziai e lessi questa lettera: ~“Carissimo Luigi mio, 26 3| il caffè, avete avuto la lettera, non ci sono disposizioni 27 3| don Ciccio mi portò una lettera di mio fratello Giovanni, 28 3| ritornò e ci diede questa lettera: “Miei carissimi Luigi e 29 3| voi: e ci disse di dare la lettera al vescovo di Caserta per 30 3| ricevuto: onde lasciata la lettera del cardinale ad un ciambellano, 31 3| tu potrai leggere questa lettera lunga che io ti scrivo per 32 3| come tu mi desti quella lettera che io aveva in mano, e 33 3| poi presi a leggere la tua lettera che sino a quel punto aveva 34 3| fratello volle leggere la tua lettera ad alta voce: piangeva egli 35 3| straziare. Volle leggere la tua lettera e pianse e si costernò molto, 36 3| stati chiamati con una [lettera] pressante. La notizia è 37 3| pensiero. Adesso scriverò una lettera al Re, e voi la porterete 38 3| desideravamo. Scrisse la lettera, la quale come poi ci disse 39 3| Consegnandoci dunque la lettera ci fece sopra molte benedizioni, 40 3| io non diffido di questa lettera, andate in pace”. Poi prese 41 3| egli benigno: gli demmo la lettera, ed egli senza mettere tempo 42 3| cagione, per fargli dare la lettera del cardinale.~Mentre questo 43 3| causa come ho veduto dalla lettera che mi consegnasti sabato. 44 3| Anche più raramente hai lettera o novella della tua famiglia. 45 3| della tua famiglia. Ogni lettera che ricevi o mandi deve 46 3| per ogni parte. La prima lettera che io ebbi, e che io tanto 47 3| serbo ancora quella prima lettera, unita ad un'altra della 48 3| 1851, mi fu presentata una lettera che io apersi e dentro vi 49 3| Gennarino ha ricevuto in una lettera di suo zio la novella che 50 3| quattro mesi attendeva che una lettera gli dicesse: “È tornato”. 51 3| È tornato”. È venuta una lettera, e gli ha detto: “L'infelice 52 3| leggere la lunga e dolorosa lettera, ed ha fatto piangere anche 53 3| un'altra breve e terribile lettera scritta ad uno suo paesano 54 3| pianse a leggere quella lettera, ma lo vidi far pallido 55 3| buon Gennarino mi manda una lettera affettuosa, ed io ogni giorno 56 3| Crimea nel 1856. Mi venne una lettera da Genova nella quale mi 57 3| tardi quando ricevei quella lettera. Quello che sentii non so 58 3| da Giulia cui mostrai la lettera. Era ancora presto. Andai 59 3| dal Bianchini, e mostrò la lettera, e così ebbe il passaporto 60 3| potuto venire?” “Ho avuto lettera, sono venuta subito. Ringrazio 61 3| era consolata.~Venne una lettera dal Panizzi che mi diceva 62 3| aspettava l'avviso ecco giungere lettera di Panizzi che diceva che 63 3| scemavano, venne da Napoli una lettera che la Giulia era travagliata 64 3| primo che scrivendo una Lettera ai Ministri (18 febbraio) 65 3| giornale è nel processo) una lettera nella quale smentiva queste 66 3| scriveva il 18 febbraio una lettera ai ministri, nella quale 67 3| io avessi scritta questa lettera, nella quale io non raccomandava 68 3| ma io gli scriveva questa lettera.~“Sento il dovere di ringraziarla 69 3| il Bozzelli dopo questa lettera: la mia rinunzia non fu 70 3| lui dovettero fingere una lettera speditagli dal Dragonetti. 71 3| alla Camera ed egli con lettera lo raccomandò al presidente 72 3| anni per avere scritta una lettera fanciullesca ad un compagno 73 3| della giustizia.~Capo VI~Lettera del Carafa - Conchiusione~ 74 3| castel dell'Ovo scriveva una lettera al prefetto di polizia il 75 3| condotto. Parlerei di questa lettera se essa non offendesse più 76 3| processo. Quantunque la lettera contenga lieve accusa contro 77 3| nominati, purnondimeno quella lettera mostra chiaramente una lotta 78 3| descritte nel verbale? La lettera che scrissi al ministro 79 3| scrissi quando rinunziai: la lettera che io scrissi al Bozzelli 80 3| presentate alla corte; una lettera al compilatore del giornale 81 3| del soldo; ed io in una lettera lo ringraziava, e lo pregava 82 3| dare una copia di quella lettera. La gran corte ha rigettata 83 3| di Gaetano Romeo, dalla lettera di Ferdinando Carafa, e 84 3| erano le mie opinioni nella lettera che io scrissi ai ministri 85 3| del governo; leggete la lettera che in agosto io scriveva 86 3| egli scrisse quella sua lettera presentata dal Poerio, venne 87 3| innanzi di voi, e ritengo la lettera che egli scrisse al prefetto 88 3| Prima che io esamini questa lettera debbo dirvi, o signori, 89 3| meno onesto, e scrisse una lettera nella quale espose non quello 90 3| così formò quella strana lettera, che è ripiena della poesia 91 3| Così si spiega che questa lettera contiene la confessione 92 3| apprese.~Esaminiamo questa lettera, e vediamo come essa dimostra 93 3| in molti luoghi di questa lettera dice e ripete che nulla 94 3| Persico.”~Insomma questa lettera è uno sragionamento, un 95 3| cui egli scrisse quella lettera presentata dal Poerio, quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License