Parte
1 2 | dei primi che gridarono la costituzione a Monteforte fu condannato
2 2 | paeselli vicini fu gridato “Costituzione,” e, come se la fosse ottenuta
3 2 | lo consigliò a dare una costituzione e farsi capo del movimento
4 2 | concedere qualcosa. Un po’ di costituzione non era poi il diavolo:
5 2 | bollori. E poi concedere una costituzione per acquistare la corona
6 2 | rimasti puri desideravano una costituzione col meno tristo dei Borboni;
7 2 | di levarsi e gridare la costituzione di Francia: partirono da
8 2 | acquistare libertà ed una costituzione propria, unirsi tutti in
9 2 | disarmarono i gendarmi, gridarono costituzione, dichiararono Ferdinando
10 2 | il riorganamento chiamasi costituzione; quindi ogni grido popolare
11 2 | ogni grido popolare dice costituzione. Ma quale sarà il riorganamento
12 2 | naturale del popolo, quale la costituzione in cui potrà adagiarsi ed
13 2 | Aquila levò il grido di costituzione. Avevano presi accordi coi
14 2 | sorella, ma aveva data una costituzione a la Spagna, affrettò la
15 2 | Italia, viva Pio IX, viva la costituzione.” Era loro disegno sorprendere
16 2 | quale da lontano mi grida: “Costituzione, amnistia. Bozzelli ministro
17 2 | decreto reale che promette una costituzione, e dà piena amnistia.” “
18 2 | sottoscrivere il decreto della costituzione sai che ha detto? ‘Don Pio
19 2 | volevano non altro che la costituzione del 1812 accomodata ai tempi
20 2 | Ferdinando aveva data la costituzione per imbrogliare le cose
21 2 | solennemente giurata la costituzione dal Re nella chiesa di San
22 2 | dicendo non sapere quale costituzione avrebbe la Sicilia. Furono
23 2 | rispondeva sempre volere la sua costituzione del 1812 accomodata ai tempi
24 2 | in un regno; che la loro costituzione non l’avevano mai perduta
25 2 | grida avevano ottenuto una costituzione, dunque con le grida ciascuno
26 2 | nell’Italia superiore, la costituzione data da Pio IX il 13 marzo
27 2 | andavano in visibilio, la costituzione non contentava più nessuno,
28 2(14)| spiegargli che cosa fosse la costituzione. Il nostro popolo abborriva
29 2(14)| abborriva questo nome di costituzione, perché non intendeva altro
30 2(14)| rispondevano. “Sapete che è la costituzione? È come il giuoco del tocco.
31 2(14)| che è il parlamento. La costituzione è come una rota di carro:
32 2 | Sicilie: giuro di osservare la costituzione conceduta dal re il 10 febbraio”.
33 2 | giuro di essere fedele alla costituzione quale sarà svolta e modificata
34 2 | venuto da Napoli: “E la costituzione?” “Non ci pensate più. Hanno
35 2 | solennemente accordate dalla costituzione che Sua Maestà ha la ferma
36 2 | volontà è di mantenere la costituzione del 10 febbraio, preservandola
37 2 | del parlamento.~Dunque la costituzione non era abolita; ma l’editto
38 2 | re non aveva abolita la costituzione, anzi aveva convocato il
39 2 | fecero per difendere la costituzione che credevano manomessa.
40 2 | Napoli hanno distrutta la costituzione, hanno rotto ogni patto
41 2 | di farla per mantenere la costituzione, e scacciare Ferdinando
42 2 | petizione di abolire la costituzione, ed egli non l’abolisce
43 2 | Viva il Re, abbasso la costituzione”. Passando innanzi la reggia,
44 2 | vicoli, e gridando “Viva la costituzione”, scagliano una grandine
45 2 | costringono a gridare “Viva la costituzione”. Un arditissimo assalta
46 2 | inginocchiarsi e gridar “viva la costituzione”. Il tavernaio era fuggito,
47 2 | specialmente artigiani, voleva la costituzione.~Quando il Re seppe questi
48 2 | era mostrato avverso a la costituzione, arrestò molti popolani,
49 3 | Perché noi volevamo quella costituzione che fu giurata da tutti,
50 3 | giurata da tutti, quella costituzione che non è stata ancora abolita
51 3 | conculcata. Sai tu che cosa è la costituzione? Il popolo non ebbe tempo
52 3 | popolo la fecero durar poco. Costituzione non significa togliere il
53 3 | quale avevamo parlato della costituzione, ci condusse due sue figliuole
54 3 | libertà un banchetto, la costituzione una torta di cui ciascuno
55 3 | generosamente ci diede una costituzione, ed io me ne rallegrai,
56 3 | turbamenti, per toglierci la costituzione che il re ci ha data”. Invano
57 3 | offendeva nessuno, rispettava la Costituzione ed il re, badava ad ammaestrare
58 3 | Roma quando si proclamò la Costituzione sul Campidoglio, non han
59 3 | provvido principe ci diede una costituzione, la quale giunse desiderata
60 3 | questi pochissimi quella costituzione ora è straziata e lacerata
61 3 | parlare a voi che abborrite la costituzione, che congiurate per rovesciarla
62 3 | sapientemente ha voluto la costituzione, generosamente l'ha data,
63 3 | data una buona legge nella costituzione, voglia farla rigidamente
64 3 | festeggiare l'anniversario della costituzione. Così in poco più di un
65 3 | e però se ancora v'è la costituzione, se lo statuto non è lacerato,
66 3 | perché si voleva togliere la costituzione; che la stessa esplosione
67 3 | congiura per rovesciare la costituzione; e bestialmente sdegnandosi
68 3 | chi voleva distruggere la costituzione, posero mano a varii mezzi,
69 3 | propugnavano per abbattere la costituzione. Tutti i surriferiti individui
70 3 | allo scopo di effettuare la costituzione col titolo di comitato di
71 3 | che si doveva sostenere la costituzione che dal re era stata conceduta 16.”
72 3 | era quello di mantenere la costituzione, che dal governo si voleva
73 3 | di stato ogni vestigio di costituzione, ed i secondi, presedendo
74 3 | scopo di consolidare la costituzione, gli altri volevano muoverla
75 3 | nome: or vuole serbar la costituzione, or pretende la costituente,
76 3 | congiurano per rovesciare la costituzione, ed han pubblicamente scritta
77 3 | italiana; che ho parlato della costituzione ed ho detto che tutti i
78 3 | cospira per togliere la costituzione, che ormai è un bisogno
79 3 | Gioberti; Poche parole su la Costituzione, opuscolo di Achille Corrado,
80 3 | principe diede e giurò una costituzione, io sono stato sempre costituzionale.~
81 3 | il giuramento era per la costituzione, ma poi si passava alla
82 3 | ma del congresso per la costituzione, che il Gioberti tenne a
83 3 | invitandovi tutti gli amici della costituzione: forse il Nisco invitava
84 3 | dimostrazioni contro la costituzione.~Io non sono stato mai interrogato
85 3 | setta era di mantenere la costituzione, che udì dal Sessa e dal
86 3 | dovesse farsi contro la costituzione; dimostra che il Faucitano
|