Parte
1 2| insegnamento, fare innamorare i giovani Una volta si spiegava Fedro,
2 2| quelle che fanno tutti i giovani nella prima età e che malamente
3 2| scherzi dove son iti? I giovani, tranne pochissimi, sono
4 2| sbigottita: e noi altri giovani ricordavamo con malinconia
5 2| vi so dire quanti di noi giovani e con che animo andavamo
6 2| propositi facevamo noi altri giovani! S’aspettava anche noi il
7 2| ufficiosamente, come sogliono i giovani, qualche causa criminale,
8 2| trovandomi un giorno con altri giovani miei amici e maggiori di
9 2| tristo dei Borboni; noi altri giovani repubblica, e in tutta Italia,
10 2| esempio per la milizia: i due giovani condotti sino al patibolo,
11 2| salvò ancora una mano di giovani che avevano fatto uno strano
12 2| veterinaria era capo di questi giovani, quasi tutti suoi scolari,
13 2| non brutte ma insipide, giovani frollati e ignoranti che
14 2| luogo le molte migliaia di giovani che da tutto il regno convenivano
15 2| bene. Il male era che i giovani non si conoscevano ne s’
16 2| ognuno aveva il suo, e i giovani correvano dai migliori e
17 2| professori privati, educando i giovani a nobili sensi: ed uno di
18 2| guerra, formo voi altri giovani che un giorno sarete colti,
19 2| senza per un otto o dieci giovani che non parevano. Questo
20 2| ma vi si arrischiano i giovani che non hanno che perdere,
21 2| pensava più. Con che festa noi giovani e con quanta calca tutte
22 2| vecchio! quanto amava i giovani! ~Un altro filosofo era
23 2| fecciosi e bestiali dei giovani che li manipolavano mi disgustarono,
24 2| soliti un quattro o cinque giovani, tra i quali era Giovanni
25 2| io fidava in Dio? Tra i giovani studenti c’eran di quelli
26 2| convenivano oltre dugento giovani. Prima del 1820 quando s’
27 2| grande agli studi ed ai giovani: era cote non rasoio. Eppure
28 2| sprezzare, si circondò di giovani che lo amarono assai, e
29 2| trovai fra una dozzina di giovani in una stanza dove non era
30 2| paravento. “So che amate i giovani,” io gli dissi, “ed io desidero
31 2| che di studi, in mezzo ai giovani ai quali era compagno ed
32 2| mettersi a capo di dugento giovani senza dare sospetto a chi
33 2| quali amici abbiamo noi giovani e senza fama? E bisognerà
34 2| spargere la setta fra i giovani e gli amici cui ci potevam
35 2| libertà, e specialmente i giovani. Ma allora chi l’aveva questo
36 2| modeste: eravamo tutti e due giovani, e ci amavamo l’un l’altro,
37 2| raccogliere in Napoli molti giovani provinciali, messe in tutti
38 2| mirabilmente impecorirono i giovani. Io mi messi ad insegnare
39 2| mi amavano tanto. Poveri giovani! Ne ho riveduti parecchi
40 2| loro servitore, e quattro giovani studenti trovati per avventura
41 2| il nome di costui.~Fra i giovani che nell’anno 1864 ascoltavano
42 2| processo fu lungo. I quattro giovani trovati in casa Musolino
43 2| che dovevano sentire i giovani greci quando udivano recitare
44 2| fiorenti e garbatissimi giovani de’ quali mi ricordo sempre
45 2| raccoglie liquet che questi giovani sieno colpevoli di setta?
46 2| anche in mia casa a pochi giovani, che non mai furono più
47 2| adulti, ma fare innamorare i giovani di certe verità e di certe
48 2| 15 marzo 1844 una mano di giovani armati entrano nella città,
49 2| intorno. Caduta la bandiera i giovani si dispersero e uscirono
50 2| che presero quei nobili giovani furono fatti cavalieri dell’
51 2| ed imparato a mente dai giovani. Insomma era come una grande
52 2| cinque gentili e fiorenti giovani: Michele Bello di Siderno,
53 2| specialmente ricordavano i cinque giovani di Gerace, i quali in Livorno
54 2| della morte di quei cinque giovani alcuni formarono un fiero
55 2| le davo a copiare a due giovani senza dir loro chi le aveva
56 2| carissimo, ed altri tre giovani di Gioiosa, Errico d’Agostino,
57 2| maneschi: e subito molti poveri giovani furono cacciati a fu ria:
58 2| sacchi erano postati due giovani armati, bruni e accigliati,
59 2| fatto quel carro coi suoi giovani, ebbe dipoi a passare i
60 2| le parti si aizzavano, i giovani pel caffè discutevano di
61 2| vedere moltissimi nobili giovani assai pulitamente vestiti,
62 2| armi ai volontari: i nostri giovani davano i loro nomi per quella
63 2| guidatora di una schiera di giovani ardenti e con essi partì
64 2| e si pensava mandare i giovani piuttosto a la guerra che
65 2| bisognava cacciar subito sei giovani che erano ribaldi, scostumati,
66 2| Questi sono i migliori giovani: non possono vedere i preti,
67 2| ebbi gran dolore per tre giovani perduti. Angelo Santilli
68 3| mese.~Le sera vennero due giovani custodi puliti e rispettosi.
69 3| sono più di quattrocento giovani generosi, che hanno il delitto
70 3| ci ha uomini attempati, e giovani: quasi tutti sono gente
71 3| famiglia. Terribile esempio ai giovani. Un altro giovine gentiluomo
72 3| avvenimenti del 1848 sursero molti giovani briganti, come suole avvenire,
73 3| qualche mollizie: molti giovani imparano a leggere e scrivere.~
74 3| due mutilati ed onorati giovani con una lunga funata di
75 3| rimasero i galeotti: i due giovani con altri due ergastolani
76 3| che all'udire i poveri giovani lamentarsi di certe durezze
77 3| deportati, ho molte carezze da' giovani liberali, fo conoscenza
78 3| badava ad ammaestrare i giovani, e consigliava a tutti di
79 3| vita privata, e quei cari giovani che io ammaestrava, che
80 3| dialetto. Sopravvennero dei giovani studenti: gli ispettori
81 3| aveva altre riunioni che di giovani studenti; proverò che in
82 3| uscire altre persone che giovani studenti. Non poteva, perché
83 3| diceva nel discorso ai miei giovani l'8 marzo, quando era giunta
84 3| cose nuove, io predicava ai giovani temperanza, moderazione,
85 3| ammaestrare amorosamente i giovani, e fare nel mondo la mia
|