Parte
1 2| de Matteis l’occhio del principe di Canosa, il quale te lo
2 2| e a molti parve un buon principe. Ogni giovane a venti anni
3 2| si acquista per dono di principe. Non si sperò più nel Borbone,
4 2| tristi carezzavano don Carlo principe di Capua, fratello del Re
5 2| perché egli credeva che il principe Carlo avesse intinto nella
6 2| molti, e che io dirò. Il principe di Canosa, che allora era
7 2| dato a noi nuovo codice e principe non codardo; vivevano ancora
8 2| c’erano Vincenzo Lanza principe de’ medici napoletani, Costantino
9 2| Machiavelli, il quale ideava un principe cui dava consigli ed ammaestramenti
10 2| abbatterla come quella di ogni principe che è mandato via. Il Gioberti
11 2| Dice Tacito che quando un principe è mal visto ei fa male quel
12 2| pietà. Si bucinò che Carlo principe di Capua avendo anch’egli
13 2| libidini troppe anche in un principe. Poi fece lo scultore e
14 2| eleggere altro re, o Carlo principe di Capua, o Luciano Murat,
15 2| Luciano Murat, o non so qual principe di Germania. La gente dei
16 2| timore di Dio né fedeltà al principe, ma desiderio di farsi ricco
17 2| ministro degli affari esteri principe del Cassero gli consigliava
18 2| sarebbe andato a visitare un principe, e mi strinse la mano, e
19 2| quelli che stavano intorno al principe, e gli erano grati per benefizi
20 2| protetto dalle leggi, non più principe ma capo de’ cattolici, e
21 2| un giorno in carrozza col principe di Joinville, che lì si
22 2| il castello comandati dal principe di Aci, disarmarono i gendarmi,
23 2| da sbarco comandate dal principe Luigi fratello del re. Alcuni
24 2| ritiriamoci”. Mentre il principe Luigi faceva trarre coi
25 2| del governo: che quando un principe ha torto, più duro pare,
26 2| arguto, astuto, onesto, principe de’ cospiratori, tirava
27 2| Avremo una visita del principe Luigi: non uscite del vostro
28 2| di don Carlo di Borbone principe di Capua. Mi fece pena anzi
29 2| cantato un inno in onore del principe da molte signore e gentiluomini,
30 2| con un viceré che fosse o principe reale o cittadino siciliano,
31 2| affari ecclesiastici; Il principe Dentice a le finanze; il
32 2| Dentice a le finanze; il principe di Torella all’agricoltura
33 2| Bozzelli all’interno; il principe di Cariati agli affari esteri;
34 2| al generale Pignatelli, principe di Strongoli, vecchio, gentiluomo,
35 2| disse: “Presentatemi al principe Pignatelli, proponetemi
36 2| ministri plenipotenziari il principe di Colobrano, Biagio Gamboa,
37 2| fui innanzi al palazzo del principe di Montemiletto mi trovai
38 2| montiamo su la casa del principe di Montemiletto, dove trovo
39 2| moschetteria grosso e profondo.~Il principe di Montemiletto per naturale
40 2| Venne in quel punto il principe tutto smarrito, e ci disse: “
41 2| persuasero a rimanerci. Il principe ci fece passare in luogo
42 2| sottoscritto dai nuovi ministri: il principe di Cariati, presidente,
43 2| aveva fama di galantuomo: il principe d’Ischitella della guerra,
44 2| avevano vinte le barricate; il principe di Torella, all’agricoltura
45 2| hanno rotto ogni patto tra principe e popolo”. Prima che il
46 2| per l’avvenire. Il solo principe di Strongoli, generoso vecchio,
47 2| palazzo; e ne era capo il principe di Turchiarolo, che desiderava
48 3| ha toccato il cuore del principe con la potente parola del
49 3| Leggala, e poi dica al principe un'altra parola per noi.
50 3| destinato, quello che il principe vorrà: ma che le nostre
51 3| e vorremmo che l'augusto principe li conoscesse: preghiamo
52 3| dove furono armati dal Principe di Canosa, ed alcuni in
53 3| alcuni in Gaeta, dove il principe di Philipstadt li mandava
54 3| a morte, ebbe grazia dal principe, ma nell'ergastolo fu ucciso
55 3| leggi, alla religione, al principe, ai magistrati, a tutti,
56 3| fosse tornata al nostro principe, che nessuno avesse dormito,
57 3| accettare la munificenza del principe, perché io sono stato in
58 3| questo bisogno il provvido principe ci diede una costituzione,
59 3| costituzionale, che la magnanimità di principe clementissimo avea generosamente
60 3| nazione, ed offendono il principe: il quale sapientemente
61 3| contrario, sì, offende il principe, ond'è ribelle e degno di
62 3| diffidato della religione del principe; ho sempre creduto che egli
63 3| spero fermamente che questo principe giusto e religioso avendoci
64 3| ministro Bozzelli, ed il principe di Torcella. Nominava questi
65 3| nemica di se stessa, del principe e della nazione, ha congiurato
66 3| ma contro i nemici del principe e del paese che compongono
67 3| sereno, e come, da che il principe diede e giurò una costituzione,
68 3| cospirare contro la vita del principe, non può consigliare né
69 3| più tardi v'aggiunge il principe di Torella ed il cav. Bozzelli.
70 3| a dire, che in casa del principe della Rocca conobbe me e
71 3| era composta solamente del principe della Rocca, dell'Agresti,
72 3| trepidante, rallegra il principe desideroso soltanto di giustizia.
73 3| rispetto alle leggi ed al principe. Non sono assertive queste,
74 3| provati amici del trono e del principe, perché un'assertiva di
75 3| questo paese, per amore del principe che ci governa, darete ai
|