Parte
1 2| di soldati passare per la città, e alcuni uffiziali alloggiare
2 2| dall’aria di una grande città, e qualche vizio che si
3 2| volontà del governo. In molte città di provincia si scrivevano
4 2| stampare un libro su la città di Sibari, e io dovetti
5 2| non il più bello; in una città sì grande dovevano essere
6 2| nazionale, si formò nella sola città di Napoli un guardia cittadina,
7 2| Catanzaro, perché in quella città era mio fratello Peppino,
8 2| voglio un gran bene a quella città di Catanzaro, e piacevolmente
9 2| ingegnose, amabili, ospitali. La città è sita sovra un monte in
10 2| Il mare è distante da la città sei miglia, ma ti pare di
11 2| Quando da un luogo della città detto la Villa io guardai
12 2| secolo e fondò o ampliò la città, egli le dovette dare questo
13 2| sua villa, e poi surse la città”. “Oh, che Flagizio e che
14 2| seppelliti; e così si formò la città che porta il nome di tutti
15 2| i santi protettori della città.~Essendo la città posta
16 2| della città.~Essendo la città posta dove la terra d’Italia
17 2| paese dei terremoti: ogni città, ogni terricciuola ti presenta
18 2| anche l’altra famiglia. La città fu piena di rumori, di voci,
19 2| spaventevole esce della città, e tutte le voci chiamano
20 2| primo paese del mondo”.~La città più calabrese delle Calabrie
21 2| un solo libraio. Questa città come molte altre, non ha
22 2| sonatori vanno per tutta la città, e poi quante persone sanno
23 2| furono sepolti; in altre città infierì diversamente secondo
24 2| guardia alle porte della città, e a drappelli girando pel
25 2| della Sicilia fu ridotta a città capoluogo di distretto.~
26 2| che dovevano entrare nella città, dove avevano accordo coi
27 2| sdegni, ed accordi, e la città di Penne più ardita e pronta. ~
28 2| sera passeggiavo fuori la città verso i Cappuccini con due
29 2| ora, in quel luogo, in una città così grande di cui io conoscevo
30 2| e pareva minacciare la città. Il governo aveva una grossa
31 2| era fuori le mura della città, ed oggi è in una delle
32 2| creditori. Chi entrava in città dalla porta Capuana vedeva
33 2| ancora in carcere nel 1841 la città di Aquila levò il grido
34 2| paesi vicini, e con altre città degli Abruzzi, e con Napoli
35 2| giovani armati entrano nella città, percorrono tutta la via
36 2| dispersero e uscirono della città, e ciascuno si nascose,
37 2| pensioni, impieghi, favori: la città di San Giovanni in Fiore
38 2| negli anni seguenti in altre città d’Italia: I principi e la
39 2| preti, e subito le altre città, e le Marche e l’Umbria
40 2| trionfo salutato da tutte le città onde passava. Egli diceva
41 2| capitoletto intitolato la città di Napoli, che vi furono
42 2| onde essi corrono per la città, levano il rumore, combattono
43 2| cannoni su le case della città, gli armati si dispersero
44 2| propagava in tutta l’isola, ogni città prese le armi, e combatté
45 2| muoveva lentamente: su la città sventolavano le bandiere
46 2| viottolo entrammo nella città. Tutti erano in armi, tutti
47 2| nascose in una villa presso la città. Questa fine ebbe la potenza
48 2| terribilmente, e corse per la città. Per tutta la via Toledo
49 2| i dodici quartieri della città, e tenevano ciascuno un
50 2| avevano bombardate le loro città. Queste cose che in Sicilia
51 2| ordine e la quiete nella città; ma dopo un mese ogni tristo,
52 2| austriaci; sorgono le altre città lombarde, sorge Venezia
53 2| rivoluzione sino al 15 maggio ~La città era stranamente disordinata,
54 2| tamburi l’allarme per tutta la città. Si raccoglie la guardia
55 2| i rumori di piazza, e la città sperava ordine e governo.
56 2| piena di angoscie. Nella città non appariva un lume, non
57 2| pigliare i luoghi della città più acconci. Cento uomini
58 2| altri quartieri bassi della città, e molte erano male femmine,
59 2| donna; per le vie della città vari cadaveri; dai balconi
60 2| erano levati in armi; che la città di Salerno, il Cilento e
61 2| facilmente repressi in varie città, anche perché molti dicevano
62 2| cacciati il 15 maggio, e alcune città non vollero rifare le elezioni
63 2| furono sottomesse altre città, ultima Palermo si rese
64 2| avrebbero subissate dieci città, e non tirarono mai un colpo.~
65 2| gran sangue, e rovine, e la città era mezzo distrutta. Il
66 3| tanti uomini uccisi, tante città rovinate. Dunque ci hai
67 3| povere di Torre del Greco, città allora distrutta dal Vesuvio,
68 3| dal bagno e andava per la città di Capua incatenato con
69 3| innamorato, e riguarda la città che come bellissima donzella
70 3| un giorno o due in ogni città come se ci fossero affari
71 3| accusato, ma a tutta una città, a tutta una nazione. Se
72 3| plebaglia per le strade della città, furon battuti, feriti,
73 3| in un'altra strada della città verso l'alba dello stesso
74 3| egli li accompagnava per la città, ma non curavasi di altro
75 3| gli accusati, rallegra la città trepidante, rallegra il
|