Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocabolario 4
vocavit 1
vocazione 2
voce 70
voci 39
vociare 1
vocine 1
Frequenza    [«  »]
70 forza
70 mani
70 porta
70 voce
69 avevo
69 dolori
69 doveva
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

voce

   Parte
1 2| dentro di me sentivo un’altra voce, i libri che leggevo mi 2 2| atterrito dalla novella. Corse voce che il giovane Ferdinando, 3 2| ci disse con la sua cara voce: “Figli miei, Iddio mi chiama, 4 2| e prezioso museo, era in voce di ladro, ma non lasciò 5 2| ricchezza. Il re sapeva questa voce e vi scherzava: un salendo 6 2| Malibran aveva mirabile voce e mirabile arte di canto, 7 2| buffonesco ai giovanotti sotto voce, andava sempre attorno e 8 2| egli qui!” “Mi pare alla voce.” “Rispondigli, vediamo”. 9 2| Rispondigli, vediamo”. E una voce che riconobbi rispose anche 10 2| sdegnato mi diede su la voce, dicendomi che colui era 11 2| della stanza contigua, e una voce: “Ehi, chi sei tu?” Io batto 12 2| verbi erano invariati, una voce per tutti i tempi, modi 13 2| strazianti, udii di lontano una voce di donna che cantava soavemente, 14 2| Domenico Girolami, che aveva voce di eunuco ed animo di tigre, 15 2| stranamente grande, e una voce come una campana: non aveva 16 2| udiva e non intendeva la voce dei suoi popoli che si agitavano 17 2| vogliamo sangue”, disse una voce. Ma il Galluppi spronò il 18 2| violenza, dicendo ad alta voce a tutti quanti quello che 19 2| nostro scopo. Leviamo la voce, protestiamo tutti a viso 20 2| Questo dunque fu la prima voce della rivoluzione, che si 21 2| altro che: “Bene, bene”, con voce chioccia, e dimandò ad uno 22 2| gli stava vicino: “Ho la voce chioccia io?” Il libro volava 23 2| detto che hanno sparsa la voce per far liberare quei che 24 2| cominciò a leggere con una voce di campana: il batter delle 25 2| beffare, ripetevano “Vivooo,” voce senza idea, come senza idea 26 2| in tasca. Giurò il re a voce alta, giurarono i principi 27 2| lombarde, sorge Venezia a la voce di Daniele Manin, e fa uscire 28 2| un lume, non si udiva una voce, pareva un sepolcro: era 29 2| generoso vecchio, osò levare la voce e dire che la nazione nominando 30 2| nella Camera si levò la voce: “Vadano i nostri soldati 31 3| che stanno?” ed udii una voce che rispose: “C'è tempo 32 3| lagrime agli occhi e con voce tremante legge: “La Gran 33 3| Bianchi: eh, sentite la voce de' chiamatori, già è aperta 34 3| tiene attorno, ma dalla voce dei deputati i quali insieme 35 3| leva a sedere, e con una voce ed una stizza che mai la 36 3| parlato più di loro. Infine la voce mi mancava, i ferri mi davan 37 3| leggere la tua lettera ad alta voce: piangeva egli e chi l'ascoltava. 38 3| ferrata: ed ecco si sparse la voce che la grazia era fatta, 39 3| dico: “Monsignore, corre voce che vi sia sospensione per 40 3| salire la scale, poi la voce di Vincenzo, il quale entra 41 3| dicevano: “Avete inteso una voce delle sante messe”. “Come?” 42 3| intanto sento nella strada una voce straziante che grida: “Accompagnamo 43 3| innalzeremo gli occhi e la voce a Dio affinché consoli chi 44 3| taluno d'essi con oscena voce andar gridando: “Vendiamo 45 3| avrà domati, dopo che una voce saggia e cristiana li avrà 46 3| eppure l'effetto di quella voce e di quella verità ancor 47 3| Se io potessi alzar la voce ed essere ascoltato, io 48 3| chiamato Nasone, con una voce stridula e fendente tartaglia 49 3| ritrarre, con gesti e tuono di voce terribili ma non dispiacevoli. 50 3| il cielo! come suonava la voce tua, come splendevano gli 51 3| udii che chiamava a gran voce un ergastolano del pian 52 3| con atti, con tuono di voce indescrivibile. Quando egli 53 3| apremi le palpebre,~e una voce m'interroga: “Che vedi?” ~“ 54 3| genere umano!”~ ~ Questa voce crudele ~ il cor m'empie 55 3| dicono di avere udita la voce dei marinai, che gridando 56 3| ancora il suono della sua voce carissima. Non parlammo 57 3| consolazione.” Udii la sua voce che rispose: “E che consolazione 58 3| tutti, i quali se odono una voce che dice, “il tale è un 59 3| Galanti che han per titolo La voce della verità e la bancograzia ( 60 3| dimandato, non risponde a voce, non fa scrivere le sue 61 3| tutti gli altri, odesi una voce generale ed uniforme: che 62 3| agli altri? E le portava a voce o con quei sigillati biglietti? 63 3| pubblica opinione in cui sta la voce ed il giudizio di Dio. Dirò 64 3| giunta in Napoli e sparsa la voce nuova della repubblica proclamata 65 3| n'era l'autore, la quale voce come un'eco stanca fu ripetuta 66 3| spargitore non come autore. La voce era stata sparsa anche ad 67 3| detto, gli ha ripetuto una voce vaga, o quello che egli 68 3| che un'assertiva, ed una voce vaga: un aver inteso e nulla 69 3| denunziante salariato ed una voce vaga avranno più peso che 70 3| Leggete che per ordine a voce si va ad arrestare la sera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License