Parte
1 2| grandi e della bellezza del sapere, e mi diceva sempre che
2 2| io ero per natura. Volete sapere del De Silva? Quando uscì
3 2| della notte. E poi avete a sapere che a quegli anni la bacchettoneria
4 2| e di altri strazi voleva sapere dove erano i colpevoli.
5 2| in altri, ne beffava il sapere, rideva dell’ingegno, non
6 2| essere canzonato e un re deve sapere meglio degli altri l’arte
7 2| rimane una parte del nostro sapere in quegli anni. Il ministro
8 2| il mondo, dove si trova sapere grande, e dove certamente
9 2| Avellino dottissimo di molto sapere e giurista profondo; ed
10 2| e da quelli che usano il sapere a tristizie, non conosceva
11 2| che due, la virtù ed il sapere.~Io udivo molti professori,
12 2| della sua bontà e del suo sapere.~Lo trovai fra una dozzina
13 2| udire.~Oggi non si vuol sapere di sette, e va benissimo:
14 2| saccheggio; dicevo che giovava sapere come si trattano le armi
15 2| delle calzette”. “Potrei sapere perché?” “È ordine: voi
16 2| salmi.”~Volevo più dire e sapere, ma udii un fracasso spaventevole,
17 2| interruppi a mezzo: “Ma posso sapere finalmente perché sono arrestato?”
18 2| diventare un onesto uomo, e non sapere mai che suo padre fu un
19 2| questo fu, ma bisogna anche sapere che egli era un noto liberale,
20 2| cosa importerebbe al mondo sapere quanto patì una donna? ~
21 2| aveva avuto rispose non sapere nulla, non sapere quale
22 2| rispose non sapere nulla, non sapere quale nemico glielo avesse
23 2| essere tenuto nemico di ogni sapere, per mostrar falsa l’accusa,
24 2| rompe. La polizia cercava sapere qualcosa dal Corsini, e
25 2| vollero giurare, dicendo non sapere quale costituzione avrebbe
26 2| tornò più in Napoli, ma fece sapere la risposta del comitato.
27 2| programma del 3 aprile: fecero sapere le loro ragioni ai ministri,
28 3| che vi manda questa, vi fa sapere che vostra moglie coi figliuoli,
29 3| tutti, dunque tutti dobbiamo sapere come si spende e perché.
30 3| Ma chi non vuole farle sapere? chi non vuole che il popolo
31 3| procurator generale vi fa sapere che alle 3 pomeridiane partirete:
32 3| alla strada ferrata per sapere qualche nuova, e non sapeva
33 3| Luigi, che dolore sentimmo a sapere che voi eravate ferrati
34 3| fare?” “A te che importa a sapere de' fatti altrui?” “Non
35 3| assai tardi: speravamo di sapere qualche cosa; ma udimmo
36 3| fratello prete per fargli sapere una risposta. Lo ringraziammo,
37 3| sofferirli. O voi che volete sapere come io fo a sofferir tanto,
38 3| tutta la loro vita? Gloria, sapere, potere, tutto è niente,
39 3| guardarlo negli occhi per sapere che fa e che sente.~Spesso
40 3| ignoranti non ha spaccio di sapere, come molti fanno che non
41 3| Bisogna parlargli stasera per sapere quali sono i suoi disegni”.
42 3| venire da me; egli venne per sapere alcuna cosa di nuovo, io
43 3| cercai, ma inutilmente, di sapere chi fosse il mio accusatore,
44 3| Siniscalchi, e non potendo sapere altro dal Giordano, il 19
45 3| dubbio nell'animo di chi vuol sapere netto il vero; se la non
46 3| leggere da chi desiderasse sapere quali furono le ragioni
47 3| però da Catalano venne a sapere che egli aveva fatto il
48 3| amare onesta libertà e di sapere accozzar due parole scrivendo.
49 3| altre persone. Or qui si dee sapere che il Catalano è un uomo
50 3| mille cose, e due ne voleva sapere per forza, che il Poerio
51 3| rapporti.” La polizia doveva sapere che costui era un cervello
52 3| mezzo dei medesimi venni a sapere che nella capitale vi era
53 3| intimo del Giordano, e doveva sapere ciò ch'era scritto nei bigliettini,
54 3| Giordano e Sessa venni a sapere che si stava cospirando
55 3| Margherita! Talvolta bisogna sapere errare per dar colore più
56 3| la Sicilia, come poteva sapere di questi pugnalatori e
57 3| Questo perché non l'ho potuto sapere, nessuno ha saputo dirmelo,
58 3| il mio errore; non vuol sapere della mia condotta politica,
59 3| interrogare il conte, per sapere che moderate parole gli
60 3| carcere ed il custode, per sapere che cosa io faceva, e chi
61 3| voi non lo avete voluto sapere. Ma che dice questo Iervolino?~
62 3| discarico dato dal Persico, per sapere se il Persico ed il Maffei
63 3| che nulla gli si faceva sapere, come afferma poi che Agresti
64 3| non potevano né dovevano sapere i nomi dei componenti di
65 3| il Catalano che poteva sapere i fatti veri più che il
66 3| della sua risma non poteva sapere questo segreto; ma fa intravedere
67 3| però da Catalano venni a sapere, che egli aveva fatto il
68 3| Catalano che tutto poteva sapere, tutto sapeva, e niente
69 3| Margherita, che niente poteva sapere, e dice tante cose e tanti
|