Parte
1 2| quando uscirono presentai le armi a Domenico Cirillo che uscì
2 2| quel sorriso: presentai le armi a Mario Pagano e Vincenzo
3 2| ragionando, presentai le armi a tutti gli altri. Si avvicinava
4 2| che suol fare chi tiene le armi in mano per tanto tanto
5 2| il giorno di pigliare le armi, e scoparla una volta per
6 2| voleva soggezione né aiuto di armi, bastandogli le sue, e che
7 2| sii ardito: chiama alle armi tutti gl’Italiani, scaccia
8 2| ciò che essi volevano. Le armi, la casa, gli animi erano
9 2| si sostiene con le sole armi, e che gli uomini d’ingegno
10 2| congressi scientifici, poi le armi nella prima e sventurata
11 2| Ferdinando, il quale non voleva armi tedesche né consigli di
12 2| d’Italia, e chi amava le armi si faceva bello di possedere
13 2| contadini calabresi: le armi una carabina con la baionetta,
14 2| affiliati esercitarsi nelle armi, e correre tosto quando
15 2| quello di esercitarmi nelle armi; e fu questa.~A consiglio
16 2| di tenere in casa le sole armi bianche, il fucile no, che
17 2| sapere come si trattano le armi e dove stanno riposte per
18 2| scuoteva gridando: “Portare armi!” Se fra tanti ci erano
19 2| civile, un comandante le armi, un vescovo, vari uffiziali
20 2| topi. Moriamo almeno con le armi in mano’. E chi mi scrive
21 2| popolo da fargli deporre le armi al giungere dei soldati.
22 2| unita e forte, vedremo le armi di un console o del dittatore
23 2| militare assoluta, e con le armi dominò l’Europa, ma accorgendosi
24 2| uccisero il comandante le armi della provincia colonnello
25 2| formare bande, e chiamare all’armi le Calabrie, la Sicilia,
26 2| segrete, e le levate di armi non servono più, e fanno
27 2| e noi faremo cadere le armi di mano ai nostri oppressori.~
28 2| che proteste, ci vogliono armi,” diceva Domenico Romeo, “
29 2| popoli si redimono con le armi non con gli evviva.~Il giorno
30 2| isola, ogni città prese le armi, e combatté e scacciò i
31 2| nella città. Tutti erano in armi, tutti erano in armi, ed
32 2| in armi, tutti erano in armi, ed erano molto popolo,
33 2| e poi star sempre su l’armi e palpitanti, non dormire,
34 2| era quello di prendere le armi e correre e scacciare lo
35 2| in Lombardia, e desse le armi ai volontari: i nostri giovani
36 2| altro. Il ministro cercava armi, cercava munizioni, vesti,
37 2| gridare ‘tradimento, alle armi’, e si sono fatte le barricate
38 2| dovevate preparare uomini, armi, ordini: chiamar genti dalle
39 2| vicini si erano levati in armi; che la città di Salerno,
40 2| provincia avevano preso le armi, e le genti venivano sopra
41 2| colonnello Spina comandante le armi della provincia, e il maggiore
42 2| il popolo a prendere le armi. La rivoluzione che scoppiò
43 2| Ferdinando trovò subito soldati, armi, munizioni, vesti, scarpe,
44 2| potenti perché avevano le armi, ed avevano vinto il 15
45 2| gli proffersero le loro armi, gliele profferse ancora
46 2| in tutte le case cercando armi ed i rivoltosi.~Nel giorno
47 2| con le parole chi aveva le armi in mano. E i siciliani in
48 3| eravamo scacciate con le armi. Quel giovine dabbene vedendoci
49 3| di non giocare, non tener armi, starti tranquillo, se no
50 3| decidono loro contese con le armi. Tutti hanno loro coltelli,
51 3| castighi, possono avere armi, e tante; ma essi vi spendono
52 3| martello fanno di queste armi maravigliose. Le nascondono
53 3| condannati dovessero gittar le armi fra tre ore, e chi ne avesse
54 3| Tutti debbono avere le armi, i forti per opprimere,
55 3| maledirlo.~Vi sono ancora armi più crudeli e velenose dei
56 3| di quell'anno si levò in armi: ed egli preso il moschetto
57 3| nel mezzo, e tutti uomini, armi e masserizie fanno un mucchio
58 3| volevi quando pigliasti le armi?” “I diritti miei.” “E che
59 3| generale benevolenza. Non armi, non intrighi, non nimicizie,
60 3| case, minacciano con le armi, e i più forti gridatori
61 3| chiamano il popolo a prender le armi, le pietre, le fascine,
62 3| dovevano insorgere, dove le armi, dove i preparamenti, dove
|