Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezione 9
lezioni 9
li 227
lì 50
lib. 1
libelli 5
libellista 1
Frequenza    [«  »]
51 voluto
50 cioè
50 iddio
50 lì
50 nuovo
50 però
50 stessa
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze


   Parte
1 2| generale, e allora si trovava , e passeggiava innanzi al 2 2| e chiusi in quel bagno. c’era il Carrascosa e il 3 2| lezioni di scuola. Educare non è altro che spezzare 4 2| certamente quella Madonna che sta dentro ti ha parlato, e 5 2| in Grecia, e mi diceva: “ c’è uomini. Dimmi, vorresti 6 2| vero, non so; né io ero in corte per udire cosiffatto 7 2| ammesse nel suo studio; e cominciai a copiare citazioni, 8 2| erano sossopra, che stava lì per scoppiare una rivoluzione 9 2| erano sossopra, che stava lì per scoppiare una rivoluzione 10 2| custode mi additò frate Angelo venuto, che volendo prendere 11 2| alloggiamento di Annibale che s’imbarcò per Africa.~Quando 12 2| proprietario sempre usuraio , e il proletario sempre 13 2| ingegno che in Calabria, schizza proprio dalle pietre, 14 2| descritta dal Manzoni; anche credevano veleno sparso 15 2| secondo trapasso, perché di si passava per entrare nei 16 2| parroco Barbuto che stava rivestito a nuovo, e con 17 2| con una barzelletta, e di a poco tornava da capo. 18 2| parlare senza testimoni. mia moglie mi raccontava 19 2| Camillo, il quale stava da trent’anni, e suo padre 20 2| nostro parente che stava non per udire, ma se mai 21 2| sguardi significativi , ed io freddo facevo lo scemo.~ 22 2| col mio lavoro, io stavo inerte senza potere far 23 2| d’un uomo che mi teneva . Ma io l’avevo sfidato, 24 2| suo vantaggio e mi feriva nei miei figliuoli e nella 25 2| Saverio Bianchi che era anch’egli da molti mesi. 26 2| dimandai ad una donna se abitasse una signora che 27 2| ogni tirannide paesana; ma lo straniero era forte, 28 2| tutti fra certi limiti: erano come due campi, in 29 2| quel fondo troverebbe anche la rivoluzione, troverebbe 30 2| principe di Joinville, che si trovava, gli fu gettata 31 2| di tutti i napoletani che capitavano. Mi accolse cordialmente, 32 2| di tutte le nazioni che avevano consoli, e in alto 33 2| partire. Andò a Livorno, e il popolo trasse al porto, 34 2| loro costituzioni. Feste per la nostra, feste qui 35 2| madonna, e i suoi frati che sono, si leva a rumore, 36 2| andate voi in Lombardia, che vincendo, come è certo, 37 2| ma non sapevano che fare. si trattava di combattere 38 3| partecipata la grazia; e che , in un altro angolo della 39 3| dimandai ad una donna se abitasse una signora che 40 3| poggetto: mi pareva di vederle , di udirne le voci. “Addio, 41 3| fanciulle, la madre, altri presenti la guardavano maravigliati. 42 3| certe ore del giorno, e si rianimava all'aria aperta. 43 3| Bisognò tornare a Genova, e aspettare la risoluzione 44 3| indecenza. Anderete in Napoli, e averete tutto il comodo 45 3| Fieramosca ci trasportò a Cadice. stemmo in rada ventiquattro 46 3| tornerò subito a Londra, e di col primo postale sarò a 47 3| i voti e gli scongiuri, dobbiamo andare, e lì andremo, 48 3| scongiuri, lì dobbiamo andare, e andremo, perché lì sta la 49 3| andare, e lì andremo, perché sta la giustizia, lì il 50 3| perché lì sta la giustizia, il bene di tutti: e chi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License