Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecesi 1
feci 36
fecit 1
fede 49
fedele 5
fedeli 7
fedelissimi 2
Frequenza    [«  »]
50 venire
49 bella
49 esser
49 fede
49 guardia
49 posso
49 tuo
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

fede

   Parte
1 2| recita tre avemarie, abbi fede, fede viva, ed aspetta il 2 2| tre avemarie, abbi fede, fede viva, ed aspetta il miracolo”. 3 2| debbo dire che ebbi poca fede; e forse per manco di fede 4 2| fede; e forse per manco di fede mi trovo manco buoni gli 5 2| Borboni sempre mancatori di fede: alcuni desideravano un 6 2| destro, non aveva alcuna fede, fu carbonaro, poi, ribenedetto, 7 2| Italia ora; senza quella fede, quella febbre ardente, 8 2| veduta, volli trovare la fede di battesimo di Catanzaro, 9 2| giudici erano tutti di provata fede al governo, e però non inclinati 10 2| municipio ed avrete la mia fede di nascita.” “Napoli no.” “ 11 2| straordinario, una gran fede ci voleva, per dire al Lazzaro 12 2| trono, e vede scaduta la fede e il cattolicesimo fieramente 13 2| da altre persone degne di fede. Ed egli mi disse ancora 14 2| non mediocre, è di buona fede, ve lo assicuro io, è più 15 2| persuasione che il Re era di mala fede, che tutti i Borboni per 16 2| allora ne usciva pieno di fede e di ardire, e andava a 17 2| legalità e di libertà, e avendo fede solo nelle chiacchiere, 18 2| ritirano’. L’una parte non ha fede nell’altra.” “E chi cederà?” “ 19 2| occupazioni, ed abbiate fede con tutta l’effusione del 20 2| della vendetta, e nessuna fede in Ferdinando. E però in 21 2| ubbidiva al Re, aveva piena fede nel Re, e questa è virtù 22 3| di costumi candidi, di fede rara nell'amicizia. Io non 23 3| fosse stato tempo e buona fede. Sul principio ci fu un 24 3| potergli serbare l'onore e la fede. Giunti in Tunisi, il bey 25 3| chi lo tenesse saldo nella fede di Cristo, e gli desse forza 26 3| assimilato. Bisogna avere gran fede in Dio e nella virtù per 27 3| dignitosa pazienza, con viva fede nell'avvenire, con accesa 28 3| accesi da quello spirito di fede e di carità, che se muove 29 3| volere del governo? dov'è la fede e l'amore? dove troverò 30 3| rivolgiti a lui sicuramente con fede viva, ed egli risponderà 31 3| maritarsi per serbargli la fede che gli aveva data, e dalla 32 3| col lavoro, con la buona fede, con la semplicità di costumi, 33 3| per le Canarie, e in buona fede credetti che egli vi fosse 34 3| non può deve aggiustar fede. E chi l'odiava vedendo 35 3| comanda che non si presti fede 6. E nessuno gli prestava 36 3| E nessuno gli prestava fede, e la polizia stessa vedeva 37 3| ciò avveniva non per mala fede del re ma per la corruzione 38 3| Margherita non meritava piena fede, ed ha deciso bisognare 39 3| manoscritto: e prestando più fede al Campagna che ad un vecchio 40 3| comanda che non gli si presti fede, e che non possa comparire 41 3| l'udiste io per toglier fede a' suoi detti tornai a chiedervi 42 3| costui ha mentito, voi dando fede ai sui detti, e ritenendoli 43 3| che unitario. Prestereste fede al Iervolino? Le Istruzioni 44 3| nuocesse, il Catalano merita fede più di tutti e più del Margherita, 45 3| come io ragiono di buona fede. No, perché il Margherita 46 3| giustizia potete prestar fede alle assertive di un mendace, 47 3| giudice gli deve prestar fede, se non ha altre pruove, 48 3| tal peso da togliere la fede all'onesto uomo e darla 49 3| vive e forti, avranno più fede che le azioni, gli scritti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License