Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionava 4
ragionavamo 3
ragionavo 3
ragione 46
ragionevole 2
ragionevoli 1
ragionevolmente 1
Frequenza    [«  »]
46 paura
46 povera
46 quest'
46 ragione
46 senno
46 sole
46 verità
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

ragione

   Parte
1 2| io ci andava per un’altra ragione, perché ci avevo adocchiata 2 2| vanno raramente secondo ragione, così il matto spesso s’ 3 2| esservi dovevano avere la loro ragione. Non bisogna scandalezzarsene 4 2| nelle mie bilance che la ragione: fui superbo di possedere 5 2| lasciatemi considerare un po’ la ragione di quella pazzia.~L’unità 6 2| ramingo per l’Europa; ma la ragione segreta di sì pertinace 7 2| eravamo così tenuti senza una ragione, e contro l’uso, e con maggiore 8 2| questo mondo non basta aver ragione, ma bisognava aver forza 9 2| sentivo napoletano, davo ragione al Re, il quale avrebbe 10 2| i quali non seppero dar ragione di quegli spazi bianchi 11 2| nulla’. ‘Perché sa che ho ragione.’ ‘Basta una parola per 12 2| udienza.’ ‘Egli sa che ho ragione’. Poi sono stata dal ministro, 13 2| mi diceva taluno ed aveva ragione allora. Io non rispondeva, 14 2| nello Stato del papa. E la ragione è questa: erano i due governi 15 2| pareva di sì, ed ebbero ragione dal tempo.~Mentre noi eravamo 16 2| roventerà le loro corone”. Aveva ragione, e governò spietato e da 17 2| quello che si vuole. Se avete ragione, perché vi mettete dal lato 18 2| il nome di re. Egli aveva ragione quando diceva: “Lo statuto 19 2| vederne gli effetti?” Aveva ragione allora, ma quando poi lo 20 2| imitare la Francia.” “Hai ragione, ma ora ci siamo, e bisogna 21 2| curare i pazzi non basta la ragione e la parola, perché l’uomo 22 2| schietta. Ferdinando aveva ragione a ridere di quei ministri, 23 3| sospiravano, e dicevano: “Avete ragione”.~Dopo questa lezione di 24 3| di sangue, sia per altra ragione, ebbe cuore di sposare il 25 3| po' a verso, e gli diam ragione per quello che ei dice, 26 3| niente. ~ Questa vostra ragione ~ s'affatica s'affanna ~ 27 3| congedo?” “Per la stessa ragione che lo volle V. E. quando 28 3| colori che odia ed ama senza ragione.~In febbraio 1848 quando 29 3| di nome; per indole, per ragione, e per trista esperienza 30 3| romperà questo incanto è la ragione. Esaminiamo dunque il processo. ~ 31 3| seguaci. Non c'è potenza di ragione umana che su questo punto 32 3| non reggon innanzi alla ragione, sono sfacciate e stolte 33 3| odiati per quella stessa ragione che ogni virtù è odiata 34 3| giudicandomi stesse alla ragione ed alla legge; ma contro 35 3| ingiustizia, altri insulti alla ragione umana, altre oppressioni 36 3| negato tutto. Non aveva ragione di dire io, che il mio delitto 37 3| Con l'arme adunque della ragione io combatterò l'accusa; 38 3| combatterò l'accusa; e poiché la ragione è figlia di Dio, in nome 39 3| non cercherò di trovar la ragione perché si sieno riuniti 40 3| Ambrosio, e ne assegna per ragione la remotezza del tempo. 41 3| costui. E per la stessa ragione mi si negava di pormi in 42 3| uno o due, e ne adduce la ragione: “poiché entrò in un'altra 43 3| mostrato mai stolto, ha avuto ragione di ritrattarla; perché in 44 3| ha mentito per la stessa ragione che si fece settario, perché 45 3| soldati. Per questa grave ragione le accuse che vengono dai 46 3| coscienziosi, per amore della ragione umana, per amore della logica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License