Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
limpido 1
lindo 2
linea 7
lingua 40
linguaccia 1
linguaggio 3
lingue 2
Frequenza    [«  »]
40 delitto
40 dico
40 febbraio
40 lingua
40 nomi
40 speranza
40 veniva
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

lingua

   Parte
1 2| apprendono dottrina cristiana e lingua latina. Un prefetto, prete 2 2| grazia fanciullesca cavava la lingua fuori, e mi dava la baia, 3 2| io ebbi per molti anni la lingua legata, e per non fare ridere 4 2| gli uomini. Con tale una lingua far l’avvocato! Dovetti 5 2| quali nelle arti e nella lingua da prima, poi nelle scienze 6 2| fine. Si manifestava nella lingua, che Basilio Puoti a capo 7 2| della filosofia e della lingua; udivo un gran parlare di 8 2| l’ingegno, la gloria, la lingua d’Italia. Ci era un altro 9 2| ma il poveruomo avendo la lingua grossa e gli occhi piccini 10 2| o meno impacciati dalla lingua dissero meno di quello che 11 2| proposto, a ristorare la lingua già guasta e imbarbarita. 12 2| va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo di patria 13 2| sua passata grandezza, la lingua ritorna appunto all’antico. 14 2| di servitù, fu la nostra lingua comune, che Dante creava, 15 2| ristorare lo studio della lingua, e fecero opera altamente 16 2| altamente civile, perché la lingua per noi fu ricordanza di 17 2| gratuitamente le lettere e la lingua d’Italia. Eg1i non era uno 18 2| la sua scuola in fatto di lingua ne seppe più che ogni altra 19 2| fu e vi è gusto di buona lingua, tutti direttamente o indirettamente 20 2| per diffondere la buona lingua; ad essi dava consigli, 21 2| dico di scrivere la vera lingua d’Italia, io voglio avvezzarvi 22 2| cattedra di rettorica e lingua greca vacante nel liceo 23 2| Io pensai d’inventare una lingua, di scrivere un centinaio 24 2| le sue, noi formammo una lingua convenzionale che neppure 25 2| Hamschatcha! Va e intendi.~Questa lingua carceraria fu, come si poté, 26 2| io gli scrissi in quella lingua ciò che aveva saputo dalla 27 2| scrivere queste cose in quella lingua: pure c’intendemmo: il disegno 28 2| vocabolario e imparò la lingua. Questo, dolce dolce, era 29 2| nome, Ruslaer ed imparò la lingua. ~Nel castello dell’Ovo 30 2| comunicava nella nostra lingua ai compagni, e mi dicevano 31 2| aperto mi domandò: “Che lingua è questa?” “È greca.” E 32 2| recitare nella loro bella lingua il poema dell’Iliade? Per 33 2| si parlava nella nostra lingua e nessuno c’intendeva, e 34 2| affannava negli studi della lingua, e nella lingua cercava 35 2| studi della lingua, e nella lingua cercava suscitare il sentimento 36 2| cittadini. Fa più male la lingua che il coltello. Troppo 37 3| spesso il dolore mi fa la lingua bugiarda. Ma seguitiamo 38 3| servigetto, e contiene la lingua quanto può: ma spesso la 39 3| egli discorre meco della lingua e della poesia albanese, 40 3| in mente d'imparar questa lingua. Io non so se sia l'età


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License