Parte
1 2| l’ufficio della Vergine, udire un paio di messe ed una
2 2| né io ero lì in corte per udire cosiffatto discorso. Si
3 2| respirare aria più pura, udire linguaggio più umano, non
4 2| goffaggini, e arrossivo a udire alcuni uomini che ne dicevano
5 2| profondava tanto da non udire il diavoleto che gli facevano
6 2| colte persone si andò a udire la sua prolusione, e poi
7 2| giovane Italia, e statemi a udire.~Oggi non si vuol sapere
8 2| occhi e le mani; e più di udire aveva bisogno di parlare.”
9 2| spia; ma poi mi consolai a udire quelle sue parole che mi
10 2| breve, ma ella non volle udire, ed era venuta sola, per
11 2| conosceva tutti, si faceva udire da tutti, e quando vedeva
12 2| persona di polizia che doveva udire i nostri discorsi e riferire.
13 2| parente che stava lì non per udire, ma se mai v’era un bisogno;
14 2| uomo”. Il presidente all’udire queste parole cominciò a
15 2| ed il custode per farsi udire in quel frastuono sbatte
16 2| a scrivere, o leggere, o udire qualche carcerato che veniva
17 2| spesso era una pietà grande a udire quelle sventure e quei delitti.~
18 2| stata dal ministro, che all’udire come io avevo parlato al
19 2| qualche altra volta per udire. E tu che fai con Sua Eccellenza?”
20 2| leggere quei giornali, a udire i racconti che ne facevano
21 2| alimento, ed era una pietà udire tanti racconti che più accendevano
22 2| sentimento si provava all’udire molti popolani gridare: “
23 2| porta dicendo: “Non facciamo udire i fatti nostri da questa
24 3| ivi sono; fatti venire per udire la decisione ancora Giuseppe
25 3| al petto. Mi hanno fatto udire la messa: mi hanno tenuto
26 3| crocifisso. M'annoiava di udire i pianti ed i conforti de'
27 3| che tutto può.” Noi all'udire le umane parole del soldato
28 3| come raccapricciavo ad udire raccontare da fiere bocche
29 3| collina, entrar nel podere, udire il latrato di Turco il cane
30 3| sino a Gaeta. Fa pietà a udire gli strazi che patirono;
31 3| deforme nella faccia, che all'udire i poveri giovani lamentarsi
32 3| di dormire la notte senza udire il russare dell'assassino.
33 3| gli ergastolani che all'udire l'orribilità del misfatto,
34 3| a vedere quel soldati, a udire quella gente che gridava “
35 3| nulla perché avvezzo ad udire simili spaventi, perché
36 3| perché venne in mia casa ad udire una prolusione alle mie
37 3| dovuto nominarlo per fargli udire rigettare le sue eccezioni.
38 3| detti tornai a chiedervi di udire quei testimoni, e voi tornaste
39 3| mia reità, e non voleste udire ragioni. Che se mi direte,
|