Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscenza 6
conoscenze 1
conoscer 2
conoscere 39
conoscerla 1
conoscerli 3
conoscerlo 5
Frequenza    [«  »]
40 volevano
40 vostro
39 cagione
39 conoscere
39 dannato
39 difesa
39 galera
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

conoscere

   Parte
1 2| erano calabresi, mi fecero conoscere parecchi calabresi: sicché 2 2| ascoltare, parlare, farti conoscere, studiare un altro gran 3 2| qualcosa: desideravo però di conoscere almeno questa giovane Italia 4 2| grande, ed io cominciai a conoscere meglio quella donna, e rispettarla, 5 3| cavato altro frutto che conoscere le miserie della vita, e 6 3| che mi fu destinata, volli conoscere coloro coi quali io doveva 7 3| amorosamente, avrà loro fatto conoscere l'orrore del delitto commesso, 8 3| veramente quel che ho potuto conoscere, avendo interrogato questi 9 3| è, per me ora difficile, conoscere la popolazione di ciascuna 10 3| degli ammalati non si può conoscere dai registri dell’Ospedale, 11 3| però ognuno può agevolmente conoscere quanto si spenda ogni anno 12 3| questo immenso desiderio di conoscere che mi tormenta l'anima, 13 3| dato la mente se non per conoscere maggiormente il mio patire. 14 3| devono cercarla. Ma per conoscere come essa è esagerata e 15 3| rivoluzione. Io risposi non conoscere neppure di nome quest'uomo: 16 3| prigionia, e risposi non conoscere questa setta nemmeno di 17 3| che aveva detto di non conoscere il nome di alcuno dei miei 18 3| Interrogato il Mignogna dice: non conoscere l'Iervolino, non averlo 19 3| relazioni col Poerio; non conoscere l'Iervolino; aver saputo 20 3| debbo dire che egli dice di conoscere l'Iervolino, perché quand' 21 3| comincia così: “Si chiede conoscere dalla giustizia i seguenti 22 3| indiretti, il quale gli fece conoscere don Angelo Sessa, che “apparteneva 23 3| senza giuramento, senza conoscere le regole della setta? Niente 24 3| mia notizia, per potere conoscere li veri autori di questa 25 3| quindi difficile di poter conoscere massime i capi: ed il Margherita, 26 3| dichiarazione dice di non conoscere alcuno, tranne il Pironti 27 3| non sente il desiderio di conoscere neppure il Poerio che ei 28 3| nessuno, né a me. Bisogna conoscere gli uomini che son detti 29 3| cose, hanno detto di non conoscere alcuno di noi, non esser 30 3| dovete squarciare, dovete conoscere il vero, non vedere cogli 31 3| i segni co' quali doveva conoscere altri e farsi conoscere; 32 3| conoscere altri e farsi conoscere; egli che ricorda a che 33 3| segno, col quale si fece conoscere da me: e che io poi gli 34 3| conosce quello che dovrebbe conoscere, cioè non conosce qual nome 35 3| quello che non dovrebbe conoscere, cioè i tre motti ed i nomi 36 3| sospettando d'inganno diceva conoscere il Poerio ed il Pica, volerne 37 3| diceva che io confessai di conoscere il Pacifico, riteneva senza 38 3| sta dunque che io dissi di conoscere il Pacifico? In qual pagina 39 3| vero, e lo avreste potuto conoscere anche voi se l'istruzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License