Parte
1 2| era poeta, e aveva fatto versi improvvisi, e ne scriveva
2 2| Orazio, e luoghi di Livio, e versi latini che egli scriveva
3 2| mondo, e ad ogni paio di versi un passo della Bibbia: infine
4 2| che non era sì forte nei versi latini, per non parere da
5 2| leggere Dante, e sciorinar versi a dilungo per me e per i
6 2| pochi quattrini, e molti versi. Di rado o in canzone si
7 2| cartacce, e mi svelenivo coi versi, e scrissi un arrabbiato
8 2| posta: gliela scrissi in versi, e gli dicevo: “Tu sei giovane,
9 2| latte e mele: figuratevi versi baldanzosi e terribili,
10 2| fratello, e perché faceva bei versi ed aveva un’anima gentile.
11 2| tante ricchezze, e tanti versi, e si lasciasse morir di
12 2| generosi; e più mi sdegnavo pei versi che allora se ne fecero
13 2| poesia.” Vedete pazzia! I versi del marchese colmarono il
14 2| ricordo più che i primi tre versi: ~ ~O caste Muse, al vostro
15 2| del capo quel ruzzo di far versi. Tutto questo avvenne come
16 2| condita di bravi brindisi in versi e in prosa, si passò in
17 2| udendolo parlare e recitare versi, e raccontare aneddoti del
18 2| e ne andavo ripetendo i versi: e poi a un tratto correvo
19 2| in latino i primi dieci versi della seconda Iliade, e
20 2| persone sanno accozzare versi italiani, latini, e greci
21 2| nascita del Re, cioè recitare versi italiani, latini, e greci
22 2| maestà; e che tutti quei versi doveva farli io professore
23 2| Le donne, e traducevo in versi l’arte poetica di Orazio
24 2| anzi rispettabili per molti versi, ma incapaci di governare
25 2| Uomini rispettabili per molti versi ebbero paura di offendere
26 2| di rabbuffate poesie e di versi ventosi, era tutto orgoglio
27 2| generosi, stimabili per molti versi, ma non sapevano che fare.
28 3| sopra, vi ripete quei cari versi? Spargite humum foliis?
29 3| a studiar legge e a far versi e l'amore. Aveva ventidue
30 3| vivo e facile, scrive bei versi: facilmente ha appreso il
31 3| sono accumulati in pochi versi. Se egli in molti luoghi
|