Parte
1 2| Bibbia: infine una volta gli scrissi che sentivo la vocazione
2 2| cominciai a volerle bene, non scrissi più oremus, e un dì non
3 2| mi svelenivo coi versi, e scrissi un arrabbiato dialogo che
4 2| buona fonte, perché gliela scrissi io proprio, e la messi alla
5 2| messi alla posta: gliela scrissi in versi, e gli dicevo: “
6 2| la Camera dei deputati. Scrissi di forza, e scrissi il comento
7 2| deputati. Scrissi di forza, e scrissi il comento filologico tutto
8 2| non poteva darsi pace: io scrissi subito all’Anastasio ed
9 2| in presenza del custode scrissi la lettera, che non fu mandata,
10 2| acqua, ed ebbi l’inchiostro. Scrissi, e serbai la carta in tasca,
11 2| intese da nessuno. E le scrissi: ma il difficile era dare
12 2| imparato bene a mente io gli scrissi in quella lingua ciò che
13 2| pubblico”. A questo avviso io scrissi la seguente risposta che
14 2| provocati”.~E appresso a questa scrissi una lettera a Pio IX, una
15 2| alcun invito a pranzo, non scrissi mai in alcun giornale. Consideravo
16 3| timori, fra quanti strazi io scrissi. Per ora leggi, e credi
17 3| scriverò l'ultima lettera”. E scrissi la seguente lettera, e la
18 3| 13 maggio, che fu sabato, scrissi la mia rinunzia e voleva
19 3| sanguinoso lunedì. Il 21 maggio scrissi quest'altra, che è breve,
20 3| incarico di scriverlo. Io lo scrissi, ed approvato da tutti con
21 3| cosa scellerata. Io che lo scrissi, ora sono accusato come
22 3| la dichiarazione che io scrissi quando rinunziai al mio
23 3| Discarico~1~Io scrissi la mia difesa per gli uomini
24 3| verbale? La lettera che scrissi al ministro delle finanze
25 3| la dichiarazione che io scrissi quando rinunziai: la lettera
26 3| rinunziai: la lettera che io scrissi al Bozzelli quando rinunziai
27 3| la dichiarazione che io scrissi il 13 maggio 1848 quando
28 3| autorità di alcuni amici, scrissi, e fu stampato, un manifesto
29 3| opinioni nella lettera che io scrissi ai ministri del re il 18
30 3| leggete quel manifesto che io scrissi agli elettori nel mese di
|