Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 41
italianamente 1
italiane 3
italiani 30
italiano 22
italo-greco 1
iti 1
Frequenza    [«  »]
30 dovevano
30 fama
30 gigia
30 italiani
30 lunga
30 muro
30 onesto
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

italiani

   Parte
1 2| chiama alle armi tutti gl’Italiani, scaccia i Tedeschi, cedi 2 2| Napolitani ma gli altri Italiani miravano in lui, e ne aspettavano 3 2| scossero fortemente gl’Italiani, e ridestando in essi la 4 2| pensieri e a le opere degl’italiani, i quali nelle arti e nella 5 2| si spiega interamente. Gl’Italiani unirono prima le menti nei 6 2| volemmo quando ci risentimmo italiani dopo tre secoli di servitù, 7 2| non sono più napoletani ma italiani.~ 8 2| continuo desiderio di tutti gli Italiani intelligenti e generosi. 9 2| federazione dei principi italiani con a capo il papa. Oggi 10 2| curò dell’unità che per noi italiani è idea madre di tutte le 11 2| persone sanno accozzare versi italiani, latini, e greci ancora, 12 2| Re, cioè recitare versi italiani, latini, e greci in lode 13 2| scrisse agli altri governi italiani, e specialmente all’Austria, 14 2| Nardi, e ad altri esuli italiani, e preso a guida un bandito 15 2| quando costui ci dice: “Voi italiani, siete il primo popolo del 16 2| una lega tra i principi italiani sotto la presidenza del 17 2| congresso degli scienziati italiani. Il primo era stato in Pisa 18 2| stato il fiore degl’ingegni italiani, dai quali sperava che le 19 2| polizia) che dei principi italiani il solo papa aveva senno, 20 2| Chiesa erano fra tutti gl’italiani i più straziati, perché 21 2| commossero profondamente i popoli italiani e gli altri popoli d’Europa 22 2| pena di morte. Tutti gl’italiani compiansero tanti sventurati, 23 2| accordavano con quelli degli altri italiani e manderebbero tutto in 24 2| Viva Italia! noi siamo Italiani!” Quella parola Italia che 25 2| a parecchi napoletani e italiani, i quali dicevano e stampavano 26 2| e della vita di tutti gl’Italiani, che il primo e più sacro 27 2| nostri antichi e tutti gl’italiani non tenevano nelle chiese 28 3| prese per camerieri alcuni italiani che a caso si trovavano 29 3| protezione dei prìncipi italiani, se no una palla al collo 30 3| propagare la setta degli unitari italiani, e che il comitato presieduto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License