Parte
1 2| angelo della madre mia senza lagrime. Ella si morì sopra parto,
2 2| ci vennero incontro con lagrime e strida; e nostro padre
3 2| leggendolo mi dovevo asciugare le lagrime. Senza maestri, con pochi
4 2| son sapevo contenere le lagrime. Non avevo loro nuove, non
5 2| benedissi! se la coprii di lagrime! ella si colorì un poco
6 2| petto, e mi sforzava alle lagrime.~Nei giorni seguenti continuarono
7 3| Vedi, io ti scrivo senza lagrime, con la mano ferma e corrente,
8 3| custodi, da sbirri, e con le lagrime agli occhi e con voce tremante
9 3| sentivamo stretti ed inondati di lagrime or da Vincenzo Esposito,
10 3| vidi che il dolore e le lagrime crescevano, e che qualcuno
11 3| custode maggiore, e con le lagrime agli occhi ci dice: “Dovete
12 3| Perret”.~A stenti frenammo le lagrime e stemmo lungamente muti.
13 3| abbracciò inondandoci di lagrime. Mentre Filippo si rivestiva,
14 3| angosce crudeli! ora con le lagrime della gioia vi abbracciamo,
15 3| Alina come memoria delle mie lagrime. Ed a te ed al buon Luigi
16 3| cessare tanti dolori, tante lagrime, e tante e sì diverse sventure,
17 3| vorrà: ma che le nostre lagrime sieno le ultime, che nessun
18 3| guardava con gli occhi pieni di lagrime e mi disse: “Stiamoci tutti
19 3| parole io dissi con poche lagrime, e poi non piansi mai più,
20 3| Mariannina rispose più con le lagrime che con le parole.~Ritornammo
21 3| le vicine, ti spreme le lagrime, e ti fa uscire disperatamente
22 3| aspettata, mi strappò molte lagrime, e mi rendette convulso
23 3| loro pane di dolore e di lagrime raccolsero sessantotto ducati,
24 3| delitti, si abbracciarono con lagrime, e sperarono di poter meritare
25 3| e quasi gli spuntano le lagrime ricordandosi come ella lo
26 3| innocenza, tu non sai quante lagrime e quanti dolori tu avrai
27 3| che quasi mi sforza alle lagrime. “Mio nonno,” egli dice, “
28 3| risanerò.” Io gli asciugava le lagrime ed il sudore con un mio
29 3| danno roba loro, ma sangue e lagrime di una nazione sventurata
|