Parte
1 2| attendeva a riformare l’esercito, dicesse al padre: “Andiamo
2 2| Leopoldo conte di Siracusa. Esercito napolitano non si può dire
3 2| principalmente a formare un esercito, richiamò gli antichi uffiziali
4 2| se egli volesse col suo esercito combattere gli aborriti
5 2| nulla, ché già scendeva un esercito austriaco nelle Romagne,
6 2| facilmente dal collo un esercito straniero. Noi altri per
7 2| fecciosi ribaldi formavano l’esercito del papa. I preti governavano
8 2| lettera ai soldati dell’esercito e della marina e non le
9 2| pensiero di sciogliere l’esercito perché la guardia nazionale
10 2| questa cagione di odio che l’esercito portava a la guardia nazionale.
11 2| italiana, ed entra con un esercito in Lombardia: rivoluzione
12 2| il potere che aveva su l’esercito, e lasciargli non altro
13 2| guidatore sfortunato dell’esercito napoletano nel 1821, esule
14 2| disse: “Guidate voi stesso l’esercito, che vi conosce e vi ama:
15 2| farà più avrà: col vostro esercito vittorioso li detterete
16 2| di linea, e poi spedire l’esercito il ministro della guerra
17 2| Voleva dare il comando dell’esercito al Nunziante, o al Vial,
18 2| riusciva così a separare l’esercito dal popolo, e farlo tutto
19 2| mandiate subito il nostro esercito e le nostre navi a combattere
20 2| perché antichi uffiziali dell’esercito napoletano, furono sottoposti
21 2| della sua forza, richiamò l’esercito di Lombardia, e subito si
22 2| marzo a Messina e moveva l’esercito a domar la Sicilia; il 7
23 2| avvocati: era un uffiziale dell’esercito, e si sentiva ardere il
24 2| l’ultima calunnia, che l’esercito napoletano era un branco
25 2| vigliacchi feroci. Era un esercito come tutti gli altri, come
26 2| questa è virtù e forza in un esercito; fece quello che tutti gli
27 2| che l’ha scagliata. Povero esercito napoletano, ingiuriato e
28 3| gridava “viva Italia e viva l'esercito,” a vedere sventolare le
29 3| formavano un grande e fiorito esercito io avrei dichiarato guerra
|