Parte
1 2 | sgominato per arresti, esili e morti, sempre si ricompose per
2 2 | la sorella, essendo già morti i nostri nonni e l’ottimo
3 2 | si difero, alcuni caddero morti, gli altri furono presi,
4 2 | degradata, l’Italia terra di morti non di uomini vivi, non
5 2 | del popolo che li voleva morti il sottointendente Antonio
6 2(14)| venuta degli austriaci, le morti, le condanne, le rovine
7 2 | pensava: “Quanti saranno morti! E che sarà dimani? La plebe
8 2 | parecchi che si dicevano morti, ma ebbi gran dolore per
9 2 | furore non tanto per ferite e morti che si danno, quanto per
10 3 | madre, e quelle dei fratelli morti in Ponza, e le portò in
11 3 | ed in vent'anni ne sono morti mille e duecento, de' quali
12 3 | feriti vanno all'ospedale; i morti nella sepoltura al cimitero,
13 3 | suoi, e pronto a dare altre morti. Le robe dell'ucciso spesso
14 3 | scritto che in venti anni sono morti uccisi mille uomini, e che
15 3 | consorzio.~ ~6a Categoria — Morti e malattie~ ~Il seguente
16 3 | 1846~~~~Uccisi~~~~6~~~~ Morti~~~~10~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
17 3 | 1847 ~~~~Uccisi~~~~6~~~~ Morti~~~~11~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
18 3 | 1848 ~~~~Uccisi~~~~5~~~~ Morti~~~~15~~~~Suicida~~~~2~~~~
19 3 | 1849 ~~~~Uccisi~~~~10~~~~ Morti~~~~18~~~~Suicida~~~~1~~~~
20 3 | 1850 ~~~~Uccisi~~~~7~~~~ Morti~~~~14~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
21 3 | 1851~~~~Uccisi~~~~7~~~~ Morti~~~~14~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
22 3 | 1852~~~~Uccisi~~~~6~~~~ Morti~~~~6~~~~Suicida~~~~1~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~
23 3 | Uccisi~~~~45~~~~ Morti~~~~88~~~~Suicidi~~~~4~~~~
24 3 | mese, quanti uomini sono morti, quanti son nati, quanti
25 3 | usciremo subito.” “Usciremo morti.” “No, vivi, per Dio: mi
26 3 | un momento.” “Noi siamo morti.” “Siamo vivi, ed io vivrò
27 3 | senza turbare il riposo de' morti poteva dire, come ha detto: “
|