Parte
1 2| commessario di polizia, ed ebbe tristo nome al tempo dell’ultimo
2 2| una costituzione col meno tristo dei Borboni; noi altri giovani
3 2| sua scienza. C’era qualche tristo codardo: c’era ancora qualche
4 2| ché nessun governo per tristo che sia ha mai avvelenato
5 2| Antonio Maza non era un tristo uomo: disse a mia moglie
6 2| sospirava.~Costui non era un tristo uomo, e volentieri si intratteneva
7 2| Egli fin da prima era un tristo, ma soppiatto, e nessuno
8 2| discorsi brevemente del Barbuto tristo per testimonianza anche
9 2| Trista compagnia, ma non così tristo il luogo. La metà del camerone
10 2| sapeva essere né interamente tristo né veramente buono?~Intanto
11 2| città; ma dopo un mese ogni tristo, ogni spia, ogni più feccioso
12 2| liberata subito, tornò al suo tristo mestiere. Tutti i ministri
13 3| la maggiore disse a quel tristo la più grande villania del
14 3| ci chiesero perdono del tristo uffizio che avevan dovuto
15 3| sciagurati mi ha detto uomo tristo, ed un tribunale mi ha condannato
16 3| coverchio di bronzo ricopre il tristo edifizio e ti pesa sull'
17 3| Laurenzana: un suo zio materno, tristo bravaccio ed astuto ladro,
18 3| proprio quello dove sorge il tristo camposanto, e lo spazio
19 3| 23 giugno 1849, perché un tristo l'accusava di far parte
20 3| uomo io mi sono, non quel tristo che la malvagità degli uomini
21 3| adoperati, fu scelto quel tristo Iervolino, e fu comperato
22 3| egli era deputato, quel tristo gli chiedeva un posto subalterno
23 3| mostrassero chiaramente che quel tristo è stato strumento dell'odio
24 3| che il Iervolino era un tristo salariato, il quale mi seguiva
25 3| afferma: io lo nego: egli è un tristo, io un onesto uomo: ma questo
26 3| ed onori, si diedero al tristo mestiere di calunniare,
|