Parte
1 2| parti avverse e nemiche: i napoletani, pochi, attillati, superbi,
2 2| Per ingegno poi tutti i napoletani ne hanno, e taluni maraviglioso,
3 2| sono antichissimi. I vecchi napoletani, come i romani, celebravano
4 2| serpe, e più propri de’ napoletani perché greci.~Ora la festa
5 2| Lanza principe de’ medici napoletani, Costantino Dimidri12 valente
6 2| novella, e non sono più napoletani ma italiani.~
7 2| figliuoli; odiò cordialmente i Napoletani che parlavano sempre di
8 2| non erano poche perché i napoletani sono pietosi e danno ad
9 2| persuasione spiega i moti napoletani tanto frequenti, i quali
10 2| mostrava amico di tutti i napoletani che lì capitavano. Mi accolse
11 2| coccarda: non sono i colori napoletani”. Il giovane se la cavò,
12 2| pure al Re, ma a parecchi napoletani e italiani, i quali dicevano
13 2| Sicilia quei cari fratelli napoletani che avevano bombardate le
14 2| quel vociare che facevano i napoletani era come lo stridulo ronzio
15 2| offesa, si abbracciarono coi napoletani, si chiamarono fratelli,
16 2| Austria. O bisognava rimaner napoletani, senza pensare all’Italia,
17 2| malvagio come poi si disse. Napoletani non intesero che Napoli
18 2| fine di aprile, e con pochi napoletani sostenne l’onore d’Italia
19 2| indipendenza d’Italia: i soldati napoletani ubbidirono al re quando
20 2| austriaci, spagnuoli e napoletani movevano contro Roma. I
21 2| aprile e fanno armistizio: i napoletani guidati da esso Ferdinando
22 2| gettavano su tutti i soldati napoletani chiamandoli vigliacchi e
23 2| spiegherà come i soldati napoletani non vollero seguire il Pepe,
24 2| ingiurie trasmodarono più che i napoletani, e più patirono. No, io
25 3| che patirono alcuni uomini napoletani, e per quali vere cagioni
26 3| calabresi, ed ha cominciato coi napoletani. Io non posso farvi portare
|