Parte
1 2| avevo messo di stoppa, e gridare: ‘giacobino!’, mi afferrano,
2 2| mosse a chiamar le vicine, e gridare miracolo. Le comari accerchiano
3 2| levarsi, e a gran voci gridare: “grazia, grazia”. Ad ogni
4 2| deliberarono di levarsi e gridare la costituzione di Francia:
5 2| Castelluccia, e di vederlo saltare, gridare, piangere, ed ei rideva
6 2| che hanno e si sgolano a gridare: i pescivendoli attaccano
7 2| per via; odo alcune voci gridare: “San Vitaliano, aiutateci”
8 2| spaventevole, un correre, gridare, percuotere, aprire le porte,
9 2| affollarsi, un urtarsi, un gridare, un guardare in bocca per
10 2| del carcere. Onde senti gridare in cantilena tanti nomi
11 2| ecco un batter di mani, un gridare “Viva Italia, viva Pio IX,
12 2| volta che io udivo i monelli gridare per le vie, vendendo alcune
13 2| dovevano dire, e pur volendo gridare, e forse beffare, ripetevano “
14 2| all’udire molti popolani gridare: “Viva Italia! noi siamo
15 2| udita allora profferire e gridare dal popolo mi faceva sentire
16 2| giorno gran popolo va a gridare innanzi a la porta de’ gesuiti,
17 2| vestiti con le gole spalancate gridare abbasso ministri, abbasso
18 2| bambini a le baionette, e gridare “Porca italiana”; le scuso
19 2| innanzi la reggia, e di gridare: “Abbasso il programma Saliceti,
20 2| rivoluzione, del fiato gettato a gridare? E i modi del chiedere erano
21 2| un battere di tamburi, e gridare ‘tradimento, alle armi’,
22 2| ballare, cantare, e ogni tanto gridare “Viva il re, mora la nazione”,
23 2| percuotono, e li costringono a gridare “Viva la costituzione”.
24 3| schierare nel cortile, fece gridare che i condannati dovessero
25 3| modo che bisogna chiamarlo, gridare, scuoterlo per farlo attendere.
26 3| quando molti gridavano, ed il gridare era vanto, io taceva; quando
|